![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
E comunque la "particolare ottimizzazione" che citi fa appunto aumentare le prestazioni di una determinata casa, ergo di che stiamo a discutere? L'ottimizzaizione del software ha portato la 5700xt a performance inaudite per quel chippetto, e parliamo di driver generici che devono far girare decine di giochi eh....per cui figurati se un'ottimizzazione a vantaggio di una o l'altra casa su un determinato titolo, se sganci i soldi a una software house, fa così poca differenza... |
fra tre release di driver ne riparliamo, avessimo fatto confronti al day 1 avremmo avuto le 3080 che tornavano al desktop con crash :O con riflessi calcolati in tempo reale sul sudore della fronte dell'utente che tornato dagli inferi per accaparrarsela temeva fosse da RMA, ma pur sempre un crash...
|
Quote:
Ad oggi è diventato un punto fermo e un metodo di paragone. Amd migliorerà e caccerà il suo filtro. |
Quote:
La situazione è chiara, laddove l'uso si limita a qualche ombra siam li, se l'utilizzo è più massiccio (bella o brutta che sia la resa finale), BigNavi crolla...c'è poco da argomentare. Se il driver fosse immaturo lo sarebbero anche le prestazioni raster (e sappiamo bene ormai quanto bene vadano in tal senso). Ma non mi sorprende, era ovvio fosse cosi. RDNA 3 probabilmente avrà molto più da dire a tal proposito. Per AMD resta comunque una prima implementazione. Alla fine non capisco che male ci sia in tutto ciò, non deve esserci necessariamente un vincitore a 360°: 1) utente che ama RT : consigliato Ampere 2) utente che ama le prestazioni raster pure: consigliato BigNavi Ora andrei oltre il semplice "lo ha più grosso il rosso o il verde" e inizierei a disquisire di ciò che di buono (o di migliorabile) c'è in entrambe le architetture. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
"Al contrario delle schede NVidia" "NVidia le schede non le ha, non è pronta". :asd: :asd: :sbonk: :sbonk: :sbonk: Ah perchè AMD invece le CPU e le GPU le avrebbe??? Siete in grado di andare su un qualsiasi e-shop in Italia e trovare una CPU Zen 3 e/o una GPU RDNA2 disponibile in stock con disponibilità immediata alla spedizione?? E' proprio vero che non c'è peggio cieco di chi non vuol vedere. Per vostra informazione, i drop di RTX 3XXX vanno avanti da 2 mesi a questa parte, ovviamente con il contagocce. Come sta avvenendo per AMD. E su Telegram c'è gente che addirittura ne ha comprate 5 o 6 a testa in questo periodo. |
Quote:
Anche nei titoli passati in cui l'rt non esisteva le librerie erano standard eh...non mi pare che un F1 2020 o un forza horizon dove AMD "ha spaccato i culi" in passato girasse con librerie specifiche per AMD...ma l'ottimizzazione per un hardware specifico la si è vista tutta e faceva no npoca differenza... |
Ora noi facciamo le pulci sulle prestazioni in RT, ma molto dipende dalla risoluzione. Monitor 4k da gaming con refresh rate alti costano una sassata ad oggi, quindi penso che molti rimarranno/compreranno monitor 1440p o ancora peggio rimarranno col 1080p e li le prestazioni RT di amd, anche se inferiori a nvidia sono e saranno piu' che sufficienti a dare ottime soddisfazioni.
|
Quote:
Chissà quanto fatturato alzeranno a sto giro "the more you buy, the more it works" |
Quote:
CPU AMD RYZEN 7 5800X 3.8GHz TURBO 4.7GHz AM4 BOX COD.: CPUAMD187 € 619,00 € 507,38 + IVA ad un negozio qui vicino da me ed é disponibile. Il 5600x terminato Eprice il 5600X disponibile |
Quote:
è chiaro che nei prossimi anni non vedremo quasi mai implementazioni pesanti di raytracing, questi tripla A devono vendere e per vendere non possono limitarsi ad una microfetta di mercato (cioè solo ai possessori di ampere), devono in primis girare decentemente su console.. console che montano hardware amd inferiore alla serie 6000 appena presentata. dirt5 e godfall vengono screditati dai reviewers perchè "hanno particolari ottimizzazioni amd" ma imho sono i primi chiari esempi dove "il mondo console" vorrà portarci per i prossimi anni: rt blando giusto per sfruttare l'hardware RT presente nei loro SoC + ottimizzazioni particolari che di riflesso aiuteranno amd su desktop |
Quote:
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ter_93584.html nuovo record di fatturato. :rolleyes: Ma le schede NVidia non le ha. No no. Non le ha. Avrà fatturato l'aria fritta. :boh: |
Quote:
L' ho salvato, ogni tanto lo guardo e mi sganascio... :asd: ![]() |
Quote:
Quindi le minori prestazioni di RT sono un "non problema" allo stato attuale, non condivido difatti l'opinione di alcuni recensori. Poi ci sarà sempre il titolo sponsorizzato che ovviamente spingerà molto laddove la controparte è più debole...è sempre stato così. Non puoi programmare qualcosa in maniera diversa per le 2 architetture, ma è noto (volendo) come fare per penalizzare l'una o l'altra. |
Quote:
La sai qual è la cosa incredibile? che io i post che sto leggendo oggi me li immaginavo due anni fa, perché era PALESE che l'unico e solo rt sarebbe stato di nvidia, "ma che diciiiii non è così gomblotttoooooo", potevano passare 1 2 10 50 o 100 anni alla risposta di amd, ma avrei letto le stesse identiche cose L'altra cosa ovvia come il sorgere del sole era il vittimismo da "se le nvidia non si trovano da due mesi allora amd non la passa liscia, vendetta" con i soliti commenti da pr "stiamo fatturando infinito" Facciamo la conta di tutti quelli che hanno preso le 6800 e i zen 3 ora e facciamo il paragone rispetto alla situazione nvidia il 30 settembre, che ne dici? tranquillo è una domanda retorica |
Quote:
|
Quote:
Una parte di questo balzo è legata alla recente acquisizione di Mellanox Il margine lordo si è attestato al 62,6%, inferiore al 63,6% dello scorso anno A tal proposito Nvidia ha spiegato che il calo si deve a oneri relativi all'acquisizione di Mellanox e minori margini nel Gaming, parzialmente compensati da "un cambiamento nel mix di prodotti venduti con più soluzioni Datacenter e minori vendite nel settore automobilistico" Il comparto Professional Visualization (le ex proposte Quadro) ha raggiunto vendite per 236 milioni di dollari, in calo del 27% sullo scorso anno ma in crescita del 16% sul trimestre scorso. Nell'ambito Automotive, Nvidia ha raggiunto un fatturato di 125 milioni di dollari, in calo del 23% sull'anno scorso ma in crescita del 13% sul trimestre precedente. settore Datacenter, quello su cui Nvidia sta scommettendo fortemente per diversificare sempre di più il suo business, ha raccolto un fatturato di 1,9 miliardi nel trimestre, con un +162% sullo stesso periodo dell'anno passato e un incremento dell'8% sul secondo trimestre fiscale 2021. "La nostra recente acquisizione di Mellanox ha contribuito al 13% del fatturato totale dell'azienda E' qua dove stanno i soldi !!! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.