![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
I retail per i 4500 in media vogliono 1.35v Tutto questo RS e senza parlare di avx2 |
Quote:
|
non so io sto aspettando le 2 ventole per il d14, poi faccio linx 0.6.5
ora a 4.4 sono sotto gli 80° (con 28 di tamb) ma ho limato il vccin che tenevo inutilmente a 1.87v e il vcssa che avevo alzato di 10mV, quindi credo di aver recuperato altri 2-3° con le ventole nuove dovrei recuperare altri 4-5° io però i 4500 li posso testare solo in avx1 imho, infatti lo tengo sempre a 4400 |
stavo provando questo nuovo linx con le avx2.
Da 1,23 che impostavo prima da bios, ho dovuto settare 1,278. Ma è normale che a volte mi arriva quasi a 1.290v? Poi non sono pochi 163gflops? può dipendere dalle ram che stavano a 666?:confused: Comunque considerando che adesso ho anche due fornelli di vga a liquido che mi hanno fatto salire la temperatura del liquido, non mi lamento della temp. massima ottenuta considerando il voltaggio non bassissimo.... |
Quote:
164gflops a 4500 sono pochissimi. dovresti andare oltre i 200. le ram ti fanno oscillare di qualche gflops, non ti 40. piuttosto non capisco perchè se linx è in corso cpu-z ti segni che sei a 3700mhz e real temp a 4200, quando dovresti essere con tutti i core a 4500. temp ottime. hai un ottimo liquido. |
Quote:
|
Ho anche io provato le AVx2...
CPU 43x100, vcore a 1.225... NB 40x100, vring a 1.170 e vccin a 1.700 Solo 1 volta la temp sul 2° core per un attimo è arrivata a 100°. Mi sembra un buon risultato... DImenticavo...ho fatto il passaggio a windows 8 x64... Seven mi dava troppi piccoli problemi... ![]() |
e che lo chiami test 10 run con nemmeno 1 Gbyte di ram usata ? è durato un minuto scarso.
hai seri problemi nel salvataggio delle foto comunque, si vedono a malapena le scritte. |
Quote:
nel frattempo... e il mio non è un TEST... è verificare se queste AVX2 il mio procio le regge a 4300 Spero che ora l'immagine sia di gradimento :) ![]() |
i gflop sono bassi....tranne il primo gli altri sono sotto la media...io faccio 185 a 4.1...le ram come le hai?
le temp cmq sono troppo alte, ti sconsiglio di continuare a testare in queste condizioni... prova a scendere a 4.1 o 4.2 abbassando rispettivamente il vcore di 0.100 e 0.050 |
Quote:
|
E quando avrai delle temp decenti metti 20 cicli a 4 o 8gb
|
Mmmh... io con le temp son messo peggio che male.
Ho fatto giusto una provina al volo con linx 0.6.5. 42x100 vcore=1.145 cache tutto a default (auto) ram xmp=1866 ![]() Tre cicli a 2gb e supero i 90 gradi. :doh: Non capisco anche i gigaflops così bassi... forse vado in tt? Ora butto l'h100i dalla finestra... :asd: |
Quote:
a 4.1 1.110v ho le tue stesse temp dopo 3 cicli a 2gb di ram, ma con raffreddamento ad aria (di medio/basso livello) e case chiuso. 180/185gflop ho le ram a 2400mhz però con le ram a 1600 faccio 178gflop, e guadagno 3 /4° comunque vorrei un consiglio per abbassare le temp, io come voltaggi ho modificato solo : vcore 1.110 per 4.1 (stabile con avx2, o almeno dopo 20 cicli da 4gb) voltaggio cache 1.100 per 4.0 input voltage 1.800 ram voltage 1.650 per 2400, 1.350 per 1600 per abbassare le temp ci sarebbe qualche altra cosa che potrei modificare? |
Abbassa l'input voltage a 1.7/1.75v
|
Quote:
|
Quote:
Credevo che certe frequenze sopra i 4 giga fossero raggiungibili con il solo impiego di un buon dissy, ma visto il tipo di problema non si risolve certo così. Sono in fase di upgrade, sinceramente viste le frequenze che molti proci di fascia inferiore tipo 4570 o simili raggiungono in turbocore, ho abbandonato l'idea di un "K". Tra procio non K, dissy e mamma adatta si risparmiano 150 euro. Capisco la passione per l'oc, l'ho colitivata per anni, ma visti i risvolti con le recenti piattaforme, la presenza del turbo core ecc, farò scelte decisamente diverse. |
Quote:
considera però che, anche a default, col dissi stock potresti avere brutte sorprese |
Quote:
|
Quote:
però erano anni che non smanettavo, e volevo farlo a prescindere...giusto perchè volevo imparare qualcosa di nuovo...ora che l'ho imparato mi sto pentendo però :D |
Provate le AVX1 con Intel Burn Test a 4300...
NON E' un TEST... ma solo per valutare... le temp si sono fermate a 93° sul 2° core... con 4096 MB di memoria nel test. ![]() quindi le AVX2 volendo almeno 10° in più, sfondano i 100 gradi :) indi... solo lo scoperchiamento mi può permettere di usare le AVX2. |
Quote:
|
Quote:
Se scapotto... ripulisco la vecchia pasta e quella che è tutto attorno e sostituisco la sola pasta centrale tra il coperchio e il core della CPU? Posso usare la pasta della Noctua? |
Quote:
Tutti i test che ho fatto con 1 giga o 2 di ram sono terminati, è la temp... ma comunque se è vero che lo scoperchiamento mi toglie 10, 15 gradi... E' comunque tutto da provare :) Per adesso devo capire se dopo aver tolto la pasta esterna e quella che è al centro, basta solo rimettere la centrale ( ho la NOCTUA ) e poi mettere nuovamente la pasta tra il procio e il dissipatore... In un video su youtube era così. |
Quote:
una pasta normale non è così efficace |
Quote:
Non faccio multy gpu e non intendo fare oc a queste condizioni. Mamme e proci 1150 costano di + solo perchè sono l'ultima novità, ma non offrono vantaggi tangibili rispetto ad ivy, e sono anche meno collaudati. Quanto allo scoperchiare, visto il costo di questi i5/i7K, mi vengono i brividi solo a pensarci. Con un non K si risparmia un capitale in dissy mamma e cpu stessa, con quel che resta ti ci fai un buon SSD, che fa davvero la differenza, o una vga di fascia media. Il risparmio stimato è di quasi 200 euro, mi ci faccio una 760 gtx, non scherziamo. Quanto allo stock cooling ti dico che non ne ho mai usati; sono di certo + rumorosi, ma da qua ad avere problemi o brutte sorprese no. Sinceramente mando il pc sotto carico solo in gaming, quando ho un po' di tempo da dedicargli, figurati che mi cambia... Poi ovvio, se i 1000 mhz di oc RS in daily fossero stati all'ordine del giorno, come ai tempi della piattaforma in signa, allora che vengano tutti gli oc del mondo, il tutto mirato ad allungare la vita della piattaforma, ma le condizioni attuali imho lo rendono decisamente svantaggioso. |
Quote:
|
Quote:
ma alla fine è comunque troppo...se devi fare il test abbassa la frquenza... scappottando si possono guadagnare anche una 30ina di gradi |
Abbiamo una guida video dello scoperchiamento, pulizia e sostituzione della pasta ?
grazie |
Quote:
non so dove hai visto tu, ma dove ho comprato io, per la cpu risparmio 15 euro per un 4670, per una mobo h87-pro al posto della mia z87 pro, la differenza è di 60 euro...ma la mia ha anche il modulo radio, quindi il paragone si dovrebbe fare con una senza, ad esempio una z87plus che costa 130euro...quindi risparmio 30 euro il dissi hai dettp che te lo compri comunque, quindi lo leviamo il risparmio se è di 50 euro è pure troppo |
Quote:
|
Quote:
come dicevo sopra avevo puntato un 3470 (3.6 in turbo core) su h77 senza alcun dissy, fai i conti ed il rapporto qualità prezzo, e trai le tue conclusioni :) |
Quote:
Quei i5 mi pare siano sui 3ghz, 3.2 massimo, un 4670k parte da 3500 e arriva a 3900, ma sarebbero i 4200-4300 di un 3470 OK costa meno ma va di meno... Posso capire se tu dicessi "prendo un 4670 liscio e una scheda da 80euro" ma il tuo ragionamento cosi non sta in piedi Altro appunto, il dissy stock Intel è cmq inadeguato sia per il 3470, sia per il 4670 a riposo Quindi considerando che una scheda per l'OC la prendi a 150e (200 ne prendi una già esagerata), 70e per un dissy e 200 di 4670k, risparmieresti per lo più 60-70e sulla mobo, 30 sul dissy e 20 sulla CPU... Per carità , sono soldi in meno , ma non sono 200e |
Quote:
Sulla morsa c'e' poco da dire blocchi l'ihs e dai i colpetti con un pezzo di legno di mezzo tra martello e pcb della cpu. Una volta aperto con una carta di credito o similia, dopo aver pulito i residui di pasta con della carta o un panno, elimini le tracce di sigillante vecchio, e' tipo un silicone, se rieschi a procurarti dell'alcool bianco o della benzina da accendino, ti aiuta. Quando hai pulito le due parti puoi sigillare i contatti che ci sono a lato del die con dello smalto per unghie, questo perche' usando la coolaboratory liquid c'e' il rischio che qualche goccia vada a creare corto circuiti, visto che la pasta conduce, anche se personalmente la vedo come una cosa alquanto remota, e' comunque molto semplice da fare, puoi aiutarti con del nastro adesivo in carta, lo metti sulla cpu in modo da lasciare scoperta la striscia con i contatti, ci metti lo smalto e quindi levi subito l'adesivo, lasci asciugare, poi metti la liquid pro/ultra sul die, volendo puoi usare del silicone per alte temperature (che trovi nei negozi di ricambi auto) mettendolo al posto del vecchio silicone per sigillare la cpu, in questo caso ricordati di non fare un anello completo, di lasciare quindi uno spazio senza silicone per far "respirare" e non sigillare completamente l'ihs, te ne rendi conto appena smontato l'ihs osservando il vecchio silicone. Come ti hanno gia' detto conviene usare la liquid perche' rimane "attiva" anche dopo tanto tempo, al contrario delle altre paste. Sembra una cosa difficile ma e' solo un po' noioso pulire il vecchio silicone, per il resto un paio di ore e hai 30 gradi in meno, e' una cpu "normale" Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
per raggiungere i 4.2 con haswell, se sei fortunato anche un dissi da 50euro va bene (io con uno da 35 sto a 4.1, e il mio procio è abbstanza sfigato in quanto a temperature). siamo su 100euro di risparmio, e la differenza tra un haswell e un ivy bridge entrambi lisci è di una 30ina di euro... ovvio che se uno ha già ivy non va a fare l'upgrade, ma se ci si deve fare un pc da 0 non ha senso puntare agli ivy anzichè haswell a meno che non si punta all'usato, se si trova un ivy a buon prezzo (e credo sia più probabile di trovare un haswell a buon prezzo) forse qualcosa in più si riesce a risparmiare |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.