![]() |
Quote:
Dici sia la scheda madre? Poi provo a fare un clear c mos...o load default.. Edit. Ho caricato i default del bios, la situazione è questa: - Su xtu a frequenza stock ho vcore di 1.256v e VID di 1.268v - Su aida64 ho vcore di 1.208v e VID di 1.190v - Su cinebench r15 ho vcore di 1.200v e VID di 1.181v Wtf???? Non mi capisco più |
Apri coretemp, leggi il vid a def mettendo tutto su auto dal bios, su risparmio enenergia metti prestazioni
|
Quote:
|
Quote:
prova da bios con 1.268 se riesci ad essere stabile almeno a 4,6mhz |
Quote:
Grazie intanto :) |
Quote:
Su z97 molti software sballano le letture, è per quello che fai misurazioni così diverse. Non so che scheda madre hai ma alcune, tipo la mia, proprio per questo motivo, hanno i test point dove andare a misurare direttamente col tester. Sul sito della MSI lo specificano proprio questo fatto, e infatti, ora è passato tempo e non ricordo che differenze avevo, ma anche a me tra i vari sw e le misure effettuate col tester c'èra differenza. |
Fagli fare un giro di linx completo, almeno 15cicli con 6gb e sei a posto :)
|
Quote:
|
Quote:
a parte temperature da altoforno,è riuscito a farmi crashare il sistema a default:eek: . va bene 6 benck di xtu veloce,se passa 3 ore di aida e si è apposto senza distruggere il processore. |
Linx è essenziale per la stabilità assoluta, usa le avx, xtu e aida sono test blandi, anche se va detto che difficilmente si verifica una condizione di stress così intensa durante l'utilizzo
Xtu lo passo tranquillamente per una ventina di minuti a 4800 1.265v, con temp massima di 74° col dissi 400XT, ma se lancio linx va in TT. |
Quote:
Quote:
Tralasciando xtu che stressa come campo minato, fai 3 ore di aida, poi usi vegas pro, handbrake e ti crasha il sistema... Tieni presente che su aida col voltaggio da 4.5ghz ci passo i 4.7ghz...Poi provo una conversione con handbrake e dopo 10minuti crasha... Linx scalda tanto si, ma ti bastano 25/30m di test e sei sicuro che non crasha più nulla... Se ti ha fatto crashare il sistema a default c'è qualcosa che non va...Ma non su linx...Dissipatore scarso, montato male, cpu sfortunata e troppo overvolt...etc etc |
Quote:
Giustamente c'e' gente che fa oc e poi visto che facebook non crasha, si sente figa. "linx non consigliato", scusate ma non si puo' proprio leggere.... e non vi fate rimbecillire dal marketing dei costruttori di hw, loro tra poco vi consiglieranno di testare veramente con campo minato, loro hanno tutta la voglia di rendere l'oc facile ed appetibile a piu' persone possibile, cosi' possono vendervi la cpu k o la scheda madre con mille condensatori ecc. |
Mi intrometto giusto per chidere una cosa:
se non fosse mai esistito linx non avremmo mai potuto sapere se il nostro pc è stabile o no? :asd: Io non mi metto proprio a perdere tempo, ma posso dire con certezza che il mio pc è stabile al 1000% senza aver mai cazzeggiato con linx, con aida e con nessun altro. Io col pc ci lavoro, uso cad di vario genere, ci gioco, e non a campo minato, e ci faccio tutto quello di cui ho bisogno e non ho mai avuto un problema, un crash, nessun casino, ergo, finchè va così, per me è stabile. |
Non c'e' solo linx ci sono altri software validi, magari usandone un mix di diversi.
E comunque poi ognuno si regola come vuole, liberissimo di testare e fare come gli piace. Un altri discorso e' dispensare consigli. |
Quote:
"Prime 95 Dicono di non usare lo "Small ftt" dell'ultima versione 5.28 perché troppo stressante perché hanno aggiunto operazioni che usano le nuove istruzioni AVX2 e sulla CPU può arrivare un carico spropositato (fino a 400w). Infatti, Prime95 5.28 ha implementato anche le FMA3 che sono ancora peggio. (Sisco123) Però si può usare benissimo una versione precedente, oppure fare il Blend test. (Luca T) Questo programma è risultato essere addirittura controproducente per la CPU stessa perchè la stressa in maniera anomala e può provocare anche danni...(Flying Tiger) LinX La maggior parte degli utenti possessori di Haswell-E ha convenuto di non utilizzare questo programma con questi processori perché ne stressa inutilmente e pericolosamente i Cores, facendo raggiungere temperature troppo elevate e per troppo tempo. Il motivo è insito nell'utilizzo delle istruzioni del processore: Linx 0.6.4 usa le AVX1 (stress alto ma ancora accettabile) Linx 0.6.5 usa le AVX2 (stress eccessivo da evitare, come avviene con Prime) (Sisco123) E' stato appurato che le istruzioni usate da LinX e Prime sulle nostre CPU con 1,35v sparano circa 400W sulla stessa, quindi i conti sono semplici e cioè se attivi l'HT, i tuoi GFlop aumentano sensibilmente (già a 4,3 sono oltre 292), di conseguenza aumenta anche il carico sulla CPU facendoti superare abbondantemente i 90°, temperatura di per se ancora tollerabile per brevi periodi se sulla CPU passasse una potenza uguale o poco superiore ai 140W. Nel caso in questione, però, siamo a quasi il triplo, quindi se ti fai 2 conti realizzerai che non va bene. (Sisco123) Poi ognuno tragga le conclusioni che preferisce;) |
Allora stressate come vi pare, superpi 5ghz per lo screenshot e via, rock solid!
Giusto per chiarire un paio di cose, gli haswell-e non sono gli haswell, consumano parecchio di più, e sono esosi di voltaggio, quindi la storia dei 400w trova il tempo che trova, e non sono overcloccabili ad alte frequenze, quindi linx riduce ancora di più questa possibilità, quindi se voglio dire di avere un haswell-e a 4.4ghz non lo stresserò con linx ;). In erente allo stesso discorso il rischio per le cpu è l'elettromigrazione, che è legata ad utilizzo intensivo della cpu, se il voltaggio è troppo alto, perche comporta l'innalzamento delle temperature, e un repentino degradamento del chip! (haswell-e = voltaggio alto) Su haswell se sei a 4.8ghz a 1.3v non corri nessun rischio a stressarlo per 25minuti anche se le temperature arrivano a 90°C... In questo thread in ogni caso l'unità di misura è linx su haswell, non aida su haswell-e... Quote:
Per esperienza personale ti posso anche dire che se lanci 4/5 conversioni da 1/2gb con handbrake contemporaneamente, e non incontri crash sei praticamente rock solid, ma nel momento in cui le avx2 verranno sfruttate non lo sarai più... PS: Comunque ragazzi, non voglio polemizzare, ho solo dato un consiglio all'utente su come essere sicuro di non incorrere in crash, poi ognuno faccia quel che vuole, peace & love! |
Quote:
Linx e' pericoloso se si pensa di impostare 4.4 con un 4770k e il dissipatore originale, con il vcore magari in offset, che poi uno si voglia dare l'alibi che la colpa e' del software cosi' puo' dire di fare oc e' un altro discorso. I tempi cambiano, i processi produttivi anche e i processori soprattutto non sono sempre uguali e le frequenze come i voltaggi sono sempre relativi, bisogna farsene una ragione piuttosto che crearsi mondi immaginari. |
Ciao a tutti, scusate se non è la sezione del 4690k, non l'ho trovata , ad ogni modo sto assemblando il pc che potete legge in firma (con una gtx970 al posto della 260) e mi domandavo se potevate aiutarmi per il mio seguente problema.
Mi ritrovo due 4690k non deliddati, la mobo e la ram sono quelli, vorrei testare con un dissipatore cooler master hyper t4 quale dei due è più propenso all' overclock. C'è qualche codicino da leggere da cpu-z o devo andare per tentativi ? E se devo andare per tentativi da bios quale è il settaggio ideale per testare chi sale meglio visto che il dissipatore non è un campione ? :D Scusate la domanda da novizio, non linciatemi nel mentre mi leggo la guida all' overclock linkata in prima pagina |
Quote:
ma linx per un 4790k è proibitivo visto le temperature assurde. e cmq io non parlo di stress test xtu,ma i benck che usa espressamente le avx2 quindi,facendone 5,6 di seguito se non si è stabili va in crash sicuro. poi se vogliamo fare linx,aida xtu,prime occt eccc..possiamo passare tutto il tempo che vogliamo,io preferisco batteffiled 64 giocatori online |
Quote:
e cmq, io faccio overclock da tantissimi anni, e posso assicurarti che niente è certo nemmeno linx ci sono troppe variabili in tutto |
Quote:
|
Quote:
Cmq, ulteriormente abbiamo deciso di scendere coll'uncore clock (cache frequency) da 4400 a 4000 con anche una limata al vcore (dai 1.265v a 1.260v) Stranamente le prestazioni in Firestrike per esempio sono risultate migliori con la cache a 4000 che a 4400 :fagiano: |
Quote:
|
Ho notato che se tengo le ram in xmp a 2400mhz cl11 devo alzare il vcore per essere stabile..
Cosa mi consigliate di fare? Alzo il voltaggio delle ram di qualcosina? |
Quote:
anche io ho difficoltà a fare digerire qualunque overclock con memorie a 2400Mhz... |
Quote:
Grazie! |
Quote:
|
Quote:
Una volta quando il sistema arrivava a determinate temperature o non reggeva un software era instabile, oggi siccome non c'e' piu' quell'incremento di frequenza come succedeva nel passato, e le cpu sono piu' sensibili a vcore e frequenze, per via del processo produttivo e della complessita' raggiunta (a proposito la legge di moore e' morta) si sceglie un software piu' leggero e via. |
CHIUDO il discorso di linx,onde evitare incomprensioni,polemiche ecc.
partendo dal fatto che ognuno usa i programmi che meglio si trova, ovviamente cè chi preferisce aida,chi linx..ibt..prime ecc .. il mio discorso su linx forse è stato male interpretato. se uno si ritrova con un buon aio h100 oppure aria d-15 e cpu scoperchiata puo' osare di fare test con un 4790k a circa 1.30-1.35v con linx. se uno ha una cpu non scoperchiata è un dissipatore decente ma non top, prova a fare i test con aida64 xtu e varie,giusto per capire piu' o meno che cpu si ha sotto mano. perchè 1.30v oppure + con dissipatore da 60/70 euro linx di manda 100gradi sicuro. cmq se si passa aida o altri test,magari linx avrà bisogno di qualche piccolo step di volt in piu' 0,02v/0,05 max.. ma ci siamo quasi. IO COL MIO VECCHIO Q9550 ricordo aver fatto 10 giorni di test tra prime95 e altro lasciandolo 10/15 ore,arrivando stabile a 4ghz, ma la grande differenza la trovai in bolletta della luce il mese successivo dei test :) |
Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club
Quote:
Gioco, mi "diverto" e al tempo stesso testo la stabilità. Ovvio, ai fini gaming. Se voglio dare un'altra controllata, lancio realbench. Linx non lo uso più, lo usavo come punto di riferimento per alzare il vcore, ma appunto al posto di questo uso bf3, mappa con 64pg con server pieno. L'ultima volta che stressai la cpu con linx e lo passai, beccai bsod su l4d2 :asd: |
Non sono un esperto ma io avevo il sistema stabile con aida, cinebench e XTU (fatti e rifatti)
Tuttavia giocando a CSGO mi ha crashato due volte durante le competitive (e chi gioca a csgo sa quanto stressa la cpu e quante bestemmie avrò tirato soprattutto) Credevo fossero dei crash randomici, poi ho cominciato a usare pesantemente programmi video e ho avuto un altro crash durante una lunga conversione con x264/handbrake. Ho ritoccato dunque il vcore di uno 0.01 verso l'alto, data un'analoga spintarella al vcssa, e dopo un mese che sto così non avuto più alcun crash nè in CSGO nè durante lavoro intensivo di montaggi e conversioni video. Quindi anche per me sti software lasciano il tempo che trovano, meglio stressare il pc con un uso reale, pesante e prolungato. Magari per una settimana tenendosi pronti all'imprevisto (salvando cioe' il lavoro più spesso) e poi procedere con eventuali ritocchi. Andranno bene a chi overclocca per "sport", o se deve testare più cpu e quindi non ha il tempo materiale di usare "realmente" il pc. Ad ognuno il suo insomma. |
Quote:
Poi sono daccordo che scalda troppo rispetto al reale utilizzo e che oltre un certo voltaggio non puoi usarlo perchè ti manda in TT (le cpu non si FRIGGONO ma superato il limite si autolimitano e stiamo parlando di sessioni di test brevi), ma se ci pensi ti avrebbe fatto risparmiare un pò di tempo e le bestemmie in competitiva. Poi ognuno è libero di testare come vuole ma la realtà oggettiva è questa. |
Quote:
E lo so, se avessi usato qualcosa di più serio me ne sarei accorto forse prima, ma anche alla luce di ciò preferisco testare su strada anzichè abusare delle avx2 sul mio procio ad aria (non sono uno che lo cambia ogni anno) |
L' importante è esserne consapevoli e metterlo in conto, non dire ho testato con il programma "Stresso ma non troppo" per tutta la notte e quindi sono rock solid ;)
P.S. Non ci credo che scherzavi sulle bestemmie :ncomment: |
Quello che dicevo io qualche post fa, già handbrake stressa più di quei programmi li...:read:
|
|
Quote:
Se li passi entrambe sei stabile imho :cool: |
Quote:
Quote:
Un mese di elevamenti a potenza con 'Calc' e sei a posto. @Arrow0309 Hai provato x264 in loop? |
@Arrow0309, ma dici il test integrato in Realbench, o solo Handbrake in loop?
perché il test integrato fa lavorare anche la VGA, Handbrake solo la CPU il fatto è che 8 ore sono davvero troppe, non mi va di tenere il PC sotto stress per tutto quel tempo, linx ha il vantaggio di essere più sbrigativo! posso usare prime v279 in modalità blend mentre uso il PC normalmente, come sto facendo adesso |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:42. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.