![]() |
Quote:
- CPU @ 4,8Ghz con VCore 1,265V, - cache a 4,4Ghz con 1,21V, - VCCIN ad 1,84V. Come vedi voltaggi sani, il tutto testato con 32GB di G-Skill Trident X 2.400 Mhz CAS 10! :D Mi piacerebbe stabilizzare i 4,8Ghz con 4,5Ghz sulla cache perché mi "suona" meglio 4,5Ghz... :asd: :asd: :asd: Ci sentiamo la prossima settimana dopo i long run test. Ciao Arrow! ;) |
Quote:
Un domani chissà, magari ci si deve salire di + con i core e non coll'uncore Quando ci vorrà un bel molti a 49, vero? :asd: Grazie Kk, e promesso che manterrò anche la magica formula dei 32gb Trident-X 2.400 Mhz CAS 10! :D :cincin: E dai che voglio vedere un po di score numbers :yeah: |
Quote:
|
raga una domanda. C'e speranza di spremere un G3220 (SK 1150) su un asus H81M-D?
|
Riuppo le mie perplessità da novizio.
Sto provando a spingere un poco il mio haswell, ma nulla di esagerato. Ho deciso di provare a stabilizzarmi a 4.2 per il momento, però ho riscontrato problemi di instabilità: anche a vcore elevati e senza toccare il ring il pc mi si resettava da solo sotto stress, presumo per colpa delle ram a 2400Mhz e un controller della memoria integrato un pò sfigato forse...allora ho giocato con altri voltaggi. Ecco come sto in daily al momento: ![]() Gli 1.22V di adaptive per tenerlo a 4.2Ghz non mi preoccupano, le temp sono ottimali, veniamo al dunque. VCCSA: di default stava a 0.86V! Nell'xmp della ram ci sta una voce "memory controller", si riferisce al VCCSA? Se è lui 1.25V sono una enormità visto i limiti consigliati da intel -_-' Se applico il profilo XMP sulla mobo comunque sto voltaggio non cambia...allora l'ho alzato a poco a poco finchè non ho trovato la stabilità circa a 1.1V Di conseguenza sono andato a ritoccare anche il digital e analog voltage che dovrebbero essere collegate in qualche modo alla stabilità del sistema con ram veloci, a 1.15 e 1.1 volt visto che l'analog si suggerisce di tenerlo 0.05 sotto al digital. Tra l'altro ho ritoccato i timings delle ram abbassando il CR da 2 ad 1, niente male. Ho dato anche una tacca di uncore, e il voltaggio auto me lo setta a 1.17-1.18V Per adesso sono stabilissimo, sto facendo da vari giorni lavori pesanti di codifica video, handbrake che lavora a manetta, csgo, gta V e il pc non ha avuto alcuno spegnimento o crash. Dite che i voltaggi sono safe per un uso quotidiano? mi spaventa il fatto che il vccsa da 0.86 l'ho dovuto passare a 1.1, è parecchio in più...ma leggo che fino a 1.2 ad aria si può stare, ditemi voi. La cosa strana è che tutto stock, anche con 0.86 di vccsa il pc era stabilissimo, ma per overcloccare anche di uno sputo a 4.2 mi è toccato alzarlo a 1.1, wtf! |
A me personalmente sembra troppo alto il vccsa (che e' il system agent se non erro) per un oc cosi' basso
Ma aspetta anche qualche altra risposta un po più esperta sui Haswell |
Trovato anche sto tabellone coi massimi sui Haswell:
![]() |
Quote:
Unico modo per tenere 4.2 Ghz con ram a 2400Mhz (e con quei timings) per me è salire il vccsa a 1.1V Se provo a togliere anche soltanto uno 0.01V di vccsa il pc comincia a spegnersi a random, anche se alzo il vcore a 1.3V (sempre a 4.2Ghz) E' mai possibile? Poi c'è la cosa del memory controller sull'spd delle ram che consigliano 1.25V, e non so a quale voltaggio si riferisce, e caricando il profilo xmp non mi setta alcun voltaggio a 1.25... A stock se ne sta a 0.86V ed è stabilissimo, boh...aiutatemi, non so che altro toccare, ho provato di tutto, vcore a 1.3, vccin a 1.9, uncore a 3.5, sti 4.2 stabili si fanno solo col vccsa a 1.1V e aumentando a rimorchio digital/analog -_-' Dite che è un memory controller particolarmente sfigato? io ho questo sospetto...poi bisogna pure considerare che ho preso questo procio appena uscito, non so se i primi magari erano più sfortunati della media. |
Quote:
|
Buongiorno a tutti.
Dopo quasi 3 anni in stock, volevo provare ad ockare il mio 4670k. Ho sentito che esist un programma chiamato Intel XTU che dovrebbe permettere in modo semplice di effettuare l'overclock. Me lo consigliate? Contate che non effettuo un oc da anni, e sono un po' arrugginito in merito. Vorrei ottenere un po' di velocità in più quando uso Lightroom, Photoshop e Premiere. Grazie in anticipo |
Quote:
In ogni caso, non vedrai enormi differenze su quei programmi anche overcloccandolo, non aspettarti il miracolo, sti processori tirano come dei matti anche a frequenza stock. |
Quote:
Quindi in sostanza per quei programmi non avrei grossi vantaggi, ma solo in ambito gaming? |
Quote:
Impostando la cache a 4,4Ghz e ritoccando la sua alimentazione ad 1,21V per la stabilità, le temperature di picco sotto Prime 95 si sono alzate di 3-4° arrivando a ridosso dei 79°. Ovviamente questa CPU con un impianto a liquido custom di qualità prende stabilmente i 4,9Ghz con VCore entro gli 1,30V. :D Saluti. :) |
|
Quote:
In ogni caso fallo che da soddisfazione :D, dopo tutto queste cpu è per questo che sono nate :D. Quote:
|
Quote:
Comunque se davvero overcloccare mi darà dei "minuti" in meno nel rendering, hai voglia che lo faccio. Una guida step by step? O come si faceva ai tempi, basta aumentare il moltiplicatore senza toccare i voltaggi per un oc blando ma funzionale? |
Quote:
Come ti ha suggerito teox prova a fare almeno 15 cicli e poi vediamo. Con quasi 1.3 di voltaggio la vedo dura chiudere un bench in avx2 senza andare in TT con la cpu non scoperchiata. |
Quote:
Btw: Aspetto una seconda risposta al pm :) ;) |
Quote:
Quote:
Ciao Arrow e grazie! :cincin: |
Quote:
quindi ho scaricato un'altra versione di Linx, rifatto il test con le stesse impostazioni, e adesso non è stabile va subito in TT -__- |
Quote:
bclk frequency 100 cpu core ratio sync all cores core ratio limit 42 dram frequency 1866 epu power saving mode disabled extreme over voltage disabled cpu core voltage 1,2 *occhio a non ivertire questi parametri perchè friggi la cpu cpu input voltage 1,8 *occhio a non ivertire questi parametri perchè friggi la cpu svid control disabled dram voltage 1,5 (ora sono in ufficio e non posso controllare ma mi pare siano tutti i parametri base per fare qualche prova) Disabilita tutti i risparmi energetici sia dal bios che da windows e lancia 15cicli di linx 0.6.5 con il massimo della ram. Se è stabile e non ti da errori, puoi o incrementare a 43x il moltiplicatore, oppure provare ad abbassare il voltaggio a 1.18 e ritestare, poi 1.16, 1.14 e così via finchè non trovi quello stabile, se non vuoi esagerare 42 è un buon overclock che non ti aumenta troppo il calore della cpu e ti da un discreto aumento di prestazioni. Quando hai trovato la frequenza/voltaggio che preferisci/stabile riabilita i risparmi energetici sia dal bios che da windows, e il gioco è fatto. Bon forse l'ho fatta più tragica del previsto, non entrare in paranoia :D dei miglioramenti ci saranno, ma per lo più nei benchmark, nell'utilizzo quotidiano non vedrai nessuna differenza, nei rendering dipende, qualcosa risparmi come tempistiche, ma fai conto, azzardo per darti un'idea, ad occhio un 4/5 minuti su un rendering video da 30. |
Quote:
|
|
Quote:
|
Quote:
|
|
Salve a tutti ho il procio in questione scoperchiato, fin ora è stato tenuto sotto liquido con l aiuto del naked kit dei wb ek, ora devo rimetterlo ad aria, lo devo per forza richiudere o posso tenerlo naked? come dissi ci monterei un cooler master tcp 800.. grazie ...
|
Quote:
Quote:
Scusami ma da Tapatalk non so perchè non mi aveva aggiornato il thread con i tuoi messaggi. Proverò sicuramente a impostare questi settaggi. Oggi mi dovrebbero anche arrivare delle ram nuove, così da arrivare finalmente a 16gb e a non far impallare il pc con Photoshop, Lightroom e Premiere aperti :asd: |
Quote:
|
Quote:
|
Con questo ti è andata decisamente meglio:)
|
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi. .
Tempo fa ho fatto il delid al mio i5 4670K tuttavia allora non avevo un'ottima pasta termica e ci misi quella che avevo (sicuramente migliore di quella messa da Intel comunque). Ora però vorrei completare l'opera acquistando la liquid pro e richiudendo l'IHS con il silicone alte temperature. Tuttavia un po' di dubbi mi sono venuti a causa della natura della liquid pro, che se in contatto con altri elementi elettronici potrebbe ovviamente fare danni, dal momento che conduce elettricità. Allora la mia domanda è: posso coprire con del silicone la striscia di contatti che si trova subito accanto al die? Oppure così potrei provocare il surriscaldamento di questi componenti? Su youtube ho visto un utente che lo faceva senza problemi. . Voi che dite? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ne applichi un primo strato, lasci asciugare e poi ne applichi un secondo verificando la totale copertura dei micro-condensatori. Per la stesura della CoolLaboratory Liquid Ultra/Pro ti consiglio di orientare la CPU avendo il die in orizzontale, depositi la goccia a sinistra dello stesso e stendi il metallo liquido col pennellino fornito in dotazione con movimenti da sinistra verso destra in maniera da avere uno strato uniforme. ;) |
Io lo smalto ce l'ho trovato :asd: :stordita:
Quando sono andato a sostituire la pro, dell'ex proprietario, con la ultra, avendo sopportato un viaggio e posizione non orizzontale, per via della composizione della liquid, il metallo era ovunque. Ho usato l'akasa cpu cleaner, che avevo in casa, per rimuoverlo tutto, e risteso orizzotalmente - come dice killer - la ultra, stendendola con il pennellino in dotazione. |
Quote:
Ne va applicata poca, stesa bene e si consiglia di stenderne un velo anche sull'IHS in corrispondenza della zona di aderenza col die della CPU. Ego un aggiornamento sul "tuo" Pentium G3258: 4,8Ghz @1,32V RS sotto Prime 95 su ASRock Z97 OC Formula con temperature di picco 58° raffreddato da un "vecchio" Corsair H100...Che dire, CPU fresca e prestante! ;) |
Grazie a tutti, non appena arriverà la liquid vi farò sapere come va :)
|
ciao ragazzi, io con un vid di 1.88 a default per essere stabile a 4.7mhz ho bisogno di 1.27v ed a 4.8mhz 1.36v.. non vi sembra strano??
il fatto curioso che a 1.26v e 4.8mhz entra in windows e fa qualche operazione,ma ci vuole 0.1v per essere stabile + 100mhz?. non è la prima cpu che overclokko conosco tutti i parametri, ho già avuto un 4790k era sabile 4.8ghz 1.27v(poi distrutto per delided cutter) :muro: io sto pensando che sia la mia scheda madre anche essa diversa dalla prima. ho un asrock z97 fatality,ho già prenotato il reso su amazon,provero' una msi |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.