![]() |
Quote:
Cmq il voltaggio era su manual da bios a 1.30v.. |
Raga, scusate la niubbaggine:( ma perchè cpuz mi da come frequenza del procio 1605 Mhz e non 3.4? ho attivato EPU è per caso quello?se si consigliate di lasciarlo attivato?
grazie:) ;) |
Salve a tutti!:) Sto aggiornando tutto il sistema e l'unica cosa su cui ancora devo scegliere bene è la mobo ho dato uno sguardo a gigabyte e asus, e la ud4 anche se buona l'ho scartata a favore della p8p67 pro o evo! Secondo voi meglio evo o pro? cosa cambia sulla lan? e con la deluxe cosa mi cambia con più phase?:)
Tutto sarà abbinato a i5 2500k, g.skill eco 1600 cl7, noctua nh-d14, gtx 570, quale p8p67 mi consigliate? Farò OC sicuramente!:D :D |
Per il mio prossimo pc ho intenzione di prendere il 2600k con una P8p67 Pro e stò valutando le seguenti opzioni per 8 Gb di Ram:
-2x4 Gb Kingston 1333MHz CL9 1,5v 80 euro (economiche ma 100% compatibili...e poi memorie molto piu veloci e costose incidono per 1 max 2 % sulle prestazioni complessive) -2x4 GB Corsair XMS3 1600MHz CL9 1.65v 100 euro (buon compromesso prestazionale ma con problemi di compatibilita ad es. Cold Boot e io ne ebbi 3 anni fà con una Asus P35K....ODIOSA) -2x4 GB Corsair Vengeance 1600MHz CL9 1.50v 115 euro (100% compatibili....ho dei dubbi sul dissipatore ridicolo che potrebbe darmi fastidio nel montaggio con il dissipatore) -2x4 GB Corsair Vengeance 1866MHz CL9 1.50v 135 euro (100% compatibili....ho dei dubbi sul dissipatore ridicolo....OTTIME prestazioni ma non sò se li valgono quei 55 euro in+ dei Kingston 1333MHz ) Forse Faccio lo Scozese e prendo le Kingston 1333MHz (meno soldi e meno problemi) tanto le ram non influiscono in maniera diretta sull'OC perche non và toccato il bus di sistema per salire di frequenza come si faceva fino a ieri:mc: Avete dei consigli o delle alternative:help: |
Quote:
http://www.bit-tech.net/hardware/mem...sandy-bridge/1 io andrei su queste: DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 per Sandy Bridge 1.5v 96.50 da e-chiave escludi le 1.65volt |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se non fai OC puoi anche lasciarlo |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Segnalo questa ottima guida all'oc per principianti proprio sulla deluxe -> http://www.clunk.org.uk/forums/overc...beginners.html |
Quote:
|
Quote:
se non ti interessa il risparmio energetico ti do un consiglio. Disabilita le varie funzioni C e Eist da Bios, e disinstalla l' EPU da windows |
Ho spento l interruttore dell EPU sulla mobo,ho disattivato EIST e tutti i C ma la cpu stava a 3,8 fissi e non ha 3,4...stava sempre in turbo,cosa sbaglio?vorrei vedere la cpu.a freq default!grazie
|
allora
la cpu lavora a freqeunza di 3.4 GHz senza turbo... con turbo però sale a 3.8 in base alle condizioni di utilizzo. Se te disattivi il risparmio energetico, è normale che il tuo processore operi sempre a 3.8 è un pò come una coperta corta.. quello che prendi da una parte lo perdi dall' altra. Se te vuoi avere la tua cpu a 3.4 GHz sei obbligato a lasciare attivo il risparmio energetico. In questo caso il tuo CPU lavorerà a 1600 MHz quando è a riposo, mentre quando lo userai, la sua freqeunza salirà a 3400 MHz, o anche a valori superiori grazie al turbo. Mentre se non lo vuoi vedere a 1600 MHz devi disabilitare il risparmio energetico... ma è chiaro che il processore rimarrà sempre a 3800 MHz, e scenderà a valori inferiori solamente quando supererà le soglie limite impostate da bios. Un alternativa ci sarebbe.. ma non so quanto possa essere considerata valida. Dovresti disabilitare il Turbo Boost da bios, così facendo il tuo CPU sarà sempre a 3400 MHz, ma non goderesti dei vantaggi offerti da questa tecnologia, ovvero dello switch delle freqeunze a valori superiori in base al carico del processore, penalizzando così le performance del sistema. |
Possessore anch'io da una settimana di una P8P67 liscia...:D
|
Quote:
|
Quote:
sfido chiunque a dirti che è nato con tutte le conoscenze di ora.. siamo qui per condividere e imparare dall' esperienza di ognuno ;) |
Quote:
Anche a me se faccio sospendi da win7 il pc non dà più segni di vita non appena lo rimetto in sessione... L'unica soluzione è staccare l'alimentatore (visto che il mio pulsante reset per qualche arcano motivo non funziona)... E' un problema di bios? :muro: (Ho l'1253) :doh: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.