![]() |
Quote:
Quote:
Spero sia condiz. psicologico :) |
Quote:
|
ragazzi riguardo al fatto di disabilitare o meno le funzioni tipo c1,c3,c6,ho trovato questo:
The next major difference is that Turbo now comes into play very heavily. [...] The Turbo will boost the multi on the chip when under load, like an "insta-OC". Linked to all this is that C1E, EIST, and Speedstep must be left ON. Unlike all previous generation processors that overclocked better with these turned off, that has now changed and these "speed adjusting" settings must be enabled. Another critical point in overclocking Sandy Bridge is that all K-series chips have a multiplier wall. Previous generation Intel CPUs responded to increased voltage and lower temperatures to achieve higher clock speeds. That is no longer the case. A chip has a maximum multiplier it will achieve; additional voltage or lower temperatures will not improve the results. As mentioned, there is currently D1 and D2 stepping, and the D1 is preferred. Each chip will have an inherently different multiplier wall. Essentially this means that voltage, temperatures, and motherboard model will not make a difference in the maximum overclock of a particular chip; it all depends on the chip now. |
Quote:
"It is NOT advised to make adjustments to Cstates as this can considerably affect hard drive throughput performance ( especially SATA6G SSD or Sandforce 2 based SSD ). It is recommended that all CPU power configuration states be left on their default parameters. Overclocking tests have shown internally no increase in multiplier scaling when adjusting these values. * under special cases with high multi capable CPUs and synthetic high load applications ( Linx, Prime, Occt ) it may required C states to be disabled. This has generally only been confirmed for some 51-54 multi capable CPU’s." "In addition continued testing with the PPL option enabled and D2 or retail parts have shown some benefits to CStates being disabled when approaching, at or exceeding a 50x multiplier. An important note to keep in mind is that disabling CStates can considerably affect HD performance ( especially SATA6G ) Please keep this in mind when going for the highest level overclocks." http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1578110 Quindi teneteli abilitati ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Consigli per l'installazione degli SSD
È chiaro quindi che gli SSD possono aumentare notevolmente le prestazioni di un sistema. Il grande numero di operazioni I/O di cui sono capaci tuttavia può, paradossalmente, rappresentare un'ulteriore sfida. Dai nostri test per esempio abbiamo scoperto che le prestazioni degli SSD migliorano disattivando le tecnologie di risparmio energetico della CPU, e lo stesso vale per uno scenario con alti valori di I/O sec. Questo dimostra due cose: che è meglio disattivare le tecnologie di risparmio energetico, se si vuole il massimo delle prestazioni, ma soprattutto che le prestazioni del sistema possono diventare un collo di bottiglia per quelle del disco a stato solido.:read: :read: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
per ora ho lasciato abilitat solo il C1. Gli altri due in disabled. Per il wall e' vero. Oltre un limite non si va anche se ho visto che salendo leggermente con i blck pare ci siano margini di manovra. Non ho sperimentato a fondo pero'
|
Quote:
|
ciao, ho da poco assemblato un pc con una p8p67 liscia, l'avevo montato prima che uscisse la notizia del bug, e con molta soddisfazione avevo occupato tutte le porte del controller intel, le due sataIII con un raid, le altre 4 sataII con due masterizzatori e altri due hd.
Poi ho letto del bug, inizialmente ero piuttosto tranquillo: 10-15% in 3 anni... bah... però per scrupolo ho installato hdtune e ho controllato la finestra health come riporta anche qui. I primi giorni i test erano tutti ok e non segnalava nessun problema. Oggi (saranno circa due settimane che uso il pc) hanno cominciato a comparire i primi errori. Non mi ricordo quali, comunque c'erano su entrambi gli hd montati sulle porte sataII intel, e tanto per stare sul sicuro ho controllato anche dopo diversi riavvii e arresti. Dico sinceramente che se non fosse per hd tune non mi sarei probabilemnte accorto di niente finchè non schiantavano del tutto, in ogni modo per evitare problemi ho spostato i due hd sui marvell, e sui sata 2 ho lasciato solo i masterizzatori, sperando che le porte sopravvivano fino alla prossima release... Adesso non mi dà nessun errore, anche se in effetti non capisco come possa essere affidabile un programma che riporta 21000 e rotti secondi di spin-up time... e comunque dice che non è un errore. |
ciao, ho da poco assemblato un pc con una p8p67 liscia, l'avevo montato prima che uscisse la notizia del bug, e con molta soddisfazione avevo occupato tutte le porte del controller intel, le due sataIII con un raid, le altre 4 sataII con due masterizzatori e altri due hd.
Poi ho letto del bug, inizialmente ero piuttosto tranquillo: 10-15% in 3 anni... bah... però per scrupolo ho installato hdtune e ho controllato la finestra health come riporta anche qui. I primi giorni i test erano tutti ok e non segnalava nessun problema. Oggi (saranno circa due settimane che uso il pc) hanno cominciato a comparire i primi errori. Non mi ricordo quali, comunque c'erano su entrambi gli hd montati sulle porte sataII intel, e tanto per stare sul sicuro ho controllato anche dopo diversi riavvii e arresti. Dico sinceramente che se non fosse per hd tune non mi sarei probabilemnte accorto di niente finchè non schiantavano del tutto, in ogni modo per evitare problemi ho spostato i due hd sui marvell, e sui sata 2 ho lasciato solo i masterizzatori, sperando che le porte sopravvivano fino alla prossima release... Adesso non mi dà nessun errore, anche se in effetti non capisco come possa essere affidabile un programma che riporta 21000 e rotti secondi di spin-up time... e comunque dice che non è un errore. edit: scusate sono stato lento a scrivere, e dopo avermi fatto rifare il login mi ha postato il messaggio due volte |
Alla fine ho rinunciato e cancellato l'ordine in quanto il negoziante mi ha detto ceh verranno sostituite SOLO e SOLAMENTE le mobo che presenteranno effettivamente il problema ! :mbe: :eek:
Nel senso che l'RMA verrà accettato solo e soltanto se sul prodotto sarà verificato l'effettiva presenza del problema ! :mbe: :eek: Al cho ho rinunciato perchè farsi tutto lo sbattimenti di montare, smontare, spedire e sentirsi dire NO non la cambiamo :muro: :muro: E che kornuti e mazziati ? NO ! |
se mi arriva il case ho tutto per partire!
qualcuno ha una guida esauriente su come procedere per l'o.c. pls? |
Quote:
Che bravi sti negozianti :doh: :doh: |
Quote:
grazie |
Quote:
Il prob si manifesterà nel giro di 3 anni quando ormai sarà fuori garanzia.. però la mb ha un difetto già adesso.. quindi l'rma è più che giustificato visto che il comunicato asus parla chiaro e verranno accettate tutte le mb rese indietro (addirittura anche con bundle incompleto). Cmq Asus non ha ancora specificato che io sappia se seguirà la strategia Gigabyte e quindi passerà attraverso RMA dei rivenditori oppure organizzerà un ritiro generale. Secondo me alla fine farà tutte e due le cose. Almeno così sembrerebbe leggendo in vari forum. Vedrai che quando ci sarà una strategia chiara per la modalità di restituzione da parte di asus i commercianti saranno obbligati al ritiro del prodotto difettoso. ;) Quote:
|
ragazzi a me mi sa che a questo punto e meglio aspettare aprile per avere le nuove mobo.......mmmmm, poi secondo loro, uno si fa il pc e poi deve rismontare la scheda madre e restare senza pc per quanti mesi??????
alemno la mandano a casa e al momento del ritiro noi diamo quella guasta al corriere...invece mi sa che non è cosi:confused: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.