![]() |
Quote:
La pro ha una porta ethernet e non ha né pulsanti di avvio o reset né il pulsante CMOS |
Quote:
I pulsantini non influiscono sull'overclock :asd: Al massimo per comodità! Ho preso la Evo solo perchè l'avevo trovata tipo a 6-7€ in più della Pro, e i tastini di ri avvio e accensione, comunque sia, son comodi! |
Quote:
Stanno a 1.5V |
1 Allegato(i)
inserisco immagine dei 3 pin, se qualcuno mi sa dire cosa sono vince un premio :D Allegato 82057
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Cmq si, vista la differenza di prezzo conviene (come ho fatto anche io per l'appunto) andare sulla evo |
Quote:
Non attaccatevi troppo ai termini e alle parole.. Sono entrambe ottime schede! :D Per l'overclock, quelle piccole differenze, sono anche irrilevanti! In ambito overclock, la Evo e la Pro sono uguali Quote:
Per la deluxe non ne vale la spesa, per la Evo si ;) Anche con la M Pro si ci overclocca, ma non allo stesso livello della Pro/Evo (mi sembra abbia 6 fasi di alimentazione, se non ricordo male) Prendere la Deluxe adesso non credo sia la scelta migliore |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Buon di.
Da ieri sono in posseso di un i5-2500 liscio e la p8p67 evo. Devo dire che ste cpu corrono veramente forti unica cosa che avevo dato per scontato era il dissipatore Mugen che pu avendo ed essendo compattibile col socket 1155 non sono riuscito a montarlo perchè cera la vite del chipset che dava fastidio. Che dissipatori avete o sono compattibili con questa mobo? mi scoccia tener quello di intel visto che in automatico arriva fino a 4.2ghz |
potresti comprare L'artic Cooler freezer 13 che è ottimo ad un buon prezzo...ma anche l'11 visto che con il liscio non si può occare...
|
qualcuno di voi sa se , la pci ex meccanica 16x 3 , quando impostata a 4x disabilita la pci ex 1_1 e 1_2 o solo la 1_2 ?
mi serviva saperlo per una scheda audio :) |
Quote:
credo proprio tutte e due, considera che il p67 ha solo 8 linee 2.0 su queste linee sono connessi lan (realtek) , usb 3.0, controller aggiuntivi interni/esterni, slot 1x e 4x asus non mette lo schema logico della scheda quindi non si può dire cmq basta che provi a forzare da bios il bus a 4x e vedere se ti si disabilita |
Quote:
|
posto anche qui magari mi sapete aiutare meglio...
Mi sono accorto che da bios della mia p8p67 pro 3.1 mi segna la frequenza delle ram a 1333 mhz. Siccome ho delle corsair low profile da 1600 mhz ho attivato l'opzione xmp però ho dei dubbi riguardo al processore (i7 2600k) Se metto xmp mi mette di default la voce del turbo ratio su by all cores, quando vado su windows la cpu lavora sempre a 3.8ghz. Se invece sempre con xmp attivato metto il turbo su auto, la cpu lavora in idle a 1600mhz e sotto stress 3.5 ghz (o 3.8 credo se l'applicazione usa il turbo) lo stesso in teoria di quando avevo le ram a 1333 (è corretto?) Quindi la mia domanda è qual'è l'impostazione migliore con xmp attivato? devo forse disattivare il turbo boost? lascio le ram a 1600mhz con turbo auto? lascio le ram a 1333 mhz disattivando xmp? grazie |
@LunarWolf: Cioè il Mugen II non entra?:mad: sono ad un passo dall'acquisto della P8P67 Evo ma se il dissipatore non è compatibile mi rivolgerò su altro visto che ha un valore di 40 euro e non ho intenzione di sostituirlo....
Ma dove sbatte di preciso? al backplate del dissipatore della scheda madre? cazz che palle:doh: |
Ma esiste un buon dissipatore ad aria che non cozza sui banchi ram o bisogna andare sul liquido ?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.