![]() |
SintoAmpli: Denon AVR-4306 - 2350€
Lettore Universale Dvd/Cd/Sacd: Denon DVD-3930 - 1750€ Tv: Pioneer PDP-507XD - 3900€ Diffusori Frontali: ProAc Studio 130 - 2210€ Diffusore Centrale: ProAc Studio 110 - 1390€ Diffusori Sorround: ProAc Studio Centre Channel - 1100€ SubWoofer: Velodyne CHT 15R - 1400€ Tot: 14100€ scontati riesci a portare via il tutto a 12000€ anche meno... poi ci sono i cavi e le cazzatine varie.. che in media costano più di tutto il resto.. Quote:
Altre precisazioni: 1 - Questa configurazione con relative varianti comprende la possibilità di avere i due diffusori posteriori per il 7.1 che ho predisposto nella stanza? 2 - La qualità audio che avrò sui movie (di qualsisi sorgente - supporti o broadcast) sarà DPL digital II e DTS secondo standards THX? 3 - Conviene aspettare il blue-ray (nel senso... arriverà presto e si diffonderà presto?? 4 - per quanto riguarda Hard disk/DVD recording di movie? Mi potete consigliare anche un vcr adatto (ho alcune VCR storiche)? 5 - E se predisponessi l'Hi-Fi sulla parete laterale sx (quella di 6 mt) rispetto a chi guarda il TV e ascolta i diffusori - disposizione dettata solo da ragioni di arredamento - mettendo giradischi, cd reader, cassette deck e cablando nel muro al sinto-ampli da voi consigliato, cosa mi consigliereste? 6 - leggevo che la qualità audio dai movie e quella da Hi-Fi deve essere diversa... in termini di diffusione... per creare la "sweet spot" di ascolto per A/V e per audio Hi-Fi in zone/modi differenti (frequenze e ascolto differente). E' vero? E' possibile? 7- per il TV pensavo a plasma o retroproiezione DLP e visto che la distanza occhio schermo è 3,70 mt pensavo a un 55 - 60 pollici. So i costi di plasma. Ma 720p è uguale a 1080i? E la risoluzione deve essere 1920x1080? Tenendo conto che l'HD non è ancora full e ci terrà ancora qualche anno? Insomma... la mia passione è qusta... anche se non ne sono un tecnico... e vorrei il meglio. Per questo spenderei oltre. Grazie mille. |
Partendo dalla precisazione che entrambi le configurazioni sono ottime, le modifiche che ho fatto io sono rivolte allo sfruttamento delle casse, che con il denon pur ottimo in ht, ma a quel punto mi sforzerei per la serie superiore, nn è allineato al marantz come qualità in stereofonia, e visto che le casse consigliate che conosco bene visto che le ho della stessa casa, meritano di più sotto l'aspetto qualità.
Entrambi gli amply sono 7.1, anche se sostengo meglio un buon 5.1 che un medio 7.1. Per la disposizione casse tieni conto che se usi un 5.1 gli effetti posteriori vanno messi ai lati dell'ascoltatore arretrati a questo verso gli angoli della stanza, viceversa se usi un 7.1 vanno posizionati all'incirca in linea con chi ascolta e le altre due casse dietro a chi ascolta simil parallele alle anteriori. Se puoi ti consiglio di mettere il tv sulla parete corta e di regolare tutto su questa posizione; dove metti le elettroniche nn conta, conta solo per il dispendio di cavi da comprare, cmq come regola fai in modo che i cavi video e di segnale siano il più corti possibili, alle casse ci puoi andare anche con cavi più lunghi. 3- Basta che leggi nei siti delle case produttrici e vedi tutto quello che supportano le elettroniche che ti abbiamo consigliato 4-Mi attrezzo poi ti dico 5-Già risposto 6-NN è del tutto vero se uno ha lo spazio per fare le cose bene le due casse anteriori che sono quelle che contano in stereofonia sono sempre allo stesso posto sia in Ht che in stereofonia 7-Per la dimensione e tecnologia ok e anche il modello suggerito è ok, per la risoluzione 720p h la stessa risoluzione di 1080i, infatti tutti i plasma e lcd hd ready supportano quelle due risoluzioni, solo che per farti vedere la seconda lavorano in maniera diversa, cmq io preferirei la prima. Per avere un pannello 1080p dovresti prendere un'altro modello pionee o forse all'inizio dell'anno prossimo il panasonic che però nn hanno certo lo stesso prezzo di quello consigliatoti, infatti il pioneer che c'è adesso da 1080p che cmq è solo un monitor senta tuner spendi circa 8000€. Come dici tu giustamente l'hd in Italia manco c'è se nn per via sky hd oppure con i prossimi plue ray disk, ma per tutto il resto dvd compresi basterebbe e avanza un tv hd ready da 720p. A mio avviso prenditi il pioneer che ti è stato consigliato, fra l'altro un mio amico ha il 42, e magari fra un pò quando la situazione sarà matura gli affianchi un proiettore full hd, già ora si trovano a circa 7000€ fra un anno o piò ci sarà più scelta e maggiore qualità a prezzi inferiori e cmq un tv serve sempre, a meno che nn usi il tutto solo per vedere i film |
Quote:
Quote:
|
mmmmmmmm
tarlo tarlo tarlo in testa :asd: acquistare subwoofer :D dopo tot indagini ho ristretto il campo a questi tre pretendenti: indiana line HC 810 wharfedale powercube 10+ progetto ciare ksa10 + ampli ysa100 ci sarebbe anche un magnat 25a che ho trovato in un centro commerciale a 270e circa. come ben si capisce non ho intenzione di spendere un patrimonio, i costi stanno tutti ben sotto ai 300 euro. che dite? uso 70% musica (prima che i puristi insorgano, ricordo che i sub sono dotati di un comodo interruttore on/off e si possono anche spegnere) e 30% film. lavorerà insieme a una coppia di jensen absolute e sarà pilotato dal solito sintoampli jvc jr-s100L del tardo giurassico. fonte: pc con scheda audio onkyo se150 e lettore cd nad501. grazie e ciao! |
Cerca qualcosa di usato
|
Quote:
|
Quote:
|
ho cercato un po' e sembra che per la musica non vada così bene... molta gente si lamenta del fatto che è lento, mentre per i film va alla grande.
velodyne vx-10? che ne dite? però scende "solo" fino a 35hz... ma mi sa che è una gran sega mentale nel mio caso |
Quote:
|
semplicemente sto cercando un prodotto che non faccia solo "bum bum" come il 90% dei sub entro una certa fascia di prezzo.
ovvio che spendendo 5k euro prenderei un prodotto buono per entrambi gli utilizzi, ma sarebbe sempre un compromesso... e sempre il meno peggio dovrei scegliere. |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao, da niubbo volevo costruire il primo sistemino entry level, partendo da ampli + casse frontali, per poi prendere il centrale ed i due surround.
Pensavo di partire dalle Indiana Line Arbour 4.02 (circa 320€): http://www.indianaline.it/?action=de...45&category=74 Come sintoampli il Marantz SR4600 (circa 270€ e dalla germania): http://www.marantz.com/new/index.cfm...=comp&type=avr Si accoppiano bene questi elementi oppure sto buttando via i soldi per niente? :mc: :D |
Quote:
|
Quote:
|
thanks
Scusate per il ritardo...
Grazie a sacd, sgt. bozzer e ciocia per il prezioso aiuto. Ciao |
Ciao a tutti, sono abbastanza inesperto nel settore volevo qualche consiglio per un amplificatore (da collegare al mio lettore dvd) + un sistema 5.1. Il budget è ridotto, mi serve qualcosa di economico insomma.
|
Allora, oggi pome mi sono rimoboccato le maniche e ho deciso di sostituire gli scandalosi cavi di potenza che avevo prima, e così via di CAT5E, madò che lavoraccio, tra spellare e twistare fili mi sn distrutto i polpastrelli, visto che ho usato un filo CAT 5 per polo della mia cassa, il risultato però è apprezzabile sotto certi punti di vista:
- costo basso (io ce l'avevo già in casa il cavo e quindi diciamo che non l'ho acquistato ad hoc) - il fruscio di fondo è lievemente diminuito - la scena musicale mi sembra sia più ampia (nel senso che mi pare sia migliorato l'effetto stereo, cioé sento che la musica mi avvolge di più di quanto non facesse prima) - il suono delle chitarre elettriche durante assoli paiono migliorati Ah, queste considerazioni le ho fatte su file wav estratti tramite EAC. |
Quote:
|
Quote:
EDIT: Rifatte le misurazioni |
Ciao a tutti !:)
Avrei bisogno di un consiglio riguardo ad un amplificatore da associare ad una coppia di diffusori Indiana Line hc 505. Il budget non è alto, diciamo fascia 200-300 euro, e ho un dubbio... a questo punto, conviene di più prendere il famigerato T-amp ? Premetto che non l'ho mai sentito suonare, ma le recensioni che ho letto mi hanno parecchio incuriosito, perchè anche "scremando" le eventuali esagerazioni, qualche dubbio me lo lasciano. Per essere più chiaro: sarà magari esagerato compararlo ad amplificatori che costano dai 1500 in su, ma con quelli che costano 200? A sentire alcune recensioni non dovrebbe esserci storia (a favore del T-amp)....qualcuno che l'ha avuto tra le mani mi darebbe la sua opinione? Il tutto (Indiana + ampli X :D ) dovrebbe suonare in una stanza 5x4 a volumi....condominiali :D |
Quote:
Il T-AMP è scomodo (connessioni posteriori ridicole).. per farlo suonare decentemente dovresti spendere all'incirca 150€ cmq.. e secondo me è inferiori di parecchio ad entrambi... e poi è pure uno scotolotto bruttino di plastica :p Cmq se cerchi impressioni sul T-Amp guarda qui, da qualche parte dovrebbe esserci anche una mia recensione: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ighlight=t-amp |
Quote:
|
Quote:
Comunque estetica/scomodita/"plasticosità" a parte, mi confermi che musicalmente il T-amp è inferiore ai due che mi hai consigliato? Mi viene allora da pensare che gente come quelli di tnt-audio fanno uso di pesanti droghe sintetiche......... :D |
Quote:
|
Ma no...Concordo con Andreucciolo :)
Come ho scritto diverse volte....ricordo i tempi dell'alta fedeltà nei '90...ed esimi professori che su una nota rivista si sperticavano in lodi per "oggetti" che francamente erano interessanti se si ascoltavano solo i quartetti d'archi o musica per pianoforte....oggetti che costavano milioni... :) Nel mondo dell'HI-FI l'entusiasmo è facile (come nel mondo della musica...dopo 40 anni stiamo ancora aspettando i veri eredi dei Beatles) Oggi come oggi cosa resta delle "sonus faber Minima amator" o dei "klimo Beltaine"...solo qualche annuncio nelle varie aste online di gente che spera di venderli a qualche piccio ricavando quello che ha speso ai tempi (o giù di lì).....Esiste un Pargamtismo anche nel mondo dell'Hi-Fi...ed io grazie al cielo ho avuto l'opportunità\fortuna quando ero un neofita di farmi "guidare" da un noto rivenditore milanese che del pragmatismo ha fatto il suo vessillo (a costo di essere ostracizzato dagli amanti dell'esoterismo...peggiore ancora di quello religioso)...l'alta fedeltà è "fisica" mi diceva...matematica...non potrai mai ascoltare decentmente gli Zeppelin, ma anche la filarmonica di Berlino....un Beethoven su delle minima amator....con amplificatori da 5 watt per canale...e questo non per una "pressione sonora Continua"....é stato dimostrato che in qualsiasi situazione in ambiente domestico al di là della componentistica utilizzata non si superano i 10 Watt di pressione sonora....ma allora cosa cambia tra un ampli (e diffusori) da 10 watt e da 100...o 1000...cambiano i Picchi, i transienti...ecco tutto lì....se hai un ampli decente, dei diffusori decenti...ascolterai un continuo di 10 Watt, ma se all'intenro del brano c'è un picco questo picco verrà ricostruito in modo naturale, reale...senza friggere il tweeter\woofer e senza mandare in distorsione i diffusori.... :) T-AMP? Non so....se penso ad ampli di rapporto umano prezzo\prestazioni penso a NAD, Rotel, Musical Fidelity, Copland, ecc...ecc..... E credo che lo standard per un ottimo AMpli siano cmq 50 watt...sotto francamente non me la sento di esprimermi al di là della bontà di costruzione Ciao :) |
Quote:
Quote:
Più o meno.. nel senso.. il T-Amp ha il suo perchè.. non suona male.. anzi.. ma per farlo suonare bene devi prenderti un alimentatore molto buono.. quindi il prezzo aumenta e con un piccolo sforzo in più puoi prenderti di meglio.. |
Quote:
:p :D |
Quote:
|
Quote:
"assoluti" e non relativi alla fascia di prezzo; anzi, il prezzo "relativamente" basso del T-amp risultava scandaloso proprio perchè il suono sembrava essere comparabile a quello di prodotti ben più blasonati e costosi....non so allora se parlare di abbaglio, malafede, o del sottile piacere di assumere una posizione controcorrente....... Tornando a cose concrete, tutti i giudizi sugli aeron che sento in giro mi sembrano concordi, per ora l'aeron è in pole-position :) Piccolo OT : ciao Stigmata, se ti ricordi un paio di anni fa abbiamo sparato insieme un po' di sane cacchiate in un 3d dedicato al Gentile Utente....... :D Era parecchio che non frequentavo più il forum :) |
Quote:
Okkio alla combricola Cadeddu\Berlinguer\Moroni....ne hanno sparate...Dio se ne hanno sparate :doh: :D |
Quote:
mamma mia che risate :D Tornando IT, il t-amp mi piacerebbe sentirlo... per quello che costa potrei pure farci un pensiero ma ora come ora ho altre spese. Credo che chi lo giudichi indipendentemente dal prezzo sbagli a fare questa valutazione, ma tutto sommato dev'essere un bel giocattolino. Su quella base ci sono un sacco di prodotti fai-gentilmente-da-te :asd: che possono risultare interessanti imho. L'aeron A-1 e A-2 sembrano molto interessanti, hanno anche l'uscita per il sub... cosa che mi interessa molto :D ciau! |
sapete dirmi com'è l'home theater Pioneer DCS-353 ???
|
acquistato sobwoofer
Indiana Line HC-810 ![]() :winner: :winner: :winner: pagato 250€ spedito sulla baia, acquistato ieri dovrebbe arrivare domani vi farò sapere :O :D |
In attesa di futuri upgrade, mi sono intanto arrivate le Indiana Line hc 505, per ora collegate ad un pessimo compatto Lg (sic :D ), ma è già tutta un'altra storia....
Non c'è niente da fare, la musica non si puo' davvero ascoltare su dei 5.1 di fascia economica....è fantastico sentire il basso che ritorna ad essere un basso e non un rimbombo in una caverna oscura :D , i fiati che non sono più delle pernacchie stridule e gli archi che non sembrano prodotti dagli effetti di una tastiera giocattolo,chiaramente scopro l'acqua calda, era una cosa che avrei dovuto fare moooolto prima :doh: Voglio fare pubblicità gratuita e meritatissima a plystereo, sono davvero di una gentilezza e disponibilità incredibile :) |
Altro quesito altra emozione :D
Pareri nel confronto tra un Aeron a4 e NAD320/325 bee? P.S. Sergente Bozzer, ho letto la tua recensione sul T-amp ;) , ho letto anche quella di Sacd, mi piacerebbe avere anche la sua opinione sul confronto T-amp vs. ampli entri-level :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
il marantz pm 7000 (credo).. forse un pò superiore costa 200€ circa in più.. il marantz pm 4000 (credo).. costa un pò meno.. ma è meglio il nad o l'aeron.. cmq.. personalmente quello che preferisco è il nad.. come lettori cd da abbinare invece è una bella lotta tra i due marchi.. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.