![]() |
[Serie TV] Foundation
Parte domani su Apple+ la serie TV basata sul ciclo delle fondazioni di Asimov.
https://www.youtube.com/watch?v=X4QYV5GTz7c :sofico: :sofico: |
premessa... non ho appleTV, ma ho visto il trailer
Da appassionatissimo lettore di Asimov (il solo ciclo della fondazione l'ho letto 3 volte), credo non esista un universo narrativo meno "traducibile" su schermo di questo... (o meglio: tecnicamente è pure fattibile, ma se lo faranno davvero fedele ai libri sarà sicuramente un floppone, visti i gusti della gente... per cui ne uscirà una roba alla "Io, robot" che ancora oggi perseguita i miei sogni...) Specificatamente riguardo al trailer: già mette le mani avanti con "basato su", quindi sarà probabilmente solo ispirato ai romanzi... inoltre, se ho visto giusto, la storia mi pare si basi su fondazione anno zero, uno degli ultimi (e più "deboli") del maestro, anche se probabilmente uno dei più adattabili cinematograficamente, avendo una trama con dei personaggi più o meno fissi per tutto l'arco narrativo... Le parti action/lotta/romantiche che si vedono mi han fatto rabbrividire (in negativo)... |
ho letto negli anni della gioventù tutto il ciclo dei Robot, dell'Impero e della Fondazione (più credo tutti i romanzi/racconti di SF di Asimov).
i tre cicli, letti e riletti più e più volte (alcuni romanzi anche 10 volte!:stordita: ). insomma, mi piace Asimov. come credo tutti i suoi lettori, sapevo bene che il ciclo della Fondazione, in particolare i primi 3 libri, erano praticamente "non filmabili". "impossibili" da portare al cinema, difficili da portare in una serie TV, a meno di farla stile Black Mirror, episodica e senza molti riferimenti tra episodi e stagioni. insomma, qualcosa che forse sarebbe piaciuto ai "puristi" ma che difficilmente sarebbe durata. quindi quando ho saputo che qualcuno avrebbe portato la Fondazione in TV ho pensato contemporaneamente "era ora" e "chissà che schifo verrà fuori". premettendo che due episodi sono ancora pochi per giudicare, qualche breve osservazione sulla serie TV "in se", poi il resto sotto spoiler da leggere solo per chi ha già letto i romanzi (e ovviamente visto i primi due episodi!). la serie da l'impressione di essere ad alto budget. buoni gli attori coinvolti. notevoli gli effetti speciali, la cura nei dettagli (costumi, scenografie, ecc). insomma, sembra un prodotto ben studiato e ben eseguito. ora, per chi ha letto i libri:
|
ok grazie... hai confermato le mie "paure"... per ora non posso vederla (non ho appleTV)... ma se ne avrò occasione so che dovrò impormi di farlo ben cosciente che NON starò guardando la trasposizione cinematografica delle rispettive opere letterarie... ;)
|
Mi intrometto visto che si parla del ciclo della Fondazione, io avevo letto solo i primi tre libri, ancora anni fa, e li avevo decisamene apprezzati. I libri successivi sono meritevoli o rischio di rimanere deluso? :D
|
Quote:
sono stati scritti in anni più recenti quindi sono più "leggibili" ai nostri tempi rispetto ai primi tre volumi. PS: hanno molti riferimenti al Ciclo dei Robot, quindi meglio leggersi anche quelli. |
Quote:
non vorrei che il regista fosse anche un fan di Lost allora si che saremmo davvero nella melma!
perchè penso che si sia capito che l'aiutante del professore che ha compreso che il piano di hari seldon è incompleto e pieno di buchi e riesce
anche se
|
Quote:
vista ieri la 3a puntata. come serie, niente da dire, prosegue per la sua strada. come serie "Fondazione":
non so, se non avessi letto i Romanzi penserei: avanti con la serie! datemi tutte le puntate subito che voglio vederle tutte! ma avendoli letti, mi chiedo perché cambiare così tanti elementi "di base". adattarli per farli funzionare sullo schermo? necessario. ma certi "pilastri" della storia? boh, vedremo a fine stagione. |
Quote:
di carne al fuoco per fare altre serie se la prima decolla ce ne sono abbastanza direi. |
Quote:
Quanto ai “cattivi”, difficile a dirsi. Probabilmente in questa prima stagione porteranno avanti le due trame sui primi guai che deve affrontare la Prima Fondazione (i regni periferici) e la caduta dell’impero (che di fatto nei romanzi è raccontata ben poco). Visto quanto hanno “speso” per imbastire tutto l’ambaradan della
|
e siamo arrivati a metà stagione e... boh? :confused:
i primi due episodi promettevano una storia con "riferimenti" ai romanzi di Asimov, ma i successivi tre episodi sono praticamente tutta roba nuova/slegata e... non si capisce che "storia" stiano raccontando. boh, sono un po' perplesso. |
Quote:
|
iscritto.
al netto dei confronti con i romanzi, come serie TV come vi sembra? merita? ho visto il primo episodio e mi è piaciuto poi principalmente per mancanza di tempo non sono riuscito a continuare. |
Quote:
|
visto altro episodio e niente non mi capacito.
sempre peggio. questa serie della Fondazione ha solo il titolo, il nome di qualche personaggio e qualche altro elemento preso tanto per. veramente non mi capacito di come stia proseguendo. i primi due episodi mi avevano ingannato. si vede che hanno i soldi, ma chi ha pensato la serie ha deciso che dei romanzi serviva solo il nome di Asimov e qualche concetto preso qua e là. il resto è tutto inventato e, anche cercando di non pensare ai romanzi, viene da chiedersi: che razza di storia stanno cercando di raccontare? :muro: :muro: :muro: |
Ottimo... felice di NON vederla... ma già dal trailer si capiva che qualcosa (molto) non tornava
|
Quote:
è tutto sballato.
|
..io vado un po' controcorrente. Da uno che non ha mai letto i libri, questa serie è veramente piacevole e piacevolmente diversa! E' vero, spesso allungano il brodo, alcune volte in modo fastidioso, ma tutto sommato accettabile. Altrimenti facevano due tre film e amen.
|
Quote:
Se il prodotto (magari anche buono in senso assoluto) con i libri da cui prende il nome non c'azzecca praticamente per un buon 80%, allora per me NON è riuscito... :stordita: |
Quote:
|
Quote:
in ordine cronologico (non di pubblicazione ma di lettura): Preludio alla Fondazione Fondazione Anno 0 Prima Fondazione Fondazione e Impero Seconda Fondazione L'orlo della Fondazione Fondazione e Terra senza considerare che nella serie (come nei romanzi) ci sono riferimenti a personaggi comparsi nel "Ciclo dei Robot" (precedente al ciclo della Fondazione e al ciclo dell'Impero): Abissi d'acciaio Il sole nudo I robot dell'alba I robot e l'Impero (ci sarebbero anche le raccolte di racconti, tipo "Io, Robot") poi ci sarebbe anche il "Ciclo dell'Impero" (in realtà è un po' una forzatura. sono romanzi ambientati nello stesso "universo" ma non formano un vero "ciclo"): Paria dei cieli Il tiranno dei mondi Le correnti dello spazio |
Quote:
|
Quote:
Prima Fondazione Fondazione e Impero Seconda Fondazione L'orlo della Fondazione Fondazione e Terra Preludio alla Fondazione Fondazione Anno 0 |
Quote:
l’ordine di lettura è preferibile per la trama, l’ordine di pubblicazione è preferibile per via della grande differenza tra la trilogia originale e i sequel/prequel. Ci sono differenze sia nello stile che nei dettagli che rendono “stonata” la lettura in… ordine di lettura. |
Quote:
* risultando comunque meglio di altri millemila scrittori di romanzi, eh, intendiamoci... |
Sull'Amazzone c'è un volume unico con in ciclo completo della fondazione, messo nel carrello insieme anche al ciclo dell'impero :)
Il ciclo dei robot invece non lo trovo, l'unica altra raccolta dei 4 non è disponibile.. Comunque prima farò un salto ad un paio di mercatini dell'usato magari li trovo alla metà della metà:D Grazie grazie! :) |
Quote:
Gli altri invece mi sono piaciuti tutti. Anche gli ultimi due del ciclo dei robot.:) |
Ok, quelli della serie sono da prendere a scarpate!!! :muro: :muro::muro:
|
la prima stagione si è conclusa, e niente, fa complessivamente pena.
non so come possa apparire ad uno che non conosce i romanzi, ma per chi li ha letti, questa serie è proprio un insulto. i primi due episodi mi avevano tratto MOLTO in inganno, dandomi un minimo di speranze. ma la storia proprio non sta in piedi, non ha praticamente nulla a che fare coi romanzi. se non ci fosse stato il nome Asimov appiccicato a caso, nessuno l'avrebbe né notata né guardata. |
Serie da dimenticare... anche se non si hanno letti i libri. (Io li ho letti)
La parte sugli imperatori e' buona (quasi sempre), ma tutto il resto e' una porcheria infame. Non sto nemmeno a fare un elenco di cosa non funziona. |
Quote:
Per me è stata una storia nuova, da seguire senza il pregiudizio dato dal confronto con i libri, e la trama mi ha interessato e preso. L'intreccio è stato fatto bene, le cose scontate erano poche; certe volte mi sarei sparato sugli zebedei per quanto allungavano le scene inutilmente, ed ho trovato molto fastidioso il contrasto tra le ambientazioni, a volte costruite in computer grafica e fatte molto molto bene, altre volte alla pari di una seriaccia a basso budget che persino i villaggi di Hercules erano meglio. Però vabè, tutto sommato non è stata male. La promuovo. |
La serie è disponibile solo su Apple+?
|
sì
|
Mmm... scusate il semi-OT ma due domande rapide: per vedere i contenuti di Apple TV in 4K basta anche l'app di Android? E il costo è sempre di 5 euro al mese?
|
Fra qualche settimana mi farò un mese di Apple TV+ per guardarmi questa serie.
|
Quote:
|
Quote:
Ho sentito pareri contrastanti, ma voglio vedere con i miei occhi. Qualche € eventualmente buttato non sarà la fine del mondo. |
Quote:
Per fortuna c'e' Dune. |
Scusate ma la seconda puntata non è doppiata in italiano??
![]() |
Quote:
io ho visto tutte le puntate sull'ATV 4K e confermo che sono tutte doppiate (anche bene) in italiano. non ho mai fatto caso alle lingue in cui è disponibile o meno un episodio. ho sempre e solo schiacciato "play" e la riproduzione parte sempre in italiano. PS: ho controllato ora anche dall'app TV sul Mac e confermo che tra le lingue riportate non c'è l'italiano ma quando parte la riproduzione è in italiano. misteri Apple. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.