![]() |
Quote:
|
Si è ottima in generale.. magari guarda se trovi qualche rece in giro per sicurezza.. ma considera che è un prodotto entry entry level
|
penso lo sappia, il meno che ho trovato io e' il
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_com...rf-v5300d.aspx che ha comunque le le 6 entrate analogiche, il denon ha una qualita' chiaramente un po' piu' alta. |
Gli "entry entry" level mi spaventano però se me lo consiglate,sicuramente saprete i suoi pregi....
Meglio comunque del frappé di amplificatori che ho ora no? |
be' adesso hai un casino.
Nonostante io preferisca il suono degli amplificatori stereo averne 2 di tipo diverso e coppie di casse e sub altrettanto diverse crea solo dei pasticci a livello di linearita' del suono. |
Quote:
Scelto amplificatori e scheda audio,visto ciò che dici,se in un futuro dovessi cambiare,come qualità sonora secondo te/voi,meglio tenere le casse dietro o quelle davanti ed accomppiarci un equivalente in potenza/pulizia di suono? Quelle dietro sembrano ovviamente molto più potenti ma quelle davanti paradossalmente,suonano bene e molto limpide... |
Quote:
Come alternativa, dovrei aggiungere 150 euro al prezzo del Rotel per prendere un Marantz PM6003 nuovo (sembra il migliore nella sua fascia di prezzo). L'ampli da sostituire è un Pioneer SA6500II degli anni '70. Diffusori Wharfedale 8.3 Che ne dici? Io penso sia meglio il rotel, dovrebbe essere di fascia superiore dato che nuovo costava 1.275.000 lire Naturalmente la domanda è rivolta anche a tutti gli altri utenti :D |
L?amply rotel ha almeno 10 anni...dai componenti che monta dentro.
La differenza con il marantz dipende dai tuoi gusti, sicuramente ha più polso il rotel e ha lo stadio phono anche per testine Mc ammesso che ti serva, anche se di solito chi compra una testina Mc ne usa sempre uno a parte :D Il marantz è sicuramente più analitico ma più "freddino" del rotel, ma con le tue casse andrebbe bene quasi tutto |
salve ragazzi,
sono alla ricerca di un 5.1 con i controcollioni! -budget 350€ (se però per 50€ in più cè qualcosa di veramente eccezzionale allora posso arrivare a 400€) -modelli che ho notato: http://www.lina24.com/go/product_inf...ef=trovaprezzi http://www.ecomita.com/product.php?id_product=545 http://www.cpm-electronix.com/shop/p...-argento-p-275 -utilizzo: FILM, voglio qualcosa che mi faccia avere l'adrenalina del cinema, qualcosa di veramente fichissimo,emozioni da cinema insomma... -verrà collegato al pc.. io posseggo una x-fi titanium.. come dovrei fare il collegamento tra pc-amplificatore-casse-lettoreBLUray? grazie a tutti |
Scusa Marco, ma con 350€ dubito che potrai comprare qualcosa di superfico.
Non pensare di spendere quei soldi e di avere un sub che ti faccia tremare la stanza. Comunque com un impianto 5.1 così i film te li puoi gustare molto bene, rispetto all'audio standard. :D :D |
concordo... e per 400 non c'e' nemmeno l'impianto eccezzzziunale veramente.
Ad esempio questa e' la SuperBase Entry LVl del settore http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hom...inema_8.1.aspx Suona piu' o meno come il classico z-5500, ma almeno e' upgradabile e ha un amplificatore vero. Gli ultimi 3/4 di questa pagina cominciano ad essere degli impianti decenti, fatti con casse che, nel settore, sono considerate decisamente economiche. http://www.trovaprezzi.it/categoria....zoMax=&sbox=sb In ogni caso suona gia' molto meglio delle scelte tipo logitech z-5500 |
http://www..asp
cadrò qui quindi? perchè cè scritto 8.1 se sono 5.1? la scelta è tra: http://www.i http://www. |
Usiamo i link dei produttori che è meglio....
|
informazione SACD..
i link di trovaprezzi, non essendo dei link diretti ad un negozio, ma una lista di concorrenti proposta da trovaprezzi, sono utilizzabili/regolari? |
parlavo del Onkyo HT-S5205 black 5.1, è buono?
|
non male per il prezzo..
|
un po' meglio del kenwood come amplificazione, ma comunque entry lvl,
la loro scelta e' quella di non usare le porte analogiche per il 5.1, ma solo le digitali. questa e' la pagina dell'amply (quello segnalato da te' e' il Kit intero) http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR307.html e la foto del retro http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21484940_73d20e914e.jpg |
Quote:
|
Quote:
per esempio l'x-540 che ho adesso ha dei cavi stranissimi che non si possono allungare x( |
Indiana line Arbour 5.02 vs Tesi 560
qualche consiglio? le ho da posizionare vicino agli angoli sapete inoltre dirmi quali sono le differenze nei medi e acuti? |
Quote:
i cavi che dal pc arrivano all'amplificatore, nel caso dell'analogico, sono degli RCA, quindi dal pc di solito si usa un cavetto con il minijack da una parte e i due rca (Bianco e nero) dall'altra, oppure quello ottico o coassiale. L'amplificatore si connette invece alle casse con dei semplici cavi spellati, quindi puoi prendere e decidere tu, quanto saranno lunghi. |
ciao ragazzi sono orientato ad un sitema 2.0 casse passive più ampli il budget è circa 350-400 euri ma vorrei fare un salta di qualità..non disprezzerei l'usato...il problema che la camera dove andrei ad ascoltarlo e larga circa 2 metri e lunga 11 e non vorrei sacrificare troppo i bassi...uso principale ascolto musica rock..ma non ho idea di che componenti predere...grazie mille
|
la butto un po' li anche io poi vediamo se qualcuno ha altre idee.
Sistema nuovo... low cost, potenza da definire. In commercio esistono degli amplificatori entry lvl, ma con una discreta qualita' audio che sono basati su chip digitali (denominati normalmente Classe D o T) la potenza dell'amplificatore a livello nominale e' bassa, 10/15 watt per cassa, a livello uditivo se abbinati a delle casse sensibili possono invece fare la loro bella figura. un esempio da 50 euro http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html tutto quello che rimane puo' essere imegnato per un paio di casse ad alta sensibilita' (90/91 db circa) come per esempio http://www.indianaline.it/prodotti.p...56&category=75 http://www.indianaline.it/prodotti.p...8&category=137 http://www.indianaline.it/prodotti.p...50&category=74 Le casse da pavimento, restituiscono una corposita' dei bassi superiore a quella presente nelle casse da scaffale e in un ambiente di quelle dimensioni sarebbero piu' indicate (costano pero' un po' di piu' di quelle da scaffale, controlla nei listini e su trovaprezzi) Il volume riproducibile con quell'amply e' buono per un ascolto normale, ma se vuoi qualcosa che spinga molto, soprattutto su 11 metri di larghezza camera, forse sara' il caso di controllare l'usato per degli amplificatori di potenza superiore. Usato, Le casse che ti ho indicato hanno una discreta qualita'/prezzo, anche se in particolare la serie HC e la serie Arbour sono forse un po' troppo loudness rispetto alle TESI. Se da un lato si abbinano perfettamente ad un amply in classe T, forse e' il caso di restare sulle Tesi, con altri tipi di amplificatore, dotati di controlli di tono e volumi di spinta maggiore. Rotel e marantz tra i miei preferiti, ma c'e' un mercato ampissimo con nad, denon, gainclone autocostruiti, etc. che potrebbero andare benissimo. Se l'amplificatore ha una quarantina di watt d'amplificazione, non hai nemmeno il problema di dover cercare forzatamente casse molto sensibili per avere un volume accettabile. Un rotel e un paio di Tannoy fusion 4 sarebbero (a mio personalissimo parere) una bella accoppiata, http://www.tannoy.com/ResidentialSum...HrbZoY5Yq5MoE= c'era anche chi vendeva delle Klipsch F1 quasi nuove, qui sul mercatino se non erro. |
ok, mi sa che prenderò queste alla fine: Onkyo HT-S5205 black 5.1
calcolate che la stanza è 5x2,5metri e che quindi non userò volumi sovraumani... avete idea di come è meglio mettere le casse la muro? -è meglio fare delle mensole oppure -attaccarle con dei ganci? calcolate che vorrei ridurre al minimo le vibrazioni (vorrei ridurle anche nel sub, faccio bene a metterci sotto un tappeto o dei gommini?) PS IMPORTANTE: quel impianto supporta tutti i formati audio? perchè non vorrei qualche sorpresina... mi deve leggere tutto! o cmq tutti i formati perfilm ad alta qualità e musica...anche se non ho capito se è l'amplificatore a doverli supportare o il pc |
di solito per le casse si usano degli Stand (colonnine con un supporto alla fine)
il sub e' gia' dotato di piedini. I formati audio supportati sono scritti sulla pagina dell'amplificatore sotto a Features sono quelli classici del DolbyDigital - DTS e altri formati standard. (formati che interessano quando si entra in digitale - HDMI, Ottica, Coassiale) http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR307.html Come avevo gia' detto in precedenza... quel tipo di amplificatori non supporta la decodifica sul canale digitale dell'audio TrueHD o DTS master dei lettori bluray. Quelli che lo fanno sono piu' costosi o molto piu recenti http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR308.html (appena immesso in comercio) KIT COMPLETO http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S5305_.html __________________________________________________________ Con un amplificatore che supporta 6 entrate analogiche e una scheda multicanale analogica, il supporto a questi formati non ti interessa, perche' e' la scheda stessa e il software nel pc a occuparsi di tutto. |
quindi se io metto un bluray nel pc, e collego il pc a quel amplificaotre non sentirei il suono in alta definizione 5.1?
ps: quel 5.1 è introvabile pps: i supporti per la casse sono ingombranti, non credo di avere il posto per metterli, quindi la richiesta è ancora valida cmq grazie mille per la precisione |
comincio a non sapere piu' in che lingua dirlo.
Ora ti scrivo le specifiche e cerchi di ragionarci un po' su'. BLURAY -- CONNESSIONE HDMI dal pc o altra sorgente -- audio 192Khz non compresso SERVE UN DECODER che capisca il formato Dolby True HD o DTS master. BLURAY -- Connessione Analogica da un pc con scheda multicanale o altra sorgente, audio a 96Khz Non ti interessa il decoder, perche' l'audio e' gia' decodificato da qualcosa che c'e' prima. (software e scheda audio in questo caso) BluRay -- Connessione ottica dal PC -- Audio ricampionato o DTS 96Khz o Dolby STANDARD, perche' su quel canale non c'e' abbastanza banda per portare 6 canali non compressi. SERVE un decoder che capisca il formato DTS o Dolby STANDARD (piu' o meno tutti). Quindi o compri un amplificatore con le entrate analogiche e la scheda con le uscite analogiche e senti a 96Kz di campionamento non compresso. (io non sento differenze su sistemi meno costosi di 4000/5000 euro) oppure compri un Amplificatore con decodifiche normali e lo agganci in ottica, ma senti l'audio "standard" dei film. (l'audio migliore disponibile fino ad oggi per i film) Oppure un PC con scheda audio particolare come le Auzentech Cinema HD, o la Xonar HDAV, o uscita della scheda video (ati di solito) o una PS3 che si connetta in HDMI ad un amplificatore che abbia "tutte" le decodifiche per digerire l'audio di quei dischi. P.S. Tanto perche' ci capimao comunque, non vedo il problema di voler per forza l'audio HD 192Khz non compresso di un Bluray, su un sistema da meno di 400 euro, visto che fa' fatica a riprodurre decentemente quello standard dei DVd, ricampionato va' piu' che bene. |
Quote:
|
Si, l'audio standard e' quello DD e DTS per i film, l'avevo scritto 2 righe sopra.
Utilizzando una X-fi connessa in ottico utilizzi la versione ricampionata o in Standard DTS del film. NO non spremi al massimo quei dischi, ma l'impianto. Il bluray puo' permettersi di far sentire anche altre finezze, ma in realta' il comparto audio amply/casse e' gia' alla corda con il formato standard, o con un CD registrato bene (che e' "solo" un 44.1Khz a 16 bit) quindi e' inutile sperticarsi con HD e cosette simili, sono al momento scazzi per chi ha delle milionate da spendere o di chi fa si' con la testa ad ogni cosa che il rivenditore gli fa' vedere. |
Quote:
quindi, se passo il segnale dalla scheda audio al amplificatore con il cavo ottico ottengo un 92khz un pò milgiore che se lo attaccassi con il cavo analogico giusto? quindi la scheda audio decodifica le stesse cose che decodifica l'amplificatore, quindi cosa me ne faccio dell'ampificatore? ps: ma la differenza tra l'orky e un x-540 è così abissale? PPS: l'audio ac3 è decente? rispetto ad un bluray? |
Quote:
mi rivolgo a te vista la tua passione,competenza e soprattutto.....pazienza....:D dovendo completare l'assemblaggio di un sistema 5.1 composto da diffusori: Frontali-WHARFEDALE VARDUS VR-300 Centrale-WHARFEDALE VARDUS VR-C1, Surround-WHARFEDALE VARDUS VR-S1 Subwoofer-Jamo:SUB 200 quale Ampli sceglieresti fra i seguenti? Denon AVR-1610 http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=285 Onkyo TX-SR507 http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html Pioneer VSX-819H-K http://www.pioneer.eu/it/products/42...H-K/specs.html Considera che sarà collegato al pc tramite CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series ovviamente in digitale,mentre l'utilizzo sarà visione film in blu-ray e dvd,giochi in multicanale e ascolto musica (soprattutto classica). Grazie!! :) P.s. so che per la musica sarebbe meglio un impianto stereo ma devo cercare di accontentare un pò tutte le esigenze,e tra queste c'è la necessità di un discreto sistema 5.1. |
Quote:
e le prenderò... però prima ne prendo solo 2 , poi le altre...mi chiedevo se il subwoofer fosse così fondamentale con delle casse così... e mi chiedevo anche se la qualità fosse milgiroe di un entrylevel |
Quote:
Quote:
Altrimenti io andrei sulle diamond 10.3 che costano 100€ di più ma hanno una qualità assicurata.. Frai i tre consiglierei l'onkyo 507, o se vuoi fare un salto di qualità il denon 1910.. ma il 1610 mi sdubbia.. il pioner non lo conosco e cel'hanno in pochi.. |
Quote:
Quote:
|
Concordo anche io, ascolta quelle casse prima di partire in quarta e confrontale
con almeno 2 marche. Il budget e' il budget non si discute, ma a scatola chiusa non e' il caso, non stiamo parlando di prendere un compatto da 70 euro. Per l'amplificazione il 507 e' effettivamente |
Concordo anche io, ascolta quelle casse prima di partire in quarta
e confrontale con almeno 2 marche o modelli diversi. Il budget e' il budget non si discute, ma a scatola chiusa non e' il caso, non stiamo parlando di prendere un compatto da 70 euro. Per l'amplificazione il 507 e' effettivamente il piu' testato dei 3, il pioneer sembra soffrire di qualche problema nei setup iniziali e un suono a detta di alcuni un po' sottile rispetto agli altri. |
Se le casse sono passive vanno bene, bisogna casomai controllare l'impedenza (4 ohm 8 ohm),
ma di norma i sintoamplificatori guidano un po' di tutto. Leggi le specifiche. sinto --> TV, dovrebbe bastare solo l'HDMI. il DVD recorder... partendo dalla riproduzione usando i cavi rca del Component video, agganci tutto all'amply (r g b) e l'audio con gli RCA classici (spero che a quel punto non abbia solo l'uscita stereo, visto che l'amply ha tutte e 6 le entrate). altrimenti l'audio per il multicanale si puo' provare a collegarlo con l'ottica. per la registrazione...dipende dalle entrate del recorder. |
Quote:
purtroppo però non ci ho capito molto :rolleyes: Il cavo RCA component sarebbe spinotto giallo/rosso/biano da entrambe le parti? Dove esattamente vanno inseriti sul sinto?? (sul post precedente ho allegato la foto). Con il cavo RCA componet non è compreso anche l'audio?? oppure come dici tu devo usare un "RCA classico"? eppoi anche quello dove va inserito?? Un'ultima cosa.......che tipo di collegamento devo avere per poter ascoltare la TV attraverso l'impianto HT di casa?? Grazie |
ok,
ho capito vosa significa home teather http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=thx+sala |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.