![]() |
Quote:
e traccia TrueHD (probabilmente 8 canali audio a 24bit e 192Khz di campionamento) non centrano nulla uno con l'altro. Certo 15 metri non sono pochi e sei vicino al limite fisico dei cavi consumer (50 feet = 15,24m) per trasportare il fullHD (quindi anche il suono trueHD). Se il cavo "scusa la definizione" non piscia segnale ad ogni metro" portare un segnale audio digitale fino all'amplificatore, non dovrebbe essere un problema, anche se non è certificato per il 4K, ma per la distanza che richiedi deve essere di buona qualità, quindi non cavi da quelli da 40/50 euro. Prendere un cavo da 600 euro e mettersi a tagliarlo e riterminarlo a mano potrebbe portare a perdite significative di segnale, se non si fa un lavoro con i fiocchi. |
Allora la differenza la fa il prezzo. Il Pearl posso permettermelo. Poi se ad un prezzo accettabile riesco a trovare un cavo 4k HDR meglio per predisposizioni future; ma, visto che ora il segnale audio va dal lettore (zona televisore) all'ampli e nell'ottica di un futuro rimaneggiamento il segnale audio/video dovrebbe andare il senso opposto, cioè dall'ampli al televisore, chiedo se il cavo buono che gestisca il 4k HDR su 15m abbia un verso preferenziale: perché altrimenti andrebbe reinfilato al contrario!
|
Ho editato un pochetto il post di prima quindi rileggilo,
se devi trasportare anche video, si sarebbe meglio prenderne uno certificato 4K, visto che già da quest'anno metteranno in commercio TV a 8K. Per quanto ne so io, i cavi HDMI non hanno un verso. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
e prodotto per prodotto |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
è il sistema di casse e cuffie. La Xonar D2X con un paio di buone casse, ti restituisce un esperienza sonora del tutto diversa. |
Ragazzi datemi un consiglio... sono in questa situazione, ho il pc collegato alla soundbar 4.1 tramite l'hdmi arc percio' al momento mi arriva solo il segnale pcm a 2 canali, come posso fare per avere un segnale compresso sulla hdmi? L'audio della mi scheda madre puo' supportare in qualche modo il dts connect o il ddl?
Eventualmente dovrei montare una scheda audio pci-e in grado di gestire il dts o ddl ed usare l'uscita ottica? |
Quote:
|
Consiglio acquisto scheda audio per gaming
Ho una mobo MSI con audio integrato Realtek che, da circa un anno, ogni volta che Windows 10 si aggiorna, mi da un sacco di problemi di compatibilità.
Pertanto, vorrei passare a una scheda audio non integrata, ma non saprei proprio cosa scegliere. Non ne capisco niente delle caratteristiche e l'unica cosa che mi preme è spendere il meno possibile (la uso solo per giocare e di rado per qualche video su YouTube). Per quanto riguarda gli speaker, ho un Sistema 5.1 Philips SPA2600 https://www.philips.it/c-p/SPA2600_00/- GRAZIE. |
La SB Z è troppo costosa?
|
Quote:
Sì, direi di sì. Non mi interessano caratteristiche avanzate, registrazioni o altro. Gioco ogni tanto e vorrei spendere 30-40€ al max. Con qualcosa tipo Audigy o Xonar avrei problemi di compatibilità con W10? |
La Z sta sui 70€.
|
Quote:
Ho visto, ma credo siano sono soldi sprecati... Poi, come dicevo, non sono competente... In cosa ci guadagnerei rispetto a una Audigy o una Xonar? |
Io intanto darei un occhio alle connessioni. Poi alla compatibilità DDL e DTS Connect, per il flusso di audio multicanale via connessione ottica toslink piuttosto che analogica. Questo senza scomodare la qualità.
|
Quote:
|
Stiamo comunque parlando di prodotti molto economici.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.