Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede audio, altoparlanti, software e codec audio (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19)
-   -   Guida alla scelta della scheda audio (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745)


mentalrey 14-01-2019 13:52

Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole (Messaggio 46000706)
...
Ora mi chiedo, visto che le ultime specifiche in fatto di HDMI li marchiano come 4k HDR, e questo evidentemente non ne godrà (infatti non riporta la dicitura, è necessario un HDMI HDR per trasportare un segnale audio TrueHD?
Grazie a tutti.

A dire la verità 4K HDR (video a 4096 x 2160 pixel più di 8 bit di profondità)
e traccia TrueHD (probabilmente 8 canali audio a 24bit e 192Khz di campionamento)
non centrano nulla uno con l'altro.
Certo 15 metri non sono pochi e sei vicino al limite fisico dei cavi consumer (50 feet = 15,24m)
per trasportare il fullHD (quindi anche il suono trueHD).
Se il cavo "scusa la definizione" non piscia segnale ad ogni metro"
portare un segnale audio digitale fino all'amplificatore, non dovrebbe essere un problema,
anche se non è certificato per il 4K, ma per la distanza che richiedi
deve essere di buona qualità, quindi non cavi da quelli da 40/50 euro.
Prendere un cavo da 600 euro e mettersi a tagliarlo e riterminarlo a mano
potrebbe portare a perdite significative di segnale, se non si fa un lavoro con i fiocchi.

giuseppesole 14-01-2019 13:59

Allora la differenza la fa il prezzo. Il Pearl posso permettermelo. Poi se ad un prezzo accettabile riesco a trovare un cavo 4k HDR meglio per predisposizioni future; ma, visto che ora il segnale audio va dal lettore (zona televisore) all'ampli e nell'ottica di un futuro rimaneggiamento il segnale audio/video dovrebbe andare il senso opposto, cioè dall'ampli al televisore, chiedo se il cavo buono che gestisca il 4k HDR su 15m abbia un verso preferenziale: perché altrimenti andrebbe reinfilato al contrario!

mentalrey 14-01-2019 14:08

Ho editato un pochetto il post di prima quindi rileggilo,
se devi trasportare anche video, si sarebbe meglio prenderne uno
certificato 4K, visto che già da quest'anno metteranno in commercio TV a 8K.

Per quanto ne so io, i cavi HDMI non hanno un verso.

dado1979 14-01-2019 14:09

Quote:

Originariamente inviato da mentalrey (Messaggio 46004236)
In realtà
l'usb è un canale peggiore a livello di latenza di quanto
possa succedere con una scheda pci-express.
(cosa che ti interessa principalmente in ambito registrazione
di strumenti musicali, o voce) e la possibilità di avere perdita di
pacchetti digitali da dover compensare (jitter) è più elevata, perchè
l'usb è comuque un bus seriale del cavolo infognato di apparecchiature varie
e pilotato direttamente dalla CPU invece che da chip dedicati, come succedeva con FireWire.

I plus delle schede esterne sono relativi al fatto
che essendo al di fuori del case, sono "a volte" alimentate in modo dedicato
ed evitano il tornado di interferenze elettromagnetiche emesso da tutto quello
che sta dentro al PC. E' facile così avere una conversione del suono esente da spurie.
Nonostante il fatto che ci si trovi a ridosso del 2020, è una parte importante del processo
in quanto si parla ancora di convertire bit in un flusso di corrente elettrica modulato,
quindi più è elettricamente pulito l'ambiente intorno al DAC
e più è costante il flusso di corrente in arrivo, migliore risulta la conversione.

detto questo, attualmente ci sono più schede esterne che interne, per il semplice motivo
che il mercato Desktop consumer è mezzo morto rispetto a quello dei portatili.

Tutto vero, il discorso della latenza sull'USB è un discorso molto complicato e necessita di misure ad hoc, anche perché ogni tipo di USB ha latenze diverse che vanno a diminuire ad ogni livello superiore di USB... però in effetti la latenza (che provoca il jitter) esiste e ogni progetto audio ne dovrebbe tenere conto.

giuseppesole 14-01-2019 14:17

Quote:

Originariamente inviato da mentalrey (Messaggio 46004323)
Ho editato un pochetto il post di prima quindi rileggilo,
se devi trasportare anche video, si sarebbe meglio prenderne uno
certificato 4K, visto che già da quest'anno metteranno in commercio TV a 8K.

Per quanto ne so io, i cavi HDMI non hanno un verso.

Grazie infinite.

mentalrey 14-01-2019 14:28

Quote:

Originariamente inviato da dado1979 (Messaggio 46004329)
...il discorso della latenza sull'USB è un discorso molto complicato e necessita di misure ad hoc, anche perché ogni tipo di USB ha latenze diverse...

Si sto generalizzando, anche perchè altrimenti ti devi mettere a valutare caso per caso
e prodotto per prodotto

Frate 14-01-2019 18:40

Quote:

Originariamente inviato da mentalrey (Messaggio 46004236)
In realtà
l'usb è un canale peggiore a livello di latenza di quanto
possa succedere con una scheda pci-express.
(cosa che ti interessa principalmente in ambito registrazione
di strumenti musicali, o voce) e la possibilità di avere perdita di
pacchetti digitali da dover compensare (jitter) è più elevata, perchè
l'usb è comuque un bus seriale del cavolo infognato di apparecchiature varie
e pilotato direttamente dalla CPU invece che da chip dedicati, come succedeva con FireWire.

I plus delle schede esterne sono relativi al fatto
che essendo al di fuori del case, sono "a volte" alimentate in modo dedicato
ed evitano il tornado di interferenze elettromagnetiche emesso da tutto quello
che sta dentro al PC. E' facile così avere una conversione del suono esente da spurie.
Nonostante il fatto che ci si trovi a ridosso del 2020, è una parte importante del processo
in quanto si parla ancora di convertire bit in un flusso di corrente elettrica modulato,
quindi più è elettricamente pulito l'ambiente intorno al DAC
e più è costante il flusso di corrente in arrivo, migliore risulta la conversione.

detto questo, attualmente ci sono più schede esterne che interne, per il semplice motivo
che il mercato Desktop consumer è mezzo morto rispetto a quello dei portatili.

capisco, grazie, quindi nel mio caso avrei un guadagno risibile

dado1979 14-01-2019 18:57

Quote:

Originariamente inviato da Frate (Messaggio 46004012)
ciao a tutti
chiedo scusa per la domanda probabilmente sciocca: sui vari siti di ecommerce vedo sempre meno schede audio interne e sempre più schede audio esterne USB
sono migliori o semplicemente destinate ad altri tipi di utilizzo? che vantaggi hanno (a parte la portabilità)?
da (parecchi) anni ho una asus xonar d2x, vale la pena ad esempio cambiarla con un Creative Sound Blaster E5 (o al limite una x7)?

io la userei solo per pc (gaming e video) e ho un sistema di casse 2.0 gigawork t40, mentre le cuffie lo uso molto raramente e sono delle creative fatality

Grazie a chi vorrà rispondermi

Per me il gioco non vale la candela, soprattutto se ci vuoi giocare o ascoltare film.

mentalrey 15-01-2019 00:13

Quote:

Originariamente inviato da Frate (Messaggio 46005078)
capisco, grazie, quindi nel mio caso avrei un guadagno risibile

Concordo con dado, anche se in verità quello che ti tarpa le ali
è il sistema di casse e cuffie. La Xonar D2X con un paio di buone casse,
ti restituisce un esperienza sonora del tutto diversa.

Zappz 15-01-2019 09:36

Ragazzi datemi un consiglio... sono in questa situazione, ho il pc collegato alla soundbar 4.1 tramite l'hdmi arc percio' al momento mi arriva solo il segnale pcm a 2 canali, come posso fare per avere un segnale compresso sulla hdmi? L'audio della mi scheda madre puo' supportare in qualche modo il dts connect o il ddl?

Eventualmente dovrei montare una scheda audio pci-e in grado di gestire il dts o ddl ed usare l'uscita ottica?

Frate 15-01-2019 12:54

Quote:

Originariamente inviato da mentalrey (Messaggio 46005643)
Concordo con dado, anche se in verità quello che ti tarpa le ali
è il sistema di casse e cuffie. La Xonar D2X con un paio di buone casse,
ti restituisce un esperienza sonora del tutto diversa.

a suo tempo le pagai 130 euro circa, ci sono casse 2.0 ben superiori alle mie in questa fascia di prezzo? grazie

IlCavaliereOscuro 15-01-2019 14:26

Consiglio acquisto scheda audio per gaming
 
Ho una mobo MSI con audio integrato Realtek che, da circa un anno, ogni volta che Windows 10 si aggiorna, mi da un sacco di problemi di compatibilità.

Pertanto, vorrei passare a una scheda audio non integrata, ma non saprei proprio cosa scegliere.

Non ne capisco niente delle caratteristiche e l'unica cosa che mi preme è spendere il meno possibile (la uso solo per giocare e di rado per qualche video su YouTube).

Per quanto riguarda gli speaker, ho un Sistema 5.1 Philips SPA2600

https://www.philips.it/c-p/SPA2600_00/-


GRAZIE.

giuseppesole 15-01-2019 14:38

La SB Z è troppo costosa?

IlCavaliereOscuro 15-01-2019 14:43

Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole (Messaggio 46006736)
La SB Z è troppo costosa?


Sì, direi di sì.
Non mi interessano caratteristiche avanzate, registrazioni o altro.

Gioco ogni tanto e vorrei spendere 30-40€ al max.

Con qualcosa tipo Audigy o Xonar avrei problemi di compatibilità con W10?

giuseppesole 15-01-2019 14:46

La Z sta sui 70€.

IlCavaliereOscuro 15-01-2019 14:50

Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole (Messaggio 46006762)
La Z sta sui 70€.


Ho visto, ma credo siano sono soldi sprecati...

Poi, come dicevo, non sono competente...
In cosa ci guadagnerei rispetto a una Audigy o una Xonar?

giuseppesole 15-01-2019 15:41

Io intanto darei un occhio alle connessioni. Poi alla compatibilità DDL e DTS Connect, per il flusso di audio multicanale via connessione ottica toslink piuttosto che analogica. Questo senza scomodare la qualità.

IlCavaliereOscuro 15-01-2019 15:44

Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole (Messaggio 46006917)
Io intanto darei un occhio alle connessioni. Poi alla compatibilità DDL e DTS Connect, per il flusso di audio multicanale via connessione ottica toslink piuttosto che analogica. Questo senza scomodare la qualità.

Beh ci sarebbe da studiare... non so propria cosa sono tutte queste belle cose... :D

giuseppesole 15-01-2019 15:54

Stiamo comunque parlando di prodotti molto economici.

Frate 15-01-2019 16:37

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 46006542)
No, ma se spendi almeno il doppio secondo me ne vale decisamente la pena, anche da usare con la Xonar D2X...

grazie


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.