![]() |
Quote:
|
Allora a dire la verità sono un tecnico informatico e ho acquistato questa ram per me montandone solo due per un totale di 4 GB mentre ho consigliato ad un mio cliente ed amico di acquistare 4 banchi per un totale di 8 GB quindi (2x4GB).
Come ti ho detto io ho la tua stessa MB la p8p68 Rev 3.1 mentre il cliente ed amico ha una P8Z68 Deluxe. Su entrambe le MB se si mettono due moduli da 2 Gb non ci sono problemi mentre se monto 4 moduli quindi un totale di 8 GB memetest da errori e ci sono come e' normale schermate blu e blocchi di sistema. Nel mio caso poi ho come S.O. WinXP Prof, mentre il cliente ha Win 7 Ultimate a 64 bit, quindi anche per questo avevo deciso di non acquistare per il momento più di 4 GB dato che WinXP non vede più di 3.1/3.3 GB. Diciamo che cmq hai azzeccato la parola giusta c'e' da impazzirci dietro dato che ho provato tutto quello che potevo provare, ho anche alzato il voltaggio del controller di memoria vccio per aumentare la stabilità, dato che si sa usare 4 banchi di solito può creare qualche problema ma niente da fare, da sempre errori. Invece come ti dicevo con due soli banchi non da alcun errore anche facendo test dal S.O. tipo con Prime95 o Intelburn. Penso sinceramente che sia molto improbabile che entrambe le MB abbiano problemi dato che sono diverse e sono state acquistate in negozi differenti, a questo punto penso sia la ram anche se mi sembra strano dato che non da problemi montandone la metà. Ho già contattato il supporto Asus che sinceramente si mi sta aiutando ma purtroppo non più di tanto, ieri nell'ultima email si sono limitati a dirmi se potessi provare altra ram. Io non vorrei perdere tempo ne restare senza pc,sto valutando l'acquisto di altri due banchi di ram corsair CML8GX3M2A1600C9B (anche se non nella lista QVL) che sono tra l'altro a basso profilo, ma so che finché non metterò un S.O. a 64 bit non potrò sfruttarla tutta, quindi sarebbe solo un modo per vedere se la MB ha problemi anche se come giustamente hai detto tu forse sarebbe più corretto acquistare altri 4 moduli, anche se in questo caso la spesa crescerebbe. Non so ,come vedi sono ancora indeciso. Comunque ancora grazie del consiglio. Un ultima cosa che non centra nulla con la ram, col tuo sistema e dissipatore box intel che temperature raggiungi? |
Quote:
|
Se leggi attentamente il pdf della compatibilità con le RAM (memory QVL) vedrai che non tutte le ram possono essere montate in tutti gli slot, ad esempio puoi montare 2 banchi ma non 4 xkè non sono proprio supportati.
|
Quote:
poi CMX4GX3M2A1600C8 citata dall'utente è supportata su 4 banchi. :) |
Allora dovrà aggiornare il bios e impostare i parametri come da QVL, spesso anche i timings non vengono presi correttamente e vanno settati a mano.
|
Ciao ragazzi,
vorrei sapere se mi consigliate la P8P67 liscia. Sarà abbinata ad un 2500k per fare un po' di overclock in futuro, niente SLI/Cross... Gli amici mi consigliavano di prendere una asrock, dato che costa meno e dà meno problemi. Però questa mi piace perchè monta il bluetooth di serie e la possibilità di montare usb 3.0 frontali, cosa non presente sulla asrock p67 pro. Inoltre mi pare che abbia le fasi dissipate. Grazie per i consigli |
Ciao a tutti
(scrivo qui perchè non ho trovato il thread della P8H67) Un amico mi ha chiesto qualche consiglio per un pc nuovo, il suo obiettivo è di navigare, office, guardare film e usare qualche programma come photoshop o per creare canzoni. Budget max 500 600 euro. Io ho pensato a questa configurazione: -CPU: i5 2500 3,3 Ghz sk 1155 -RAM: G.Skill Ripjaws F3-10666CL9D-8GBRL 1333Mhz CL9 (2x4Gb) (Click me) -Mobo: Asus P8H67 Rev. 3.0 Sk 1155 ATX (Click me) -Hard disk: Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" Sata3 ST31000524AS -Ali: Corsair Builder Series CX600 V2 600W -Scheda video: Club 3D Radeon HD 6670 800MHz GDDR3 1GB Ho dei dubbi sulla compatibilità delle ram con la scheda madre, in particolare sul QVL della scheda madre(vedi link scheda madre sopra, sezione dowload) sono presenti quelle ram, ma nell sito di G.Skill nel QML(vedi link sopra ram) non è presente la scheda madre Asus P8H67. Quindi non so se sono compatibili o meno, sapete aiutarmi? L'ali va bene di 600W o potevo rimanere più basso? Anche per la scheda video, potevo prendere anche un 520 o è meglio quella? Se avete altri consigli di QUALSIASI TIPO ditemi pure ;) Grazie in anticipo Diego |
Quote:
per il resto, le asrock costano un pochino meno ma generalmente sono meno accessoriate; prendi quella che ha le features che piu' ti interessano, budget permettendo. Quote:
il 520 e' sufficiente per la configurazione, ma se prendi il 600 stai piu' largo e andra' bene pure in futuro se l'amico cambiera' scheda video. |
Per "base" intendi di qualità peggiore?
Quello che mi interessa sapere è se è affidabile... Alcuni mi dicono che la P67 è una serie mal riuscita e che è meglio rivolgersi ad asrock. Come overclock asrock p67 pro e p8p67 liscia sono uguali? |
Rispondo a Perseverance e a BruceWilliss
Come giustamente dice BruceWilliss la ram che ho indicato e' supportata anche a 4 banchi almeno così indica l'Asus al contrario stranamente la corsair non mette questa ram nella lista di compatibilità ne per la P8P67 rev 3.1 ne per la P8Z68 DELUXE. Per quanto riguardo i settaggi e' normale che ho provato anche a metterli manualmente. Il bios e' già aggiornato al penultimo l'ultimo non farebbe altro che darmi il supporto per le nuove cpu, inoltre l'altra MB su cui ho provato la P8z68 deluxe ha il bios aggiornato al più recente ma anche li ci sono problemi. Però c'e' da considerare un altro limite di questa ram che ho acquistato e cioè che a 1600 Mhz funziona a 1,65 v. Questo significa ad es che per stabilizzarla non posso aumentare ancora il voltaggio Dram perché in questo modo rischierei mi guastare il controller. Infatti come e' stato detto molte volte anche qui, le specifiche standard Intel dicono che la tensione di default e' di 1.5 v e a 1.65 v quindi siamo già a limite. Comunque quando ho scritto che c'e' da impazzire intendevo dire che non e' semplice identificare un problema quando montando solo due banchi la ram funziona perfettamente, e anche abbassando a 1333 Mhz e quindi 1.5v con 4 banchi si ha lo stesso il problema. In teoria come e’ successo anche ad altri (facendo delle ricerche su google) il problema potrebbe anche dipendere dagli slot x es A2 e B2, anche per penso il tecnico del supporto Asus mi ha detto di testare 2 banchi li, ma dopo tutti i test fatti alla fine sono lo stesso convinto che il problema non siano dovuto ad un malfunzionamento delle due MB ma dipende sempre dalla ram. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Qualche giorno fa abbiamo discusso di paste termocondutttive.
Ho ordinato, in sostituzione delll'artic silver 5 che mi è terminata, la PROLIMATECH PK-1. Spero di aver fatto la scelta giusta. Qualcuno la usa? Giudizi? |
arrivati tutti i componenti...
p8p67 pro 3.1 + 2600k + 8gb ripjawsx 1600c9 il dissi intel non e' poi cosi' rumoroso come dicono, dai :D pero' cambiarlo credo non faccia male, in vista di un leggero OC. qualcuno di voi usa un thermaltake contact 29 bp come dissipatore? |
Quote:
Link. |
Quote:
Alla fine ti prendi un freezer 13 e via, un pò di overclock ci scappa fuori!:D |
bios
salve a tutti
sono un fresco possessore di una p8p67prov rev 3.1 dando un occhio sul sito asuss vedo un bios 2001 io ho un 1904 del 08/15/2011 pero' asus update non me lo fa aggiornare se provo una ricerca asus update mi trova solo 0105 come versione (che dovrebbe essere piu antica) non so che fare |
@Neo123
facci sapere come andrà a finire il problema ram, mb, io in particolare sono molto interessato anche perchè sono nella tua stessa situazione teorica, cioè sto per comprare delle ram che sono nella QVL della scheda madre ma invece non sono nella QML della ram -RAM: G.Skill Ripjaws F3-10666CL9D-8GBRL 1333Mhz CL9 (2x4Gb) (Click me) -Mobo: Asus P8H67 Rev. 3.0 Sk 1155 ATX (Click me) @natiss88 ti ringrazio per la risposta :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.