![]() |
Ho la sensazione che nel campo audio-video ci stiamo spingendo al limite, il passaggio generalizzato dei pannelli al 4K è stata una forzatura da parte dei produttori, come pure il sostanziale abbandono del mercato sotto i 50"...
...la spinta su HDMI 2.1 si giustificherebbe in campo video con il passaggio a 4K 120Hz (degli 8K ho l'impressione che non importi nulla ad un pubblico che ha appena pagato pannelli 4k per guardare al 99% materiale a risoluzione full HD o peggio) e su Dolby Atmos, che ho l'impressione faccia presa soprattutto per il nome, ma di impianti atmos in giro per le case non se ne vedono, al massimo qualche soundbar che lo vanta tra le caratteristiche ma non si sa bene che vantaggio ne tiri fuori visto che comunque resta una soundbar. |
Quote:
per il 4k è diverso, con lo streaming le tv 4k hanno preso un senso perchè i contenuti ci sono in quanto il flusso video è uguale per tutte le lingue. Certo il 4k in streaming ha un quarto del bitrare di un blu ray ultra hd, ho fatto la prova con il cavaliere oscuro e la differenza è netta rispetto al disco. E anche l'audio tipicamente è un dd+ 5.1 se va bene, se va male per l'italiano c'è il dolby digital 2.0 e ciaone. 4k@120 imho utile solo per gaming con vrr , 8k al momento è solo marketing. personalmente ho deciso che certi contenuti voglio poterli vedere e sentire bene, lo streaming mi va bene solo per le serie e i filmetti. Ma per i "filmoni" ho preso un lettore blu ray 4k con atmos e vision. Nonostante ancora la maggior parte dei titoli in blu ray per l'italiano hanno solo il 5.1 dd+ , ogni tanto qualche true hd, e/o atmos salta fuori. Per finire l'impianto devo prendere ancora le 4 casse a soffitto ma ho fatto la predisposizione. nonostante la carenza di titoli atmos ita , ho avuto modo di sentire l'upmixing e l'effetto mi piace. comunque.............. una bella sorpresina by audyssey :rolleyes: pare sbagli il calcolo dei ritardi temporali e il supporto tecnico di audyssey lo conferma https://www.avsforum.com/threads/aud...3243684/page-9 |
Quote:
|
Io credo che dovremmo essere grati ai familiari ed agli amici che ci richiamano alla realtà, non ci sarebbe di peggio di fronte a certe pulsioni consumistiche che doverle affrontare da soli. ;)
|
se a qualcuno interessa c'è un denon 3700 usato su amazon warehouse a mille€
per me sono troppi soldi |
Andato via alla velocità del lampo... :(
|
si mannaggia alla scimmia indovina chi l'ha preso :cry: :D :D :D :D
con finanziamento in 5 rate :D |
looooool
bell'acquisto ;) |
Quote:
|
Quote:
qualcosa da preparare\sapere prima che arrivi (martedì)? il discorso del bug sulle hdmi non dovrebbe impattarmi avendo tv FHD |
Quote:
Quote:
|
pago a rate per fortuna :D
|
Da sapere "prima" per chi ha già in casa un sistema multicanale (quindi con gli speakers già piazzati in modo ottimale) non c'é nulla, una volta fatte le connessioni alla prima accensione si fa il setup degli speakers con il microfono a corredo seguendo le istruzioni sullo schermo del tv e questo è tutto.
In caso di sospetti sull' esito della procedura di calibrazione si possono postare i risultati del setup (livelli delle varie casse, valore di crossover) su un forum per un eventuale approfondimento ma è difficile che i valori siano sballati. Lo studio delle curve di equalizzazione è più complicato (sul mio sinto non c'é qualcosa di tanto avanzato) si può usare una app per telefonini a pagamento (Audyssey MultiEQ editor) ma se ho capito bene (io non ce l' ho) con quella puoi fissare degli obiettivi ma non verificare i risultati reali per i quali occorre attrezzarsi con rew. Ma su questa strada non credo che si inoltri più dell' 1% degli utenti. Più interessante prendere subito confidenza con le due funzioni Automatic EQ ed Automatic Volume (io le tengo escluse, tanto per dire) più che altro per fare aggiustamenti al volo se l'audio di uno specifico film non è appagante. Una cosa cervellotica sono i tastini in basso colorati; a parte quello "PURE" (per bypassare la rielaborazione digitale del suono) ci ho messo un po' (anni) a capire che le scritte "movie" "music" e "game" non significano nulla semplicemente pigiando uno di quei tasti ti presenta per prima l' ultima modalità audio selezionata con quello stesso tasto e poi a giro tutte le altre per cui di fatto a parte la prima digitazione è sostanzialmente la stessa cosa e nessuno ti obbliga ad usare "movie" con i film e "music" con la musica ecc. Il massimo del cervellotico nasce infine dal fatto che la modalità audio di default (se non la scegli con i tastini di cui sopra) dipende dal codec audio elaborato (!!!) per cui se guardando il TV un canali HD imposto "stereo" e guardando un canale SD imposto "pure" da quel momento in poi (finché non cambio) facendo zapping ogni volta che passa da HD ad SD e viceversa mi cambia la modalità a stereo a pure (o viceversa) tutto questo perché i canali HD ed SD hanno codec audio diversi. |
Quote:
|
Io lascio impostato "surround / multicanale" sul tasto movie, "stereo" sul tasto musica e "tutti i canali stereo" sul tasto game, così reimposto al volo in caso di bisogno.
Forse non ci ho fatto ancora l'abitudine perché è da poco (un annetto) che ho impostato l'accensione automatica, fino a quel momento ascoltavo il Tv con le sue casse interne ed accendevo l'impianto solo per vedere i film. |
Quote:
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk |
Quote:
In particolare le hdmi sono delicate e se inseriscono un po' storte con l'avr acceso si possono bruciare. E' meglio collegare TUTTI i cavi a freddo. Bell'acquisto. |
Immagino che "a freddo" sia chiaro, comunque tradurrei "con la spina (energia) staccata".
|
Quote:
Quote:
grazie, non sto nella pelle! |
Qualcuno ha mai sentito suonare un Advance A10 Classic? :stordita:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.