Quote:
|
Per matrix866
è semplice se la x->(infinito) avendo l'espressione (1/x), quest'ultima tende a zero... e quindi avendo posto y=1/x sicuramente y->0 e avendo il prodotto y*siny avremo un inf del II ord |
Grazie a MaxArt e debiandarko, ho capito!
|
Quote:
Oltretutto, per costruire Lp non prendi solo le funzioni generalmente continue: prendi quelle misurabili secondo Lebesgue, che sono molte di più. Quote:
Inoltre, se ricordo bene, non tutte le classi di Lp-equivalenza hanno un rappresentante continuo, e credo che questo valga anche se si chiede un rappresentante generalmente continuo. Quote:
Ma questi fai presto a calcolarli: il primo vale 1, il secondo vale 0. Quindi, |
sto studiando chimica fisica dei materiali 3
e mi sono imbattuto nell'argomento "propagazione delle onde elettromagnetiche nei materiali conduttori". Ho trovato l'equazione di dispersione che tiene conto del numero d'onda immaginario. In un passaggio i miei appunti dicono: se la conducibilità è grande, la parte di K immaginaria prevale... K è pertanto K = √i x √(μωε), dove √i = (i + 1) / √2 ma che razza di conto è questo? qualcuno sa dirmi da dove esce??? con i si intende numero immaginario ovviamente |
Quote:
basta elevare a quadrato i due termini..... esce un'identità i = i che simpatici sti prof che usano queste finezze per "semplificare" senza spiegarle...:muro: |
Quote:
Quando devi calcolare una radice quadrata di un numero complesso in rappresentazione polare (modulo + fase, rho e theta) basta calcolare la radice del modulo e dimezzare la fase. Il modulo di i è 1 e non cambia, la fase è 90° e quindi la radice è rappresentata da un vettore di modulo 1 e orientato a 45°. E infatti 1/√2 è seno e coseno di 45° ;) |
Quote:
Mica a bolgona, vero? Sei ingegnere o stcia? |
Quote:
Per calcolare la radice n-esima di un numero complesso, si fa la radice n-esima del modulo e si divide per n la fase. (Con questo, poi, in realtà si trova una sola delle n radici n-esime. Per trovare le altre basta sommare alla fase 2*pi/n, 4*pi/n, ... sino a 2*(n-1)*pi/n.) |
Quote:
Quote:
In grassetto la regola semplice da ricordare Quote:
come mai lo chiedi? |
Quote:
|
Quote:
la trovi nella barra di avvio... start - programmi - accessori - utilità di sistema |
Quote:
Ho editato il post. |
Quote:
|
Quote:
Curiosità! |
STATISTICA
Un compilatore assegna ad ognuna delle variabili che intervengono in un programma una cella di memoria a caso, con indipendenza da una variabile all’altra. In caso di conflitto (cioè se due variabili sono assegnate alla stessa cella), l’ operazione di assegnazione deve essere ripetuta. Se vi sono 100 celle di memoria e 4 variabili, qual'è la probabilità che si verifichi un conflitto? Ragazzi in un problema del genere come devo ragionare? io la penserei così: Se ho già 3 variabili memorizzate e devo memorizzarne una quarta, avrò 3 possibilità su 100 di beccare la stessa cella di un altra o sbaglio? Beh sbaglio perchè il risultato nn va bene...allora ho pensato: Forse devo tenere conto anche di quelle già memorizzate, ovvero, la prima variabile ha 0% di probabilità di beccare una cella occupata(essendo la prima + logico) la seconda ha l'1% la 3 il 2% e la quarta il 3%, sommo e trovo il risultato, beh nemmeno questo ragionamento va bene, come ci si comporta quindiu? |
Io calcolerei la probabilità che non si verifichi alcun conflitto, e la sottrarrei ad 1.
|
Hai proprio ragione...difatti funziona.
Ma come mai bisogna ragionare "al contrario"? Mi spiego, il ragionamento è pressochè uguale, ma se lo si fa alla dritta, ovvero considerando le probabilità che si verifica un conflitto allora non funziona, se si ragiona al contrario, ovvero le probabilità che nn si verifichi il conflitto allora funziona, perchè???? |
Perché non devi semplicemente sommare, come hai fatto tu.
In questi casi è molto più semplice, sia come calcolo sia come ragionamento, il ragionamento "a rovescio". E' utile in tutti i quei casi in cui si richiede la probabilità che accada almeno un evento. |
Quote:
Ragionando "per dritto", dovresti sommare la serie delle probabilità che si verifichino esattamente N conflitti, per ogni N>=1, e calcolare queste probabilità non è tanto immediato. Ragionando "per rovescio", devi calcolare una probabilità sola, che è anche facile da trovare perché gli eventi sono per ipotesi indipendenti, per cui la probabilità congiunta è uguale al prodotto delle probabilità marginali. |
Ragazzi ho dei problemi con questa equazione differenziale:
Con che metodo dovrei affrontarla? Bernoulli? Se è si potreste farmi capire come si procede.. ho qualche appunto striminzito che non mi aiuta molto! Grazie :help: Ah, un'altra cosa: sapete segnalarmi un link dove trovo altri esercizi, magari con soluzione, uguali a questo? Così mi esercito per benino. |
Quote:
Quote:
http://www.imati.cnr.it/~brezzi/mat1...i/equadiff.pdf Un po' più difficili: http://users.mat.unimi.it/users/alesina/exer14_1.pdf |
Quote:
|
Mah, io direi... Se è regolare a tratti vuol dire che è regolare tranne che per un insieme per il quale potrebbe essere C^0 ma anche discontinua. Ad esempio, una funzione a gradini.
Dunque la seconda che hai detto. |
Da
svolta attraverso variabili separabili arrivo a: arctg(y/3) = ln(3x-1) la y ora me la trovo come: y= 3*tan(ln(3x-1)) ?? o sbaglio? ...mi sembra un po' un risultato strano, c'è modo di semplificarlo? |
Quote:
|
Quote:
|
Salve,
mi potreste dare una definizione di Spazio Completamente Regolare o di Tychonoff?? so che uno sp. è compl.reg o di Tychonoff se è T(3a)+T(1), ma preferivo avere se ci fosse un'altra def o un esempio..magari semplice semplice grazie ps. scusate ma non ho installato il latex :muro: con T(3a) assioma di separazione - (3a) è un pedice con T(1) assioma di separazione - (1) è un pedice |
Quote:
Uno spazio completamente regolare è diverso da uno spazio di Tychonoff, che in più dev'essere di Hausdorff. Quote:
Codice:
http://operaez.net/mimetex/\frac{y'}{y^2+9}=\frac{1}{3x-1} Ma se ti devi limitare a dei pedici, basta scriverli più piccoli e si capiscono :D oppure T3a |
Quote:
perchè sto studiando(appunti prof) che il completamente regolare è uguale a tychonoff...:muro: |
Quote:
Non so cosa intenda esattamente con T3a, dato che tra gli assiomi di separazione, specialmente intorno al 3, c'è molta confusione, ma uno spazio di Tychonoff mi risulta che sia completamente regolare più T2. Si può inoltre dimostrare che uno spazio è di Tychonoff se e solo se è completamente regolare e T0. Ma è meglio se chiedi al tuo professore, perché ripeto che non c'è concordanza con gli assiomi di separazione. Può darsi che lui li includa nella definizione di spazio completamente regolare. |
Quote:
ora magari contatto l'assistente del prof visto che tra 1 settimana ho l'esame :fagiano: :muro: :muro: :mc: |
un aiuto?
ecco il testo del problema: http://users.mat.unimi.it/users/bres...p0607/lab9.pdf Non riesco a capire a pagina 3, l'ultimo punto prima della domanda 2: Quote:
scusate ma ho dimenticato i manuali di calcolo a casa :( Ho capito che la regressione lineare passa per (media degli x, media degli y) e che questo è strettamente correlato col fatto che sia una approssimazione lineare. Cosa posso dire di piu? grazie :) |
Ragazzi ho un altro dei miei dubbi banali :D ...non riesco a capire come analiticamente (Cioè senza disegnare il dominio) mi debba trovare dal dominio di sopra gli estremi di integrazione 0<y<2 :help: ...poi, se io volessi integrare al contrario dell'esempio di sopra (prima per x) quali saprebbero gli estremi? |
Perché devi considerare la regione di piano compresa tra le curve e , che si intersecano nei punti (0, 0) e (1, 2). Dunque, essendo la regione convessa lungo le ordinate (e anche lungo le ascisse), puoi concludere che la y ha 0 e 2 come estremi.
Se avessi voluto integrare con la x, gli estremi sarebbero stati 0 e 1. :) |
Quote:
|
Quote:
Nota: la convessità è una condizione importante per impostare l'integrale in quel modo. Non è necessaria, ma è sufficiente. Hai capito perché? |
Quote:
|
In effetti ti ho detto una cosa imprecisa. Il fatto però che la regione sia convessa ci garantisce che possiamo invertire le funzioni che la delimitano e dunque esprimere l'integrale d'area come un integrale doppio.
C'è però da considerare che le funzioni che delimitano la regione (nel nostro caso e ) devono anche essere tali da non uscire fuori dai valori 0 e 2, perché altrimenti ci sarebbe una parte della regione di A che non calcoleremmo (in quanto l'integrale lo facciamo solo tra 0 e 2). Però ciò non avviene per cui non ci sono problemi :) Ma ho idea di averti confuso ancora le idee :stordita: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.