ho la seguente funzione: y=log(sqrt(x+1)-x) legata alla domanda posta in precedenza
pongo che sqrt(x+1)-x > 0 in quanto non esiste il logaritmo di un numero negativo poi sfruttando il metodo della quadratura risolvo la disequazione: x+1>x^2 dove portato tutto al primo membro, cambiato di segno e determinate le radici ottengo: x1=(1+sqrt(5))/2 x2=(1-sqrt(5))/2 Scarto, credo :stordita: la soluzione x2 in quanto in precedenza avevo posto l'argomento del logaritmo > 0 ma..... Facendo due esperimenti ed anzi, anche ad occhio si vede, che il vero dominio o campo di esistenza della funzione proposta contempla anche -1 in quanto sostituendolo alla funzione sopra si ottiene log(1)=0 ed è una soluzione accettabile: mi chiedo come faccio a determinare quel -1 :stordita: grazie |
Ciao,
stò ripassando algebra lineare che non tocco da un po' per fare un esame di calcolo numerico... Il professore ha detto una cosa che proprio non mi torna, sugli appunti leggo che: Nel caso si lavori con i numeri reali, la MATRICE AGGIUNTA e la MATRICE TRASPOSTA coincidono Ora...lui ha dato solo una velocissima definizione della matrice aggiunta e della matrice trasposta... Data una matrice A trovare la sua trasposta è banale: semplicemente scambio le righe con le colonne ed il gioco è fatto. Mentre per trovare la matrice aggiunta googlando trovo che: 1) Creo una matrice che al posto di ogni elemento della matrice originale contiene il suo complemento algebrico 2) Traspongo tale matrice E a me non sembra proprio che tale matrice aggiunta corrisponda alla trasposta... Ha detto una cavolata il proff o mi sfugge qualcosa? Tnx |
Quote:
|
Quote:
Le due soluzioni(che poi non sono soluzioni della disequazione) ti dicono che l'argomento del logaritmo, appartiene all'intervallo ]=(1-sqrt(5))/2;(1sqrt(5))/2[ che poi è il dominio della funzione y. Ricapitoliamo. Per trovare il dominio di y, devi trovare quali valori può assumere x affinché l'argomento del logaritmo sia positivo. Quindi risolvi la disequazione... |
Quote:
Allora è giusto. http://it.wikipedia.org/wiki/Matrice...osta_coniugata |
Quote:
ah grazie, però il risultato corretto è [ -1, sqrt(5)/2 ) e non ho ancora capito come ricavare quel -1. L'unica cosa che so e che anche tu hai detto è che devo trovare il dominio dove vale la funzione data. |
Quote:
Se intersezioni questo ](1-sqrt(5))/2;(1sqrt(5))/2[ con questo [-1;+inf[ ottieni l'intervallo che dici tu. Perciò per trovare il dominio devi risolvere il sistema sqrt(x+1)-x>0 x+1>=0 NOTA: Nell'intervallo che hai scritto la parentesi tonda ha un significato preciso: ( significa ] ) significa [ perciò [ -1, sqrt(5)/2 ) è come dire [ -1, sqrt(5)/2 [ occhio a non confonderli. |
In matematica stiamo parlando delle formule ricorsive e stavo svolgendo il seguente esercizio sulla falsa riga di altri svolti in aula:
a traccia dice: Verificare che la formula chiusa di a0= 1 an = an-1*(n+1) per ogni n maggiore uguale ad uno e poi dice: "è an= (n+1)! per ogni n maggiore uguale a zero Ho provato a procedere in questa maniera ma arrivo a bloccarmi ovvero: per ogni n maggiore uguale a zero an = (n+1)! che è la nostra P(n) Dobbiamo dimostrare che per ogni n maggiore o uguale a zero P(n) implica P(n+1) Inanzi tutto verifichiamo il nostro passo base, la P(0) e difatti: a0 = (o+1)! = 1 ed è vera passiamo alla dimostrazione Sia n maggiore o uguale a zero supponiamo P(n) vera cioè an= (n+1)! e provaimo vera P(n+1) cioè an+1 = (n+1+1)! = (n+2)! Quindi an+1 = an*(n+1+1) = (n+1)!*(n+1+1)= (n+1)!*(n+2) = (n+2)! Secondo voi è giusto? si potrebbe invece scrivere in maniera migliore? |
Quote:
a0=1 an = (an-1)*(n+1) Definisco l'elemento precedente via via fino ad arrivare a a0: an = a(n-1)*(n+1) a(n-1)=a(n-2)*(n) a(n-2)=a(n-3)*(n-1) ... a1=a0*2 a0=1 allora an = a(n-1)*(n+1)=a(n-2)*(n)*(n+1)=a(n-3)*(n-1)*(n)*(n+1) =a(n-n)*(n-n+2)*...*n*(n+1)=a0*2*...*n*(n+1)= =1*2*...*n*(n+1)=(n+1)! Oppure prendo il problema per i piedi. Analizzando la definizione di fattoriale: (n+1)!=n!*(n+1) pongo an=(n+1)! e di conseguenza a(n-1)=n!. Ottengo an=(n+1)!=n!*(n+1)=a(n-1)*(n+1) che è la regola data. Inoltre a0=(0+1)!=1 ho pure l'elemento iniziale. Poiché il fattoriale ha la stessa regola "di propagazione" di an, nonché lo stesso punto iniziale, le due successioni coincidono. |
Quote:
capito. grazie 1000 Però non ho mai studiato l'intersezione di soluzioni :stordita: come si fa ? -1. +oo intersec (1-sqrt(1))/2 intersec (1+sqrt(1))/2 Facendo lo studio dei segni col solito grafico non mi tornano i conti, mi viene che i valori tra [-1, (1-sqrt(1))/2 [ devono essere esclusi: com'è possibile ? Codice:
-1 (1-sqrt(5))/2 0 (1+sqrt(5))/2 x >= -1 x > (1+sqrt(5))/2 x < (1-sqrt(5))/2 ma (B) dovrebbe essere un + |
Ciao a tutti, ho un quesito di ottimizzazione: ma è più veloce il metodo del gradiente coniugato o il metodo di Newton?
|
Quote:
La disequazione sqrt(x+1)>x si risolve dividendola in due casi, a seconda che il secondo membro sia positivo o negativo. Nel primo caso, avremmo x>=0 sqrt(x+1)>x => x+1>x^2 l'ultimo passaggio lo posso fare proprio perché x è non negativo. Nel secondo caso avremmo una radice maggiore di un numero negativo, che è SEMPRE vera, se non fosse che quello che sta sotto la radice deve essere non negativo. Cioè x<0 x+1>=0 Il primo caso comporta che x appartiene a [0;(1+sqrt(5))/2[ e il secondo che x appartiene a [-1;0[. La soluzione di tutta la disequazione è l'UNIONE dei due insiemi: [-1;(1+sqrt(5))/2[ La ragione di ciò è dovuta al fatto che il secondo membro di sqrt(x+1)>x può essere negativo. Infatti, se avessimo sqrt(3)>-2 che è sempre vera, nel momento in cui eleviamo al quadrato ambo i membri otterremmo 3>4 che è assurdo. Se invece il secondo membro fosse positivo, ad esempio qui sqrt(2)>1 l'elevamento al quadrato non pregiudica la veridicità(o anche falsità) della disequazione.: 2>1 Comunque puoi vedere qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Disequazione_irrazionale NOTA: Nello schema che hai fatto non devi usare i + e i -: il segno non c'entra niente. Per spiegarlo meglio dovrei fare alcuni esempi più semplici. |
Quote:
|
Punti di accumulazione intorno completo o non completo
Salve a tutti.
Un problema di definizione. Supponiamo di avere la funzione uno fratto radice quadrata di x [1/(x)^1/2]. Il dominio è x>0. Sicuramente x=0 è un punto di frontiera e sicuramente x=0 non possiede intorni completi (possiede solo l'intorno destro). Mi chiedo se x=0 sia un punto di accumulazione o no. Mi sovviene il dubbio poichè da qualche parte ho letto che la definizione di PDA fa riferimento ad intorno completo, in altre fa riferimento ad intorno senza specificare se completo o no...:confused: Grazie per le risposte! :) |
poffarbacco questo integrale maledetto mi sta facendo perdere il sonno...:D
aidez moi svp....:O |
edit
|
Quote:
Bè no, credo che una cosa del genere la possiamo dire se stiamo parlando della formula del fattoriale in maniera esplicità. L'esercizio mi da solo due formule, una ricorsiva ed una chiusa, e credo che il tutto sta nel dimostrare la loro equivalenza, e tra l'altro vorrei farlo con il metodo detto dalla professoressa. Il metodo è quello che vi ho scritto io sopra, l'aveva applicato per un esercizio ed io l'ho riapplicato per quest'altro in maniera meccanica. Non mi è chiaro però il passaggio finale che riferendosi alla formula ricorsiva dice: an+1 = 3*an +4 = 3(3^n -2)+4 = 3*3^n -6+4 = 3^n+1 -2 Ovvero ci siamo ricondotti dalla formula ricorsiva a quella chiusa sostituendo ad an l'espressione data dalla formula ricorsiva. Non mi è chiaro quindi perchè, da due formule matematiche "apparentemente diverse" dovremmo arrivare a supporre che siano equivalenti andando ad eseguire la sostituzione di cui sopra. Secondo quale criterio matematico possiamo effettuare tale sostituzione? |
Quote:
|
Quote:
l'integrale di partenza era questo.... |
Quote:
EDIT: col metodo dei residui si risolve facile. |
Qualcuno sa indicarmi in forma "capibile" :D l'algoritmo dell'indentità di bezout?
Perchè ho bello scritto in chiaro l'algoritmo per l'mcd tra due numeri, poi però il tempo stringeva e l'algoritmo dell'identità di bezout l'ha appena accennato ed ora non so come ricavarmelo :fagiano: |
Quote:
La soluzione è semplice...è la definizione di funzione q(x). http://cnx.org/content/m11067/latest/ Devi usare la tabella per risolverlo, o almeno mi hanno sempre detto cosi :stordita: . Forse con cavalieri-simpson ed altri metodi puoi approssimarne la soluzione |
Quote:
cmq l'uso dell'integrazione per parti mi porta solo ad una serie infinita a segni alternati con dei lambda a denominatore elevati a potenze dispari....il che è essenzialmente corretto per quanto riguarda la soluzione a patto di sapere a che grado di approssimazione fermarsi...nel mio caso devo farlo coincidere con una soluzione prefissata...che all'esame non conosco, per cui non è il metodo ideale... Quote:
|
Quote:
Col metodo per parti a me viene questo: L'ultimo integrale è una gaussiana. Se z è 0 si sa quanto vale. |
Quote:
|
Quote:
|
ciao mi potreste aiutare a riolvere questo problema?
Su un segmento di misura a si costruiscono un tirangolo equilatero di lato x e un quadrato, come indicato in figura. Qual'è la condizione affinchè i due poligoni abbiano uguale perimentro?? In tale situazione come deve essere a perchè x risulti un numero intero?? Risultato [7x=4a; a multiplo di 7] http://img136.imageshack.us/img136/6268/immaginebc.png |
Quote:
|
Quote:
Perimetro del quadrato=4(a-x) Uguagliamo le aree. 3x=4(a-x) 3x=4a-4x x=4a/7 Ora se x è intero a=7x/4 quindi a deve essere un multiplo intero di 7/4. La seconda parte della soluzione è sbagliata, infatti se a fosse, che so, 7/2, che è un multiplo di 7/4, avremmo: x=(4/7)*(7/2)=2 che è intero, contrariamente a quanto si sostiene nel testo. |
Quote:
ho un altro dubbio: data la disequazione x(x-2) <= 1+2x^2 e fatti tutti i conti ottendo una unica soluzione(soluzioni coincidenti) in quanto il delta=0. Guardando le tabelle QUI noto che per delta = 0 e parametro a > 0 si devono prendere tutti i valori x1=x1 e diversi da questi e cioè tutti quelli minori e maggiori della soluzione. Il docente invece ha detto che essendo la disequazione data il caso di un prodotto notevole, questa è semore vera, x1=x2 compresi e quindi mi chiedo: esistono le tabelle al link ma esiste anche il ragionamento del docente, che strada percorrere ? p.s. l'unica cosa che noto a quel link è che il caso ax^2+bx+c >= 0 non esiste p.p.s ho trovato questa tabella nella quale si dice che bisogna attenersi a quella e nel caso di >= si deve usare il caso di: per ogni x appartenente a R |
Quote:
Poi, visto che sono un opportunista(:D ) ti chiedo anche perchè (1/x)^x faccia anch'essa 0. Grazie |
Quote:
Il limite di (1/x)^x, per x che tende a 0, è 1, non 0... |
Quote:
|
Quote:
x(x-2) <= 1+2x^2 risistemo un po'... x^2+2x+1>=0 Da questa mi ricavo l'equazione di II grado ASSOCIATA: x^2+2x+1=0 Che ha soluzione x1=x2=-1. Ciò significa che la funzione f(x)=x^2+2x+1 è una parabola con concavità verso l'alto(il coefficiente di x^2 è positivo) che interseca l'asse delle x in un solo punto, corrispondente a x=-1. Quindi è una parabola che sta completamente nel semipiano superiore tranne il suo vertice che sta sull'asse delle ascisse. Ora, la disequazione semplicemente mi chiede(leggi bene): per quali valori di x i punti che stanno sulla curva f(x) hanno una coordinata y che è maggiore o uguale a 0? Risposta: tutti i punti, perché tutti i punti di quella parabola tranne il vertice hanno coordinata y>0(quindi va bene) e il vertice ha coordinata y=0(e va bene pure quello). Se invece di >= ci fosse stato solo > la soluzione sarebbe stata tutto R tranne, appunto, il valore x=-1, perché corrisponderebbe al vertice della parabola, che ha coordinata y=0, che NON E' >0. Il trucco nel risolvere questo tipo di disequazioni è: 1) capire come e dove sta messa questa parabola 2) capire quali punti stiamo cercando Se però stai più comodo con le tabelle: ax^2+bx+c>0 se a>0 e delta>0 la soluzione è ]-inf;x1[ U ]x2;+inf[ se a>0 e delta=0 la soluzione è R-{x1} (x1 e x2 coincidono) se a>0 e delta<0 la soluzione è R se a<0 e delta>0 la soluzione è ]x1;x2[ se a<0 e delta=0 la soluzione è insieme nullo se a<0 e delta<0 la soluzione è insieme nullo ax^2+bx+c>=0 se a>0 e delta>0 la soluzione è ]-inf;x1] U [x2;+inf[ se a>0 e delta=0 la soluzione è R se a>0 e delta<0 la soluzione è R se a<0 e delta>0 la soluzione è [x1;x2] se a<0 e delta=0 la soluzione è x1 (x1 e x2 coincidono) se a<0 e delta<0 la soluzione è insieme nullo ax^2+bx+c<0 se a>0 e delta>0 la soluzione è ]x1;x2[ se a>0 e delta=0 la soluzione è insieme nullo se a>0 e delta<0 la soluzione è insieme nullo se a<0 e delta>0 la soluzione è ]-inf;x1[ U ]x2;+inf[ se a<0 e delta=0 la soluzione è R-{x1} (x1 e x2 coincidono) se a<0 e delta<0 la soluzione è R ax^2+bx+c<=0 se a>0 e delta>0 la soluzione è [x1;x2] se a>0 e delta=0 la soluzione è x1 (x1 e x2 coincidono) se a>0 e delta<0 la soluzione è insieme nullo se a<0 e delta>0 la soluzione è ]-inf;x1] U [x2;+inf[ se a<0 e delta=0 la soluzione è R se a<0 e delta<0 la soluzione è R |
Quote:
|
Quote:
|
una stranezza
Codice:
ax^2+bx+c>=0 sqrt(x^2 + 3x + 3) < x - 2 questa la si risolve costruendo un sistema di 3 disequazioni e cioè: +-- | | x^2 + 3x +3 >= 0 | x - 2 >= 0 | x^2 +3x +3 <= (x-2)^2 | +-- calcolando il delta della x^2 + 3x +3 >= 0 viene negativo, delta < 0; abbiamo quindi: il coefficiente a > 0 e siamo nella condizione ax^2 + bx +c >= 0 usando la tua tabella e per la precisione la riga che ho evidenziato, ne deriva che x esiste per ogni valore in R ma calcolando invece, le soluzioni cadono nell'insieme dei numeri complessi. Siccome sto lavorando nel campo dei numeri reali devo dire che l'equazione associata non ha soluzioni in R, mentre invece dalla tabella si evince tutto il contrario: dove sbaglio ? grazie |
l'ultima disequazione nel sistema è sbagliata. nelle disequazioni l'elevamento a potenza lo puoi fare solamente se i due membri sono sempre maggiori di zero.
|
Esplicitare un'equazione
Un saluto a tutti. Nonostante ci abbia provato diverse volte non sono riuscito ad esplicitare in epsilon questa equazione.
Mi sarebbe utile conoscere questa cosa perché in questo modo troverei l'esatto valore di epsilon noto il delta e il Mach. |
Quote:
Ho un libro dove per un esercizio analogo eleva al quadrato l'ultima disequazione del tipo: sqrt(x^2 +2x -15) < x-1 p.s. poi, nel caso, ma questo in generale, in cui non si hanno soluzioni in una disequazione di secondo grado nel grafico dello studio del segno non deve affatto comparire ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.