![]() |
Quote:
Riguardo la Camaro, la cpu è un 475, per averlo in specifica dovrei metterlo a 95, ma sembra settato a 97, in definitiva non credo che quei 10MHz in più creino problemi, e probabilmente anche altri 15 (25 totali), ma per me 10 possono bastare. Beh per w98 2GB possono essere pochini, stiamo parlando di una versione normale (non ridotta), ma usando quella da 4GB, si potrebbe usare una piccola parte, per caricarci il DOS, e non sarebbe necessaria quella più piccola. Capitolo alimentatori, si penso di trovare qualcosa tra quelli che ho, magari ne trovo uno decente tipo un FSP o roba simile.:help: :confused: :eek: |
Ammetto che alcuni tipi di PC, li preferisco rispetto ad altri, su alcuni non posso esprimere una preferenza, perché non ne ho mai avuto uno (anche a disposizione), tra quelli che preferisco ci sono i K6 con cache L2 integrata, e i Tualatin, purtroppo questi sono il top di quelle generazioni, e non ci sono ulteriori upgrade, che ricordi l’ultimo Overdrive di Intel è stato il Pentium II per S.8, aggiornamento interessante, ma credo ormai introvabile, a meno di risorse economiche ben fornite (magari anche qualche lingotto). Tra quelli che non ho mai avuto ci sono i primi Athlon Slot A, che sarebbero l’equivalente del Coppermine, ebbero un certo successo, ma stranamente sono abbastanza rari, forse perché non si potevano aggiornare, con adattatori per Athlon 462, peccato che a quei tempi non ci fosse ASRock con le sue MB Kx upgrade.:muro: :mc: :sofico: :sofico: :sofico:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per domani dovrei avere del tempo libero, magari potrei provare una delle schede madri, il Camaro potrebbe essere abbastanza semplice, dovrei trovare una RAM adatta, o magari due, collegarci il solito adattatore IDE-CF con il DOS, e praticamente basta avviare, non penso sia difficile localizzare lo switch, ma in caso vedrò di chiedere, non so se ci sia la serigrafia, o una qualche indicazione.
Discorso diverso dopo averci fatto qualche bench, dovrei decidere se considerarlo un buon socket7 oppure no, certo la grafica integrata non invoglia a considerarlo (ma non è detto), avendone diversi con chipset simili (perlopiu VIA), ho già un idea di cosa aspettarmi, il VIA MVP4 mi mancava (nel senso che non ne avevo), fortunatamente non ho chipset strani tipici di marchi tipo pcchips, e non ho nessun SiS, su quest’ultimo so che non brilla come velocità, e che impostando i 100 MHz, in realtà sono circa 90 effettivi.:stordita: :Prrr: :doh: :help: |
Quote:
trovare la sigla di numeri e lettere sulla schermata di avvio (per intenderci dove vedi il calcolo della Ram al boot). La grafica integrata puoi sempre disabilitarla. Non sapevo che i chipset sis limitassero la velocità, però ricordo che ai tempi non brillavano come prestazioni (e forse anche stabilità). |
Quote:
Forse i chipset SiS non brillavano per velocità, proprio perché erano lenti, certo circa 90 al posto di 100 potevano essere pochi, ma il lato positivo era che se volevi fare un bel OVCLK, potevi prendere un MMX 233 e metterlo a circa 315 :doh: effettivi (invece di 350), forse così erano comunque troppi, però con un 200@270 era un bel salto (avendo regolatori switching), se avevi i lineari, l’arroventamento era certo, e con la stagione estiva se non raffreddati a dovere, i poveri mosfet avevano vita breve. :mad: :muro: |
Continuo a far prove con la Compaq Camaro, ho usato varie RAM, sia 100 che 133, ma non ottengo alcun miglioramento, cioè sono ancora bloccato al punto di partenza, per capirci scheda che si avvia, visualizza alcuni codici d’errore e si ferma su 2F, solo in una occasione lasciando il PC acceso per un po’ è passato ad un altro codice 01 (successivo?), quindi ho selezionato un paio di RAM PC100, con adesivo hp, una è sicuramente da 64MB, l’altra è doppia faccia (16 chip totali), probabilmente è anche da 64MB, quindi in pratica sarebbe un 32+32, ma non so potrebbe essere anche di soli 32MB, in ogni caso la capacità di quel modulo potrebbe essere verificata su un altro Pc, ma al momento non è importante, visto che non riesco a vedere niente a video.
Non contento ho provato altro, per vedere se magari facevo qualche progresso, ho preso un paio di K6-2 dalla collezione, prima un 300 e poi un 500, ma malgrado abbia provato frequenze inferiori o uguali a quelle di fabbrica, niente, è sempre bloccato, allora provo ad alzare a 2.3V per vedere se magari ci fosse un problema di tensione insufficiente, nulla da fare! Provo a vedere le tensioni sui mosfet, tutto abbastanza normale, quindi niente di strano, le prossime misurazioni saranno sul PCI e sulla RAM, ma qualcosa mi dice che non troverò niente di strano. Purtroppo non ho alcun beep, ho collegato i fili accanto al pwr-on, sulla serigrafia c’è scritto solo SP, quindi non saprei se sia corretto, se lo è non c’è alcun beep udibile, e questo non aiuta, come la mancanza di uno slot ISA, dove avrei collegato una VGA ISA, se ci fosse un problema di recovery BIOS, avrei una schermata o un messaggio a video, ma potrebbe essere che si blocchi prima di visualizzare, e quindi non vedrei nulla. L’altro problema è il chip BIOS saldato, se fosse inserito in uno zoccolo, staccandolo si potrebbe provare la riprogrammazione, e alcuni usano il BIOS della Mitac al posto di quello Compaq, perché quello originale è molto semplificato e limita molto le possibilità di settaggio. |
Quote:
EDIT: ho fatto una ricerca potrebbe corrispondere alla Mitac 5114vu. |
Quote:
Si è proprio uguale a quella, difatti se il BIOS non fosse saldato (chip), avrei tentato la riprogrammazione, proprio con il BIOS della Mitac, che è più completo e permette impostazioni che in quello Compaq, non sono possibili.:sofico: ;) :Prrr: |
Quote:
|
Quote:
A detta del venditore la scheda era perfettamente funzionante, magari era così tanti anni fa prima che venisse messo via, a parte quello la prossima cosa che farei è un controllo dei condensatori elettrolitici, può darsi che ce ne sia qualcuno da sostituire, anche se visivamente sembrano perfetti.:help: |
Tornando in tema schede video, ho ordinato una ATi Radeon 7000 da 64MB, ma non è AGP, è una PCI (ovviamente non express), è destinata a un PC socket 7 veloce (con cache L2 integrata nella CPU), o per qualcosa di successivo senza slot AGP (abbastanza raro ma possibile su schede con chipset SiS ad es.).
Avevo già una scheda PCI migliore di quella, ma volevo comprare qualcosa di economico, purtroppo schede ormai datate e con soli 2MB, costano quasi uguale o addirittura di più, così ho scelto di comprare il 7000, sicuramente non lo metterò su un P166MMX, ma penso su un K6-3 400 o un K6-2+, non ho K6-3+ ormai sono troppo costosi, anche se di recente è stato scoperto che il K6-2+ può essere trasformato in K6-3+, spostando un smd. |
Giustappunto, mi piacerebbe mettere in piedi un PC Super Socket 7, al massimo delle sue possibilità. C'è una vaga possibilità che trovi una scheda madre con Slot AGP nel mio polveroso archivio, e me ne occuperò ... appena finito RTCW sul Pentium-III ... con i miei ritmi di due o tre ore a settimana ... ci vorrà ancora un po' !
|
Quote:
|
Mah insomma per quanto possa essere facile mettere insieme un Super S.7, il risultato non è poi così scontato, cioè trovare il giusto equilibrio tra i vari componenti, può essere un gran rompicapo, oltretutto volendo oggi reperire i componenti top dell’epoca, ci si ritrova a portafogli svuotato (ammesso che fosse pieno), ovviamente puntando al meglio.
Ma cosa è il meglio? Ecco una risposta che vale per uno, potrebbe non valere per un’altro, quindi bisognerebbe avere una base di partenza (o una idea di quello che si vuole), insomma prima di costruire il S7 dei sogni, bisognerebbe avere una chiara idea di cosa dovrà fare, o di cosa vorremmo che faccia, non credo che sia in grado di fare cose attualissime, ma potrà fare bene le cose di quel periodo (fine anno 90). Parlando di chipset per S.7 (da una altra parte), ragionavamo su Intel e quanto fosse buono il TX, purtroppo non hanno proseguito lo sviluppo, per puntare sullo Slot1 (vedi ZX e BX), l’eventuale successore del TX avrebbe dovuto avere FSB 100 e il supporto per AGP e Ram PC100, con quelle evoluzioni, sarebbe stato più performante di qualsiasi ALi o VIA (sicuramente), senza contare che il P.MMX avrebbe potuto essere messo in commercio con FSB 100, quindi facilmente 250 300 e 350MHz, cosa che almeno per i primi due si può fare con overclock, ma con chipset non Intel. |
Intel in quel periodo si è mossa bene relativamente ai suoi interessi, ha sviluppato la piattaforma Socket7 finchè le conveniva e poi è passata allo Slot1.
E il 430TH o 430HX a 66MHz di bus e slot PCI è il "modello" che io trovo essere più rappresentativo del Socket7 e che meglio ne incarni l'essenza. Dall'altro lato poi ci siamo trovati AMD che non aveva scelta: su Slot1 non poteva andare, di svilupparsi una sua piattaforma sicuramente ce l'aveva già in cantiere ma i tempi non erano ancora maturi (SlotA che è arrivato un paio di anni più tardi)... l'unica carta da giocare che rimaneva era prendere Socket7 e estremizzarlo il più possibile... così supportata anche dai produttori di chipset ALi e VIA nasce SUPER Socket7. :p |
Mi accontenterei di quanto riuscissi a trovare in mezzo alla mia ferraglia. Dovrei avere una Microstar MS5169 perchè l'avevo montata sul mio primo PC personale; sicuramente monterei una buona AGP. Lato software, azzarderei un dual-boot, DOS / Windows 9X e Windows XP. All'epoca lo facevo !
|
Quote:
Sono d’accordo con te, tra i chipset per S7 preferisco il TX, l’HX ha un piccolo problema, cioè non supporta le DIMM (solo SIMM 72 PIN), a parte questo potrebbe essere più o meno altrettanto valido. E con il TX, si possono installare CPU AMD K6-2+ o K6-3, se ha regolatori di tensione in grado di fornire un voltaggio tra 2.0V e 2.5V, e dato che hanno cache L2 integrata, possono risultare veloci se si può alzare il FSB ad almeno 75MHz, magari non come quelli da 100, ma neanche poi così lontani. Per AMD sembra che inizialmente avessero pensato a un ulteriore evoluzione dei K6-2+ e K6-3+, erano previsti con FSB 133 e frequenze di oltre 600MHz, poi visto il successo di Athlon e l’uscita del Duron 462, devono aver pensato che non era conveniente avere due cpu entry-level. Comunque ho qualche Super 7, con K6-3 e K6-2+, ma non mi sembra ci sia una gran differenza tra un 400 e un 550, mentre la differenza l’ho notata passando da un P200MMX ad un K6-2-400, ma parliamo di Windows, anche se l’FPU del Pentium è veloce circa il doppio del K6. |
Quote:
Con TX e K6-2-400, avevo un triplo boot, W98 W2000 WXP, mancava solo WME ma W98 era più che sufficiente, poi comunque dipende se l’uso è game o bench. A breve dovrei provare un M550 con K6-2 233, e l’ATi 7000 PCI, purtroppo la Camaro (per il momento) non sono riuscito a farla andare, spero di avere più fortuna con la M550, se va tutto ok, potrei upgradare la CPU, con un K6-2 400 o 450, volendo potrei arrivare a 500, ma potrei avere qualche problema con 83 MHz di FSB e 41,5 nel PCI. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.