![]() |
Quote:
|
Quote:
A proposito di Voodoo, se trovi una Voodoo 3 non ha bisogno di drivers VESA sotto DOS, ma la soluzione più economica rimane secondo me la S3 Virge DX che ha anche l'accelerazione 3D per parecchi giochi sotto DOS e sotto windows, anche se scherzosamente la chiamavano "deceleratore 3D" perché le prestazioni non erano entusiasmanti, però la trovi a cifre ridicole e ti puoi divertire a provare vari giochi con relative patch ;) |
I componenti mancanti possono essere benissimo dovuti al fatto che sulla stessa scheda si potevano assemblare varie revisioni della stessa mobo, non credo che qualcuno li abbia rimossi perché guasti, anche se non si può escludere nulla :stordita:
|
Si,forse dalle foto non si vede bene ma da vicino e con una luce si nota la differenza nelle piazzole stagnate, c'è proprio la forma squadrata del componente smd mancante, pazienza,visto che per ora non ho modo di risolvere mi orienterò su altri sistemi .
|
Quote:
Dicevo delle Matrox perchè oltre alle 3dfx ho solo Matrox in versione PCI. Ho anche una ATI 7000 sempre PCI ma non credo sia adatta per retrogaming. Le Voodoo3 le ho in versione AGP, però il computer vintage che ho idea di fare non ce l'ha :D. Magari la metto su un Pentium 2/3. |
Quote:
EDIT: letto ora che è stata nella scatola, è strano. Per quanto riguarda il valore delle resistenze, penso sia quasi impossibile ritrovarle, visto che schemi elettrici delle schede madri non se ne trovano, almeno nelle mie ricerche. Cerca qualcuno su ebay con la stessa scheda che abbia fatto una foto in alta risoluzione :D |
Chissà, può anche essere che l'avessi danneggiata da prima ma funzionasse comunque e magari ora ha altri problemi ,non saprei;comunque son riuscito a trovare un venditore ebay molto gentile che mi ha fornito le immagini con il valore della resistenza,per il condensatore non essendoci scritto nulla andrò a tentativi con qualcosa di dimensioni simili.
Nel mentre ho assemblato 2 altri sistemi con pentium 3 slot 1 e con athlon xp, proverò le varie schede grafiche che ho per vedere come si comportano con qualche gioco. Grazie per i consigli. |
Quote:
Poi c'era la questione drivers. Non era impossibile che molti utilizzassero i drivers dati con il CD originale della scheda video perchè il concetto dell' aggiornamento driver continuo come "necessario" non era poi così comune cosi' come le patch o mini dll apposite per singolo gioco. Teoricamente le stesse schede con drivers aggiornati avrebbero almeno avuto una compatibilità migliore pur mantenendo le stesse basse risoluzioni e dettagli. L' ATi Rage IIC ultima evoluzione è un esempio testato di recente di come l' evoluzione dei drivers, pur accettando risoluzioni 400x300 e frame rate da 10 a 20fps, aveva fatto passi importanti in compatibilità rispetto ai primi tempi permettendo almeno il rendering accettabile anche di titoli Directx6/7 (con una buona cpu) pur non essendo ovviamente paragonabile al Rage Pro (con i suoi problemi e anche li soprattutto con l' evolversi dei drivers) o l' S3 Savage3D o il Riva128. |
Quote:
|
Quote:
Era una scheda video che faceva quello che i computer già esistenti di fascia bassa richiedevano anche considerando che in campo PCI non erano poi molte le soluzioni avanzate se escludiamo le successive nate per il bus AGP e retrocompatibili PCI con cui il confronto non andrebbe forse fatto. Così come non andrebbe fatto il confronto con schede solo acceleratrici 3D che erano orientate ad un target specifico ed escludendo tutti i problemi di offrire una vera soluzione 2D/3D single chip. Non per sopravvalutare questi chip, ma spesso imho nell' entusiasmo della novità "accelerazione 3D" su computer da casa, si facevano allora paragoni tra schede che non dovevano essere paragonate un po' come paragonare nell' automobilismo una Jeep con un auto sportiva biposto con aspettative differenti. Che poi S3 abbia avuto magari bisogno di tempo per arrivare al Savage3D/4 per poter davvero competere è probabile e di fatto ci sono chip Virge/DX datati quando già questi più potenti chip Directx6 esistevano sulla fascia "medio-alta". Ma anche qui bisogna vedere che date hanno le schede che spesso si confrontano e da quali brand erano usate. Ho delle Rage IIC datate 2000 quando ormai c'era persino il Geforce/2 MX ma evidentemente orientate ad un mercato ultra economico con PCB economici da brand semi sconosciuti. ;) |
L'altro problema delle Virge è che molti dei titoli che supportavano le API S3D insistevano ad andare a risoluzioni tipo 640x480, che la scheda non riusciva assolutamente a gestire a velocità decente. E certo che poi Terminal Velocity girava alla metà del framerate della versione in software rendering.
Se si restava a 320x240, si riusciva ad avere (più o meno, a seconda del processore usato) la stessa velocità del gioco originale, ma con l'aggiunta del bilineare e della correzione di prospettiva, il che suppongo fosse quasi accettabile. Parlo almeno delle DX, perchè l'originale Virge 325 era abbastanza terribile. Comunque tutti si lamentano delle Virge, ma nessuno si lamenta delle Sis 6326, che sono uscite nel 1998 e offrivano prestazioni da acceleratore di prima generazione. Dovevano costare veramente poco per aver avuto così tanto successo. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Certo le Voodoo quando arrivarono furono un vero terremoto nel mercato sebbene non essendo ancora "schede video" loro stesse comunque avevano bisogno molto spesso proprio delle tanto criticate Virge varie per poter funzionare. :p Ovviamente nemmeno paragonabili ma se S3 avesse puntato molto di più sulle API S3D (per quanto inizialmente le cose promettevano bene pur con un hardware purtroppo capace ma forse sottodimensionato a quanto complessi i titoli su PC sarebbero diventati da li a poco) e avesse spinto l' acceleratore sul rilascio del Savage3D come successore del Virge originale, credo che come il Riva128 avrebbe potuto dimostrare di stare al passo con i tempi (S3 esisteva da molto tempo ed esperienza ne aveva tanta). Per la SiS 6326, è tanto che non la provo ma ricordo ottimi risultati se si pensa anche li al target di mercato di fascia media-bassa e con una buona compatibilità per quanto ricordo. Tra l'altro con il suo buon supporto multimediale al decoding MPEG2. Ovviamente il livello di prezzo non era quello del tempo e non paragonabile a schede che costavano magari il doppio. Ma onestamente così come Trident riuscì a fare con le sue prime schede AGP, per quel prezzo non era male. |
:read: Nel fine settimana penso di riuscire a trovare un po di tempo per dedicarlo ad un PC linux, attualmente manca solo del case, ma qualche giorno fa ho trovato ed acquistato un case Cooler Master modello Centurion 590:eek:, in precedenza avevo acquistato un Centurion 5, questo penso sia un modello successivo, in ogni caso il 590 lo userò per questo:
MB ECS P4M890T-M2; CPU Intel Core2 Duo 4400 2.0GHz@2.3GHz; Alim. StartUp 450W; VGA S3 UniChrome Pro Integr. 128MB; RAM Kingston 2GB DDR2 667@533; HD WD 80GB PATA. Per monitor penso di usare un Samsung SA100, in quel PC usavo un HannsG che tempo fa si è guastato, ma purtroppo non ho tempo libero sufficiente per aprirlo e tentare la riparazione (chissà in futuro...), il guasto penso sia nell'alimentazione swtiching:confused:, ma può essere anche qualche saldatura andata, visto che ogni tanto si spegneva. Qui c'è un articolo sul case: https://www.hwupgrade.it/articoli/si...zza_index.html Ho in programma tempo permettendo di riavviare qualche MB che ho riparato cambiando i condensatori (:muro:), un paio sono pronte da tempo, una è una ASUS K8.. SKT754, l'altra è una HP Cognac SKT370 i810e, di questa non ho ancora trovato il manuale:help:, mi serve per vedere dove collegare il pulsante di avvio, se sapete dirmi quali pin unire (grazie mille!). |
Quote:
|
Quote:
Niente di nuovo comunque. Anche la SiS 305 era parecchio scarsa per il suo tempo. Presumibilmente la SiS 300, il modello di base con banda a 128 bit, era più veloce. Mi piacerebbe provarla, ma non sono mai riuscito a trovarne una. |
doppio
|
Quote:
EDIT: no ricordo male, la xabre è mooolto più recente, forse è la xabre 200... però ci sta comunque che qualcosa salti fuori |
I look forward to the experience dordle
|
Un salutone a tutti :D :cool:
|
:read: Nei prossimi giorni dovrei provare alcune schede madri, e varie CPU, attualmente sto lavorando su un Core 2 Duo, sto cambiando CPU al New PC Linux, attualmente c'è un E4600 portato da 2.40GHz a 2.83GHz, ma siccome ho disponibile un E4700 da 2.60GHz, dovrei installandolo ottenere quasi 3GHz!:eek: :oink:
E penso che per la MB ECS P4M890T-M2 sia, usando CPU con FSB 800, un risultato sufficiente per migliorare un po' le prestazioni, considerato che il passo successivo sarebbe usare CPU con FSB 1066, quindi C2Duo E6X00, per quest'ultime penso sia possibile salire un po' di frequenza rispetto a quella standard, ma la scheda madre potrebbe essere vicina ai suoi limiti, dato che non vanno installate CPU con FSB 1333. Grazie:ave: a mercury frequentatore (anche) di questo forum, che ha reperito il manuale della Cognac, potrei riuscire a fare un test di avvio e vedere cosa ne viene fuori.;) Comunque tanto per non annoiarmi:sofico:, ho altre schede su cui lavorare per provare altre CPU, attualmente ho disponibile un P4 478 da 3.06GHz 1M/533:sbav:, vorrei portarlo a 3.83GHz alzando a 667 il FSB, come schede ho una ASRock e una ASUS P4B800-DLX, penso che quest'ultima potrebbe essere quella da usare. |
Ciao a tutti, molti non si ricorderanno di me, ma alcuni spero di si, ho passato anni nella sezione di questo forum in schede grafiche per poi decidere di mollare per un bel pezzo per esplorare altri lidi.
Da qualche anno sto collezionando schede grafiche dai primi "deceleratori" fino intorno al Volari duo che ho avuto la fortunatissima esperienza di recensire nel lontanissimo 2004 (credo), ottenuto per vie traverse molto prima che scadesse l'NDA di altre testate giornalistiche; per rimanere in tema di vintage: bellissimi tempi. Sono tornato in possesso di un Volari V8 128MB e ho decisamente "espanso" la mia collezione nell'informatica: la mia valutazione non cambia: un sacco di casini e problemi con questa architettura. Ci sarebbe molto da scrivere; la passione c'è sempre, ma il tempo è poco e gli obiettivi cambiano nel corso e nei ritagli del tempo. Vi lascio un video di una S3 DeltaChrome, davvero l'ultimo gioiello della vera S3. https://www.youtube.com/watch?v=s7jqy5yviaA e un altro video di un K6-2+@K6-3+ , mod uscita appena 20 anni dopo, ma tant'è l'importante è arrivare. :) https://www.youtube.com/watch?v=Zp6N2QQKC80 Da provare e strizzare la Neon 250 arrivata mesi or sono. Un nerd non muore mai. Saluti |
Ciao pandyno,
ricordo bene le aspettative e le generali delusioni della Volari V8, sebbene non l' abbia mai avuta (tra le tante che collezionavo allora e oggigiorno ne ho diverse di valore ma avrei timore che considerando il grande quantitativo di componentistica sulla scheda che potenzialmente potrebbe essere prossima dopo tanto tempo a fallire come i tanti condensatori in un periodo non eccezionale per quei componenti, avrei la sensazione che prima o dopo la scheda potrebbe richiedere una grossa manutenzione, le stesse Radeon 9700 Pro ormai hanno problemi talvolta) ho sempre pensato fosse una delle ultime schede a paventare una possibile alternativa nella fascia alta di quei tempi prima che tutto quanto finì inesorabilmente diviso tra le comuni opzioni binarie per il consumatore. Tecnicamente l' ho sempre un pò vista come una scheda che quando venne testata e rilasciata sembrasse ancora in fase di test come layout del PCB e prestazioni generali probabilmente ormai già tardi per ogni competizione. Sulla S3 Deltachrome tempo fa avevo intenzione di cercare le ultime versioni PCI-E da testare, mi sembravano davvero interessanti pur con le loro problematiche. Circa la mod del K6-2+ ho letto molto l' evolversi dei test, sebbene come ovvio ogni cpu potrebbe o meno risultare perfettamente funzionante e c'e' sempre il problema di dover aprire un processore già di per sé raro. Ma è di sicuro una mod interessante che pensavo su una versione magari non troppo rara come il 550 K6-2+ che ho ma il 500Mhz. :) |
Quote:
|
Quote:
penso che sia nel ciclo della vita appassionarsi o voler provare altro, poi gli impegni familiari e lavorativi fanno il resto, io stesso sto seriamente pensando di vendere buona parte del mio hardware per mancanza di tempo, spazio e interesse, manterrei giusto un paio di pc e qualche scheda video interessante. Bel pezzo sia la neon250 che l'S3, dove sei riuscito a trovarli? questi sono quei pezzi che terrei anche senza più avere la passione di prima. |
Quote:
Ps: fortissimi anche il Pandino e il 238,mio padre li ha avuti entrambi,ci ho passato sopra un sacco di tempo :D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Aggiunto 1 1650pro agp alla Collezione anche se sembra che ne i p4 ne gli athlon la sfruttino bene.è un modello della His con overclocl di fabbrica e blower .
|
Ciao, un consiglio.
Su un Pentium 4 a 3ghz con 2 Gb di ram cosa ci affianco la ATI 9550 da 256 Mb o la Nvidia Ge Force 4 Ti 4600 da 128 Mb? |
Quote:
Volendo facendo delle ricerche si può vedere che punteggi ottengono, magari basta dare un'occhiata a qualche immagine di GPU-Z, li si potrebbe vedere quale sia più prestazionale, o se siano abbastanza simili.:help: |
Paragonando le specifiche tecniche delle due schede direi che non c'è molta storia, la Nvidia è superiore rispetto alla 9550.
ho fatto due benchmark con 3dMark2001 e con la Ati 9550 faccio 8152 Con la Nvidia Geforce 4 Ti 4600 faccio 10702 |
Vedi se la radeon la puoi moddare a 9600
|
Direi meglio la GeForce, ma la 9550 ha dalla sua le DirectX 9 e l'overclock spropositato, almeno del core, che le danno un bel boost.
Puoi provare qualche gioco tipo far cry o simili per vedere effettivamente la differenza |
Quote:
|
Esatto ma mi pare ci fossero dei catalyst bastardi che se non la modificavi quando partiva un gioco dopo alcuni secondi la riportava a default.
|
Volendo fare un pc gaming con configurazione top 2004, che pezzi consigliate?
io avevo dell' epoca - [6800 ULTRA] userò questa credo -[Radeon 9800 XT] ma è del 2003 - [Athlon 64 3400+] (ho anche un XP 3200 mi pare) è meglio prendere una cpu intel per avere una config top? o va bene il mio ? ho fatto la stessa cosa con una config 2008 e infatti ora stò digitando da un [QX9700][GTX280] e mb P45 (la X48 supporta sli ma sale meno in oc sec me) |
Molta roba buona era uscita nel 2005 comunque io rimarrei su Amd:
Il tuo 3400 che core ha? Sarebbe bello metterci un introvabile (a poco)athlon 64 fx-53, un 4000+ o magari il più recente 3500+ winchester (sto sempre segnalando cpu esistenti nel 2004) Una scheda madre nf3 1 o 2 Gb pc4000 o 3200 con latenze basse 6800 ultra sono d'accordo PS: quanto è costato il qx? :D io mi sono fermato al 9650 |
Volendo fare un bel retrogame, con una Nvidia ge Force 4 ti 4600 quali titoli di giochi mi consigliate? Immagino tutti i giochi tra gli anni 2002-2008?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.