![]() |
...
|
Quote:
L'alternativa alla mod fatta in casa è quella del Tualatin in vendita in corea, tra le CPU modificate c'è in vendita lo zoccolo adattatore da saldare, ovviamente i prezzi non sono più economici come un tempo, ma se lo scopo è modificare la cpu per le schede coppermine, lo zoccolo potrebbe essere la soluzione ideale, avendo a bordo alcuni componenti elettronici, ed è presente una lista di schede madri compatibili, infine credo sia possibile contattarlo sul suo sito per avere consigli o semplicemente per chiedere info.:help: |
Quote:
Quote:
Quote:
A quanto era il bus? Io per adesso lo tengo tranquillo a 1470 con bus a 140mhz. Quote:
|
https://postimg.cc/4H71G2dV
Eccola :D. Ci ho montato su i due Pentium III a 1Ghz; sono riuscito a trovare 4 moduli da 256mb ECC PC133 sparsi per casa :D. Il bios purtroppo essendo una scheda HP OEM non permette modifiche interessanti, peccato. Il check della ram poi è lentissimo cercherò se c'è una soluzione per velocizzarlo. |
Quindi mi sembra di capire che aver pagato a suo tempo la tusl2-c solo 50 euro fù un grande affare :)
|
Quote:
Pensa che nel 2002 (o giù di lì) le voodoo2 non riuscivo a venderle neanche quasi regalate, ora solo scheda se in ottime condizioni 50-100€ ce le prendi. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
In generale ha quotazioni più o meno doppie solo scheda (sta diventando un po' come alcune ss7), ma basta che controlli su ebay per vedere alcune quotazioni assurde! Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ti posso dare un mio parere, ovviamente opinabile. La Voodoo3 seppur meno di altre 3dfx è una scheda comunque ricercata. Per le versioni 2000/3000 AGP i prezzi possono oscillare dai 40-50€ ad 70-80€ a seconda delle condizioni. La 3500 (versione anche Tv) può avere più valore perchè mi sembra più rara. Diciamo si può arrivare ai 100€. Le versioni PCI ovviamente sono più rare e quindi più costose, da appassionato 100€ le spenderei senza problemi, anche se riguardo la tua arrivare a 130-150€ non sarebbe un'eresia. Sopra sarebbe troppo sovrastimata secondo me. Per quanto riguarda la 5500 come ben sappiamo il discorso cambia, è veramente una scheda rara. Quindi il valore è ancora più opinabile. Io sicuramente non ci spenderei più di 300€, ma non sarebbe un'eresia quotazioni fino a 500€. Qualsiasi di queste schede con il bundle completo ha prezzo maggiorato, prezzo che aumenta a seconda della rarità della scheda. Ovviamente le schede si intendono perfettamente funzionanti ed in ottime condizioni estetiche. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Vi risulta che le 3dfx fossero particolarmente fragili? Di tutte le mie schede, sono le uniche che si siano rotte. La 1 e la 2 sono andate entrambe, praticamente mi è rimasta funzionante solo la Voodoo 3 3000.
|
Quote:
|
Ciao, ho una Nvidia GeForce 4 Ti 4600. La vorrei sfruttare bene, la sto usando con un Pentium 3 1.4 ghz Tualatin con Windows Xp e con 512 di Ram però credo di avere un pò di colli di bottiglia.
Il top sarebbe usare un Pentium 4 giusto? Almeno da 3ghz? |
Ciao, avevo una 4200Ti 8x 64mb usata su Pentium 4 a 3 ghz, senza problemi ;)
|
Quote:
Però dipende sempre da cosa vuoi far girare su quel sistema... la risposta non è sempre una sola... Se i giochi che ti interessano sono di epoca P3, allora con la 4600 potrai farli girare a dettagli ultra senza problemi. Se invece ti interessa qualche titolo che più adatto alla 4600, allora sicuramente il P3 sarà un collo di bottiglia e il P4 ti consentirà di sfruttare la scheda a dovere. Le cpu coetanee della 4600 sono gli Athlon XP i P4 NW se la memoria non mi tradisce... |
altri con pc del 2008 come il mio qx9770? sono curioso sugli overclock sia della cpu che della gpu (gtx 280)
ormai è roba vintage |
Quote:
|
Ragazzi sto cercando la configurazione ideale per giocare a GP2 di Crammond. Mi date qualche consiglio? Vorrei girasse a 25,6 fps in SVGA senza rallentamenti, ma neanche troppo veloce. Insomma vorrei la configurazione più equilibrata, qualsiasi consiglio è bene accetto.
Pensavo di utilizzare configurazioni superiori al 200mmx, magari k6-2 o simili fino ad arrivare ai pentium 2. |
Avrei bisogno di un aiuto tecnico, Pc@Live se ci sei batti un colpo :D
Allora ho recuperato l'altra CUR-DLS che avevo in soffitta guasta, ovviamente non è che potessi stare lì con le mani in mano, qualche danno lo dovevo fare :D. Così ho deciso di scambiare i chip del bios tra la CUR-DLS della hp funzionante con l'altra. Tralasciando il fatto di come io abbia fatto a togliere i chip (ho modificato una pinzetta), dopo diversi mòccoli sono riuscito a levarli. Scambiandoli, quella funzionante emanava bip strani e non partiva, quella non funzionante non cambiava niente (tutti e due i casi come era prevedibile). Alla fine li ho rimessi come in origine, quella funzionante tutto ok e come per magia quella non funzionante è ripartita :D. Quindi presumo che i contatti del chip del bios fossero in qualche maniera ossidati (l'ho recuperata da un computer lasciato sotto l'acqua). Quindi di fatto ci ho messo su in Pentium 3 800E e sembrava andare, apparte il fatto che dall'hardware monitor del bios dava valori sballati, il 3,3V andava a 3v ogni 3 secondi e il 12v andava a 12,64v. Effettivamente controllando con il tester, sballava ed ho scoperto che il mio Corsair CX600 è pronto per la discarica :muro: . Ora passo alla domanda tecnica. Mi era venuto il dubbio che il problema che avevo sulla ASUS TX97-E (valori di tensione nel bios sballati) potesse dipendere dal Corsair visto che la provai con quello, però con un altro ali mi dà sempre 3,5V sul 3,3V. Ora ricercando con il tester sulla scheda madre trovo effettivamente dei punti dove ci sono 3,5V. Domanda... potrebbe essere qualche regolatore di tensione sballato? Oppure potrebbe essere una configurazione errata dei jumpers? Mi ricordo su alcune schede madri che si potesse impostare la tensione da 3,3V a 3,5V, però non ricordo quale fosse il motivo della variazione. |
Quote:
Siamo in periodo P55C, quindi un socket7 carrozzato dovrebbe essere il sistema "giusto". Trattandosi di un gioco DOS mi sentirei di consigliarti l'uso di qualche S3 Trio o di una Tseng ET4000/6000 per questioni di compatibilità con le modalità di visualizzazione. Dovrebbero essere sufficientemente veloci per quello che chiedi. Non mi pare ci fossero patch per 3Dfx, altrimenti il consiglio sarebbe ovvio... |
Quote:
Ci ho giocato parecchio in passato ma con cpu piuttosto massice l'occupazione del processore calava al 30/40% e la velocità del gioco triplicava :D. Quindi cercavo un buon compromesso. |
Quote:
Complimenti per il risultato finale, se ho capito bene adesso hai due schede madri funzionanti! :winner: In effetti il risultato finale è stato ottimo, forse sei stato fortunato, ma fornisce uno spunto interessante, avendo varie schede che non vanno, potrei provare anch'io la pulizia del chip bios (o dei suoi contatti), magari avendo la stessa fortuna potrei recuperarne alcune, per la pulizia credo si possa usare il WD40, sembra possa essere utile anche spruzzandolo nel socket, ma non l'ho mai usato nelle MB, di solito per la pulizia dei chip uso della carta 600 o più, dopo alcuni passaggi i pin sono come nuovi. Peccato per il Corsair, tempo fa ne ho sistemato uno cambiando alcuni condensatori, ma credo che il problema che hai riscontrato dipenda da altro, e non credo sia semplice da sistemare, comunque volendo provare si possono fare delle prove:sofico: :read: Per la domanda tecnica, la prima cosa da fare è procurarsi il manuale (pdf on-line), da li si può vedere se è possibile impostare valori differenti per il 3.3V, a memoria direi di si per vari motivi, probabilmente c'è qualche jumper che imposta l'I/O a valori tra circa 3.0 fino a 3.5V o più, il motivo era che alcune CPU usavano valori più alti del solito 3.3V, mi viene in mente il K6-300 (non k6-2).:oink: |
Quote:
Diciamo sì, ho avuto culo :D. Però effettivamente il problema poteva essere quello, visto che la scheda mi faceva il boot una volta su 10, ora sembra tornata ok, ma dovrò testarla più a fondo. Per la pulizia bisogna fare attenzione con WD40 perchè è conduttivo. Se usato va poi eliminato con perizia, altrimenti si rischiano corto circuiti (ho fritto un cellulare con quello). La cosa positiva è che lascia poi una patina "protettiva" oleosa che preserva i circuiti. Io di gran lunga preferisco lo spray per i contatti a base di alcol isopropilico, fa il suo lavoro e non è conduttivo, basta farlo asciugare ed è apposto. Nota negativa lo spray è abbastanza costoso, procurandosi l'alcol separato si risparmia. Un altro problema è che a volte lascia una patina bianca sulle schede. Io nei casi estremi lavo le schede con acqua distillata e pochissimo sapone neutro, una asciugata e via :D. Le schede ritornano nuove :D. Però è sempre una soluzione rischiosa, io comunque non ho avuto mai problemi. Se no c'è la lavastoviglie :D, su internet c'è chi la usa con buoni risultati, soluzione direi drastica :sofico:. Io non lo farei in quella di casa, visto che le schede possono rilasciare elementi tossici, e poi sarebbe difficile nasconderlo alla compagna :sofico:. Per l'ali forse è riparabile però per quello che costano usati non credo mi ci sbatterei su. Magari quando avrò tempo lo aprirò per darci un'occhiata. Per la TX97-E effettivamente c'è montato su un K6 166, può darsi che richieda il 3,5V. Da manuale i jumper sono impostati su 3,5V VRE https://postimg.cc/McpKRpC7 Però sembra che il K6 166 richieda 2,9V (stesse impostazioni del 3,5V). Boh proverò a montarci su un Pentium per vedere se cambia qualcosa. |
Quote:
Ciao. |
Quote:
Non che con un P200MMX vada male, però ricordo che sul PPro andava meglio :fagiano: Ciao. |
Quote:
Comunque lo proverò sul Pentium 2 450 e p2b-f (non ricordo se ci passai sopra il Pentium 3 600) e poi farò una configurazione di prova con un K6 2 500, dovrebbe avanzare. Per la retrocompatibilità con giochi Dos quale configurazione mi consigliate? Per giochi stile Gp2, il primo need for speed e GTA 1 e 2, magari rimanendo compatibile con giochi ancora più vecchi? |
Quote:
quello che scrivi è generalmente vero per le applicazioni 16 bit pure, ma i giochi 3D erano fortemente dipendenti dall'FPU del processore e quella del PPro è nettamente più veloce rispetto ai Pentium ;) |
Che ficata di thread! In giro ho svariate vecchie cpu recuperate negli anni ,dal dx4 in poi. Avevo da tempo il desiderio di provare qualche vecchio os e giochi che ero troppo piccolo per usare allora,qual'è il limite di cpu più recente per essere considerato retrogaming? quasi quasi riassemblo qualche sistema :D
|
Quote:
|
Quote:
Per i giochi più vecchi Dos/Win95 credo fino al 233mmx o simili vai abbastanza tranquillo, poi dipende dalla compatibilità del gioco con le periferiche e con i sistemi operativi. Ci sono tante variabili. |
:D mi sono letto qualche pagina del thread, durante le ferie ne ho approfittato per fare un inventario di quello che ho accumulato in giro per casa fra regali, vecchi pc da buttare smontati dalla mia scuola anni fa e acquisti ,avrei intenzione di assemblare un sistema per ognuna delle cpu che ho testato per ora ,ovvero : pentium sx968,mmx 200,pentium 2 350,pentium 3 500 slot 1,duron 1300,
Xp 2000+,2400+ e 3000+(magari di queste uso solo il 3000),athlon 64 3200+ sk754,64 x2 3800+,opteron 180 e athlon fx60. Purtroppo per alcuni socket non ho delle schede madri molto buone,mi devo accontentare di quello che ho trovato ,mi devo anche procurare una mobo sk370 e dei Pentium 3 perché ho 2 celeron 700 con una Epox ep3s1a ma non danno segni di vita. |
Quote:
Poi ti ripeto va in base a quello che vuoi giocare. Se invece lo fai per divertirti assemblali tutti :D |
Quote:
Qui sembra che un PPro 200 vada già troppo veloce per GP2... https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=19481 Il consiglio sulla scheda video era solo per questioni di compatibilità VESA |
Quote:
Una config per ogni OS è un buon consiglio :) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.