![]() |
Sono basito…
Ho letto il titolo e pensavo si parlasse di emulazione… complimentj |
Quote:
Benvenuto. Se hai qualche config interessante facci sapere o mette le foto! |
Nei giorni scorsi, ho trovato un case in vendita a prezzo interessante, ho perfezionato l'acquisto e l'ho usato per metterci all'interno uno dei tanti PC che ho sistemato (tempo fa).
Oltre al case è presente il lettore di floppy, attualmente non è ancora collegato, sta li per riempire il foro, ma dovrei avere un cavetto per lettore floppy (34PIN) da parte, ovviamente lo collegherò in seguito, per il momento non ho alcuna esigenza di trasferire file tramite floppy, penso che nemmeno in futuro mi servirà, quindi se mi occorresse per altri PC più vecchi potrei sostituirlo con qualcos'altro di più utile. https://tse2.mm.bing.net/th?id=OIP.8...=0&w=146&h=158 Il case è un CoolerMasater, modello se non erro Centurion 5 o S?, all'interno ho montato un PC Core2 Duo E6750, scheda madre Asus P5N-E SLI con 4GB di RAM DDR2, scheda video XFX GF9800GT, se non ricordo male da 512MB di RAM, HD SSD Kingston da 120GB in cui ho installato un WIN8 (non ricordo quale). Sul case sono presenti nel frontale due porte USB una 1394 e un paio di porte audio, nella scheda video invece c'è una porta DVI e una per collegare un cavo HDMI, niente porte VGA, ma per i vecchi monitor ho risolto collegando un adattatore VGA-DVI. Al momento a causa di numerosi impegni, non ho tempo di fare qualche bench:muro: :cry:, ma spero in futuro di trovare il tempo necessario per fare alcuni test. |
Simile al mio Core2 E8600/8GB DDR3/GT610 o HD4650 che al momento e' la config piu' "potente" che potrei assemblare e che tempo fa avevo intenzione di aggiornare con una scheda video moderna di fascia media/bassa ma da quando i prezzi si erano alzati ho lasciato l' idea e tornato alle config mini-itx a basso consumo. ;)
La config che testo ora è basata su Atom consuma in tutto 15 watts ed e' una configurazione piuttosto particolare che avevo già testato molto in passato e conosco bene con la serie SGX di gpu PowerVR nate per gli smartphone e integrata in questo SoC purtroppo in una versione orientata non alla velocità ma al basso consumo (quasi "inesistente" infatti). Non fu ben vista né dagli utenti Win né ancor meno da quelli linux. Ma per questo e' una config interessante complicata anche da testare ma e' interessante come una gpu da smartphone (ormai vecchia ovviamente) comunque potesse girare su una configurazione Win e titoli Direct3D9 (in teoria avrebbe potuto avere un supporto Directx10.x) o OpenGL (3.x) ma sembra ci fosse qualche limite da qualche parte per cui lato drivers non ci fosse forse molto spazio per supportare nuovi o.s. o margine di miglioramenti prestazionali. Sulla carta aveva ottime features, sul piano reale desktop le problematiche c'erano. Il livello di prestazioni nell' unico o.s. supportato (Win 7 x86) era: 3DMark2001SE: 4100 punti circa, 3DMark05 800 punti circa. Sul piano dei benchmark sintetici e' interessante come il motore T&L arrivi a circa 24Mt/s, il fill rate attorno ai 600Mt/s maggiore in single texturing (più del doppio) rispetto in multitexuring, ma questi benchmark non erano certo orientati a questi nuovi o.s. anche per questo è difficile testare perche' ha drivers WDDM1.1 per Win 7 ma il livello di prestazioni "reali" sembrerebbe sui livelli di una fascia bassa Radeon 9500/Geforce FX 5200 (e' davvero difficile fare paragoni) per titoli che avrebbero girato al meglio su XP se supportato in origine. I titoli dell' epoca Directx9 richiedono sacrifici nei dettagli e risoluzione per mantenere frame rate attorno ai 15-20fps (es. Doom3/Far Cry) risoluzioni tipo 800x600, mentre i titoli fino a Directx7 quando girano come per tutte le gpu non al meglio/nativamente sui nuovi o.s. rispetto a Win9x/XP. Pare che vista l' architettura particolare di quella gpu, per rendere al meglio avrebbe richiesto una ottimizzazione ad hoc dei giochi e non sembra facile fare un confronto con gpu su desktop proprio leggendo i commenti dei programmatori dell' epoca sui forum ufficiali. Infatti i benchmark sintetici sembrano non dare una idea precisa di quanto e dove meglio potesse rendere. Lato drivers invece la questione era ancora più complessa. Nei test e' interessante anche come la CPU pur non orientata lontanamente ad alte prestazioni ma al basso consumo, non sembra risultare collo di bottiglia nel rendering a valutare i grafici dell' uso della cpu dove il frame rate è basso. |
Quote:
Il Floppy su quei computer è piuttosto anacronistico, io è un bel po' che non lo installo, escluso per i computer particolarmente vecchi. Per i nuovi ho preso usato un floppy drive esterno a 5€ che funziona egregiamente in caso di bisogno ;) |
Quote:
|
Ragazzi conoscete le Quadro4 AGP? Ho trovato una 980XGL. Sono valide?
|
Quote:
Circa il floppy drive esterno non ho avuto buone esperienze. Quello che avevo mi sono accorto troppo tardi che mi ha letteralmente rigato vecchi dischi pur leggendoli. Forse un difetto o una rottura successiva ma generalmente non mi sembrano proprio di alta qualità. Ormai immagino abbiano un target di mercato talmente ridotto che gli investimenti siano relativi un po' come i lettori di dischi DVD recenti rispetto a quelli di una volta che pesavano il doppio. |
Quote:
|
Quote:
Gli ultimi dual core comunque girano veramente bene con il massimo della ram (per i chipset ultimi anche 8GB/16GB DDR3 a seconda) e un SSD. Forse uno dei problemi resta la velocità della ram stessa, credo che nei processori successivi ci furono miglioramenti in quel senso lato controller ma non ho mai seguito molto quei modelli di cpu e solo negli ultimi anni ho riscoperto quanto buono fosse il Socket 775 come longevità e offerta di prodotti compatibili, mainboard permettendo. Sui floppy vero ormai su tot che si testano alcuni che si trovano non è difficile riscontrare problemi e inaspettatamente altri invece funzionano perfettamente. Non mi piacciono le soluzioni moderne stile chiavetta USB per simulare il floppy drive soprattutto su macchine vecchie. Il rumore all' avvio del drive deve sentirsi! :p |
Quote:
Per quanto riguarda l'overclock, sì i dual stile E8400 salivano che era una bellezza, ma anche il Quad non era male. Il Q9400 lo tenevo in daily 2.66@3.2ghz, ricordo bootava anche a 3.8ghz. Mi avvicinavo ai livelli degli i5 del tempo.Certo scaldava parecchio. Ora li trovi a prezzi irrisori. Per quanto riguarda il floppy, anche io preferisco la versione Vintage :D. Ma sul computer che ho non ho voglia di installarcelo, tra l'altro non so neanche se c'è l'attacco. Sui portatili moderni poi non si può installare, quindi quello Usb è necessario. Il mio per il poco che l'ho usato mi ha sempre funzionato bene, probabilmente hai un drive difettoso. |
Quote:
Con dissy più prestanti i 3.60 GHz con fsb 400 Mhz sono alla portata di molti Q6600. Anche secondo la mia esperienza, come dice robynove82, la differenza, sia in overclock sia a parità di clock/fsb, con i software moderni rispetto ai dual di pari età si vede. Prezzi da sottobicchiere al giorno d'oggi per queste cpu :D |
Uno dei problemi principali è che con Win10/11, il Windows Update può tranquillamente mandare un core al 100% per periodi ti tempo prolungati (anche diversi minuti) e un dual-core può soffrire parecchio in questi casi (in pratica resta un solo core libero).
Un quad-core ha più margine... Ciao. |
Quote:
|
|
Quote:
Quelle prima troppo vecchie e limitate per un PIII 600mhz. La 7000 e la 9250 arrivarono un po' dopo e sono versioni fortemente castrate rispettivamente della Radeon e della Radeon 8500. Entrambe pensate per il mercato budget. La 9550 se non è SE dovrebbe solo avere solo clock gpu e memoria inferiori rispetto alla 9600XT. Visto che hai già accoppiato la 9600XT al 933mhz vedrei bene anche l'accoppiata 9550 con il 600mhz, anche per vedere la differenza di prestazioni. HD2600 è molto più recente ma potrebbe comunque essere interessante un giro di benchmark magari sul 933mhz. |
Quote:
|
Quote:
|
Allora dopo una bella botta di scimmia mi son deciso a comprarle, le riconoscete?
https://postimg.cc/qgsGWF7s La TUV4X sembra perfetta, ho dei dubbi sulla TX97-E, mi sballa sui sensori da bios, però il boot lo fa regolare, proverò ad installarci sopra il windows. Era tanto che volevo prenderle :D |
Quote:
Ho avuto solo la TX97-E, una roccia, la TUV4X invece sempre desiderata ma mai avuta... è parecchio rara, avevo la sua cugina CUV4X-E che era praticamente uguale tranne per il mancato supporto ai Tualatin. |
Quote:
|
Ho avuto una asus cusl-2 c era una bella mobo ai tempi, poi pensionata per prendere una asus p4p800-e deluxe che ho tuttora installata su un vecchio muletto ( chissà se parte ancora ) :asd:
In un altro ho su una gigabyte x38-dq6 Ho appunto due o tre muletti ormai in disuso e svariati pezzi abbastanza risalenti che piacerebbero ai collezionisti mi sa. :asd: |
Quote:
La CUV4X è una bella scheda... ne ho una ma ho bruciato lo slot AGP, e purtroppo mi ero abituato bene perchè come scheda per pentium III era affidabilissima. Volevo riprenderla ma poi ho fatto uno sforzo in più e preso la TUV4X e il tualatin 1,4ghz. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Guardate che schedina mi è capitata per le mani. Era di un server che buttavano che ho ovviamente preso, compreso di polvere :D
https://postimg.cc/sMFkVF12 L'alimentatore è andato ma con un altro la scheda parte tranquillamente. È una Asus CUR-DLS, doppio processore e supporto ai tualatin. Peccato non ha l'AGP, però è comunque molto interessante. Appena posso mi ci diverto :D EDIT: mi sa che supporta solo i coppermine |
Quote:
https://www.asus.com/supportonly/CUR-DLS/HelpDesk_CPU/ Solo Coppermine ufficialmente. http://www.asuscom.de/support/techma...Upgrade_IV.htm Per divertimento meglio, visto che i CuMine li trovi per molti meno soldi dei Tualatin |
Quote:
Peccato per i Tualatin che ne ho uno fermo da1,13ghz ce lo avrei montato su volentieri. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per isolare devi usare la plastica di un sottilissimo filo, tagliata a misura di pin, va inserita sul pin della CPU, ovviamente diventerà più grosso, ecco perché devi allagare il foro corrispondente del skt 370, il resto cioè il collegamento dei pin va fatto con un filo iisolato, reperibile in rottami di bobine o trasformatori.:D |
Quote:
Ora che ci penso ancora meglio forse del termorestringente molto molto fine |
Quote:
Non so dirti quale sia la sezione corretta, o ideale, magari si può cercare si I.N. la sezione dei PIN del S.370, e da li capire che filo possa andare bene. Riguardo al voltaggio di alimentazione, penso si usi la tensione presente nella MB di 1.5V, alcuni in realtà avrebbero bisogno di 1.475V ma non rappresenta un problema se il voltaggio è appena superiore (1.5V), la cosa importante è l'isolamento del PIN perché altrimenti la tensione salirebbe a circa 1.8V, e quindi potrebbe causare seri problemi. La termorestringente potrebbe essere una soluzione alternativa per l'isolamento, alcuni usavano allo stesso scopo la colla vinavil, ma dopo un certo tempo dava problemi. I pin da collegare sono facilmente reperibili su IN, comunque bisognerebbe chiedere se c'è qualcuno che abbia una MB coppermine uguale con CPU Tualatin, forse il BIOS va aggiornato, ma magari si può inizialmente provare le modifiche con una CPU Tualeron (celeron) che dovrebbe costare relativamente poco. |
Quote:
Direi che la colla Vinavil mi sembra una cattiva soluzione, è abbastanza indurente se non ricordo male, quindi secondo me è soggetta a schiantarsi; poi non credo sopporti bene le alte temperature. Meglio il silicone, più "gommoso"; c'è anche quello per le alte temperature, sotto la cpu non sarà bollente ma male non fa. Comunque in ogni caso non adotterei nessuna delle due soluzioni, visto che sarebbe piuttosto difficile mantenere la forma cilindrica per coprire il pin. Per quanto riguarda il bios ci sta che venga riconosciuto come pentium coppermine a frequenza più alta, o che dia semplicemente un errore sul microcode ma vada avanti. Non mi ricordo su quale scheda, mi sembra proprio sulla TUV4X, il Tualatin non lo riconosceva, mi dava un errore al boot ma comunque poi funzionava perfettamente. Poi riproverò quando ho un po' di tempo. |
Mi avete fatto ritornare in mente il mitico thread di belinassu di un ventennio fa :cool:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104 |
Quote:
La mia, per salire così di bus, richiese un dissipatore sul PLL (il componente a destra delle DIMM). Ricordo anche che reimpostavo i registri interni del chipset tramite WPCREDIT per abilitare il memory inteleave più spinto sulle RAM :read: A livello assoluto la scheda Tualatin migliore di tutte era la TUSL2-C, ma la TUV4X costava la metà ed era dietro solo di qualche punto percentuale... Ciao. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
almeno questa è la mia esperienza: - P45 per un bel pc socket 775 da overcloccare - X48 se vuoi spendere di più e ti serve per forza una doppia gpu (anche se prenderei le 4870x2 o 295x evitandola comunque) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.