![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Con il mio vecchio 4770k a 1.35v deliddato faceva 81gradi su xtu e h110 quindi niente paura!
|
Ragazzi ho un Silver Arrow con cui raffreddavo un 2500k, adesso sto passando a 4790k, come risolvo per il socket? Che voi sappiate c'è un kit di upgrade?
edit: Vabbè falso allarme sono uguali |
Quote:
edit: non ho visto l'edit |
Quote:
Ora ho messo 4.8 GHz a 1.34v però non so come quantificare un "guadagno" |
Si se sei riuscito a salire...
|
Quote:
|
ma è proprio necessario metterci quel coso di lamierino pessimo sopra? Non è meglio montare direttamente sul die? Una volta così si montavano le cpu, dovevi solo stare attento a montare il dissi perfettamente parallelo perchèp se lo inclinavi troppo da un lato rischiavi di scheggiare il core, ma niente di drammatico, poi uscirono per i vari processori delle piastrine di rame che facevano da spessore attorno al core per fare in modo che il dissi non potesse scendere solo da un lato, non mi ricordo come si chiamavano, ne tengo ancora uno buttato in garage che lo montavo su un Barton xp-m. :D
|
Quote:
|
Quote:
Non ti ho capito. |
Quote:
niente di drammatico appunto :D scherzi a parte,non guadagneresti neanche tanto,comunque credo ci sia un kit che si vende per fare quello che dici |
:D Non intendevo quello , niente di drammatico stava per niente di così difficile per fare le cose fatte per bene.
Comunque io sono sempre dell'opinione che quando si arriva a certe soglie che un minimo incremento di frequenza richiede corrente in modo esponenziale è meglio fermarsi. Per esempio, il mio 4690 sta tranquillissimo a 4.5ghz con circa 1.20V letti via software, 1.21 circa letti col multimetro sui test point della MB. Per avere i 4.6ghz devo già salire sotto 1.30 (la prima volta ho provato con 1.25, ho dovuto resettare il bios che manco mi partiva più), non ne parliamo se voglio andare oltre. Alla fine che convenienza ho incrementare quei 2-300 mhz a fronte però di problemi con le temp, lo scoperchiamento ecc? |
Molto interessante questa pagina che ho appena trovato, evidentemente il 4690 che hanno testato è uguale uguale al mio, mi trovo perfettamente con i valori frequenza/tensione che hanno riscontrato loro: http://www.anandtech.com/show/8227/d...and-i5-4690k/2
|
Quote:
In oc realmente oltre i 4700 non ci vado sono contento cosi, ma passo a liquido. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se anche li vai oltre i 90 allora il problema è del dissipatore o della pasta termica |
Quote:
|
Molto bene, però non è abbastanza quel Vcore, mi ha crashato in-game, sono sceso a 48 di nuovo.. proverò più avanti.
Ora c'è un problema più grosso: :muro: praticamente ho tentato di smontare il dissipatore dalla scheda madre per dare un'occhiata alla situazione pasta termica/cpu scoperchiata e non riuscivo a svitare le 4 viti che serrano il dissipatore!!!!!!!!!! Gli attacchi filettati posti sul retro della mobo hanno iniziato a ruotare all'interno della loro sede in plastica e quindi girano a vuoto insieme alla vite anteriore, ergo non si può svitare una bega!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Come posso risolvere?!?!?! COn tutta probabilità mi servirà un nuovo braccetto da applicare sul retro ma come svito ora?!?!?! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quale modalità conviene adottare? Ratio o BCLK? I programmi che uso ( tra cui Photoshop ), in modalità di stress non raggiungono minimamente i picchi di AIDA. Le temperature della CPU non vanno ai oltre i 60 gradi. |
deliddato il mio 4790K oggi pomeriggio.
guadagno 20° 4700 Mhz a 1.25v con linx 0.6.4 tutto Okkkk :D temp di 78° la massima sul core1 ma in camera mia faceva 26° durante il test. diciamo che con temperatura ambiente di 21-22° forse qualcosina recupero !! :D |
Quote:
|
Quote:
Che metallo hai usato? |
Quote:
|
Quote:
(Hai quotato me che rispondevo a un altro, quindi non capivo se chiedessi a me :asd: in ogni caso il mio batch è quello, letto da una foto che ho fatto all'IHS dato che non ho la scatola sottomano) |
Quote:
![]() EDIT: linx avx2 non ha crashato nei 10 minuti di stress, anzi il SO è crashato appena dopo, quando era in idle. Gli ho dato 1.245 e ho tolto il profilo XMP. Come gflops invece non sono un po' bassi? |
Ragazzi ma sono tutte Revision C0 le 4790k?
|
Quote:
|
Quote:
poi si assesta intorno ai 29° io ho usato Linx con le avx1 15 cicli 6gb di ram. le avx2 le lascio stare ( proprio come feci con il mio 4670K che penso di esser ancora in classifica qui ) nel senso ci posso fare bench ma per daily ripiazzo tutto stabile con avx1. le temperature con Linx le ho scritte sopra massimo 78° ieri sera, ma in camera mia ci stavano 26° :mc: oggi con temperatura ambiente di 22° riprovo. Aida non l'ho provato ne con il classico ne con fpu stress e nemmeno con XTU dato che quando provai per i 4600 Mhz sia Aida fpu stress che classico e anche Xtu passai per più di due ore entrambi i test senza problemi. lanciato Linx 0.6.4 e dopo 2 cicli Bsod con il classico codice 0x0000124.... quindi quando ho scoperchiato ed ho deciso di provare i 4700 Mhz ho testato immediatamente con Linx evitando gli altri test. aida e xtu hanno temperature decenti già senza scoperchiare... figurati dopo il delid ( aida però se si susa fpu stress allora si li che salgono. ) ho usato la liquid pro e il silicone nero ad alte temperature per coprire i cap e richiudere la cpu :D |
Quote:
sicuro hai bisogno di meno voltaggio e di temp più basse. io però a 4600 Mhz 1.22v senza scoperchiare e sotto linx ho raggiunto gli 85-87° una cosa indegna, quindi i 4700 Mhz me li potevo scordare, cosi ieri ho scoperchiato. :D |
il meglio che sono riuscito a fare
meno di 1.296 sotto carico non riesco a farlo andare andare ...consigli?
![]() ![]() |
Ragazzi ma il procio è meglio testarlo con linx avx2 o basterebbero anche le avx1 ??
|
Edit ho gridato vittoria troppo presto 😫 nn li regge
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.