![]() |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=11788 |
Grazie, scrivo anche di là.
|
Quote:
micro-freeze, a volte causano pproprio sulla barra del titolo "chrome non risponde". Tutto si risolve in 2-3 secondi per poi ricominciare. Ho provato a: - Reimpostare - Disattivare l'accelerazione hardware - Avviare senza nessuna estensione - Disinistallare e reinstallare - Chrome Beta - Fatta scanscione virus e malware, niente Nulla, il problema persiste, è inutilizzabile ... anche ora che scrivo si è freezato per 2 secondi. Ho Eset come antivirus + malwarebytes Aiutatemi please :help: |
Quote:
Bene nel male, cioè vuol dire che non è colpa di Avira. |
Cambiare browser, no?
|
Quote:
|
Quote:
Questo è il thread dedicato ad Avira Antivirus, e hai detto che hai Eset antivirus. |
Quote:
Poi ognuno utilizza quel che vuole Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque a me non si presenta più da una decina di giorni, sembra si sia risolto inspiegabilmente da solo :boh: |
Post da cancellare
|
da un paio di giorni (dall'ultimo aggiornamento di Avira) il centro operativo di W7 mi segnala che sono senza antivirus.
ho provato a "riparare" l'installazione di Avira, ma niente... ora, a me interessa il giusto (alla fine l'AV c'è e funziona!), ma volevo sapere se conoscete qualche fix per eliminare quel messaggio |
Sto antivirus......... + passa il tempo e più peggiora giorno dopo giorno aggiornamento dopo aggiornamento.
Problema con le eccezioni. Avevo settato diversi path................ cosi a casaccio mi avvisa che ha messo in quarantena (e si che è settato su interattivo in caso di rilevazioni sta porcheria di programma) un .exe che so essere innocuo (un file .exe compilato da un mio autoit). Vado a vedere e scopro che tutti i path e tutti i .exe che c'erano nelle eccezioni sono scomparsi misteriosamente........... forse causato dall'ultimo aggiornamento che ho ricevuto pochi giorni fà ? Va bè...... poco male di volta in volta ripopolerò quella lista :doh: Vado per ripristinare il file dalla quarantena. Ti chiede di ripristinare e se vuoi inserire lo stesso file delle eccezioni. Confermo col "SI" e non fa una cippa di niente......... bè ottimo! Dopo vari tentativi l'unica soluzione è quella di ripristinare il file usando il "Ripristina in" e selezionando il path stesso da cui è stato, in barba al fatto che come detto sopra dovrebbe essere settato su interattivo e in teoria richiedere all'utente davanti al monitor cosa fare, bloccato. Bè ottimo dirrei........ Perchè continuo ad usare il tutto invece di trovare alternative ? Semplicemente perchè ho la possibilità di sfruttare una licenza, da qualche tempo, presa in prestito da un'azienda di mia conoscenza..... Detto questo vorrei sapere se anche voi notate disfunsioni simili a questa..... se non fosse non mi spiego il perchè di questo comportamento. |
No qui con lui tutto a posto, ho appena verificato e le poche eccezioni sono tutte correttamente dove devono stare e niente sta nella quarantena.
Piuttosto poco fa è successo qualcosa che mi ha lasciato interdetto :rolleyes: Defender mi ha segnalato che una di quelle cartelle che ho inserito nelle eccezioni di Avira contiene un file malevolo offendomi di eliminarlo. Il file sono sicuro che è sanissimo, è un eseguibile ottenuto più o meno come il tuo tanti anni fa, ma quello che mi ha stranito è l'intervento di Defender. Non mi era mai successo finora che con Avira installato Defender si prendesse la libertà di segnalarmi qualcosa, ero convinto che il modulo antivirus di Defender fosse stato disattivato del tutto :doh: |
Quote:
E perchè pur io settando correttamente tutto su interattivo in entrambe le ricerche (quella realtime e quella che parte periodica che addirittura è disattivata) ogni volta che trova qualcosa mi blocca il tutto e me lo piazza in quarantena senza darmi nessuna alternativa ? Cioè alla fine non sarebbe un grosso problema se poi dalla stessa quarantena si riuscisse a ripristinare i file in 2 passaggi...... :doh: :doh: Nel messaggio precedente la faccio TRAGICOMICA cmq.... però certi comportamenti di questo AV a volte mi lasciano di stucco e cambiano di versione in versione. E cmq sta cosa che mi si resetta la lista delle eccezioni..... boh non è la prima volta che mi capita a questo punto ti/vi chiedo: Conosci/ete qualche tips, magari l'esportare qualche opzioni dal registro di windows o fare un backup di qualche file in modo da poter ripristinare se mai dovesse riaccadermi ? Anche perchè io in pratica in quella lista ci metto un pò di tutto.... tipo un pò tutti .exe e tutte le cartelle dei giochi di steam o simili per evitare che lo stesso AV non vada per niente ad interferire durante le sessioni online o durante gli aggiornamenti degli stessi tramite client steam e visto che non è la prima volta che mi si resetta sta lista capisci/te che ripristinarla tutto è una cosa di ore :) |
No butta direttamente in quarantena nonostante sia impostato come interattivo, ma mi sta bene così per quanto mi riguarda:
https://i.imgur.com/FXc3wb8.png Il mio problema è che si è improvvisamente attivato il controllo in real time di Defender che era sicuramente disattivato. Forse a seguito dell maxiaggiornamento di Avira di un paio di giorni fa che ha richiesto il riavvio, non so... forse per quel poco tempo in cui Avira è rimasto disattivato Windows ha pensato bene(!) di attivare Defender, non trovo altra spiegazione plausibile. Non era mai successo per questo sono rimasto stranito. Comunque nuovamente disattivato il controllo in tempo reale di Defender, non li voglio due Antivirus in esecuzione contemporanea con Defender che tra l'altro si prende la precedenza. |
Quote:
|
edit scusate ho sbagliato 3d
|
Qualcuno con qualche problema dopo il Patch Tuesday di ieri (KB4493509) in accoppiata con Avira?
Riscontro freeze ad ogni avvio di Windows per più di un minuto che sono spariti disinstallando Avira. |
A me va tutto liscio con l'ultimo aggiornamento.
Hai provato a reinstallare Avira per vedere se i freeze ritornano? |
Da me l'aggiornamento di Microsoft si è installato ieri a mezzogiorno, ho riavviato un paio di volte ma niente blocchi o altri problemi al riavvio. Poco fa invece qualche problema con Firefox che dopo una chiusura errata non voleva ripartire, e un po' tutto il sistema andava al rallentatore, non riusciva ad avviarsi neanche il taskmanager di Windows. Ho dovuto fare disconnetti riconnetti utente per riprendere il controllo della situazione.
Ora non so se è colpa dell'accoppiata aggiornamento Microsoft-Avira oppure uno dei problemi che ogni tanto succedono con i computer, vediamo se si ripete. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.