![]() |
Quote:
intanto, vi mostro questa tabella comparativa... commenti? http://www.tomshardware.com/reviews/...ew,3107-7.html |
Quote:
Allora se vuoi puoi mandarle a shodanshok@gmail.com ;) Quote:
Però in generale direi che è abbastanza corretta (con i se e ma del caso ovviamente...). Ciao. :) |
ma come, non lo sai che con gli effetti shader delle geffo 5200 il mondo si ferma (letteralmente)? :D :asd:
|
Quote:
|
scusa se non ho ancora spedito, gli dei mi sono avversi, appena possibile provvedo :(
|
Quote:
|
inviato :)
|
Quote:
|
Quote:
Quando andavo a casa sua a giocare mi ricordo che erano bestemmie:asd: |
IMHO, la trident blade, la virge e il mediagx sono il sogno di tutti i medici... a forza di crisi epilettiche causate dagli scattoni :muro: :muro: :muro:
|
allora: porto una trident a murakami e sparisce :eek:
invio le foto del mediagx a shodan e sparisce :eek: non mi ricordo chi ce l'aveva con le virge, ed e' sparito :eek: aiuto, i deceleratori grafici si stanno vendicando!!! :cry: :cry: :cry: |
Quote:
Posto un dettaglio della foto più significativa che il buon sampei mi ha girato (grazie grazie ;)), ritoccata per evidenziare quello che ci interessa: ![]() La CPU è effettivamente un Media GX @ 300 MHz, quindi appartenente alla generazione degli MII (evoluzione diretta dei Cyrix 6x86 o M1), mentre la motherboard è una NOVA 4898 v 1.6 (qui trovate le specifiche della v 2.0, che monta sempre processori Cyrix: http://www.voxtechnologies.com/Embed...4898-v2-0.pdf). Sorprendentemente il BIOS è abbastanza aggiornato (2005), segno di come questi prodotti industriali vivano un po' di vita propria :) Ciao. :) PS: l'immagine l'ho postata su imageshack.us e prelevata senza registrazione :ciapet: |
Quote:
Il Blade3D però, per lo meno in directx, non doveva essere indecente... ricordo prestazioni circa del 50% rispetto a una TNT. Confondo forse con qualcos'altro? :confused: Ciao. :) |
Quote:
grazie per aver postato la foto, purtroppo non sono riuscito a fotografare il disco con un nome strano. cosa ne dici del monitor? penso che non sia usato a risoluzione nativa, ma pare un pannello hd, anche date le dimensioni molto elevate... edit: a proposito, penso che abbiano qualche problema tecnico, perche' fino ad un paio di mesi fa gli orari dei treni scorrevano fluidi, ora invece si bloccano e/o scattano |
Murakami non sparisce; Murakami vi osserva sempre dall'alto (o dal basso? :uh: ) e contempla compiaciuto i progressi della sua creatura... :sofico:
Cosa sarebbero le istruzioni MMX-S che vedo in quella schermata? |
Quote:
|
Oh mamma che cacchio avete tirato fuori :eek:
|
e sembra che non siamo gli unici interessati al mediagx...
http://vogons.zetafleet.com/viewtopi...78d45bfd950262 cosa ho scatenato... :cry: :cry: :cry: |
che effetto rivedere 1984-2001 in un monitor pubblico :D
|
Quote:
Ovviamente non sono mai state ratificate da Intel, per cui sono andate presto nel dimenticatoio... Ciao. :) |
Quote:
|
vado parzialmente ot, e...
https://groups.google.com/forum/?fro...ps/naLZQMW2l0U ok, ok: ora mi nascondo :mc: edit: pure questo articolo http://www.linuxjournal.com/article/3685?page=0,2 sulle 3dnow mi sta confondendo ulteriormente le idee... |
Quote:
Si, mi ci ero imbattuto anche io anni fa. ;) |
|
Mi è successa una cosa strana. Stavo benchando Quake 2 su una Matrox G200A (trovata usata dentro una scatola di una Radeon 7000... l'avrei riportata, ma tanto mi mancava anche questa).
L'ho fatto a 640x480, e il primo risultato è stato sui 45fps, all'incirca come immaginavo. L'ho rifatto la seconda volta ed è sceso a 43fps. L'ho fatto la terza volta ed è sceso addirittura a 37fps. Tutte le volte dopo è sempre rimasto intorno ai 37fps. Cos'era successo le prime due volte? O forse dovrei chiedermi, cos'è successo tutte le volte dopo? Perchè 37fps mi sembra un risultato troppo lontano dai 58fps che ho ottenuto con la G250. Dato che cambia solo la frequenza, cioè 105/140 invece degli 84/112 della G200, la differenza mi sembra troppa. Edit: ho riavviato (fra l'altro ci ha messo una quarantina di secondi prima di uscire da Windows, davvero troppo, secondo me è legato), e ora è tornato a 46/47fps. Però, dopo alcune run, è sceso di nuovo a 37fps. Cosa potrebbe essere? Problemi con pulizia della memoria o qualcosa del genere? La scheda che si scalda troppo? Non riesco a capire :confused: Magari è questione di drivers? Fra l'altro ora ho il dubbio che la stessa cosa possa essere successa alla G250 (i valori da 640 a 800 mi sembrano troppo diversi) dato che usa gli stessi drivers, forse dovrò testarla daccapo :fagiano: Edit2: vedo che Expendable mantiene lo stesso framerate sia prima che dopoil problema, quindi presumo che la colpa sia solo del driver OpenGL ICD. Meno male, vorrà dire che ritesterò la G250 solo con Quake 2. Però non capisco a cosa possa essere dovuto. |
g250??? :confused:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quando parte automaticamente la rolling demo, va a velocità rallentata (non a scatti, solo più lento). E il gioco regolare va a velocità normale, ma l'animazione dello sparo è velocissima. PS. la G250 ha lo stesso problema, vedo. |
Immagino ma era per avere la controprova :)
|
Quote:
Oh beh, per ora mi rifaccio testando questa S3 Trio 3D. A naso, cosa dovrei aspettarmi? :O |
Quote:
Riguardo al Trio3D, non aspettarti nulla di che: poco più di un VirgeGX. Ciao. :) |
Quote:
Il filtering in Forsaken è un po' strano: i colori sembrano a macchie, non so se mi spiego. Non è bilineare però non è nemmeno a quadrettoni come nella modalità software. |
be, non credo che le prestazioni sia per colpa che scalda o non scalda.
probabilmente è questa scheda che funziona così. al primo avvio va su di giri, ma poi si assesta alla sua vera velocità. non saprei davvero definire un caso del genere. |
Quote:
Ciao. |
Quote:
Comunque, i driver OpenGL del G200 sono così scarsi che magari hanno qualche problema di gestione delle texture, e quindi le prestazioni si abbassano rispetto a quanto la scheda è appena inizializzata. Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
|
Una domanda sull'AGP Aperture Size: come funziona esattamente, e quali sono i suoi limiti?
Con una G200 da 8MB, sono riuscito a fare partire Expendable a 1024x768x32 portando l'AAS a 32MB, mentre con 16 mi veniva un errore "out of video memory". Con una Riva TNT sempre da 8MB, invece, non ci sono riuscito, l'errore mi viene indipendentemente da come setto l'AAS. Da cosa dipende allora? Deve essere supportato dalla scheda? Usando il Powerstrip, vedo che in alcune schede è presente solo la memoria video (ad esempio la Trio 3D ha solo 2.5MB e nient'altro), mentre in altre si vede la memoria video insieme alla memoria condivisa. Nella Riva TNT la memoria condivisa appare, quindi in teoria dovrebbe farcela? Perchè allora non funziona? |
Quote:
Scendendo un po' più nel dettaglio, il funzionamento è simile a una MMU. Per farti un esempio: - il processore grafico mappa la memoria locale all'inizio (o alla fine) del suo spazio di indirizzamento. Questa memoria onboard, più veloce, sarà quella che ospiterà il framebuffer e le texture più usate; - sempre il processore grafico, tramite il GART messo a disposizione dal chipset, mappa altra memoria (virtuale, potremmo dire, dato che non è on board) nel suo spazio di indirizzamento. In questa memoria vengono stoccate le texture che non trovano spazio nella memoria ob board; - quanto il processore grafico si trova a dover renderizzare una texture che non ha in locale, gira l'indirizzo di memoria virtual al GART che, a sua volta, provvede a indirizzarlo verso il reale indirizzo fisico della RAM che ospita la texture. Tale tecnica, detta DiME (Direct Memory Execution) deve essere supportata sia dal chipset (e a memoria mi pare che tutti quelli AGP compliant la supportino) sia dal chip grafico. Parlando di quest'ultimo, la situazione all'epoca era un po' ingarbugliata: i chip che erano ancora basati sul bus PCI e che erano stati portati su schede AGP (che può appunto funzionare in modalità compatibile PCI) non supportavano tale funzione, essendo in sostanza dei dispositivi PCI66. Al contrario, i chip di nuova generazione (3dfx Avenger / Voodoo3 escluso) la supportavano a livello hardware, ma non sempre la controparte software era all'altezza. I chip grafici integrati (i810/815) potevano addirittura usare la memoria AGP come framebuffer, ma generalmente nelle schede dedicate questa configurazione è evitata perchè abbassa le prestazioni pure nel 2D e incide sempre anche sulla banda messa a disposizione alla CPU. Matrox (e Intel) erano proprio le due case con migliore supporto AGP, quindi non mi sorprende vedere che tale funzione sembra andare meglio su G200. Il problema della TNT, però, potrebbe anche essere legata al framebuffer: non è che i driver stanno forzando il triple-buffering e quindi la scheda si trova a corto di memoria per il framebuffer? Perchè a 1024x768x32 hai un color buffer di circa 6 MB (2 buffer x 3 MB)+ 1.4 MB di Zbuffer a 16 bit, e quindi un altro color buffer (altri 3 MB) non entrerebbe più nella memoria locale... Ciao. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.