![]() |
Quote:
Fateci un finale dove ognuno se ne va per i cazzi suoi senza far casino in eventuali sequel. Capito mai che ha fatto di male il lieto fine... |
Quote:
Mi hai fatto usare un'emote mai usata :asd: |
Quote:
|
Era già palese 10 anni fa che il finale distruzione fosse quello canonico...ed è anche l'unico dove Shepard sopravvive.
|
Quote:
|
Speculazioni
Quote:
Fare un nuovo gioco con protagonista Shepard potrebbe essere opprimente sul gamplay e sulla trama: come giustifichi una difficoltà di un certo livello con l'uomo più potente della galassia? Come giustifichi il fatto che dovrà faticare per 80/120 ore di gioco per riuscire nella sua quest? Ecc. Punto diverso sarebbe fare un gioco CON Shepard, qui si aprono milioni di alternative. Provo a dirne alcune giusto per stimolare la fantasia e speculare: 1) Sono passati anni e anni dal finale di ME3 e Shepard è un vecchio generale in pensione, ovviamente è ancora la persona più famosa dell'universo, ma perde colpi e cerca di astenersi dallo stare al centro delle questioni più pungenti. 2) Shepard è sopravvissuto ma non bene. Comanderà o guiderà le nuove squadre N7 ma non scenderà più sul campo a causa di ferite fisiche e psichiche 3) Shepard è il protagonista assoluto... del tutorial. Poi passano 30 anni e si gioca suo figlio che tenta di strapparsi di dosso il pesantissimo fardello del nome più conosciuto della galassia. 4) Shepard è sopravvissuto ma sono passati oltre 500 anni, tornano indietro anche i colonizzatori di Andromeda (bah, perché dovrebbero farlo se alla fine di MEA si riesce a colonizzare 6 o 7 pianeti? Non saprei) |
Ma alla fine alcuni personaggi del clan (in un futuro non troppo lontanissimo) sarebbero ancora vivi quindi un'aria "Shepardiana" senza il comandante in persona la si potrebbe ottenere lo stesso.
Che il finale rosso sia l'unico canon possibile a me pare abbastanza ovvio, gli altri hanno troppe implicazioni strane per poter sviluppare un gioco nuovo nella stessa galassia. Alla fine conta comunque sempre come implementi la storia ma servono persone che vogliono sviluppare per passione e non per denaro, altrimenti i risultati li abbiamo fin troppo visibili. |
Quote:
|
Mass Effect 5 e l'indizi sul ritorno di Shepard: BioWare chiarisce l'equivoco!
|
Quote:
Quote:
E comunque non hanno smentito la cosa. |
Quote:
|
Non per spararla grossa, ma stavolta, prima ancora di pensare all'UE5 o UE4 non sarebbe meglio scrivere uno storyboard dettagliato del gioco come umilmente si farebbe per un qualunque film?
Magari stavolta potremmo ritrovarci con personaggi credibili e con un arco narrativo coerente. :stordita: (Non è una provocazione) |
Quote:
|
Quote:
Certo, all'epoca si chiamava in un altro modo... Dettagli... :asd: |
Quote:
Le loro storie sono sicuramente piene di dialoghi e ricche di dettagli. Che siano giochi grandiosi dipende, alcuni magari si ma altri proprio no. Sulle trame eccelse invece lascerei perdere, così come sulla caratterizzazione dei personaggi... a parte alcune eccezioni non ho mai visto nulla di trascendentale da parte loro. Il discorso sarebbe lungo e articolato, ma il fatto che abbia fatto un enorme successo, soprattutto grazie al traino di BG, non vuol dire necessariamente che tutte le loro opere siano eccelse e di elevata qualità. Anzi, troppo spesso per avvallare la propria tesi (alta qualità) si cita a supporto il successo commerciale, che però non vuol dire nulla. Se fosse una discriminante, i migliori giochi mai prodotti dovrebbero essere quasi tutti quelli per smartphone. Se la mettiamo sul mero piano della qualità, Bioware sta sotto a tanti. Basti ricordare proprio il periodo di BG: uscirono 3 giochi con quell'engine tutti basati su D&D, ma guarda caso quello con i combattimenti migliori sotto tutti i punti di vista (Icewind Dale) e quello con trama/personaggi/ruolismo migliori e di diverse spanne (Torment) sono della Black Isle. Però quello che ha venduto di più è BG. Questo tralasciando il fatto che nel 99% dei casi la loro struttura ludica e narrativa è sempre la stessa. Non spiccano certo per originalità. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Alla fine BG è quello piu bilanciato ed è il motivo per cui ha avuto piu successo imho. Per quanto riguarda il finale distruzione in mass effect, non vedo perchè shepard dovrebbe essere l'unico sopravvisuto, vengono distrutti i portali e i sintetici, tutto verrà ricostruito nel tempo non per niente il catalizzatore dice che in quel modo il ciclo non si sarebbe spezzato e che la pace tra le razze sarebbe stata temporanea. Per il resto l'intera trilogia è talmente piena di incoerenze che potrebbero decidere qualsiasi cosa. |
Quote:
Poi nei finali del tre qualsiasi sia la scelta i portali vengono danneggiati e non distrutti, ed è probabile che il quinto capitolo sia ambientato nel secolo di Andromeda e che la galassia sia rimasta "divisa" visto il danneggiamento cronico di tutti i portali della galassia... |
Quote:
|
Quote:
E non giocare mai Disco Elysium. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Le storyline veramente interessanti erano però un paio in quest secondarie mentre la principale lasciamola perdere. |
Quote:
|
Quote:
Ho giocato a Wrath of the righteous in inglese e sto ancora riavendomi dopo mesi Vorrei anche giocare a Tides Of Numenera ma nisba..per lo stesso motivo |
Quote:
Combat: Indubbiamente il migliore della serie nonostante alcune scelte sbagliate (solo 3 poteri da usare contemporaneamente) Storia: debole, nemmeno me la ricordo Ma la pecca peggiore era la ripetitività delle cose "principali" da fare, ovvero sbloccare quei 3 obelichi. Capisco l'idea che potesse sempre quella, ovvero rendere vivibili i pianeti risolvendo i vari problemi che avevano, ma il modo doveva essere diverso. |
Mass Effect 5: Mary DeMarle si unisce a BioWare!
|
Quote:
|
Mass Effect Next è un gioco single player, BioWare ci tiene a ribadirlo!
|
Quote:
|
Speriamo che le mazzate prese negli ultimi anni servano da lezione.
|
Bioware pubblica un immagine teaser e dettagli su ME:Next per l'N7 Day!
Clicca qui...
Quote:
![]() L' artwork mostra la costruzione di un Portale Galattico (o almeno una struttura che ci assomiglia molto) nel sistema Sathernium, con un design diverso dai portali visti nella trilogia. La dicitura "MR7" dovrebbe essere la sigla di "Mass Relay" mentre il 7 dovrebbe rappresentare un numero identificativo riguardo il portale in costruzione... Altro particolare è il messaggio della finestra in basso a sinistra: Quote:
Degna di nota il nome del capitano (anzi controammiraglio visto la parola "Sub-Navarch"), ovvero "Soa-Rhal Zhillian-Jones" un nome tipicamente della razza dei Quarian, anche se il nome Jones indica un origine umana... Clicca qui per il video e clicca qui per il download del video (formato MOV)... Clicca qui per il twitter originale... |
mi stavo giusto domandando se fosse uscito qualcosa dato che su facebook nei canali soliti ufficiali non fanno altro che mostrare gadget :rolleyes:
sto proprio in questo momento rigiocando la trilogia...speriamo bene |
Scoperto e decifrato un messaggio nascosto di Liara nell'ultimo teaser su ME:Next!
Dopo poche ore dalla pubblicazione del artwork animato da parte di Bioware per il N7 Day 2022 sul prossimo capitolo di Mass Effect, alcuni fan sono riusciti ad individuare e decifrare un messaggio nascosto dettato proprio da Liara T'Soni:
Quote:
Nota importante è la chiara voce "tipica" dei geth dove Liara sembra conversare nel messaggio... Clicca qui e clicca qui (twitter ufficiale)... |
la presenza di liara può indicare un arco di 1000 anni.
altre news vecchie danno qualche indicativa ?? |
Nel video abbiamo la costruzione di un portale nuovo e che viene fatto da Quarian (in base ad alcune scelte i geth potrebbero essere in collaborazione con loro) quindi il tutto fa presumere che ci si trovi in un arco temporale posteriore al finale di Me3 non troppo vicino ma nemmeno molto distante, azzerderei 200-300 anni dopo
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.