Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Corsi e Guide (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61)
-   -   [CORSO BASE DI FOTOGRAFIA] 6ª Sezione "profondità di campo e messa a fuoco" (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=538937)


s0nik0 14-10-2003 20:37

[CORSO BASE DI FOTOGRAFIA] 6ª Sezione "profondità di campo e messa a fuoco"
 
6. La messa a fuoco e la profondità di campo

Si è già accennato al fatto che tra oggetto ed immagine esiste una stretta relazione. Per maggiore precisione si può dire che in una lente perfetta ad ogni oggetto puntiforme (o punto-oggetto) corrisponde una ad una sola immagine puntiforme (o punto-immagine) e viceversa. Lo stesso discorso lo si può estendere ai piani dicendo che ad ogni piano-oggetto corrisponde un solo piano-immagine e viceversa.
Secondo questo discorso teorico si dovrebbe dire che con la macchina fotografica si può mettere a fuoco un solo piano alla volta perché ad un solo piano-immagine (la pellicola) corrisponde un solo piano-oggetto. Se questo fosse vero si potrebbe fotografare solo disegni, quadri, francobolli, o comunque solo oggetti perfettamente piani.
Sul piano pratico si deve ricordare che l'obbiettivo fornisce sempre un'immagine meno precisa dell'oggetto fotografato (potere risolutivo) e che la precisione di tale immagine dipende anche dalle dimensioni della grana della pellicola usata. Per questi motivi si ammette sempre un certo di grado d'imprecisione (o meglio di confusione) nell'immagine ottenuta e questo permette di considerare a fuoco anche immagini un poco sfocate perché il rispettivo piano-oggetto è o troppo vicino o troppo lontano.
La distanza tra i due piani-oggetto (quello troppo vicino e quello troppo lontano) è definita col nome di PROFONDITA' DI CAMPO e viene indicata fornendo la corretta distanza di messa a fuoco (in metri) dei due piani-oggetto; ad esempio si può dire di avere una profondità di campo da 8 a 13 metri.

6.1 La profondità di campo

La profondità di campo serve a controllare la nitidezza dell'immagine nel suo complesso. Il termine indica l'intervallo tra la distanza minima e massima dell'obiettivo entro il quale la scena risulterà sufficientemente a fuoco.
Il punto sta in quel sufficientemente, che resta affidato al giudizio soggettivo, pur essendo la profondità di campo una grandezza misurabile e come tale riportata sulla maggior parte degli obiettivi. L'estensione della zona di messa a fuoco varia in relazione a tre fattori: l'apertura scelta, soprattutto, la lunghezza focale dell'obiettivo e l'impostazione della messa a fuoco. La profondità di campo si estende per circa un terzo del suo valore complessivo davanti al punto esatto di messa a fuoco, e per circa due terzi dietro. La scelta della profondità di campo può avere un'enorme influenza sull'effetto finale della composizione, particolarmente se la scena comprende oggetti sia vicini sia lontani. Una profondità di campo ridotta lascia fuori fuoco lo sfondo, facendo risaltare il soggetto principale. Il cambiamento di profondità di campo ha invece scarsa importanza con quei soggetti che hanno di per sé una modesta profondità dimensionale, come facciate di edifici o paesaggi ripresi da lontano.

6.2 La messa a fuoco e la grana

L'immagine sfocata di un punto è un cerchio e l'immagine si considera a fuoco quando questo cerchio è così piccolo da non essere visto dall'occhio umano o in ogni caso da non essere percepito dalla grana della pellicola usata. Secondo questo criterio il diametro del suddetto cerchio (detto “cerchio di confusione") può essere tanto più grande quanto più grande è la grana della pellicola. Ne deriva che le Iso alti, danno loro stessi un'immagine poco definita, consentono un grado di sfocatura più grande e la messa a fuoco può essere anche abbastanza approssimata. Il fenomeno contrario lo si ha usando Iso bassi dove la grana è piccola ed il grado di sfocatura ammesso è minore e quindi si deve sempre fare una messa a fuoco della massima precisione.

6.3 Apertura di diaframma

Cambiare apertura è il modo più efficace per modificare la profondità di campo. Con ampia apertura (esempio f2), il campo di messa a fuoco accettabile é alquanto ristretto, mentre con aperture più piccole (esempio f8 o f16), la profondità si estende sensibilmente sia davanti sia dietro al punto esatto di messa a fuoco.

6.3.1 Punto di fuoco

Anche il punto di fuoco influenza l'estensione della profondità di campo. Con un valore f costante, si può vedere come la profondità di campo aumenti in proporzione alla distanza dal soggetto.

6.3.2 Lunghezza focale

Alla medesima distanza dal soggetto e con la stessa apertura, obiettivi diversi danno diverse profondità di campo. Dato che minore é la lunghezza focale, maggiore é la profondità di campo, a parità di apertura e di distanza un grandangolare avrà un campo di messa a fuoco più profondo di quello di un teleobiettivo.

6.3.3 Distanza iperfocale

Quando occorre una grande profondità di campo, per esempio di fronte a un paesaggio con elementi importanti sia vicini sia lontani, la migliore soluzione non consiste nel mettere a fuoco all'infinito, bensì nel mettere a fuoco su un punto critico che corrisponde alla cosiddetta distanza iperfocale. Per trovare la distanza iperfocale, per prima cosa mettete a fuoco all'infinito, dopodiché leggete sulla scala delle profondità di campo qual'é la distanza minima di messa a fuoco. In questo caso, con f16, la distanza minima é 4 metri. Mettete quindi a fuoco su 4 metri, e la profondità di campo si estenderà da 2 metri all'infinito. La distanza iperfocale varia in relazione all'apertura scelta e alla lunghezza focale dell'obiettivo impiegato.

By s0nik0@libero.it

tegame 16-10-2003 22:45

Ottimo lavoro! Grazie per questa splendida guida!!!

scipione 17-10-2003 11:34

Tutto chiaro tranne il punto
"6. La messa a fuoco e la profondità di campo"
del quale non ci ho capito una mazza.

Quote:

La profondità di campo si estende per circa un terzo del suo valore complessivo davanti al punto esatto di messa a fuoco, e per circa due terzi dietro
Questo rapporto però non vale sempre, in quanto più avanti dici che con apertura F16 se metto a fuoco a 4mt ho una profondità di campo da 2mt all'infinito.

Rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro fatto.
Ciao

scavenger73 17-10-2003 14:30

Immagina...
 
La messa a fuoco e la profondità di campo come due piani perpendicolari che si incrociano...ma non al centro...il piano della profondità di campo è infatti piu' spostato verso dietro dei 2/3 lasciando avanti al punto di messa a fuoco solo 1/3 della sua lunghezza..da cio' deriva che è piu' facile ottenere fuori fuoco un soggetto che è posto in avanti rispetto al punto di messa a fuoco;

scavenger73 17-10-2003 14:33

Dimenticavo....
 
minore è il diaframma (16, 32 ect) maggiore è la profondità di campo..

Thunder2 11-03-2007 01:00

Quote:

Originariamente inviato da scavenger73 (Messaggio 2447993)
La messa a fuoco e la profondità di campo come due piani perpendicolari che si incrociano...ma non al centro...il piano della profondità di campo è infatti piu' spostato verso dietro dei 2/3 lasciando avanti al punto di messa a fuoco solo 1/3 della sua lunghezza..da cio' deriva che è piu' facile ottenere fuori fuoco un soggetto che è posto in avanti rispetto al punto di messa a fuoco;

capisco, però non capisco come fare a stabilire il punto esatto di messa a fuoco. Per esempio un panorama con oggetti vicini e lontani, metto la ghiera su infinito ma purtroppo sui miei obiettivi non ci sono scale graduate come posso stabilire lo stesso a che distanza devo mettere a fuoco?

ciao, grazie;)

@nta 20-05-2009 12:59

diaframma e profondità di campo
 
non mi è ben chiaro il meccanismo per cui il diaframma influenza la profondità, sono arrivato al fatto che con un tempo più lungo si riesce a far imprimere sulla "pellicola" una quantità maggiore di informazioni e quindi si avranno cerchi di confusione più piccoli (fin qui il discorso non fa una piega); quello che non capisco è in che modo il diaframmi influisce sulla profondità ... deriva forse dal fatto che con un diaframma più chiuso debbo tenere tempi più lunghi ??? è forse questa la relazione ?? passa dunque sempre per i tempi ???

grazie, sto studiando prima di comprare la reflex :stordita:

zyrquel 20-05-2009 18:47

Quote:

Originariamente inviato da @nta (Messaggio 27532454)
deriva forse dal fatto che con un diaframma più chiuso debbo tenere tempi più lunghi ??? è forse questa la relazione ?? passa dunque sempre per i tempi ???

i tempi non centrano nulla, si tratta invece dei "circoli di confusione"
nital pdc
nadir pdc

@nta 20-05-2009 19:24

Quote:

Originariamente inviato da zyrquel (Messaggio 27537642)
i tempi non centrano nulla, si tratta invece dei "circoli di confusione"
nital pdc
nadir pdc

tutto chiaro ... la spiegazione indicata su nadir è chiarissima.

grazie

dima231088 16-12-2009 22:20

aiuto
 
qualcuno saprebbe spiegarmi meglio la distanza iperfocale?! grazie

eos73 16-01-2010 13:40

risposta....
 
Quote:

Originariamente inviato da dima231088 (Messaggio 30108429)
qualcuno saprebbe spiegarmi meglio la distanza iperfocale?! grazie

Nella spiegazione si è detto che la profondità di campo permette di mantenere a fuoco soggetti a distanze di verse dalla distanza di messa a fuoco. Tale profondità di campo si estene per 2/3 dietro il piano di messa a fuoco e per 1/3 davanti al piano di messa a fuoco e la sua estensione dipende dalla lunghezza focale dell'obbiettivo, dall'apertura del diaframma e dalla distanaza del piano messo a fuoco. Più lontano si trova il soggetto messo a fuoco, maggiore sarà la profondità di campo. A un certo punto, per una particolare distanza di messa a fuoco, la profondità di campo raggiungerà l'infinito (cioè ogni oggetto dietro il piano di messa a fuoco risulterà "messo a fuoco"). In tale condizione l'estensione della profondità di campo davanti al piano di messa a fuoco raggiungerà la metà della distanza del piano di messa a fuoco (http://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_iperfocale).

La minima distanza di messa a fuoco, per cui l'estensione della profondità di campo raggiunge l'infinito, corrisponde alla distanza per cui si ha la massima profondità di campo e viene quindi detta distanza iperfocale (o anche solo "iperfocale").

Uso pratico: se voglio avere una scena la più a fuoco possibile fino all'infinito, allora non andrò a mettere a fuoco all'infinito, ma bensì alla distanza dell'iperfocale dell'obbiettivo e del diaframma usato.

Per toccare con mano le estensioni della profondità di campo consiglio il programma DOFMaster (http://www.dofmaster.com/custom.html). Questo programma permette di stampare ed assemblare un regolo circolare che permette di leggere la profondità di campo al variare della distanza di messa a fuoco.
Con questo strumento si intuisce chiaramente che mettendo a fuoco a distanze superiori della iperfocale si "spreca" parte della profondità di campo disponibile dietro il piano focale. Ovviamente alle volte serve farlo per mandare fuori fuoco i soggetti posti prima del piano focale che si vuole fotografare.

Beashooting78 09-09-2010 18:47

Quote:

Originariamente inviato da scavenger73 (Messaggio 2448021)
minore è il diaframma (16, 32 ect) maggiore è la profondità di campo..

Veramente? non lo sapevo:)

foxhunt 16-12-2012 13:27

Grazie:)

Ktuluworld 21-03-2013 13:02

Grazie 1000, ottima guida!

Pagno89 20-07-2013 13:48

Non so se dovrei uppare un topic tanto vecchio, ma volevo chiedervi: a livello di risultati, che differenze visive, per un soggetto "panorama", c'è tra Distanza iperfocale e messa a fuoco infinita?

Vedder 23-10-2013 13:57

la differenza è ben spiegata qui
http://www.markushartel.com/blog/lea...focal-distance

ciao

Vedder 23-10-2013 13:59

Quote:

Originariamente inviato da Vedder (Messaggio 40158275)
la differenza è ben spiegata qui
http://www.markushartel.com/blog/lea...focal-distance

ciao

ops, non mi ero accorto dell'età del messaggio sopra :D
vabbè, magari serviva ancora


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.