![]() |
Quote:
scarichi l'iso e poi crei una chiave usb avviabile da boot |
Finalmente ho il sistema installato e funzionante!
Qualcuno mi può dare indicazioni sulla gestione energetica dei dischi fisici? Ci sono dei parametri che non so come è meglio settare: Advanced Power Management, Automatic Acustic Management, Spindown time, Write Cache... |
Quote:
Lo spindown dei dischi ti consiglio di impostarlo solo se: -Non hai programmi che accedono continuamente al disco (per esempio transmission) o client che si connettono continuamente (se hai connesso il NAS come unità di rete su Windows tramite Samba) Altrimenti i dischi non andranno mai in spindown. La write cache serve a abilitare la scrittura nella cache del disco. Attivata solo se il NAS è sotto UPS altrimenti "potresti perdere" dei dati in caso manchi la corrente |
Quote:
Parto dall'ultima cosa che hai scritto: grazie a quanto scrivi direi che sia meglio disattivarla, visto che non ho un UPS... Per il resto invece sono molto dubbioso. Anzitutto, anche guardando le specifiche sul sito della Western Digital, non so se il mio Red supporti l'AAM(advanced acoustic management). A me risulta che i valori impostabili siano i seguenti: Codice:
-- Minimum performance, Minimum acoustic output Il tuo discorso sullo spindown non mi è molto chiaro. Effettivamente ho delle cartelle condivise con Samba, ma accedo al NAS con i miei pc in modo non continuativo (ad esempio: la notte e la mattina nessuno accede mai al disco). Al momento non uso altri plugin se non miniDLNA e gli accessi ai file sono saltuari. Questo vuole dire che per ampi intervalli della giornata il NAS rimane inattivo: non mi dispiacerebbe affatto impostare bene questi parametri, non solo per risparmiare qualcosina sulla bolletta, ma anche per prolungare di qualcosina la vita del disco. Riporto qui i valori impostabili su OMV per due parametri inerenti il Power Management: Codice:
Advanced Power Management Inoltre non capisco se lo spindown si regola già da questa voce, perchè c'è biosgno di impostare ulteriormente la voce Spindown Time? Ogni chiarimento è il benvenuto perchè gli articoli che ho letto in giro non mi hanno aiutato a capire... |
Ciao a tutti ,
come posso aggiornare alla versione 1 ? direttamente dalla macchina con dei comandi o dall'interfaccia web ? mi date una mano ? |
Quote:
Riassumendo brevemente i passi da compiere sono:
|
Grazie .
non ricordo la password del root .. come posso recuperare ? altra domanda : se faccio un istallazione pulita di omv 1 su un altro disco dentro la macchina e poi avvio il sistema posso montarci i dischi giá presenti senza formattarli ? |
Ma non esiste un plugin per emule (o amule) per OMV? L'ho cercato ma non mi sembra ne esista uno ufficiale...
|
Quote:
Codice:
Unknown Root Password, but Admin Access to OMV GUI is Available |
perfetto grazie
|
edit
|
Approfittando delle feste :D ho piallato WHS per mettere OMV, tutto OK!
Vorrei chiedere se qualcuno ha inserito anche pulseway per avere il controllo del nas con il cellulare Torno a :ubriachi: :D Intanto buon Natale :-) |
Quote:
Stesso pc stesso problema, ma skippo quel passaggio e tutto fila liscio |
Giusto per dire che da qualche minuto sono anche io utente di questo sistema, vengo da un nas4free che non mi ha soddisfatto a pieno, vediamo questo qui se va..
Il mio nas ecco qui http://postimg.org/image/wuv2g6fi1/ :D Componenti: Scheda madre: Gigabyte Mod 1155 GBT GA-H61M-USB3H (H61/mATX) Processore: Intel Ci3 Box Processore CPU 1155 i3-3220, 3.30 Ghz RAM: HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 4 GB, 1600 MHz, DDR3 HD: 1x WD Green 1 TB 3,5" 1x Samsung 1TB 2,5" Prima domanda: Se installo il sistema su una nuovissima penna Kingston da 32GB, mi dura un tempo "normale" o meglio che metta subito un HD? Perchè nas4free aveva un installazione specifica per le chiavette qui no ecco perchè mi viene il dubbio. :D |
Ho parlato troppo presto...:doh:
Grub non mi si installa e mi da errore fatale. Io sto installando il sistema da una penna USB con l'immagine di OMV e il tutto si carica e si installa perfettamente, seleziono la USB dove deve andare a installarsi OMV e il tutto prosegue fino a quando arriva il turno di Grub. Quest'ultimo infatti mi dice che è impossibile eseguire il comando di installazione su /dev/sda/ (ora non ricordo come erano nominate le varie unità). Ho letto in rete che è un problema noto e come soluzione si può provare a rimuovere appena parte l'installazione di Grub la penna USB sorgente in modo che come unica destinazione resti la USB che voglio io...Tempo però che il motivo per cui continua a non andarmi a buon fine sono i 2 HD presenti e ovviamente collegati ma possibile che devo riaprire il case per scollegarli ?! Consigli ? |
Quote:
|
Avevo pensato a questa strada ma la tarda ora e il non ricordarmi il comando preciso mi ha lasciato desistere :D
Ovviamente devo priva verificare come viene chiamata la USB di destinazione giusto. Per il resto come ti trovi ?:) |
Quote:
In una parola: consigliatissimo :sofico: |
Rieccomi qui :D
Dunque il PC è bello che avviato, il problema dell'errore di installazione lo risolto disattivando dal BIOS temporaneamente il controller Sata dei 2 dischi ed è infatti andata benissimo. Ora sto configurando un po il tutto per ora ho due domandine: :D 1. Che impostazioni di risparmio energetico setto per i miei due HD un WD Green da 3,5 e un Samsung da 1 TB da 2,5 ? 2. Per il discorso backup vorrei impostare la cosa in questo modo: un giorno la settimana il serverino esegue il backup del primo HD (il WD Green) sul secondo Samsung da 2,5 dopodichè quest'ultimo si rimette comodamente in standby e si riattiva al prossimo backup. Non ho capito però come poter fare un discorso del genere. |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.