Quote:
partiamo da questa. Si dice eliminabile se con qualche sotterfugio lecito si puo' fisicamente eliminare :) come appunto questo denominatore che si annullava per 1 nella frazione originaria. rova a rispondere prima di leggere lo spoiler ( tranne l'ultima) Ad esempio quali tra queste sono eliminabili? 1/(x-1)
(x+3)/(x^2+5x+6)
sin(x)/x leggi spoiler
|
cumulata della distribuzione uniforme discreta che dovrebbe tendere a 1 ed invece sfora :stordita:
I = funzione indicatrice Ho posto n=6 simulando il lancio di un dado e ogni valore in modo ordinato l'ho passato alla F(x) ma qualcosa mi sfugge, cosa ? _/\_={1,2,3,4,5,6} da cui n=6 Codice:
x la funzione indicatrice è una funzione di controllo e serve a verificare se la x passata come argomento si trova nel range specificato nel suo pedice. Tale funzione ritorna(vale) 1 sse la x è nel range stabilito, 0 altrimenti |
Quote:
|
Quote:
Passato x=1 e cioè x=2 la I(x) a sinistra in definitiva vale sempre 0 e dovrebbe essere la cumulata :muro: |
Quote:
|
esatto
|
Allora è sbaliato quello che hai detto
Quote:
[ con estremo incluso ( senza estremo incluso |
Quote:
e quindi scusa, come risolvo ? :mbe: Anch'io ho usato la notazione corretta [ 0,1) :) |
Quote:
Tu hai scritto Quote:
|
Quote:
Ho letto le formule su una fotocopia fatta assai male :( Ho modificato le formule nel post originale p.s. ho scoperto come lavora! Semplicemente non è un prodotto quello tra x/n * I ma una semplice indicazione x/n I. Pensandolo come prodotto pensavo che appenna la x assumeva il valore 1, la parte sinistra valesse sempre zero invece, x/n no si annulla mai. Scopo dell'esistenza delle due funzioni indicatrici I(x) + I(x) è un tentativo, per me mal riuscito, di mostrare che la cumulata è costruita dal valore di probabilità precedente con quallo attuale. |
edit
|
forme differenziali
Salve
dovrei dimostrare he, per un qualche n intero, sono chiuse le seguenti forme differenziali: con n intero e >0 fissati ( e sono le coordinate cilindriche) Dall'essere , anzichè calcolare le derivate (osservando che e ), volevo esprimerle direttamente come forme differenziali in e , ovvero come (perchè così la condizione per la chiusura sarebbe espressa dall'uguaglianza , più facile da dimostrare). In tal caso, è scorretto scrivere e (perchè poi chi sarebbe il P, coefficiente del , di entrambe le forme differenziali)? |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi... come faccio a mostrare che questa funzione è <0 per ogni x e y? A naso mi sembra una specie di paraboloide con la concavità verso il basso... erro? Poi ho fatto sto ragionamento: Mi vado a calcolare il gradiente e vedo dove si annulla (e si annulla in tutti i punti y=kx). Ora voglio mostrare che questo punto è di massimo globale (calcolo l'hessiano il cui determinante mi viene NULLO). Non so che direzione prendere... Mi aiutate? Ecco la funzione incriminata:
http://operaez.net/mimetex/f(x,y)=-k...Cqquad x,y,k>0 Thank you :-) |
questa è un pò complicata http://www.ds.unifi.it/VL/VL_IT/dist/dist4.html
a quel link, tralasciando le Densità congiunte e marginali, mi interessa il punto sopra, si enunciano diverse cose ma non so se ho capito cosa intende: a. P(X appartenente A) =P[(X,Y) appartengano A x T] per A sottoinsieme di S significa che X assume il valore dell'evento A sottoinsieme dello spazio S ed è uguale alla coppia (X,Y) che appartiene all'evento A moltiplicato per tutto lo spazio campionario T ? Se è così: che significa fare il prodotto dell'evento A per uno spazio campionario ? p.s. mi è venuto in mente un qualcosa legato alle matrici o ai vettori però non ricordo :stordita: |
:help: :help: :help:
cerco laureato/laureando a genova per ripetizioni/preparazione esame analisi1+geometria1 :O :help: :help: :help: sono offtopic? si forse si.. ma vabbe.. mo rientro in topic.. ditemi un po come cappero calcolare questo dominio per favore :muro: :muro: log(inbase 10) di (3^2x-4*3^x+3) non chiedetemi dove mi sono fermato :cry: perchè non sono proprio partito:doh: so solo che la risposta all'esercizio è x<0 e x>1 ty |
Quote:
dai che è banale... L'unica cosa che ti pone dei limiti è il logaritmo e percio' il suo argomento deve essere >0. L'argomento è 3^2x-4*3^x+3 che sembra una brutta bestia ma siccome chi fa gli esercizi non è una carogna :D c'e sempre un trucchetto... sostituisci y=3^x e hai una equazione di secondo grado in y piu facile da risolvere e viene y^2 -4y+3 che ha come soluzione +1 e +3 se non mi sbaglio. quindi ora dalla sostituzione ricavi le X corrispondenti risolvendo o 3^x=1 e 3^x=3 quindi x=0 e x=1 rispettivamente. :D |
Quote:
che bisognava porre >0 fortunatamente lo sapevo :p mi mancava il resto ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ieri sera continuando a fare quegli esercizi ne sono capitati altri di quel genere e grazia al "trucchetto" sono andato liscio come l'olio :p |
Quote:
|
Quote:
|
calcolo dominio.. la mia risposta non coincide con quella del libro...
allora la funzione è : y= [radice(-x^2+6x-5)]/[loginbase10(x^2-5x+6)] ho posto l'argomento del logaritmo >1 e mi e venuto: x<[5-radice(5)]/2 U x>[5+radice(5)]/2 a questo punto ho posto >=0 ciò che sta sotto radice al numeratore e mi è venuto: 1<=x<=5 a questo punto facendo il disegnino mi viene... 1<=x<[5-radice(5)]/2 U 5<=x<[5+radice(5)]/2 il libro invece come risultato mi da l'intervallo: 1<=x<[5-radice(5)]/2 cosa c'e che non va?? proprio non capisco? : S la prima disequazione (quella del denominatore) è concorde e prendo gli esterni... la seconda disequazione (quella del nominatore) è discorde.. e prendo gli interni.. o no?:( HELP ME PLS :help: :) GRAZIE ps. versione scritta in latex (minkia 20 minuti x scrivere la formula con sto coso :D) |
che sotto programma ha matlab per risolvere le matrici/logaritmi ecc..
alcuni screen erano stati postati in questo 3d ciao |
Quote:
spe ho capito... hai saltato un passaggio... l'esistenza dell'argomento del logaritmo... poi forse ci sono altri errori ora lo faccio doppio hemmmm.... (5+sqrt(5))/2 è minore di 5 :D Se consideri anche l'esistenza dle logaritmo di dovrebbe risultare solo il primo intervallo come valido |
scusate con maple11 è possibile risolvere un'equazione logaritmica?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
cmq si vero che scemo 5+radice di 5/2 fa circa 3.71... ma il problema persiste... : S ho due intervalli.. come dominio.. il libro me ne indica solo 1! |
Quote:
Devi porre l'argomento del logaritmo maggiore di 0 per trovare il campo di esistenza. Poi per torvare quando è positivo valuti quando è >1 , negativo <1 e escludi giustamente quando il log risulta 0 ( argomento =1) |
cribbio hai ragione francy -.- ma cosa devo fare? mi getto dal poggiolo? :muro:
un errore simile in un compito e ciao :doh: :doh: EDIT -.- NON MI VIENE :( allora.. vediamo un po le disequazioni...: A)La possibilità di calcolare il logaritmo (argomento del log >0) X^2-5X+6>0 concorde.. esterni... quindi: x<2 e x>3 B)Studio per quali x l'argomento del log è maggiore di 1 (argomento 1 non mi va bene perchè una volta calcolato il log.. avrei come risultato 0 e 0 al denominatore non mi va bene) x^2-5x+6>1 quindi x^2-5x+5>0 concorde.. esterni... quindi: x<[5-radice(5)]/2 e x>[5+radice(5)]/2 C)Studio per quali x l'argomento del log è minore di uno x^2-5x+6<1 quindi x^2-5x+5<0 discordi.. interni... quindi:[5-radice(5)]/2<x<[5+radice(5)]/2 D)Pongo >= il numeratore per far si che la radice quadrata possa esistere -x^2+6x-5>=0 discordi.. interni... quindi:1<=x<=5 a questo punto faccio il mio cappero di disegnino scemo... :O e e e... l'esistenza non è verificata in nessun intervallo : S manca sempre da qualche parte :( :help: :help: ciao ! |
Ciao a tutti, purtroppo non riesco a capire come svolgere i problemi di trigonometria, ad esempio come faccio con questi:
1-Nel quadrilatero ABCD gli angoli A, B, C sono uguali e si ha ctg di A=-1/3. Determinare il seno e il coseno dell'angolo D.Come devo procedere?? 2-L'angolo A del triangolo ABC ha ampiezza a e l'angolo B ha ampiezza doppia. Determinare seno e coseno dell'angolo C, sapendo che sen(a)=1/5.E questo?? Grazie mille in anticipo.:) |
Quote:
1- Prova a disegnarlo...... diventa banale 2- sen(2a)= formule di trigonometria di duplicazione, ti calcoli a e 2a, il terzo lo calcoli sapendo che la somma dei 3 angoli fa 180° |
Quote:
|
Quote:
aspe.... forse l'esercizio voleva farti usare le formule trigonometriche :asd: spe che lo faccio allora :stordita: ci sono: formule di triplicazione :D il terzo angolo incognito chiamamolo Ω. Ω= (180 -a-2a)= 180-3a. quindi si ha che sin(Ω)=sin(180-3a) =sin(3a) e te lo calcoli con le formule di triplicazione http://www.matematicamente.it/cgi-bi...t)%7D%7D%7D%7D poi cos(Ω) = √(1-sin^2(Ω)) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.