![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
volevo poi aggiornarvi allora il problema specifico lo notavo sopratutto con mass effect 2 legendary edition cali pazzeschi. Ho provato con mpt a togliere questi deap sleep o ste mode sleep ma purtroppo pochi giovamenti. Ho provato come già ero prima col profilo overclock con le frequenze min e max vicine ma niente di concreto. Avevo intenzione di installare adrenalin 21.6.1 leggendo che su questi driver non c'era questo problema e ieri aggiornando ai 21.9.2 come ultima spiaggia...a quanto pare quest'ultima spiagga ha funzionato e a risolto la problematica |
Buongiornissimo bella gente. È da un po' che non tocco il pc perché son stato via, ho letto a pezzi qualcosa riguardo driver nuovi, ma non come sono. Tutto ok? sono stabili?
|
Quote:
Come fluidità dicono vadano bene, in effetti non sembra male ma non saprei dire se son meglio dei 21.8 |
Qualcuno mi da qualche feedback su come ha impostato COD Cold War con la RX 6800 XT?
Io ci gioco a 1440P e impostando RT al max non mi sembra giri male, o almeno nel primo livello, mentre leggevo dei bench in cui gli fps con queste impostazioni dovrebbero essere molto bassi... Meglio con RT medio? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Questo invece in 4K pure senza RT fatica non poco. Dato che ci sono alcuni livelli che non ho provato, tipo "Jaws fracture", che dovrebbero essere belli pesanti (su console in quel livello hanno disattivato l'RT :doh: ), mi piacerebbe avere un feedback da chi l'ha giocato per bene! |
Ho visto che con i nuovi driver dovrebbero comprarire anche le temperature cpu sull'overlay, come mai da me no?
Intel gli sta antipatica? :asd: |
Quote:
|
Quote:
|
Io invece ho notato che pur avendo aggiornato i driver, il problema del "flickering", non so manco io come chiamarlo, lo fa comunque. Praticamente ogni tanto su desktop lo noto per lo più, in gioco non ci ho mai fatto caso, fa tipo mezzo secondo neanche di schermo nero. Questione di millisecondi, però si nota. Con VLC è molto più frequente la cosa, ho smesso di usarlo in favore di mpc-be e nella riproduzione dei video non mi pare lo faccia.
Cosa potrebbe essere? tra l'altro registrando con la camera dello smartphone manco si nota più di tanto, quindi è pure difficile riuscire a far capire il problema. Ho provato a disattivare AMD freesync premium per un attimo e mi sembra che non l'abbia fatto. Potrebbe essere qualcosa legato al refresh? Passando da 1060 a 6800 ho usato ddu e installato i driver. Ora li ho aggiornati sempre con i WHQL. Sto usando displayport perché se non ricordo male l'hdmi si ferma a 120hz di refresh o qualcosa di simile per il freesync/gsync. Posso provare nel caso a fare ancora ddu e mettere su gli ultimi volendo, ma non capisco che problema possa essere anche perché non riesco a riprodurlo con costanza se non tramite vlc. |
Quote:
Quote:
:sofico: |
![]() |
Quote:
quanti hz il monitor e quanti fps il video che riproduci? lo fa sia schermo intero che finestra? |
salve purtroppo ho postato la domanda nella sezione sbagliata, la ripeto qui.
secondo voi è più veloce paypal sul sito amd oppure pagare con carta con lo script automatico IJT? vorrei una 6700 o una 6800 |
Quote:
Quote:
(piccola nota, in uso desktop/idle, a differenza della 5700 xt, resta al minimo per fortuna :D) inizialmente avevo risolto passando a 60Hz, però, per puro caso, monitorando dall'osd del monitor ho notato che durante la riproduzione la frequenza oscillava in modo anomalo... ho provato a disattivare il freesync dal pannello amd per quel programma ed ho risolto così fortunatamente. da aggiungere che il problema si manifestava solo passando a schermo intero. @stefano192, magari prova a disattivare il freesync solo per VLC; dal pannello AMD puoi aggiungerlo come "gioco" e modificare le impostazioni del display solo per esso |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.