![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
DDU mai usato e guardacaso mai avuto un problema Quote:
|
Ragazzi ma ormai sono anni che l'installer dei nuovi driver prima disinstalla quelli attuali e poi installa quelli nuovi.
Non c'è bisogno mica di disinstallarli a mano prima di installare i nuovi, ne tanto meno usare ogni volta ddu. Poi oh, fatto sempre così con Nvidia e mai un problema. Però solitamente appunto ddu si usa solo se si hanno problemi particolari e quindi meglio fare un wipe profondo e via. Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk |
Scusate niente polemica e niente saputello,
ma dalla notte dei tempi quando si fà un aggiornamento di drivers si disinstalla prima il driver vecchio, il fatto che poi funzioni lo stesso con l'installazione sopra è un altro discorso sicuramente non succedeva ai tempi di win xp/7. Io senza aver la presunzione di insegnare niente rimango metodo vecchia scuola e ddu in tal senso fà un lavorino facile e a regola d'arte. E' sempre buona abitudine tenere il registro di sistema il più essenziale e snello possibile. Mi piace più la filosofia realtek che almeno gli puoi dire quanto vuoi installa ma ti fa vedere che prima disinstalla il driver corrente riavvia e poi parte con il driver nuovo completando la procedura in automatico... stiamo parlando di schede di rete e audio non mi sembrano proprio gli ultimi arrivati. Ognuno poi per carità liberissimo... è chiaro che in presenza di profili, setting particolari, personalizzazioni va rifatto tutto da capo sulla comodità non discuto. |
Quote:
|
Ma non è che disinstallando i driver (con ddu o meno) e riavviando il PC Win10 decide di piazzarti sopra i primi driver che ha sottomano? (Che poi vengono quindi nuovamente sovrascritti quando ci installi i tuoi driver AMD)
|
Quote:
infatti è dalla notte dei tempi che si va avanti per luoghi comuni |
Quote:
|
Allora installati i nuovi drivers i 21.9.1:
Devo dire wow ! Finalmente senza tanti smanettamenti e setting, con il solo adaptive sync attivato, i microstuttering sono scomparsi in tutti i giochi, finalmente ho ritrovato l'effetto smooth nvidia al quale stavo iniziando a rinunciarci e che adoravo. Chapeau! |
a me non piacciono, vedremo i giorni successivi
alt+r nel gioco è diventato inusabile, apre un pannello enorme troppo dispersivo ci sarebbe alt+z ma c'è meno roba di prima per dire, ci ho messo un quarto d'ora per trovare dove poter selezionare i dati che volevo in overlay il pannello alcune volte premendo su home andava in crash, poi più fatto non mi ha abilitato come al solito il freesync da solo durante il setup rdr2 mi sembrava più liscio con i 21.7.1 ah sempre ram a palla con 144hz |
Quote:
17 milioni di download non penso siano di persone che non sanno usare il pc o non sanno cliccare su amd radeon adrenalin. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Di solito chi formatta e/o usa ddu è l'utente che ha un OS pieno di merda e che comunque non ha il controllo della propria macchina. |
Quote:
Già qui dentro le competenze informatiche dell'utente medio sono abbastanza scarse, pensa che c'è "la fuori". |
Quote:
facevo alt+r poi da li impostavo le cose di overlay o simili |
Scusate la mia ignoranza, un monitor dottato di tecnologia G-SYNC posso usarlo con una scheda AMD ?
|
Quote:
Quote:
Quote:
cmq si', certo che puoi (prima dell'esplosione intendo :O) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.