Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


85francy85 25-03-2008 17:50

Quote:

Originariamente inviato da danny2005 (Messaggio 21717023)
no z è reale

e definito in che intervallo se di ampiezza maggiore di pi grego allora è come ho detto ( forse:stordita: )

Zebra75 25-03-2008 19:16

argomento: F grande e f piccola del calcolo delle probabilità nel caso discreto

ho un esempio che mi sfugge!
Si hanno i seguenti punti x di massa ed F grande nel modo seguente:
Codice:

            x:  4    5      6      8      9
        F(x):  0.1  0.4    0.7    0.9    1

Si chiede di calcolare le seguenti probabilità:

f(4)=0.1
f(5)=0.3

Ma perchè la f(5)=0.3 ?

Perchè mi è stata citata una regola che dice: la probabilità va calcolata appena prima del punto!

Cioè: f(5)=F(xi)-F(xi-epsilon) dove (xi-quell'epsilon) significa appena prima del punto.

Se riuscite lo stesso a chiarirmi nonostante le notizie frammentarie, grazie.

85francy85 25-03-2008 19:27

Quote:

Originariamente inviato da Zebra75 (Messaggio 21718399)
argomento: F grande e f piccola del calcolo delle probabilità nel caso discreto

ho un esempio che mi sfugge!
Si hanno i seguenti punti x di massa ed F grande nel modo seguente:
Codice:

            x:  4    5      6      8      9
        F(x):  0.1  0.4    0.7    0.9    1

Si chiede di calcolare le seguenti probabilità:

f(4)=0.1
f(5)=0.3

Ma perchè la f(5)=0.3 ?

Perchè mi è stata citata una regola che dice: la probabilità va calcolata appena prima del punto!

Cioè: f(5)=F(xi)-F(xi-epsilon) dove (xi-quell'epsilon) significa appena prima del punto.

Se riuscite lo stesso a chiarirmi nonostante le notizie frammentarie, grazie.

vedilo come una pdf a tempo continuo con delle delta di dirac su 4 5 6 8 9 di area pari a 0.1 0.3 0.3 0.2 0.1 rispettivamente. La F che non mi ricordo come si chiama (funzione probabilita comulativa?) è l'integrale e se non c'e il punto dentro non conta nulla ( la probabilita con al delta di dirac è concentrata sul punto appena prima e appena dopo è 0

85francy85 25-03-2008 19:33

Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 21716362)
:stordita:

mi spiace ma non mi ricordo molto comunque ci provo

1 dovrebbe essere

P(2°B) = P(2°B|1°B)*P(1°B)+P(2°B|1°B')*P(1°B')=a/(a+b)*a/(a+b)+(a+1)/(a+b)*b/(a+b)

ma viene simile senza il b^2 ma con b:confused:



2

mi vengono molto diversi ma sicuramente sbaglio

1 : 5*4*3*6*5=1800
2 : 1*1*3*6*5=90
3 : 5*4*3*5*4=1200

forse pero' cosi li ho contati con ordine; senza ordine ci vogliono dei fattoriali sotto che non mi ricordo tipo 2!*3! nel primo etc..
:stordita:

Zebra75 25-03-2008 19:40

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21718587)
vedilo come una pdf a tempo continuo con delle delta di dirac su 4 5 6 8 9 di area pari a 0.1 0.3 0.3 0.2 0.1 rispettivamente. La F che non mi ricordo come si chiama (funzione probabilita comulativa?) è l'integrale e se non c'e il punto dentro non conta nulla ( la probabilita con al delta di dirac è concentrata sul punto appena prima e appena dopo è 0


scusa ma le delta di dirac non ci sono state spiegate

85francy85 25-03-2008 19:55

Quote:

Originariamente inviato da Zebra75 (Messaggio 21718399)
argomento: F grande e f piccola del calcolo delle probabilità nel caso discreto

ho un esempio che mi sfugge!
Si hanno i seguenti punti x di massa ed F grande nel modo seguente:
Codice:

            x:  4    5      6      8      9
        F(x):  0.1  0.4    0.7    0.9    1

Si chiede di calcolare le seguenti probabilità:

f(4)=0.1
f(5)=0.3

Ma perchè la f(5)=0.3 ?

Perchè mi è stata citata una regola che dice: la probabilità va calcolata appena prima del punto!

Cioè: f(5)=F(xi)-F(xi-epsilon) dove (xi-quell'epsilon) significa appena prima del punto.

Se riuscite lo stesso a chiarirmi nonostante le notizie frammentarie, grazie.

ci riprovo; la funzione comulativa in questo caso è a gradini e indica in un punto la probabilita che un l'evento cada nell'intervallo precedente ( da 0 a x) giusto? se hai una zona piatta significa quindi che in quell'intervallo non hai possibilita di eventi invece se hai delle transizioni a gradino significa che tutta la prob è accentrata in quell'unico punto. quindi la prob in questo caso di 5 è 0.4-0,1=0,3 la prob che il punto cada tra 4 e 5 estremi non compresi è 0 estremi compresi è 0,4; la prob che cada tra 7,5 e 8,9999999999 è 0 ; la probabilita che cada tra 6 non compreso e 9,1 è 0,2

spero di non averti fatto casino:D

Zebra75 25-03-2008 20:02

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21719068)
ci riprovo; la funzione comulativa in questo caso è a gradini e indica in un punto la probabilita che un l'evento cada nell'intervallo precedente ( da 0 a x) giusto? se hai una zona piatta significa quindi che in quell'intervallo non hai possibilita di eventi invece se hai delle transizioni a gradino significa che tutta la prob è accentrata in quell'unico punto. quindi la prob in questo caso di 5 è 0.4-0,1=0,3 la prob che il punto cada tra 4 e 5 estremi non compresi è 0 estremi compresi è 0,4; la prob che cada tra 7,5 e 8,9999999999 è 0 ; la probabilita che cada tra 6 non compreso e 9,1 è 0,2

spero di non averti fatto casino:D

credo di aver capito ma se fosse per il punto 6 ?

f(6)=F(0.7)-(0.4-0.1) = 0.4 ???

85francy85 25-03-2008 20:05

Quote:

Originariamente inviato da Zebra75 (Messaggio 21719185)
credo di aver capito ma se fosse per il punto 6 ?

f(6)=F(0.7)-(0.4-0.1) = 0.4 ???

fose volevi scrivere f(6)=0,7-(0,4-0,1) ?

anche cosi è sbagliato la prob di 6 è 0,3 pari a 0,7-0.4. La probabilita cumulativa da gia tutta l'area sottesa alla pdf fino a quel punto!!!!!!!!!

Zebra75 25-03-2008 20:18

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21719244)
fose volevi scrivere f(6)=0,7-(0,4-0,1) ?

anche cosi è sbagliato la prob di 6 è 0,3 pari a 0,7-0.4. La probabilita cumulativa da gia tutta l'area sottesa alla pdf fino a quel punto!!!!!!!!!

quindi prima del 6 vale 0.4 e dopo il 6 0.7 ma proprio (nel senso di precisamente) sul 6 ?

85francy85 25-03-2008 20:25

Quote:

Originariamente inviato da Zebra75 (Messaggio 21719455)
quindi prima del 6 vale 0.4 e dopo il 6 0.7 ma proprio (nel senso di precisamente) sul 6 ?

si quando farai la visione delle pdf dicrete come caso particolare delle pdf continua ti sara tutto molto piu chiaro

dario fgx 26-03-2008 15:15

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21712679)
o meglio che non tutti i coefficienti siano nulli

fino qui mi sembra ok


perche' solo a? ora hai una combinazione lineare di vettori dipendenti; se x è non nullo metti x=u1 allora a=-a1 e poi tutti gli altri nulli

si grazie, me l'ero capita ieri pomeriggio, il mio profha usato la stessa simbologia per tutti i coefficienti e mi ha rincoglionito!

*MATRIX* 26-03-2008 17:01

Quote:

Originariamente inviato da *MATRIX* (Messaggio 21695472)
ho bisogno di una mano in una sommatoria



come si può risolvere?

dovrei dire quanto vale

la somma dei log è il prodotto degli argomenti
4 inverti somma e log e ora dentro hai la produttoria
5 la espandi come n*(n-1)*(n-2) etc.... che equivale a n! ( la somma finisce a n-2 quello successivo è 1 che è ininfluente nel prodotto)

mi spiace ragazzi ma non riesco a capire :confused:

mi potreste scrivere passo passo

85francy85 26-03-2008 17:05

Quote:

Originariamente inviato da *MATRIX* (Messaggio 21732169)
la somma dei log è il prodotto degli argomenti
4 inverti somma e log e ora dentro hai la produttoria
5 la espandi come n*(n-1)*(n-2) etc.... che equivale a n! ( la somma finisce a n-2 quello successivo è 1 che è ininfluente nel prodotto)

mi spiace ragazzi ma non riesco a capire :confused:

mi potreste scrivere passo passo

scrivimi la proprieta dei logaritmi rispetto alla somma di logaritmi; la definizione di fattoriale e se sai cosa è una sommatoria e produttoria. Ho l'impresisone che manchi qualche pezzo:D non è per cattiveria che non ti scrivo tutti i passaggi ma ho paura che se ti do' la soluzione passo per passo poi tu non capisca veramente.

User111 26-03-2008 17:21

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21718684)
mi spiace ma non mi ricordo molto comunque ci provo

1 dovrebbe essere

P(2°B) = P(2°B|1°B)*P(1°B)+P(2°B|1°B)*P(1°B)=a/(a+b)*a/(a+b)+(a+1)/(a+b)*b/(a+b)

ma viene simile senza il b^2 ma con b:confused:



2

mi vengono molto diversi ma sicuramente sbaglio

1 : 5*4*3*6*5=1800
2 : 1*1*3*6*5=90
3 : 5*4*3*5*4=1200

forse pero' cosi li ho contati con ordine; senza ordine ci vogliono dei fattoriali sotto che non mi ricordo tipo 2!*3! nel primo etc..
:stordita:

ci sono arrivato, al primo :sofico: bastava:
  • caso 1° palla B->probabilità di estrazione -> caso 2° palla B-> p. estr.
  • caso 1°" palla N-> p. estr. -> caso 2°"-> palla B p. estr.
sommando i due casi la probabilità cercata è ed esce

85francy85 26-03-2008 17:43

Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 21732485)
ci sono arrivato, al primo :sofico: bastava:
  • caso 1° palla B->probabilità di estrazione -> caso 2° palla B-> p. estr.
  • caso 1°" palla N-> p. estr. -> caso 2°"-> palla B p. estr.
sommando i due casi la probabilità cercata è ed esce

scusa ma è la stessa cosa che ho scritto io solo che non viene cosi sopra hai b e non b^2:D :D

Ziosilvio 27-03-2008 09:37

Quote:

Originariamente inviato da danny2005 (Messaggio 21716273)
|1-0,5e^2jkz| come trovo i massimi e i minimi?

j è l'unità immaginaria

Se k è reale, al variare di z in IR, i punti della forma 1-0.5e^(2jkz) sono quelli di una circonferenza di centro 1 e raggio 1/2.

User111 27-03-2008 12:14

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21732817)
scusa ma è la stessa cosa che ho scritto io solo che non viene cosi sopra hai b e non b^2:D :D

ci sono arrivato da solo:sofico:

dario fgx 27-03-2008 13:20

Ciao a tutti ragazzi!
Oggi ho dato l'esame di Calcolo numerico e programmazione in Matlab:
30!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Le domande sono state:
La regolarizzazione di dati sperimentali mediante polinomi ai minimi quadrati.
L'interpolazione polinomiale mediante i polinomi di Legrange.
La visualizzazione del fenomeno di Runge in Matlab.

Mi sento sovraeccitato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Unica nota negativa?
Ho avuto a che fare con Vista!Cioè questo è l'unico professore di Matematica del mondo che non usa Linux!Forse è anche l'unico professore del mondo di Matematica che metterebbe 30 ad uno come me!
Dopo delle pseudo vacanze di Pasqua passate rinchiuso in garage e a studiare come un matto, ora mi aspetta udite udite:Metodi matematici per la Fisica!


Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato, in particolare a Ziosilvio!

User111 27-03-2008 13:45

materie già sentite...:cry: che cdl fai?

dario fgx 27-03-2008 13:52

Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 21744804)
materie già sentite...:cry: che cdl fai?

Scienza dei Materiali ;)
So comunque che nel cdl di informatica del vecchio ordinamento esisteva questo corso di calcolo, sicuramente però con meno pesantezze sugli autovalori e sulle proprietà delle matrici Hermitiane che invece a noi servono per corsi come istituzioni di fisica teorica, esame che tra l'altro avevo dato primna di fare questo e grazie al quale ho capito molto di più sulle matrici di quanto non abbia capito grazie a questo esame, fare questo esame al primo anno secondo me è una grossa cazzata perchè non ci capiresti nulla tanto astrusi sono certi concetti.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.