![]() |
Quote:
il seno di un arco (o dell'angolo al centro corrispondente) è l'ordinata dell'estremo dell'arco? |
ok manutenzione completata... buon LaTeX a tutti :)
|
Quote:
|
Quote:
Nono! Del resto lo dimostri anche se riscrivi la funzione come: (f(x))^1/n... ;) |
Quote:
|
ho bisogno di una spiegzione
se volessi trovare la i mi spiegate se è corretto e SOPRATUTTO come si arriva alla soluzione cioè come dico che la i è uguale ad un logaritmo di un logaritmo |
Quote:
Quote:
Applica il logaritmo in base 3: Applica le proprietà del logaritmo: Moltiplica per 3^i: Applica il logaritmo in base 3... |
Domanda per Mathematica
Ciao ragazzi! Spero di aver messo nel thread giusto...
Sono alle prese con il programma Mathematica. Devo fare una cosa molto semplice: devo scrivere le equazioni di Maxwell per un'onda piana, e risolverle in funzione di x, y, z...mi sapreste dare qualche consiglio? |
salve ragazz,mi potete dire la definizione di:
1)variabile aleatoria; 2)distribuzione; 3)funzione di distribuzione. |
Quote:
nessuno ha qualche idea? |
Toglietemi una curiosità: nella conversione di un numero complesso da forma algebrica a esponenziale, per calcolare l'argomento devo fare l'arcotangente della parte immaginaria fratto quella reale. Ora, perché se se la parte reale è minore di zero, devo sottrarre o sommare il risultato a pi_greco, a seconda del segno di quella immaginaria??
|
Quote:
Quote:
perchè due angoli che differiscono di 180° hanno la stessa tangente pur trovandosi in posizioni differenti. Conoscendo però in che parte del piano si trova il punto di nostro interesse si può dire quale dei due angoli con la stessa tangente è quello che stiamo cercando. |
@Ziosilvio
non ho ancora rivisto la dimostrazione ma mi è venuta in mente un'altra cosa da chiederti: Questa parte qui è giusta? Quote:
|
Quote:
|
Quote:
grazie per le risposte mi stai risolvendo tanti dubbi :D ;) |
Ragazzi sapete dirmi quale equazione differenziale lineare omogenea, dà come soluzione:
y(x) = C1 e^( jkx ) + C2 e^( -jkx ) e quale equazione dà come soluzione invece y(x) = C1 cos(jkx) + C2 sin(jkx) ????? |
mi serve di nuovo una mano scusate ho fatto un errore la sommatoria va da 1 a log n (non n) |
Ultima domanda prima dell'esame (domani): come faccio a dimostrare che se due funzioni f e g sono entrambe monotone crescenti o decrescenti la funzione composta g o f sarà crescente, mentre se f e g hanno monotonia diversa sarà decrescente? Certi casi mi vengono, come quando ho f crescente e g decrescente, prendendo due elementi di dom (g o f) x1 e x2 tali che x1 < x2, dalla monotonia di f ho f(x1) < f(x2) e poi applicando la monotonia di g ho g(f (x1)) > g(f (x2)) quindi g o f risulta decrescente, ma applicando gli stessi passaggi non riesco a verificare la proprietà quando ho f e g entrambe decrescenti oppure f decrescente e g crescente :stordita:, come si fa in questi casi? :)
|
Quote:
ma se vuoi derivare rispetto a Rcos(theta)sin(phi)=x1 imho ti conviene non esplicitare x1, ovvero scrivere @f/@x1 non so se ho risposto a quanto hai chiesto, o se il dubbio era su qualcos'altro :mc: |
Quote:
Non so di dove sei e dove studi, ma ciò che stai scrivendo mi puzza troppo del buon vecchio Vegnaccio :D Chi è così pazzo da pretendere da uno studente di saper scrivere l'onda piana con Mathematica? ah, ehm ehm... mai aperto Mathematica.... ehm... 27 :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:29. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.