Prodotto tra matrici
Ho questo prodotto di tre matrici. Vorrei sapere il risultato: il blu ed il rosso come sono tra loro? moltiplicati?cioè rosso*blu? ed i verdi cosa fanno? ciao |
Quote:
cmq devi prima eseguire A*B con il prodotto riga per colonna, poi il risultato sarà moltiplicato per C (sempre riga per colonna) con prodotto riga per colonna intendo che per l'elemento i,j della matrice risultato devo sommare il prodotto tra l'N-esimo elemento della riga i della matrice A con l'N-esimo elemento della colonna j della matrice B spero di essere stato chiaro. |
E' un prodotto vettore trasposto per matrice per vettore, del tipo
prima applica la matrice al vettore colonna "w"; ne ottieni un vettore colonna "u" di R^2; quindi moltiplichi fra loro "v" e "u" e ottieni uno scalare ;) |
vediamo se ho capito:
sia Codice:
A=[a1 a2] |
Esattissimo...nota: il prodotto di tre matrici di questo tipo è uno scalare - figata, eh?!
|
Quote:
non lo trovo "figo" |
a mi chiedevo se per esempio avevo
Codice:
A=[a1 a2 |
Quote:
|
Quote:
|
inf
⌠ 1 ⎮ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ dx ⎮ 3 ⌡ (x - 1) 2 Mi spiegate brevemente il criterio per risolvere questi tipi di integrali improri? Trovo l'integrale indefinito e poi faccio il limite? :muro: Grazie |
Quote:
La prossima volta, usa LaTeX, o meglio ancora (per me) testo ASCII puro in un tag "code". Comunque: un integrale improprio della forma "integrale tra a e infinito di f(x)dx" con f continua in [a,+oo) si valuta calcolando l'integrale tra a e b>a in funzione di b, e poi cercandone il limite per b-->+oo. Da quello che ho capito, in questo caso f(x) = 1/(x-1)^3, che è continua in [2,+oo): quindi... |
Scusa ho provato ad installare latex ma non mi va, comunque è come dici tu, l'integrale che va da 2 a infinito di f(x) dove f(x)= 1/(x-1)^3
Quindi come dici te dovrei trovare l'integrale definito e calcolarlo negli estremi 2 e R con Rche tende a infinito Ma questo per tutti gli integrali impropri di questo tipo? |
Quote:
Trovi le istruzioni in quest'altro thread. Quote:
Se invece tu avessi avuto un intervallo limitato ma aperto a un estremo, o peggio ancora a tutti e due, avresti dovuto calcolare il limite dell'integrale su un intervallo chiuso e limitato contenuto nell'intervallo di partenza. Ad esempio, per calcolare l'integrale tra 0 e 1 di f(x)dx con f(x) = x^(-1/2), devi trovare una formula per l'integrale tra epsilon e 1 di f(x)dx con epsilon>0, e passare al limite per epsilon-->0. Il caso generale, ovviamente, è ancora più complicato; ma si riduce a trovare l'integrale improprio come limite di una sommatoria di integrali "propri". |
OOkkeyyy
Grazie zio Silvio....trooop forte! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Grazie ;) |
Quote:
;) |
algebra e struttura algebrica
qualcuno sa chiarirmi un po le idee su questi termini?
allora se prendo un generico insieme I e su tale insieme definisco una o più operazioni,ottengo una struttura algebrica? le opezioni che definisco per esempio possono essere le seguenti funzioni: siano v, w, z,v',z',w' elementi di I. a: (v,w) app I -----> z app I b: (v',w') app I------>z' app I una struttura algebrica può essere chiamata anche semplicemente "algebra" ? ad esempio l'algebra di Boole è una struttura algebrica che si ottiene associando all'insieme {0,1} le operazioni "or","and","not" ? |
Quote:
Quote:
Quote:
Questo è vero per l'usuale algebra booleana binaria, ma anche (ad esempio) per la famiglia dei sottoinsiemi di un insieme fissato. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.