![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Altro aspetto meno eclatante ma comunque piacevole che ovviamente non esiste con le altre soluzioni a schermi è l'audio posizionale.
|
Mi sono dovuto fare uno script per:
1) disabilitare la seconda scheda video che ho sul pc (una ati 5450 per sfruttare il 3° monitor... sulla gtx 960 se attacco 3 monitor mi partono le frequenze da 3D) perché altrimenti se la lascio attiva l'applicazione oculus mi dice che devo aggiornare i drivers e non mi permette di fare nulla. 2) abilitare il servizio OVRService Almeno adesso switcho senza problemi. Dopo un giorno di utilizzo, ovviamente non continuativo, scrivo la mia primissima opinione. E' rivoluzionario? Assolutamente si. E' qualcosa da provare, una milestone nella vita di un videogiocatore. Immersività a palla, la demo interattiva con il robottino dei controller touch mi aveva fatto venire la pelle d'oca. Unica nota dolente: la definizione... con assetto corsa sembra di essere tornati indietro di 20 anni. Magari l'ho configurato male (1920*1080, no AA, no AF) e sono sicuro che con una GPU seria potrei ottenere di più, ma per ora non sono sicuramente rimasto impressionato dall'aspetto grafico. Devo provare tantissime altre cose, in una stanza configurata ad hoc e con una 1080 gtx sotto il cofano, poi ne riparliamo. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Chiaramente non ti aspettare il dettaglio microfine di uno schermo ad alta risoluzione perché ancora siamo lontani ma del resto se così fosse non venderebbero più un monitor, ci si arriverà comunque . Già oggi con AC e settaggi adeguati gli effetti grafici sono pari a qualsiasi monitor , l'unica cosa in cui pecca è l'effetto zanzariera, pazienza , già al prossimo modello il problem sarà ridotto notevolmente. |
Quote:
Conta che l'elevato aliasing della VR è maggiormente fastidioso quando guardi oggetti lontani e piccoli (che sottendono un angolo piccolo all'osservatore) per questo da più fastidio nei giochi di guida. In giochi e applicazioni in cui le distanze sono più ravvicinate spesso è quasi come se non ci fosse aliasing. Consiglio: sul fronte applicazioni prova quanto prima Google Earth VR ;-) |
Il prezzo del Rift prima di questo sconto era di 599dollari (650-700 euro), adesso per sei settimane costerà 399 dollari (450 euro) ma quando sarà finita la promozione non tornerà al prezzo iniziale, Oculus ha confermato che alla fine della promozione il nuovo prezzo sarà 499 dollari (probabilmente 550 euro), quindi anche senza contare la promozione momentanea il VR diventa più economico a de facto.
https://uploadvr.com/oculus-permanen...-bundle-price/ |
Com'è possibile che non ci sia un thread ufficiale per Oculus e Vive mentre ne abbiamo addirittura uno per un gioco seguito da un unico utente del forum?
|
Esiste il thread semi-ufficiale del Vive e... dove credi di stare scrivendo? :D
|
Quote:
|
Quote:
io gioco in 1080p con il sistema in firma, invece di cambiare monitor stavo pensando di acquistare l'oculus, secondo il tuo parere si può ottenere un livello grafico paragonabile al 1080p (effetto screen door a parte)? E' da un po di tempo che sto valutando i vari monitor per decidere su quale acquistare perchè con le specifiche del mio pc il fullhd è uno spreco, vorrei approfittare dell'offerta per prendere l'oculus così potrei sfruttare per bene il pc e se graficamente equivale ad un monitor fullhd per me è più che sufficiente |
La resa visiva dell'Oculus/Vive non ha neanche lontanamente la stessa risoluzione di un monitor 1080.
Ciononostante, lo preferisco di gran lunga perché l'immersione vale da sola la perdita di definizione. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Da un punto di vista meramente di dettaglio e risoluzione ovviamente non avrai la stessa nitidezza anche se con l'upsampling e i vari filtri si migliora di molto . Ma credimi che se lo provi non torni indietro , tutto il resto passa in secondo piano . |
Scusate...una domanda a chi l'ha già ricevuto.
Nell' offertona é comunque presente il controller Xbox e il remote...??? |
Si
|
Quote:
|
Ragazzi situazione per chi indossa gli occhiali? come vi trovate?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Consiglio a chi porta occhiali di usare qualche accessorio moddato di terze parti per evitare graffi sulle lenti. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Scusate, essendo miope, ho bisogno degli occhiali da vista per giocare? Da vicino ci vedo bene, non capisco, potete spiegare perfavore?
Ok, mi rispondo da solo.. Il problema è la focalizzazione delle immagini lontane.. Con gli occhiali ci vedo meglio, ma il problema è che ci stanno a stento e mi fanno male! o devo fare un paio di occhiali più piccoli, oppure lenti a contatto.. Che palle però! :( Alla fine lo tengo così a sto punto, tanto sono solo le scritte più piccole dove ho qualche difficolta. |
Quote:
Non sono mai stato un sostenitore del 3d...forse è anche per questo che la prima volta che ho provato il DK2 non sono rimasto impressionato, anzi. Un po' come quando feci il primo test con il trimonitor...il primissimo sentimento fu di delusione. Quanto al fatto di spostare la testa per assecondare la curva non ne ho mai sentito il bisogno...si rischia solo di perdere la linea corretta di uscita (sul tubo è pieno di gente che inclina la testa/guarda l'apex e poi esce a centro pista invece che sul cordolo opposto). Ad ogni modo ognuno è abituato a modo suo, dico solo che non sempre avere più informazioni visive (o immedesimazione) porta a risultati migliori. Sto valutando comunque la possibilità di dargli un'altra chance...volevo aspettare il CV2, ma poi vengono fuori sti sconti e :D Alla fine però tutto potete raccontarvi ma il fastidio/senso di oppressione/caldo ;) che porta ad avere una maschera sul viso, a dispetto degli altri sistemi di visione, va messo sul piatto della bilancia. E' un po' lo stesso discorso del dover indossare degli occhialini per guardarsi un film al cinema o davanti alla tv...io l'ho sempre trovato poco giustificabile. Quote:
|
Per coloro che hanno occhiali
Come proteggete le lenti da possibili graffi?
Avevo pensato al vr lens ma costa davvero tanto, alternative più economiche? |
Quote:
Il mio mi arriva probabilmente lunedi e non ci sto più nella pelle... |
@ShineOn
L'unica limitazione che ad oggi hanno i visori è la risoluzione e non dipende da loro ma dal fatto che non ci sono ancora sul mercato schede video in grado di pilotarli adeguatamente a risoluzioni più alte delle attuali , problema destinato a ridursi notevolmente già col prossimo modello di Oculus e le nuove GPU nvidia , non fra 10 anni . Per il resto ti puoi raccontare quello che vuoi ma tra l'usare un visore e qualsiasi altra soluzione a schermi c'è un abisso , sopratutto in ambito sim, contesto in cui i visori si sposano come il cacio sui maccheroni, dove persino l'avere la maschera sul viso contribuisce all'immersione dato che ti dà l'idea di indossare un casco proprio come faresti su una macchina da corsa,sensazione che nulla ha a che vedere con l'indossare degli occhialini 3D per guardarsi un film sul divano , quelli si che ti danno un senso di scomodità dato che non hanno alcuna attinenza con la realtà. Le movenze della testa mentre si guida sono semplicemente le movenze che ognuno di noi , a suo modo , farebbe o non farebbe guidando un'auto vera, nemmeno io mi inclino con la testa mentre guido dal vero e non lo faccio nemmeno col visore , ma ad esempio se qualcuno ti affianca bruscamente istintivamente ti giri per un attimo con la testa proprio cone faresti nella realtà , tutte cose impensabili con qualsiasi altra soluzione, per non parlare dell'audio posizionale che varia , come nella realtà , in base all'orientamento . Ripeto, la differenza siderale fra questo sistema e tutti gli altri è che sei dentro la macchina , non stai osservando la pista riprodotta sullo schermo , sei dentro la pista e la differenza è la stessa che c'è tra mangiare e vedere mangiare , non vedo come si possa anche solo fare un confronto tra questi sistemi, è una lotta impari. Per non parlare dello step in avanti che ha fatto l'immersione se si usano i sim con postazioni mobili , viene azzerato lo stacco che c'è tra postazione e ambiente esterno e il cervello viene ingannato molto più facilmente . La prima volta che ho fatto provare il visore ad un amico che veniva da postazione con 3 schermi, al primo incidente si è messo le braccia davanti alla faccia come a volersi riparare , il giorno dopo ha ordinato il visore e gli schermi li ha li a prendere polvere. Se ti fai un giro nei vari forum tematici troverai decine di appassionati che hanno abbandonato superfov , tripli schermi e qualsivoglia soluzione 2D per passare al visore e non tornerebbero indietro per nessun motivo , gli unici che hanno smesso di usarli coi sim sono quelli che , sfortuna loro , son stati costretti perché continuano ad avere sensi di nausea, diversamente non c'è nemmeno da stare a parlarne. Detto questo pensala come vuoi , nessuno qui ti deve convincere di nulla. |
Quote:
Ecco questa è una cosa che un pò te le fa girare... Che ci voleva per loro mettere almeno la predisposizione per un componente aggiuntivo opzionale per regolare il potere diottrico? Oppure un'alternativa ancora migliore: una montatura predissposta da loro(compresa o opzionale) e che si aggancia sulle lenti del rift. Volendo con tale montatura si poteva andare dal proprio ottico e farsi fare le lenti secondo la propria prescrizione. Una stupidata da implementare per loro, una salvezza incredibile per noi quattrocchi! :O |
Quote:
Se vi fanno male schiena braccia mani e collo mentre giocate in 360, è perchè vi fa bene, non lamentatevi, anzi con una bella fitness band non può che giovarvi un po`di sano movimento, chissa che la vr non scateni un movimento di Nerd super fit! Buon divertimento a tutti. |
Quote:
Mi è venuta in mente un'alternativa economica: qualcuno conosce delle montatore molto piccole tipo occhialini da piscina? Sarebbe un buon compromesso se esistessero. O qualcosa tipo questa: https://www.amazon.it/Nooz-Optics-Oc...nza+stanghette |
E poi arrivò il momento di google earth VR.
Qua finiscono le parole. |
Quote:
Comunque il problema col rift non si pone perché le lenti di cui è dotato immaginano lo schermo a 1.5/2 metri di distanza |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
ciao
mi sa che è giunto finalmente di ordine l'oculus. Dovrei sicuramente cambiare la VGA GTX660, che dite una 1060 da 3gb può andare o è molto meglio quella da 6gb? Terrei il processore i7-2600K e il resto... windows va bene il 7 o è molto consigliato il 10? grazie |
1060 è una buona partenza ma sicuramente non potrai eccedere con il supersampling
Win 10 ormai è lo standard. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.