![]() |
Quote:
|
Quote:
https://m.media-amazon.com/images/I/...AC_SL1500_.jpg |
Quote:
Io proverei con un tester partendo dalle piste intatte visibili e vedrei se intanto quelle conducono tra i pin e la pista. Escluderei poi quelle buone e, sempre con il tester, vedrei se uno dei pin non conduce verso la pista interrotta. Se hai fortuna la trovi :D. Poi ponticello con un filo e via. Ammesso che vada lì :D Per fare un bel lavoro bisognerebbe conoscere la piedinatura del connettore, su internet credo si trovi. |
Innanzitutto grazie per l'intervento
Si la piedinatura del DIN5 è questa ![]() solo che ieri sera testando il 5v non avevo più tensione ma sono sicuro che l'avevo rilevata l'ultima volta che l'avevo tirata fuori :stordita: Non sono pratico con il tester e mi si è pure rotta la sonda del negativo :muro: mi devo attrezzare per qualche lavoretto di elettronica base ma il tempo è quello che è... |
Quote:
|
La discussione sulla presa tastiera, è molto interessante, escluderei un guasto al chip, visivamente c’è un problema alle piste, quindi a parer mio, finché non viene ripristinata ogni traccia, non credo che sia possibile risolvere, se invece tutte le piste sono state ripristinate e continua a non funzionare, potrebbe essere un problema di tastiera o di spinotto, oppure di entrambi (anche se molto difficile).
Ricordo che alcune vecchie tastiere avevano un interruttore, per selezionare XT o AT, se c’è bisogna metterlo su AT, poi è possibile che se si usa una tastiera molto recente su un vecchio PC, ci possa essere qualche problema, di compatibilità?!? In ogni caso le piste rovinate, anche se sembrano non interrotte, vanno controllate, o riparate anche se sembrano ok, sotto la vernice potrebbe esserci dell’ossido che impedisce la connessione, personalmente delinerei una zona critica, e la carteggerei con grana finissima, appena si vedrà il rame (nudo), ci si può preparare alla stagnatura delle tracce, a quel punto o funziona, oppure il problema di connessione potrebbe essere nel chip della tastiera (se presente). |
In passato ho riparato un paio di schede per 386 e 486 con gli stessi problemi e non si può far altro che andare per esclusione traccia per traccia, punto per punto con il tester cercare i punti da collegare controllando anche il retro della scheda in quell' area. Talvolta è anche possibile che il danno sia "sotto" alcuni chip o connettori sebbene mi pare che il problema sia più vicino proprio al connettore della tastiera. In alcuni casi anche il chip della tastiera potrebbe essere da sostituire, in alcune schede era su socket la maggior parte no, pur sembrando in ottime condizioni esternamente non è detto che sia ancora funzionante. Valuterei la condizione delle piste senza ram e connettori, pulendo tutta l'area e poi tester. Lavorare di carta vetro sottilissima per verificare le piste potrebbe essere necessario ma con pazienza e poi servirà avere la resina apposita per ricostruire lo strato protettivo.
|
Ragazzi, provo a chiedere, qualcuno di voi ha mai avuto la Volari duo V8 ultra?
Sarei curioso di metterci le mani su, ne trovassi una per paragonarla alla GeForce 5800 e alla Radeon 9700, però non è affatto un'impresa semplice. |
Quote:
Da parte mia, acquistando lotti di schede madri, capita che alcune siano dotate di VGA, ma solitamente sono schede abbastanza comuni o modelli di medio livello. |
Quote:
Concordo con te sul fatto che essendo stato un flop ne siano state vendute poche unità e di conseguenza nei lotti di pc e schede madri è praticamente impossibile trovarla. Diciamo che tra le schede flop e rare sicuramente le top 5 sono la Voodoo 5 6000, Il Kyro II 4800, questa XGI Volari duo V8 ultra, la GeForce FX 5800 Ultra e la Radeon HD 2900 XTX. |
Per la felicità dei seguaci del retro gaming (ma non troppo), e per la mia ovviamente, mi arriva in riparazione una scheda madre di cui non so nulla, cioè che problema abbia, e quale sia il guasto.
In pratica è una Asus! La su può vedere qui: https://rog.asus.com/it/motherboards...-gaming-model/ Ovviamente ogni suggerimento e consiglio è molto gradito, per me si tratta di roba un po’ troppo recente per i miei gusti, ma potrebbe riservare una bella sorpresa, nel caso in cui dovessi riuscire a capire come risolvere il problema di funzionamento. Se qualcuno la conosce e ne ha una opinione, mi farebbe piacere sapere la sua opinione. |
Troppo recente anche per me ... mi fermo ad una generazione prima !
|
Quote:
Non conosco la scheda, ma comunque è una scheda di buon livello. Parti dal Bios e poi vai avanti. Sempre se si accende :D. |
Quote:
Le cose da provare son sempre le solite nonostante la scheda sia recente, inoltre ti consiglio di verificare subito subito che non ci siano pin delle prese usb in corto, e che il socket sia pulito e non ci sia pasta, a me più di una volta mi han chiesto aiuto per scemenze simili perché assemblati o usati da persone con poca esperienza. :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Farò le verifiche che suggerisci, ma vedremo se c’è un problema del genere, in caso risolvere potrebbe essere più semplice di quanto si poteva immaginare, oltretutto mi hai fatto venire in mente che ho qualche 775 che potrei verificare allo stesso modo, chissà se riesco a farne andare una??? |
Comunque, tanto per la cronaca, la scheda è arrivata, come sospettavo ci sono almeno tre pin da riposizionare, non ho ben capito se siano solo storti oppure piegati, purtroppo le dimensioni minuscole non aiutano, probabilmente la scheda è stata danneggiata durante l’installazione della Cpu, forse maneggiata da inesperti, l’unica cosa che non capisco è come si possano piegare all’indietro alcuni pin, capisco stortarli, ma piegarli indietro ci vuole parecchia incompetenza (immagino), comunque vedrò di rimetterli a posto, e in second’ordine se riesco, dovrei cercare cpu e dissi, forse anche qualche Ram DDR4 non sarebbe male, purtroppo non posso usare la scheda post perché non ci sono slot PCI, sono presenti solo PCI-E e non ho intenzione per il momento di acquistare una post card con PCI-E.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.