![]() |
Quote:
|
Torno sul PC i5, ho fatto un piccolo aggiornamento, non era indispensabile ma ho voluto farlo, per avere il dual channel attivo, in breve ho aggiunto un secondo modulo da 8GB, ottenendo un totale di 16GB di RAM.
Ovviamente ho usato un modulo dello stesso tipo e capacità, quindi DDR3 CL10, da 8GB ciascuno, dimenticavo Fury HyperX blu. Per il momento può andare bene, ma quando ci sarà l’occasione, metterò una VGA PCI-E 16X, al posto di quella integrata, anche se non è malaccio, vorrei cambiarla con qualcosa di meglio, anche perché non dovrei avere problemi ad alimentarla, avendo come PSU un Corsair da 750W. |
Quote:
|
Tranquilli, al momento di eliminare qualcosa ve lo farò sapere ;) La Microstar è montata dentro un case Highscreen molto bellino, che non mancherò di riutilizzare.
|
Quote:
|
Quote:
|
Presto dovrei tornare sui S.7, in particolare sulla Mitac e sul M550, uno dei due ha il chip BIOS saldato, è quello quasi quadrato con 32 pin, mancando lo zoccolo non è possibile toglierlo per metterlo nel programmatore, da quello che so l’unico modo sarebbe dissaldarlo, e magari saldarci uno zoccolo (sulla MB), stranamente non c’è ne’ una presa maschio, ne’ un cavo prolunga M-F, quest’ultimo servirebbe proprio nei casi in cui il chip sia saldato, poi non so, magari esistono e non sono semplici da trovare?
Per l’altra invece, proverò a fare la riprogrammazione tramite floppy, vedremo se otterrò i risultati sperati, vedremo… |
È giusto uscito oggi questo articolo con i fail sulle vga dal passato ai giorni nostri. :)
https://www.hwupgrade.it/articoli/sk...ano_index.html |
Dunque, oggi nel pomeriggio dovrei mettere sul banco una ASUS P55T2P4, un scocket7 con chipset Intel HX, a quei tempi era una delle prime schede madri con FSB oltre i 66MHz, i 75 e gli 83 vengono raggiunti senza grossi problemi, ma a queste frequenze il PCI sale oltre il normale 33, raggiungendo 37 e più di 41 MHz, si possono presentare dei problemi con alcune schede, ma di solito i 75 sono usabili senza alcun problema.
Per questa scheda esistono ancora alcuni siti, con trucchi e impostazioni segrete, infatti la combinazione per 83MHz, non è tra quelle riportate nel manuale, per schede Rev.3.X (3.1 per la mia), è possibile selezionare voltaggi VCore fino a 2.0V, senza alcuna mod., volendo si potrebbe andare più giù di 2.0, ma non saprei come fare questa mod. https://imagizer.imageshack.com/img924/8895/wsNYli.jpg |
La P55T2P4 ce l'avevo pure io all'epoca, ricordo che avevo fatto aggiungere un paio di pin perché nella mobo c'era solo la predisposizione e mi servivano per settare il bus a 83 mhz :D
Ricordo anche che non era assolutamente stabile a 83 mente a 75 mhz teneva abbastanza bene ma bisognava abbassare la velocità del disco oppure disattivare il DMA, non ricordo molto bene perché è passato troppo tempo :mc: |
Quote:
In seguito farò dei test e dei bench, in modo da verificare che tutto sia ok!;) |
Quote:
La rev.3.10 era stabile a 83 MHz, con qualche problemino lato dischi a quella velocità, come ricordi bene e come conferma Tom's... |
Ah, la mitica P55T2P4!
E' stata la mia PRIMA scheda madre, avevo 14 anni... il mio primo pc, compratomi da mio padre per l'inizio del liceo. Era una P55T2P4 con un Pentium 100, ricordo che il negozio proponeva come alternativa a pari prezzo anche un Pentium 133 ma con una scheda madre meno pregiata (immagino fosse stata una 430VX di qualche marca scrausa) ma consigliava la prima soluzione. Non so come sia saltato fuori il termine, ma io dicevo di avere un Pentium 100 con la scheda madre "MAGGIORATA" :eek: :D ed ero convinto che recuperasse il divario dal Pentium 133 perchè "faceva anche lei un po' di conti" :stordita: L'unica grossa delusione che mi ha riservato è arrivata un anno/un anno e mezzo dopo, quando avrei voluto sostituire il P100 con un P200 MMX... a quel punto è emerso che la mia P55T2P4 era una rev.2 e NON supportava le cpu MMX..gli mancava la sezione di alimentazione con doppia tensione. :( Il massimo che poteva reggere era il P200 liscio, che era raro e costava una fucilata rispetto al P200 MMX... quindi niente upgrade, la scheda è nata e morta con il suo P100. :( |
Quote:
Ma sai a proposito della tua, forse l’upgrade più corretto era il K6-233, potevi metterlo a 3.3V, forse scaldava come un dannato, ma se ventilavi bene i mosfet, avresti avuto un bel balzo prestazionale, certo molto dipende da cosa avresti dovuto farci, ma per quel periodo era un bel upgrade, poi avresti potuto fare qualche overclock interessante, insomma bastava salire a 75 (senza per forza arrivare a 83), per ottenere 263MHz, forse anche troppo per quella CPU. Da parte mia, cioè con la mia scheda, non ho questo problema, è una Rev. 3.1, al momento ho un 200MMX, in seguito vedrò se posso fare un upgrade con un K6-2 400-450, non ho deciso tutto il resto, cioè RAM ecc…, magari se volete darmi qualche suggerimento, lo gradisco parecchio:help: |
Quote:
https://www.vogons.org/download/file...4343&mode=view Se cerchi su Vogons vedrai che potrebbe essere un bel passatempo! Con il raggiungimento di frequenze "impossibili" per i normali MMX. Con prestazioni spesso superiori al K6-2 a pari frequenza https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=73257 https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=30499 :cool: |
Quote:
Onestamente quei link li conosco, sono presente ma non in quella discussione (se ricordo bene), e sono molto interessanti sia le frequenze ottenute che i risultati dei bench, certo un MMX 266 potrebbe arrivare fino a 333 (4X 83), per i 400 si dovrebbe usare 100, che però in questa ASUS non funziona. Volendo anche i 300 (4X 75), non sarebbero malaccio, e forse in questa MB andrebbero più che bene. |
Quote:
Quote:
I Pentium MMX core Tillamook sono poco diffusi e ancor meno conosciuti. Inoltre hanno scarso supporto bios. Spesso si trovano a prezzi abbordabili proprio perché chi li ha li svende perché non sa farli funzionare :boh: Però proprio per queste caratteristiche sono ideali per mettere alla prova un esperto come sei tu... e dargli divertimento e soddisfazione!! :D Un po' come i Tualatin su i440BX dei bei tempi con belinassu https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104 |
Quote:
Si figurati, se conosci qualcuno che ne svende uno, puoi tenermi presente, in passato volevo acquistare un P133MMX per portatili, però come spesso succede quando si rimanda l’acquisto, poi non è detto che sia ancora disponibile. Grazie, beh più che esperto, dato che un Tillamok non l’ho mai visto, sono uno a cui piace sperimentare, ma in modo ragionato, e spesso i risultati arrivano, poi fortunatamente sul web si trovano info utili, ancora oggi a distanza di oltre 20 anni, comunque dopo i S.7 (che sono tra i miei preferiti), anche i Tualatin mi piacciono parecchio, ma è passato parecchio tempo, l’ultimo è stato un Abit SA6 con P3S 1400 (CPU con modifica), e confrontata con il TUSL2-C l’Abit sembra andare meglio! |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.