Trovare le coordinate della proiezione del punto (-3 ; 4) sulla retta 2x-3y=8
Non so da dove iniziare, mi date una mano? :stordita: Grazie |
Quote:
|
Quote:
Facendo l'intersezione tra le due rette hai la proiezione. |
Quote:
|
Quote:
|
scusate c'è qualche programma che restituisce la serie di furier o la mac laurin?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~ |
Quote:
taylor() per la serie di McLaurin fft() per quella di fourier [per ottenere i coeff di quest'ultima c'è un algoritmo da adoperare che se vuoi ti passo] |
Quote:
O santoiddiodelcielo! Ma proprio non riuscite a cogliere la bellezza di studiare una serie di Fourier con carta e matita? :confused: E vabbé... anche le nuove tecnologie hanno la loro bellezza! :p |
Quote:
invece per la serie di mcLaurin c'è il simbolico |
Quote:
anche se in realtà anche io uso la matitina, ma forse nel caso in questione potrebbe esser necessario un confronto o massimizzare i tempi :sofico: |
grazie mille per la risposta di prima .. era solo per confronto :D
5. Sia h un parametro per l’applicazione lineare f : R4 ! R3 , f(x1, x2, x3, x4) = (x1 + hx2, hx2 + x3, x3 + hx4). a) Calcolare dim Imf e dim kerf al variare di h b) Discutere iniettivit`a e suriettivit`a di f al variare di h . c) Determinare gli eventuali valori di h per i quali il vettore (1, 1,−1) ammette controimmagini 7. Sia f : R4 ! R4 l’applicazione lineare f(x1, x2, x3, x4) = (0, x2, 2x2 + 3x3 + 4x4, 5x2 + 6x4). a) La dimensione di Imf `e: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La dimensione di kerf `e: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b) Quali sono gli autovalori di f ? qualcuno ha qualche soluzione? dim Kerf = n -r??? ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~ |
Quote:
|
Quote:
Grazie :) :mano: |
Quote:
risolto grazie lo stesso ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~ |
Permettetevi di tediarvi ancora un pò con funzioni analitiche e compagnia, stavolta si tratta di equazioni differenziali in campo complesso.
Siano: P(z) ha in Z=1 un polo semplice Q(z) ha in Z=0 e Z=1 poli semplici Ho qualche dubbio sull' infinito: Trattando l'infinito con la variabile z=1/t e studiando P(t) e Q(t) per t->0 ottengo: P(t) ha infinito come punto regolare Q(t) ha infinito zero del secondo ordine O sbaglio? L' equazione allora non dovrebbe essere totalmente fucshiana a causa dell'infinito. Per il teorema di Fuchs conosco la forma che avrà la soluzione in un intorno di Z=1, che è punto fuchsiano per l'equazione. Mi viene chiesto però:
Io so che nell'intorno di Z=1 le soluzione non avranno singolarità essenziali, al più poli. Nell'intorno di z=0 io non conosco che tipo di soluzione possa esserci, quindi non posso teoricamente fare previsioni. Infinito da problemi a causa di Q(z), ma ancora una volta non ho abbastanza informazioni per stabilire a priori che tipo di soluzioni (e con che singolarità) avrò all'infinito. Tutto questo per chiedervi se ho ragionato bene e abbastanza, a me sembra di no :doh: |
Quote:
Quote:
Tanto P quanto Q sono funzioni razionali: per cui, la somma degli ordini degli zeri al finito e all'infinito, è uguale alla somma degli ordini dei poli al finito e all'infinito. Dato che P ha uno zero semplice e un polo semplice al finito, l'infinito è un punto regolare (e non è uno zero); dato che Q ha due poli semplici e nessuno zero al finito, l'infinito è uno zero doppio. |
Quote:
Grazie :) |
Non è che potreste aiutarmi con l'integrale indefinito di senx/x?
|
Quote:
ha addirittura un nome speciale, integralseno. Guarda anche su PlanetMath. |
Quote:
Infatti. C'è un buon numero di tali funzioni che non è possibile integrare in modo elementare (vedi anche x^x, tgx/x, cosx/x, e^x/x, e^(-x^2),...) e per cui, quindi, ha poco senso parlare di integrale indefinito. L'integrale definito di tali funzioni può essere ottenuto, invece, mediante integrazione per serie o altri metodi, anche numerici... Phoenix 85, in che modo ti sei imbattuto nell'integrale indefinito di senx/x? :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:17. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.