Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


fsdfdsddijsdfsdfo 21-12-2006 02:24

Quote:

Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
qualcuno mi può aiutare?

ho una funzione y=(x^2+2x-9)/(x^2-4)

questa funzione ha due punti speculari rispetto all'origine degli assi...proprio non riesco a trovarli :wtf:


premetto che queste cose non le ho mai fatte e quindi questo metodo potrebbe non valere sempre... ma in questo caso funziona...

comunque:

Ricordandoti della definizione di funzione pari e dispari dovrebbe venirti in mente che un punto è simmetrico rispetto all'origine quando
F(x) = - F(-x)

quindi

(x^2+2x-9)/(x^2-4) = -(x^2-2x-9)/(x^2-4)

quindi (elimino il denominatore dopo aver verificato che il punto +- 2 non è simmetrico)

2x^2=18
x=+-3

quindi le coordinate in x dei due punti simmetrici sono +3 e -3

fsdfdsddijsdfsdfo 21-12-2006 02:27

ragazzi dove posso trovare delle buone dispense/libri sugli o piccolo per calcolare i limiti?

utente222223434556 21-12-2006 21:13

Quote:

Originariamente inviato da dijo
infatti è giusto ti sembri strano.
Le matematiche non elementari raramente si basano sul sapere un numero enorme di formule. Molte volte bastano un paio di regole e un po di inventiva. Ad analisi ho imparato una cosa: l'analisi base (tipo questa) è fondamentalmente o lo studio di polinomi, o il rincondursi allo studio di polinomi :D:D
quindi è importante sempre ricordarsi le principali operazioni nei campi di polinomi (divisione, MCD, fattorizzazione, algoritmo divisioni successive...)

Comunque, tornando al tuo problema:
Effettuiamo una sostituzione prima:
t=e^x -- x=log(t) -- x'=1/t

quindi

int(f(e^x) dx=int(f(t)*(1/t) dt = int( t/(t^2-t-2) dt

mi accorgo che il polinomio sotto è riducibile, aggiungo poi sopra +1 -1

int( (t+1-1)/(t+1)(t-2) dt = int ( 1/(t-2) - 1/(t+1)(t-2) = 0

già è molto piu carino, ma il secondo membro ancora non lo integrare.
Provo quindi a riscrivere la frazione di secondo grado come somma di due frazioni di primo grado

A/(t+1) + B/(t-2) = (At-2A +Bt+B)/(t^2-t-2) = [ (A+B)t + B-2A ]/(t^2-t-2)

mettendo a sistema A+B=0 (essendo di grado zero i termini di primo grado) B-2A=1 (essendo uno il termine noto) otteniamo A=-1/3 B=1/3

otteniamo che il polinomio frazionario di secondo grado di prima si può scrivere come somma di due polinomi frazionari di primo grado:

int( 1/(t-2) +1/[3(t+1)] - 1/[3(t-2)] dt )

L'integrale della somma è la somma degli integrali, e gli integrali dentro sono integrali banali che sappiamo risovere, e quindi diventa:

log(t-2) +(1/3)log(t+1) -(1/3)log(t-2)

che si può riscrivere come (sostituendo t)

(1/3)log[ (e^x -2)^2 * (e^x+1) ]


ora però io non sò se i miei calcoli sono giusti, magari ho sbagliato. Che faccio? vado a verificare qui http://integrals.wolfram.com/index.jsp e scopro che è corretto.

Facile no? :D:D

Grazie sei stato chiarissimo!
Devo impratichirmi nello scomporre polinomi, altrimenti non vado molto lontano!
Proverò a fare altri esercizi simili, sperando che questa volta mi riescano!

Ciao!

Ziosilvio 22-12-2006 09:30

Quote:

Originariamente inviato da dijo
si puo costruire uno spazio chiuso a curvatura negativa?

Sono a Roma per le vacanze, quindi ne ho parlato con un po' di amici dottorandi a La Sapienza.

Anzitutto: per "spazio" pensiamo tu intenda "sottovarietà di IR^3".
Se è così, una superficie di rotazione generata dal grafico di una funzione convessa (ad esempio, l'esponenziale) ha curvatura ovunque negativa.
Se però vuoi anche che la superficie sia compatta, allora un teorema di Hilbert dice che non è possibile.

fsdfdsddijsdfsdfo 22-12-2006 10:04

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio
Sono a Roma per le vacanze, quindi ne ho parlato con un po' di amici dottorandi a La Sapienza.

Anzitutto: per "spazio" pensiamo tu intenda "sottovarietà di IR^3".
Se è così, una superficie di rotazione generata dal grafico di una funzione convessa (ad esempio, l'esponenziale) ha curvatura ovunque negativa.
Se però vuoi anche che la superficie sia compatta, allora un teorema di Hilbert dice che non è possibile.

esatto, hai colto nel segno.

Ti spiego il mio dubbio: lessi un articolo tempo fa in cui si diceva che l'universo poteva avere curvatura negativa ed essere compatto. All'inizio non ci feci caso, ma pensandoci poi mi è venuto il dubbio che fosse impossibile, come in realtà lo è.

L'articolo lo lessi qua, riguardava alcune scoperte fatta dalla sonda ansiotropica WMAP (credo) ma la funzione cerca non mi funziona :(:(

E' possibile trovare una sottovarietà in IR^n?

grazie, io di topologia algebrica prorpio so poco...

Ziosilvio 24-12-2006 09:25

Quote:

Originariamente inviato da marcio3000
1) la derivata di logx è 1/x , ma la derivata di log^2(x)?
è 2 logx * 1/x oppure 2/x ?

La prima che hai detto: log^2(x) è (log x)^2, ossia fai prima il logaritmo e poi il quadrato, quindi la sua derivata è il prodotto della derivata di x^2 calcolata in log x, e della derivata di log x.
Quote:

2) integrale di ( x^3+x^2-1 ) x^2 derive dice che fà x^2/2 + x + 1/x
a me invece risulta x^2/2 + x -1/x
perchè il denominatore di divide fra i termini e l'ultimo termine diventa -1/x^2
= x^-2 il cui integrale è x^-1/-1 = -1/x
sbaglio??
Ovviamente, ( x^3+x^2-1 ) / x^2 = x + 1 - 1/x^2 in ogni x<>0.
Una primitiva di x è x^2/2, e una primitiva di 1 è x; ma una primitiva di -1/x^2 è +1/x. (Scrivi 1/x come x^(-1), e applica d/dx (x^a) = a*x^(a-1).)

Ziosilvio 25-12-2006 09:34

Quote:

Originariamente inviato da marcio3000
integrale di x è x^2/2
integrale di x^-2 è x^(-2+1)/(-2+1) = x^-1/-1 =-1/x
cosa sbaglio qui??

Il segno: nella funzione da integrare l'addendo 1/x^2 ha segno meno.
Quote:

la regola dell'integrale di x^n è x^n+1/n+1 ed è quella che ho applicato
Appunto: per n=-2 hai che una primitiva di x^(-2) è x^(-2+1)/(-2+1) = -x^(-1), quindi una primitiva di -1/x^2 è +1/x.

NY0 27-12-2006 17:09

azz ho bisogno di studiare matematica ma non riesco a concentrarmi porco cane :muro:

Snipy 30-12-2006 16:26

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino. E' la prima volta che posto qui.
Non riesco a risolvere un problema di fisica che riguarda le leve. So che è una boiata e che voi riuscirete sicuramente a farlo (è un problema di 2^ superiore), ma io non ci riesco e se non lo faccio finirò col pensarci tutta la notte, non riuscendo a prendere sonno (sono fatto così).

In una leva di primo genere, la resistenza di 40N si trova a 65 cm dal fulcro. Qual è il valore della forza motrice che equilibra la leva, se quest'ultima dista dal fulcro 104 cm?

Io ho fatto:

Resistenza = 40N
Braccio resistenza = 65 cm
Braccio forza motrice = 104 cm
Forza motrice = ?

Fr*Br=Fm*Bm

...e poi mi sono bloccato.
E' un po' inbarazzante chiedere aiuto per sti problemini, ma non mi vengono :rolleyes:

wisher 30-12-2006 16:36

Quote:

Originariamente inviato da Snipy
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino. E' la prima volta che posto qui.
Non riesco a risolvere un problema di fisica che riguarda le leve. So che è una boiata e che voi riuscirete sicuramente a farlo (è un problema di 2^ superiore), ma io non ci riesco e se non lo faccio finirò col pensarci tutta la notte, non riuscendo a prendere sonno (sono fatto così).

In una leva di primo genere, la resistenza di 40N si trova a 65 cm dal fulcro. Qual è il valore della forza motrice che equilibra la leva, se quest'ultima dista dal fulcro 104 cm?

Io ho fatto:

Resistenza = 40N
Braccio resistenza = 65 cm
Braccio forza motrice = 104 cm
Forza motrice = ?

Fr*Br=Fm*Bm

...e poi mi sono bloccato.
E' un po' inbarazzante chiedere aiuto per sti problemini, ma non mi vengono :rolleyes:

Devi solo sostituire i valori nella formula:
40N*65cm=FM*104cm e poi risolvere questa equazione di primo grado

Snipy 30-12-2006 16:46

Quote:

Originariamente inviato da wisher
Devi solo sostituire i valori nella formula:
40N*65cm=FM*104cm e poi risolvere questa equazione di primo grado

E' vero, mi viene :asd:
Solo che io mi scervellavo ad applicare le formule che avevamo fatto a scuola riguardo le leve ma non mi veniva.
Grazie :)

pazuzu970 31-12-2006 16:25

Però! Qui si parla di matematica... non sapevo!

:Prrr:

pazuzu970 31-12-2006 16:32

Quote:

Originariamente inviato da fabiomania87
Mamma mia, non ho mai visto ste formule prima!!! (ed i prof non ne hanno mai parlato).

Mi sembra strano che non ci sia un metodo più semplice :D

Comunque grazie


Si integra facile poiché il polinomio al denominatore ha zeri reali e distinti...

;)

pazuzu970 31-12-2006 16:42

Quote:

Originariamente inviato da flapane
integrali di quinto liceo? e certo, purtroppo la maggior parte dei prof non sa neanche bene cosa è un integrale :cry:


Concordo!

Ma ci sono felici eccezioni...

:)

matt22222 01-01-2007 21:33

aiutino veloce?? :D :D
numeri complessi

|z-2log2|<46pigreca

cioè è una circonferenza spostata a destra di 2log2 ma non capisco quale possa essere il raggio...

ciau:D:D:D

pazuzu970 02-01-2007 00:10

Quote:

Originariamente inviato da matt22222
aiutino veloce?? :D :D
numeri complessi

|z-2log2|<46pigreca

cioè è una circonferenza spostata a destra di 2log2 ma non capisco quale possa essere il raggio...

ciau:D:D:D


Beh, centro in (2log2, 0), per il raggio occorre fare qualche conticino...

Magari domani lo posto con calma...

;)

Ziosilvio 02-01-2007 08:41

Quote:

Originariamente inviato da matt22222
|z-2log2|<46pigreca

cioè è una circonferenza spostata a destra di 2log2 ma non capisco quale possa essere il raggio

Dire che |z - 2 log 2| < 46 Pi, è lo stesso che dire che il punto z si trova a distanza inferiore a 46 Pi dal punto 2 log 2.
Il luogo di tali z, è esattamente il cerchio (aperto) di centro 2 log 2 e raggio 46 Pi.

matt22222 02-01-2007 08:51

wow grazie ziosilvio, ma già che ci sei avrei un'altra domanda fare:

dato il numero complesso (z/zconiug)^4=i

stabilire se esiste ed è finito il sup [ |z| : z appartiene ai complessi t.c (z/zconiug)^4=i ]

risolvere il complesso è pacile e ci metto 5 minuti, quello che mi da difficoltà è trovare il sup

il modulo del complesso è 1, l'argomento è (pi/16 + kpi/4 )

ciao:D:D:D

Ziosilvio 02-01-2007 09:10

Quote:

Originariamente inviato da matt22222
dato il numero complesso (z/zconiug)^4=i

stabilire se esiste ed è finito il sup [ |z| : z appartiene ai complessi t.c (z/zconiug)^4=i ]

Indichiamo con z' il coniugato di z.
Se z = r (cos t + i sin t), allora z' = r (cos t - i sin t), quindi 1/z' = 1/r (cos (-t) - i sin (-t)) = 1/r (cos t + i sin t).
Di conseguenza, z/z' = (r/r) (cos t + i sin t)^2 = cos 2t + i sin 2t.
Allora, affinché z/z' sia una radice quarta dell'unità immaginaria, l'argomento t deve soddisfare 8t = Pi/2 + 2 k Pi, ma il modulo può essere quello che gli pare. Pertanto,


matt22222 02-01-2007 09:28

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio
Indichiamo con z' il coniugato di z.
Se z = r (cos t + i sin t), allora z' = r (cos t - i sin t), quindi 1/z' = 1/r (cos (-t) - i sin (-t)) = 1/r (cos t + i sin t).
Di conseguenza, z/z' = (r/r) (cos t + i sin t)^2 = cos 2t + i sin 2t.
Allora, affinché z/z' sia una radice quarta dell'unità immaginaria, l'argomento t deve soddisfare 8t = Pi/2 + 2 k Pi, ma il modulo può essere quello che gli pare. Pertanto,


grazie zio, con le tue risposte mi hai praticamente salvato un' esercizio dell'esame di analisi :read: :mano: :cincin:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:41.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.