Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 11 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=210)
-   -   Upgrade PC da lavoro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950875)


Sgracchioman 05-11-2021 12:19

Upgrade PC da lavoro
 
Buongiorno a tutti!
Dopo aver verificato che il mio PC da lavoro non supporta Windows 11, volevo sapere se secondo voi dovrei aggiornare qualcuna delle sue componenti oppure no:
Processore: Intel(R) DualCore(TM) i3-3220 CPU @ 3.30GHz;
Scheda Madre: Asus P8H77-M LE (1 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x4, 1 PCI-E x16, 2 DDR3 DIMM, Audio, Video, Gigabit LAN)
Ram: 2 moduli da 8GB Corsair Vengeance Pro CMY16GX3M2A1600C9 DDR3 1600Mhz
Hard disk: Samsung SSD 850 EVO 500GB ATA Device (500 GB, SATA-III)
OS: Windows 10 pro
Le mie domande sono essenzialmente 3:
1) Per farci girare windows 11 di cosa avrebbe bisogno ulteriormemente?
2) nel caso non fosse necessario installarci il nuovo sistema operativo perchè il 10 va comunque benissimo, mi domandavo se fosse possibile migliorarlo un po'. Visto che ho recentemente acquistato un banco ram per portarla a 16 giga a causa di un programma di lavoro che richiedeva tale quantità, mi dispiacerebbe buttare via tutto visto che i nuovi sistemi hanno oramai le DDR5. Quali componenti sarebbero aggiornabili/sostituibili per migliorare le prestazioni senza dover buttar via la ram?
3) ho un monitor UHD Samsung U28E590 ma il mio attuale PC non va oltre la definizione Full HD. Andrebbe sostituita la scheda madre per farlo funzionare in più alta definizione ci sono altri sistemi?
Grazie mille per l'attenzione e degli eventuali suggerimenti.

lemming 05-11-2021 13:00

Direi che ti serve una nuova scheda madre, cpu (+igpu), ram per lo meno.
DDR3 e Windows 11 sono una combinazione non compatibile :)
Questo perchè le DDR3 sono state abbandonate con l'arrivo della sesta generazione di Intel e anche i primi Ryzen supportano solo DDR4.
Se vuoi aggiornare il PC aspetta qualche settimana che escano i nuovi processori Intel di modo che si abbasseranno i prezzi.

Sgracchioman 05-11-2021 13:37

Ciao Lemming, innanzitutto grazie della tempestiva risposta.
Lasciando Windows 10, secondo te è possibile potenziare in maniera soddisfacente il PC magari sostituendo solo il precedessore? (Magari mettendo un i7, ad esempio).

Nicodemo Timoteo Taddeo 05-11-2021 14:14

Quote:

Originariamente inviato da Sgracchioman (Messaggio 47623626)
Ciao Lemming, innanzitutto grazie della tempestiva risposta.
Lasciando Windows 10, secondo te è possibile potenziare in maniera soddisfacente il PC magari sostituendo solo il precedessore? (Magari mettendo un i7, ad esempio).

È la cosa più sensata da fare nel tuo contesto attuale, cambiare la CPU scegliendo una I7 tra quelle supportate in questa lista di compatibilità ufficiale:

https://www.asus.com/us/supportonly/.../HelpDesk_CPU/


Oppure lasci tutto com'è, conservando i soldi per quando potrai acquistare un computer tutto nuovo.

Sgracchioman 05-11-2021 18:40

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47623706)
È la cosa più sensata da fare nel tuo contesto attuale, cambiare la CPU scegliendo una I7 tra quelle supportate in questa lista di compatibilità ufficiale:

https://www.asus.com/us/supportonly/.../HelpDesk_CPU/


Oppure lasci tutto com'è, conservando i soldi per quando potrai acquistare un computer tutto nuovo.

Grazie 1000 della lista, veramente molto utile. Credi che con un i7 possa aumentare notevolmente le prestazioni? Conosci gli i7 presenti in quella lista? Non saprei quale scegliere... e non vedo se sono Legacy o UEFI.

aled1974 05-11-2021 21:08

i processori cpu supportati ufficialmente per w11 sono i seguenti: https://docs.microsoft.com/it-it/win...tel-processors

appoggio lemming :mano:

- o cambi ora tutto il pc
- o continui con w10 che non ti sta dando problemi e un domani quando cambierai tutto il pc ne acquisterai uno che non solo rientra nelle specifiche microsoft per w11 ma anche più prestante, così da poter gestire finalmente il monitor uhd

ciao ciao



Edit
queste le varie risoluzioni massime ottenibili per la gpu integrata nella tua attuale cpu:

Per i processori Intel® Core™ di seconda e terza generazione, le risoluzioni massime supportate sono:

DisplayPort 1.1 = 2560x1600 a 60 Hz
HDMI 1.4 = 1920x1200 a 60 Hz
DVI (collegamento singolo) = 1920x1200 a 60 Hz
VGA = 2048x1536 a 75 Hz




Edit 2
un confronto, impietoso, tra la tua attuale cpu (i3 3220) e la già ormai vecchia i7 8700k:

https://cpu.userbenchmark.com/Compar...220/3937vsm272
https://www.cpu-monkey.com/it/compar..._core_i7_8700k
ecc ecc

con una cpu intel ancora più recente 9th, 10th, 11th gen il divario prestazionale sarebbe ancora superiore, sempre che tu voglia restare su piattaforma intel ;)

Sgracchioman 05-11-2021 22:03

Perfetto, direi che grazie ai vostri consigli mi sono convinto che la soluzione migliore sia quello di rimanere con i vecchi componenti immutati e di attendere di cambiare il PC in blocco! :D Siete stati veramente utili e competenti! :)
L'unica cosa è che mi sono accorto che la RAM viaggia a 1333 invece che a 1600. Come si fa a farla andare più veloce?

Sgracchioman 05-11-2021 22:58

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47624243)
i processori cpu supportati ufficialmente per w11 sono i seguenti: https://docs.microsoft.com/it-it/win...tel-processors

appoggio lemming :mano:

- o cambi ora tutto il pc
- o continui con w10 che non ti sta dando problemi e un domani quando cambierai tutto il pc ne acquisterai uno che non solo rientra nelle specifiche microsoft per w11 ma anche più prestante, così da poter gestire finalmente il monitor uhd

ciao ciao



Edit
queste le varie risoluzioni massime ottenibili per la gpu integrata nella tua attuale cpu:

Per i processori Intel® Core™ di seconda e terza generazione, le risoluzioni massime supportate sono:

DisplayPort 1.1 = 2560x1600 a 60 Hz
HDMI 1.4 = 1920x1200 a 60 Hz
DVI (collegamento singolo) = 1920x1200 a 60 Hz
VGA = 2048x1536 a 75 Hz




Edit 2
un confronto, impietoso, tra la tua attuale cpu (i3 3220) e la già ormai vecchia i7 8700k:

https://cpu.userbenchmark.com/Compar...220/3937vsm272
https://www.cpu-monkey.com/it/compar..._core_i7_8700k
ecc ecc

con una cpu intel ancora più recente 9th, 10th, 11th gen il divario prestazionale sarebbe ancora superiore, sempre che tu voglia restare su piattaforma intel ;)

Visto che sei esperto di comparazioni, ti sottopongo questa ulteriore domanda:
A casa ho un PC con cui giocavo e che ha le seguenti caratteristiche:
- Tipo processore QuadCore Intel Core i5-2300, 3100 MHz (31 x 100)
- Nome scheda madre Asus P8H77-V LE (3 PCI, 2 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR3 DIMM, Audio, Video, Gigabit LAN)
- Memoria di sistema 16326 MB (DDR3 SDRAM)
- Adattatore video Radeon RX 580 Series (8 GB)
- Hard Disk - Samsung SSD 840 PRO Series (238 GB)
Secondo te questo PC potrebbe essere più potente dell'altro? E' un i5 ma di seconda generazione... inoltre la scheda video potente che presi per giocare, sarebbe pressochè inutile su un PC da lavoro, o velocizza il tutto?
Grazie ancora!

aled1974 06-11-2021 07:49

non mi ritengo affatto esperto, quanto esposto precedentemente lo trovi con una semplice ricerca google così come l'ho fatta io

ad ogni modo

https://cpu.userbenchmark.com/Compar...220/m291vsm272
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i...l-Core-i3-3220
https://versus.com/en/intel-core-i3-...l-core-i5-2300
eccetera

siccome questo è un pc da lavoro, la "potenza" richiesta e necessaria dipende dal tipo di lavoro che devi svolgere e in cosa o con quale programma specifico al momento riscontri delle lentezze

sicuramente l'i5, pur di gen precedente, è leggermente più performante sotto alcuni aspetti. Ma IMHO non tanto da sostituire le due macchine
indubbiamente la rx580 asfalta letteralmente la hd2500 integrata nel i3-3220 e permette di gestire il monitor uhd [max res 3840 x 2160 @ 120 Hz (DisplayPort 1.4)]. Se poi ti serva per il lavoro o sia inutile... dipende: se devi fare grafica o videoediting serve eccome, se devi usare office è sovradimensionata all'ennesima potenza :sofico:

ciao ciao

Sgracchioman 06-11-2021 14:06

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47624443)
non mi ritengo affatto esperto, quanto esposto precedentemente lo trovi con una semplice ricerca google così come l'ho fatta io

ad ogni modo

https://cpu.userbenchmark.com/Compar...220/m291vsm272
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i...l-Core-i3-3220
https://versus.com/en/intel-core-i3-...l-core-i5-2300
eccetera

siccome questo è un pc da lavoro, la "potenza" richiesta e necessaria dipende dal tipo di lavoro che devi svolgere e in cosa o con quale programma specifico al momento riscontri delle lentezze

sicuramente l'i5, pur di gen precedente, è leggermente più performante sotto alcuni aspetti. Ma IMHO non tanto da sostituire le due macchine
indubbiamente la rx580 asfalta letteralmente la hd2500 integrata nel i3-3220 e permette di gestire il monitor uhd [max res 3840 x 2160 @ 120 Hz (DisplayPort 1.4)]. Se poi ti serva per il lavoro o sia inutile... dipende: se devi fare grafica o videoediting serve eccome, se devi usare office è sovradimensionata all'ennesima potenza :sofico:

ciao ciao

Perfetto, grazie, ora mi è tutto più chiaro e mi pare un'ottima idea far diventare il PC di casa come principale server a lavoro, prima che diventi vetusto anche quello.
Vorrei però tenere in vita il sistema operativo in cui gioco e i programmi/giochi installati sul secondo Hard disk invece che sul primo (ho un magazzino meccanico da un tera e un ssd in cui attualmente ho il sistema operativo che resetterei). Sarebbe possibile traferirlo in blocco con Aomei Backupper sul secondo hard disk e poi all'accensione avere la possibilità di scegliere quale sistema operativo caricare (o quello del lavoro o quello del gioco)? Grazie!

aled1974 07-11-2021 08:18

no, non la intendevo così, riformulo


IMHO le due macchine sono a livello di cpu/ram/mobo così prestazionalmente simili che non vale la pena sbattersi a sostituirle

l'unica cosa sensata SE al lavoro utilizzi programmi che sfruttano pesantemente la gpu (non ce l'hai ancora detto) è quella di prendere la Rx580 dalla macchina da gioco e portarla in quella del lavoro (visto che col lavoro ci campi, coi giochi no)

viceversa SE puoi rimanere ancora così fino al prossimo cambio macchina totale (nuova cpu, mobo, ram, gpu, psu, ecc) allora rimani così e non complicarti la vita


fermo restando che volendo, ma proprio volendo sbattersi, e senza benefici realmente tangibili, tutto o quasi è possibile (aomei, macrium o quel che è) :mano:

ciao ciao

Sgracchioman 14-11-2021 16:13

Grazie mille, ho messo la Radeon 580 sul PC da lavoro.
A questo punto ho un dubbio sulla configurazione del monitor. Va settato in UHD o in full HD?
In un monitor da 28 pollici, se metto UHD le icone si rimpiccioliscono troppo e devo settare l'opzione ridimensionamento e layout ad almeno 150%. Ma è giusto fare così per avere una visuale ottimale di lettura del browser e delle app? Devo forse rimettere il full HD, oppure addentrarmi nelle impostazioni ridimensionamento avanzate? Windows live mail, con cui mi trovavo benissimo e che fortunatamente sono riuscito a reinstallare, ha qualche dimensione un po' sballata, ad esempio...
Grazie ancora delle eventuali delucidazioni sull'argomento!

aled1974 14-11-2021 23:57

il modo per vedere al meglio un monitor è quello di utilizzarlo alla sua risoluzione nativa in quanto tutte le altre costituiranno una interpolazione (migliore o peggiore a seconda dei casi) del segnale originale

se hai comprato un 28" uhd e ti accorgi che tutto è troppo piccolo e che non risolvi neanche con l'aumento della dimensione (per alcuni programmi funziona male tra scritte e caselle) allora vuol dire che hai incautamente sbagliato acquisto :cry:


del resto se il "normale" fhd viene consigliato per 24", da cui deriva un pixel pitch di 0.2767 mm

un uhd su 28" produce un pp pari a 0.1614 mm, quindi scritte microscopiche. E banalmente per tornare allo stesso valore di pp 0.2767 mm una risoluzione uhd dovrebbe spalmarsi su una diagonale monitor da 48" ;)



ora valuta tu se
- farti sanguinare gli occhi utilizzando il monitor a risoluzione nativa e 100%
- sopportare utilizzandolo a risoluzione nativa a 150% con qualche compromesso
- utilizzarlo male in downscaling a fhd (non altre risoluzioni sennò vedi da schifo) e 100% (ma allora cosa l'hai comprato a fare il monitor uhd??)


:mano:

ciao ciao

Sgracchioman 15-11-2021 09:34

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47637255)
ora valuta tu se
- farti sanguinare gli occhi utilizzando il monitor a risoluzione nativa e 100%
- sopportare utilizzandolo a risoluzione nativa a 150% con qualche compromesso
- utilizzarlo male in downscaling a fhd (non altre risoluzioni sennò vedi da schifo) e 100% (ma allora cosa l'hai comprato a fare il monitor uhd??)

ciao ciao

Ciao e grazie di essere sempre così minuzioso nelle risposte, sei veramente gentile.
Avevo il monitor da 28 pollici UHD perchè ci giocavo e in game si era rivelata una scelta decisamente azzeccata. Ora si è presentata l'esigenza di portarlo a lavoro e da lì sono nati tutti i dubbi sulla risoluzione.
Ho notato che 150% è il layout che lui stesso consiglia, ma ho provato a settarlo al 200% e funziona tutto ugualmente. In realtà ci sarebbe la possibilità di metterlo addirittura a 5120X2880... sarebbe da provare o è eccessivo? Escluderei il downscaling a FHD, mi pare che perda un po' in nitidezza.
Se non ti dispiace, avrei due ultime domande, se hai tempo e voglia di rispondermi:
1) Con mia grande sorpresa ho raggiunto il limite di hotmail a quasi 15 giga, anche se pensavo che fosse illimitato lo spazio. C'è un modo per ampliarlo o uno si deve piegare per forza all'acquisto di spazio? Eliminare le email più vecchie, mi pare una soluzione non ottimale... potrebbe sempre essere utile ricontrollarle.
2) Ho reinstallato Windows Live mail, ma avevo sbagliato versione essendo in inglese, al che l'ho disinstallato e rimesso in italiano, ma sono rimaste alcune parti in inglese che non riesco a togliere. L'ho disinstallato cancellando su dati utente la cartella di Windows Live, ma reinstallandolo ho ritrovato sia gli account che le parti in inglese. Come si fa per pulirlo e reinstallarlo da capo?
Grazie!! :)

aled1974 15-11-2021 20:03

[quote=Sgracchioman;47637536]Avevo il monitor da 28 pollici UHD perchè ci giocavo e in game si era rivelata una scelta decisamente azzeccata.[q/uote]

indubbiamente visto che sarà stato iperdefinito sia per via della risoluzione che del pp derivante dalla modesta diagonale :mano:

per l'uso testuale invece IMHO è un massacro per gli occhi, almeno a risoluzione nativa, 100% e distanza canonica 70~90cm

Quote:

Escluderei il downscaling a FHD, mi pare che perda un po' in nitidezza.
e pensa che sarebbe il downscaling migliore visto che il rapporto sarebbe 1/2 esatto esatto

a fare downscaling ad altre risoluzioni, esempio la 2560x1440 vedresti ancora peggio, molto peggio

Quote:

Se non ti dispiace, avrei due ultime domande, se hai tempo e voglia di rispondermi:
1) Con mia grande sorpresa ho raggiunto il limite di hotmail a quasi 15 giga, anche se pensavo che fosse illimitato lo spazio. C'è un modo per ampliarlo o uno si deve piegare per forza all'acquisto di spazio? Eliminare le email più vecchie, mi pare una soluzione non ottimale... potrebbe sempre essere utile ricontrollarle.
2) Ho reinstallato Windows Live mail, ma avevo sbagliato versione essendo in inglese, al che l'ho disinstallato e rimesso in italiano, ma sono rimaste alcune parti in inglese che non riesco a togliere. L'ho disinstallato cancellando su dati utente la cartella di Windows Live, ma reinstallandolo ho ritrovato sia gli account che le parti in inglese. Come si fa per pulirlo e reinstallarlo da capo?
Grazie!! :)
urca, vorrei aiutarti ma non uso nessuno dei due, aspettiamo che passi qualcuno che li usa e sappia darti l'informazione corretta :mano:

oppure prova a vedere se in sez. programmi ci sono i thread ufficiali ;)

ciao ciao

Sgracchioman 15-11-2021 20:09

GraUe Alex, quindi per il monitor tu faresti il downscaling FHD?
Per le altre domande, temo che l’unica soluzione sia di pagare il premium Microsoft 365 e usare Outlook…

aled1974 15-11-2021 20:17

se non hai in avanzo un monitor 22~24" fhd nativo da poter usare e se non vuoi acquistare un nuovo monitor (un'idea potrebbe essere un 27" 2560x1440 o un 34" 3440x1440) allora sì, tra i tanti possibili downscaling la fhd è la migliore scelta


va da se che se con 150% (o 200%) ti trovi comunque bene o meglio rispetto al downscaling fhd 100% allora scegli la strada dove vedi meglio :mano:
passare tante ore davanti ad uno schermo è uno stress non indifferente per gli occhi :eek: e al di la di tutte le teorie poi è la prova provata quella che conta: nella situazione dove vedi meglio e la sera senti gli occhi meno stanchi allora vai di quella :read:


ma se puoi permetterti un 27" wqhd o un 34" wide-wqhd.... :fiufiu: poi ci rileggiamo in sez. monitor :D

ciao ciao

Sgracchioman 15-11-2021 21:48

Dopo vari test, ho notato che la risoluzione UHD con i caratteri al 200% si legge bene sia nella navigazione che sui programmi Office. Restano però alcune eccezioni come ad esempio il programma HP per lo scanner che rende il tutto piccolissimo e non so come ingrandirlo un po’ di più… 🤔

aled1974 16-11-2021 20:50

eh, alcuni software purtroppo se ne fregano dello scaling di windows e presentano magari i pulsanti e i menu di dimensioni correttamente aumentate ma le scritte all'interno invece no (o viceversa, o entrambe le cose). E lì c'è ben poco da fare :cry:

ciao ciao

deuterio1 16-11-2021 22:48

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 47640304)
eh, alcuni software purtroppo se ne fregano dello scaling di windows e presentano magari i pulsanti e i menu di dimensioni correttamente aumentate ma le scritte all'interno invece no (o viceversa, o entrambe le cose). E lì c'è ben poco da fare :cry:

ciao ciao

Confermo, e ovviamente non è solo un problema di W11, ma in generale di Windows. Ho acquistato un portatile da 13" con display FHD (1920*1080), Windows imposta per default lo scaling a 150%, e ci sono delle applicazioni (specie quelle non recentissime) che sbordano addirittura dallo schermo e alcuni bottoni non sono raggiungibili. Se forzo lo scaling al 100% dopo 10 minuti mi si incrociano gli occhi... Ho collegato un monitor esterno da 24", ma anche in questo caso... la gestione di due monitor con scaling diverso è problematico, se passo una finestra dal display del portatile al monitor alcuni caratteri si adattano, altri no, se faccio lo switch del monitor stessa cosa, e se va bene comunque prima o poi viene fuori qualche difetto nella gestione dell'overflow di qualche controllo, che ragiona ancora il vecchio scaling... Alla fine ho escluso del tutto il display e faccio il boot direttamente al monitor da 24", sperando che il gatto non stacchi il cavo DisplayPort a metà sessione facendo riattivare il display del portatile (a quel punto logout/login dalla sessione per risistemare tutto...).


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.