Grazie. Il metodo che ho seguito io è corretto per lo meno, è quello che hai fatto tuo, solo che io ho fatto un grave errore :D
il denominatore con la radice viene uguale a radice di 10 ed io ho semplificato come se fosse un prodotto. :D:D:D:D Ero fumato....anche se non fumo :ciapet: |
Buongiorno.
ho una matrice di valori contenenti esponenziali tipo: exp[-j*2*pi*(t2-t1)*f1]+exp[-j*2*pi*(t2-t1)*f2] C'è un modo per scrivere l'esponenziale in forma più compatta? Purtroppo non si possono applicare le regole di Eulero poichè le variabili f1 e f2 sono diverse Grazie, AzzenWorld! |
Ciao a tutti!
come si fa questo integrale? a numeratore c'è (R*ds) mentre a denominatore c'è (s^2+R^2)^3/2 grazie mille |
|
|
Quote:
|
Ciao amici...
Vi chiedo un aiutissimo... Dovrei riportare in grafico excel dei valori riferiti in QUANTITA'/GRAMMO... mi hanno chiesto di riportarli in grafico logaritmico :confused: Grazie a chi perderà tempo per spiegarmi come si fa passo passo... :( |
Converti i valori in scala logaritmica scegliendoti una base adeguata (solitamente su usa 10) e poi rappresentali in un grafico.
Insomma, fa' il logaritmo dei valori. Ti basta la calcolatrice di Windows (metti la visualizzazione scientifica e premi log per ottenere il logaritmo in base 10 di un valore). |
Quote:
Mi vergogno a dirlo ma io non so fare nemmeno i grafici con excel... :( :muro: Si può spiegare agevolmente? Scusa |
Ci sono mille guide su internet:
http://www.google.it/search?q=grafic...ient=firefox-a Comunque invece di usar la calcolatrice fatti una colonna i cui valori sono sono il logaritmo dei valori delle masse. E' molto + veloce, soprattutto se hai molti lavori (log sta in f(x) ) |
Una semplificazione/approssimazione (matematica) che non capisco...
b * [1 + (c^2 + d^2) / b^2]^(1/2) questo e' circa b + (c^2 + d^2) / (2*b) se |c| e |d| << |b| Perche'? grazie! |
Guardate che in Excel non è mica difficile fare i grafici logaritmici... è una proprietà della scala.:confused:
|
|
Quote:
Dal triangolo CAK puoi dedurre che: CA+AK>CK Ma CK=OK+OC, quindi la relazione è 1) CA+AK>OK+OC Dal triangolo OKB deduci che: 2) OK+KB>OB Se sommi entrambi i membri(occhio al verso del simbolo >) di 1) e 2) arrivi a: CA+AK+OK+KB>OK+OC+OB Togliendo OK a destra e a sinistra ottieni: CA+AK+KB>OC+OB E sapendo che AK+KB=AB hai finalmente: CA+AB>OC+OB |
Quote:
sia x l'infinitesimo: (1+x)^n vale circa 1+nx. (è il primo sviluppo in serie di quel polinomio elevato alla n. |
Quote:
Ce ne sarebbe un altro, anche se non ci ho ancora ragionato. Dimostrare che la somma delle tre altezze di un triangolo acutangolo è maggiore del semiperimetro. :) |
Quote:
|
Usando il limite notevole non capisco perché questo limite venga . Non dovrebbe tendere ad infinito perché io possa utilizzare il limite notevole?
Questo coso: come fa a diventare ? :confused: non riesco ad eliminare tutti i termini. Specificando che si trovava al numeratore di una frazione, esiste una formula generica per semplificare ? |
Quote:
Se tende a zero da destra, fai il cambio di variabile y=1/x. Se tende a zero da sinistra, fai il cambio di variabile y=-1/x. Quote:
Usa al posto di x e al posto di a, con n=2. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.