Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Aldin 23-08-2009 15:26

lim x->0 (sen nx) / x = 0

Ma come? Se la sviluppo mi viene

(sen((n-1)x + x) = sen((n-1)x)cosx + senx cos((n-1)x)) / x

??

inoltre quando ho

lim x-> pgreco/2 (sen(x-pgreco/2)) / (x-pgreco/2)

so che fa uno, ma come la sviluppo? Cosa e perché devo sostituire a x-> pgreco/2 ? Perché se voglio utilizzare senx/x=1 il limite deve tendere a 0.

serbring 24-08-2009 14:55

qualcuno mi saprebbe dimostrare quanto vale la trasformata di Fourier di un treno di impulsi?

x(t)=$\sum_{k=- \infty}^{ \infty} $ $\delta$ (x-nT_c)

ed ho trovato in giro per la rete che vale:

X($\omega$) = $1/T_c$ $sum_{n=-infty} ^{+infty} $$\delta$ $(\omega-n/T_c)$

c'è qualcuno che sà spiegarmi il perchè?

dave4mame 24-08-2009 15:55

test chi-quadro e p-value
 
premesso che non ho nè pretesa nè necessità di capirlo approfonditamente dal punto di vista teorico...
qualcuno è in grado di darmi una formuletta veloce e indolore per il calcolo del p-value?

il test chi quadro riesco a farlo e ad arrivare ad accettare/rifiutare l'ipotesi (in modo molto bovino; calcolo il chi quadro e lo confronto con il valore calcolato da excel per i gradi di libertà che mi intereressano (funzione inv.chi).

ma il p-value... boh.

grazie mille a chi mi saprà illuminare :)

serbring 24-08-2009 18:52

Quote:

Originariamente inviato da dave4mame (Messaggio 28622753)
premesso che non ho nè pretesa nè necessità di capirlo approfonditamente dal punto di vista teorico...
qualcuno è in grado di darmi una formuletta veloce e indolore per il calcolo del p-value?

il test chi quadro riesco a farlo e ad arrivare ad accettare/rifiutare l'ipotesi (in modo molto bovino; calcolo il chi quadro e lo confronto con il valore calcolato da excel per i gradi di libertà che mi intereressano (funzione inv.chi).

ma il p-value... boh.

grazie mille a chi mi saprà illuminare :)

p-value se non ricordo male è il più piccolo livello di confidenza alfa in corrispondenza del quale la decisione cambia da accettazione a rifiuto. Quindi ti calcoli t di alfa e poi vai a vedere sulla tabella di t_student qual'è il valore di alfa più piccolo con la quale puoi accettare l'ipotesi nulla. Da lì p_value=1-alfa_min

Ziosilvio 25-08-2009 08:53

Ricordo che le richieste di aiuto in Fisica vanno fatte nel thread apposito.
Controllare nella mia sign.
Ho appena dovuto spostare nove post. Non fatemene spostare altri. Grazie.

cover2 25-08-2009 10:54

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 28605887)
Della quale io posso dare almeno due interpretazioni diverse:

  • ossia: 2x^2 - x -1/x-1

  • ossia: (2x^2 - x -1)/(x-1)
Qual è quella giusta?

O ce n'è una terza?
[Modalità Mike Bongiorno ON]
La uno, la due, o la TRE?
[Modalità Mike Bongiorno OFF]





La seconda.


Rispondi alle altre mie domande perfavore.

cover2 25-08-2009 13:05

nella generalizzazione della formula dell'integrale
simbolo integr x^a = x^a + 1\a+1

il testo afferma che generalizzando utilizzando la derivata di una funzione di una funzione:
Dx f(x)^a+1 fratto a + 1 = 1 fratto a+1 * a+1 * f(x)^a+1-1 + f '(x) e conclude ovviamente che Dx f(x)^a+1 fratto a + 1 = f(x)^a * f '(x) e afferma che f8x) ^ a + 1 fratto a + 1 è una primitiva di f(x)^a * f '(x) e quindi l'integrale è viceversa, per arrivare a quella formula all'inizio ha utilizzato la formula di derivazione a^n = na^n-1 ?



quello che voglio capire è in questo esercizio:

simbolo di integrale di (x^2 + 1 )^4 x dx
per poter applicare la formula espressa prima dice che considerando f(x) = (x^2 + 1) e a = 4 dovrebbe essere presente il fattore f'(x) = 2x, allora basterà scrivere simbolo di integrale (x^2 + 1)^4 x dx = simb.integr. (x^2 + 1)^4 1\2 + 2x dx = 1\2 * simb.integr. (x^2 + 1)^4 2x dx

così l'integrale risulta in modo da applicare la formula dell'inizio:
simb. integr. (x^2 + 1)^4 x dx = 1\2 * simb.integr. (x^2 + 1)^5 fratto 5 + c1 = x^2 + 1)^5 fratto 10 + 1\2 c1 = (x^2 + 1)^5 fratto 10 + c


Vi chiedo perchè ha dovuto utilizzare obbligatoriamente il termine 2x per riportare l'integrale nella forma sopra specificata moltiplicando per la costante 1\2, perchè doveva trovarsi in una forma tale da fare la derivata e trovarsi ad applicare la corretta formula, non ha considerato f ' (x) = x che già era presente nel testo dell'esercizio, forse perchè non era un termine tale che svolgendola si potesse ottenere una derivata ? , facendo uso di 1\2 * 2x si poteva tornare a x formando nella risoluzion dell'integrale la forma generalizzata equivalente, quindi il testo iniziale era come se già fosse svolto ?
perchè non ha utilizzato 1\4 * 4x ?
perchè alla fine l'annulla la costante ?

serbring 25-08-2009 13:51

Quote:

Originariamente inviato da serbring (Messaggio 28621990)
qualcuno mi saprebbe dimostrare quanto vale la trasformata di Fourier di un treno di impulsi?

x(t)=$\sum_{k=- \infty}^{ \infty} $ $\delta$ (x-nT_c)

ed ho trovato in giro per la rete che vale:

X($\omega$) = $1/T_c$ $sum_{n=-infty} ^{+infty} $$\delta$ $(\omega-n/T_c)$

c'è qualcuno che sà spiegarmi il perchè?

ho trovato questo:

http://artis.imag.fr/~Xavier.Decoret...sion-train.pdf

nell'ultima pagina c'è la dimostrazione che serve a me. Non ho capito perchè delta(t-pT) è nullo al di fuori dell'intervallo [-T/2, T/2]. Ne conoscete il motivo?

Zildjian 25-08-2009 20:51

Ho bisogno di una mano a capire quest'esercizio datomi dalla prof :D
Mi ha dato i due punti di una retta:

A (-1; 2) B (1; 4)

E mi ha fatto calcolare distanza e punto medio.
Poi mi chiede: "Scrivere l'equazione di una retta parallela alla r". E questa r dovrebbe essere "y= 2x-1", che mi ha fatto scrivere a parte, a lato.
Il problema è che non capisco cosa devo fare. Ho comunque fatto l'equazione della retta dei due punti in grassetto ed esce "y= x+3" (quindi non può essere collegato a quel "y= 2x-1" di prima.
Sono sicuro che è una stronzata ma non c'arrivo.

Aldin 26-08-2009 04:01

Quote:

Originariamente inviato da Zildjian (Messaggio 28637927)
Ho bisogno di una mano a capire quest'esercizio datomi dalla prof :D
Mi ha dato i due punti di una retta:

A (-1; 2) B (1; 4)

E mi ha fatto calcolare distanza e punto medio.
Poi mi chiede: "Scrivere l'equazione di una retta parallela alla r". E questa r dovrebbe essere "y= 2x-1", che mi ha fatto scrivere a parte, a lato.
Il problema è che non capisco cosa devo fare. Ho comunque fatto l'equazione della retta dei due punti in grassetto ed esce "y= x+3" (quindi non può essere collegato a quel "y= 2x-1" di prima.
Sono sicuro che è una stronzata ma non c'arrivo.

La m delle dei due punti è 1.
Siccome y=mx+q la qualsiasi retta con m=1 va bene.
La retta che ti ha dato la prof ha m=2, quindi non va bene.
Se ho scritto castronerie perdonatemi :asd:

Hell-VoyAgeR 26-08-2009 09:01

Quote:

Originariamente inviato da Dani88 (Messaggio 28630808)
il sito è quello che permette di scrivere la formula e poi metterla qui sul forum cm img...però nn andava stama...

si... mamma telecom ha avuto qualche problema di erogazione del servizio qua in zona...

Zildjian 26-08-2009 20:08

Quote:

Originariamente inviato da Aldin (Messaggio 28639828)
La m delle dei due punti è 1.
Siccome y=mx+q la qualsiasi retta con m=1 va bene.
La retta che ti ha dato la prof ha m=2, quindi non va bene.
Se ho scritto castronerie perdonatemi :asd:

Alla fine la prof. ha detto che era giusto come avevo fatto :stordita:
Meglio così :O
Comunque grazie.

Ziosilvio 28-08-2009 11:13

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 28628771)
Ricordo che le richieste di aiuto in Fisica vanno fatte nel thread apposito.
Controllare nella mia sign.
Ho appena dovuto spostare nove post. Non fatemene spostare altri. Grazie.

Dani88, forse le tue domande sono più adatte al thread di aiuto in Fisica.
Sposto.

Dani88 28-08-2009 11:26

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 28666967)
Dani88, forse le tue domande sono più adatte al thread di aiuto in Fisica.
Sposto.

Ero indeciso ank'io infatti su dove metterle...però visto che c'è anke parecchia matematica di mezzo alla fine ho optato per qui...materia strana :D:D
Mi sposto di la allora....

Dani88 28-08-2009 15:31

una domandina questa sicuramente inerente al 3D :)
Non riesco a risolvere
Codice:

x'-Rφ'=0
:doh: :doh:
cioè ad intuito per far venire 0 le derivate, x e φ devono essere costanti....ma basta dire questo??

serbring 28-08-2009 15:41

Quote:

Originariamente inviato da Dani88 (Messaggio 28670687)
una domandina questa sicuramente inerente al 3D :)
Non riesco a risolvere
Codice:

x'-Rφ'=0
:doh: :doh:
cioè ad intuito per far venire 0 le derivate, x e φ devono essere costanti....ma basta dire questo??

non credo, secondo x e φ devono essere funzioni simili che differiscono per una costante, quindi potrebbero ad esempio essere due funzioni polinomiali con lo stesso grado i cui coefficienti differiscono del fattore moltiplicativo R. Poi a rigore non sò come si svolge l'esercizio

Dani88 30-08-2009 14:17

Raga riuscite a darmi una mano con queste derivate?
Non cassatemi subito che è fisica xkè mi perdo sulle derivate...fisica non centra in qst cosa...



Sto esame è un casino allucinante...

T3d 30-08-2009 15:24

devi derivare nel tempo le singole componenti del vettore.

ricordati inoltre che dTheta/dt=Omega

Snake156 31-08-2009 09:41

ciao ragazzi,
spero che possiate aiutarmi visto che ho un problema matematico-economico....
sapete dirmi quale è la formula per calcolare il surplus del produttore?

putroppo non trovo più gli appunti su cui l'avevo scritta; ricordo che il surplus del consumatore è dato da 1/2 X Qe (Pmax-Ppagato)....quello del produttore invece?

so che questo 3d riguarda la matematica ma spero che possiate aiutarmi ugualmente.
ciao e grazie

lebron88 31-08-2009 18:26

Ciao ragazzi, vi posto un problema per conto di un amico, io purtroppo non ricordo quasi nulla della matematica del liceo, potete darmi una mano a risolverlo?


-Determinare sul prolungamento del lato AB di un quadrato ABCD, avente perimetro di 16cm, un punto E in modo che il perimetro del triangolo CDE sia congruente a quello del quadrato.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.