Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Overclocking (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   wb per basse portate (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=788122)


aleraimondi 11-10-2004 17:31

wb per basse portate
 
ciao a tutti, sono in procinto di comprare un wb, ma sono indeciso:
vi spiego, la portata del mio impianto, ovvero con solo la vasca e il rad attaccati è di miseri 240 lt/h (il rad è da 8mm interni)
quindi con una portata cosi bassa non so proprio che pesci pigliare.
1-il lunasio lo escluderei a priori, visto che a detta dell'help desk di lunasio stesso per funzionare bene necessita di almeno 300/350 lt/h
2- il nexxxos hp pro, che non mi da problemi con le portate ma non mi ispira molta fiducia sulle prestazioni
3- il k10 hurican, ma ho sentito che più acqua "succhia" meglio lavora
4- l'OClabs di cui però non so nulla.
datemi una mano tenendo presente che non mi interessa avere prestazioni assolute, (se sto a 41° anzichè a 40° non è che mi suicido), ma comunque un impianto che faccia il suo porco lavoro, nel senso che se ad aria quest'estate stavo a 44° in idle, penserei di aver buttato i soldi se ottengo la stessa temperatura.
ciauz a tutti

shark2 11-10-2004 17:40

per il k10 ci sono più versioni.....ed in particolare c'è una versione denominata "economica" per adattarsi proprio a basse portate e rendere al meglio......:)

85kimeruccio 11-10-2004 18:46

sceglierei tra lunasio e k10eco....

sacd 11-10-2004 19:45

Scegli il primo o il quarto;)

r03 11-10-2004 19:48

240l/h bastano x il typhoon o x l'hurican.

Il diffusore, a differenza di quanto si creda qui, serve appunto per migliorare la resa alle basse portate. Che poi dandogli + acqua, vada ancora meglio, questo è un discorso secondario. ;)

cariafraweb 11-10-2004 20:11

il lunasio si intende che funziona ottimamente a 350 400 litri ma sotto queste portate non è che lavora male, semplicemente non rende al massimo ma si parla di pochi decimi di differenza, se hai almeno 200 litri/ora funziona benissimo

aleraimondi 12-10-2004 15:45

no scusate fatemi capire, la differenza sta solo in decimi di grado? quindi (per ipotesi) se con 400lt/h otterrei 40°, con 240lt/h ne avrei 41°? se è cosi sono moooooooolto meno dubbioso:D
intendo ovviamente a parità di rad, stessi tubi, e poi i numeri sono ipotetici

85kimeruccio 12-10-2004 15:46

diciamo ke in linea mooolto di massima avrai differenze di qualke grado.. imho 2/3

shark2 12-10-2004 15:47

Quote:

Originariamente inviato da aleraimondi
no scusate fatemi capire, la differenza sta solo in decimi di grado? quindi (per ipotesi) se con 400lt/h otterrei 40°, con 240lt/h ne avrei 41°? se è cosi sono moooooooolto meno dubbioso:D
intendo ovviamente a parità di rad, stessi tubi, e poi i numeri sono ipotetici


bhè si la differenza è minima....che ti aspettavi 20° di differenza:D :D :D

aleraimondi 12-10-2004 16:06

no 20° no di certo, ma pensavo che in full load soprattutto la diffrenza fosse generalmente maggiore, diciamo che pensavo in 5°.
altro quesito. in inverno, con temp di utilizzo anche 15° 20° al di sotto dell'estate, e con un'umidità molto inferiore, è completamente necessario utilizzare la ventola sul rad? necessario intendo (con le mie solite ipotesi) 25° con ventola e 30° senza.
si otterrebbe cmq il fenomeno per cui la temperatura continuerebbe a salire, ovvero non troverebbe il punto di stallo.
tutto ciò intendo usando un rad normale, diciamo tipo un black ice pro, non un rad di un metro per un metro.ciao

r03 12-10-2004 16:19

ti sarà d'aiuto questo grafico:


aleraimondi 12-10-2004 16:47

grazie mille, il grafico spiega molto bene, l'avevo gia visto nella presentazione del k10, ma come un pivello non mi sono accorto che era in funzione delle portate.
il discorso vale anche per il k10 eco(bado al risparmio)? con altri valori intendo, ma l'andamento?

r03 12-10-2004 16:53

penso di si, magari chiedi direttamente ad alexta, aprendo un 3d su pctuner. nn avranno problemi nel risponderti! ;)

85kimeruccio 12-10-2004 16:55

zzz.. l'economico se nn ricordo male nn avendo il difusore "rallenta" un po l'acqua ma strozza di meno...

xcio penso ke nn cambi molto

r03 12-10-2004 17:28

io posso dire che il K10eco va tanto quanto alcuni wb di punta, se non poco meglio. :D

una parola è troppo e due sono poche. :sofico:

Stivmaister 12-10-2004 17:47

Visto che cerchi un wb decente senza pretendere prestazioni eccelse, il k10 eco secondo me fa al caso tuo!!!

Anthonello 13-10-2004 09:57

un buon wb oltre a raffreddare deve comportare delle basse perdite di carico che determinano poi la portata di tutto il circuito.....quindi il lunasio è sicuramente ottimo anche se lavora un po' fuori spec. e comunque la specifica serve piu che altro per limitare la portata max erogabile.
;)

aleraimondi 13-10-2004 13:03

grazie ragazzi, ultima domanda: le clip che sfruttano gli agganci del socket A sono sicure? non sono soggette a rottura o a falsi contatti con il core, spostamenti del wb o rottura dei dentini del socket stesso?

Anthonello 13-10-2004 15:23

dipende che clip sono. le clip in dotazione con il lunasio a 3 punti di aggancio @cnc sono perfette e sicure. basta stringere la vite a mano e via.

r03 13-10-2004 15:26

vai tranquillo, non soffrono di nessun problema! ;)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.