![]() |
Quote:
Quote:
Thanks |
Quote:
La scheda video e le RAM che hai non ti servono, necessiti di DDR3. Un alimentatore pico psu non ti costerebbe molto meno dell'Antec (se ne vuoi uno serio e non una cineseria inaffidabile), a cui poi dovresti aggiungere il trasformatore (altri 30 euro minimo). Il telecomando comanda il fontend mediacenter dell'HTPC. Se preferisci mouse+tastiera wireless ok, ma spendi ancora di più! |
Quote:
L'Imon va benissimo, se vuoi un telecomando, ma controlla se nel case avrai un alloggiamento esterno 3,5" libero. |
Quote:
|
Quote:
(mouse + tastiera wireless circa 40€; il telecomando mi sa che è più pratico..;) ) della Gigabyte non c'è nulla? (ce l'ho sul pc fisso e mi trovo molto bene!) il case che ho scelto (cooler master elite 120) ha già 2 usb 3.0 frontali, però se la scheda madre non ha gli ingressi per connetterle, è già un problema! Per l'alimentatore un Corsair cx430v2 non andrebbe bene? (una 40ina di euro) l'ideale sarebbe uno senza ventole così da essere realmente silenzioso! Quote:
Ok. Nel Cooler master elite 120, considerando che inizialmente ci sarà un WD AV GP 2tb 3,5" sata e un Maxtor 3,5" 500gb IDE, e che poi in futuro (magari tra 5 anni) ci aggiungo altri 2tb), avanza lo slot per il telecomando? (già dovrò anche collegarci il masterizzatore full size) |
Quote:
Quote:
E' vero invece che in realtà non è così, perchè la velocità max raggiungibile in download di un impianto ADSL2+ sta in media sui 20 MB/s teorici (tralasciando la variabile rappresentata dalla distanza dalla centrale) che rappresenterebbe quindi un collo di bottiglia per i 1000 MB/s del router gigabit. Le cose cambiano invece se l'impianto esterno gestito dal provider telefonico è in fibra, allora credo sia possibile usufruire dei 1000 Mb/s del router gigabit (o comunque superiori a 20Mb/s), essendo la larghezza di banda fornita molto più ampia. |
Quote:
- mi è stato proposto un videoregistratore simile a questo http://www.europrogress.biz/dvr_daily.htm, costo c.ca 600 euro, in quel sito dicono 'assorbimento 19,2 watt'. Con l'HTPC I5 o I7 credo che i consumi elettrici sarebbero maggiori, ma da quanto so nei videoregistratori la registrazione avviene solo quando c'è un mutamento nell'immagine inquadrata da telecamera (movimento), non so invece come lavorano la scheda cctv ed il software di gestione del sistema. Relativamente ai costi di acquisto è sicuramente in vantaggio la scheda cctv.... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Per essere sicuri bisognerebbe mettere al posto dello switch un router (non modem) gigabit: in quel caso sono strasicuro che la LAN andrebbe a 1 Gb/s per tutto ciò che non è dati internet. |
Quote:
|
Quote:
La velocità LAN, cioè la rete interna comprendente lo switch e i pc collegati ad esso, è giusto che sia a 1gb/s teorici (che ricordo essere 125Mb/s effettivi) perchè è la velocità supportata dallo switch e dalle schede di rete dei tuoi pc. Inoltre questa velocità riguarda solo i dati passanti per il ramo pc-switch, ossia dati non internet; considerando lo spezzone di LAN che va dal router in poi (cavi telecom), ecco che il collo di bottiglia in download e upload dipenderà dal router, dall'impianto telecom stesso (fibra etc.) e dal tuo conseguente abbonamento. Per quanto riguarda l'instradamento dei dati, essi non vengono sempre gestiti dal router. Il router interviene per gestire i dati passanti tra i pc collegati ad uno switch solo se i pc in questione appartengono a subnet differenti, come illustrato qui:http://matteocappelli.wordpress.com/...itch-layer-23/. Infatti è come se i 2 pc (un server ed un client per es.) appartenessero a LAN differenti (in realtà virtuali) e per comunicare tra loro, a causa della diversa subnet, devono essere interfacciati da un router (oppure da uno switch con funzione layer 3, di routing) che li analizza e li rispedisce allo switch per essere portati al pc destinatario. In caso contrario i dati (intendendo film, file, immagini etc.) vengono smistati sempre solo dallo switch col confronto dell'indirizzo MAC dei pc ad esso collegati. A proposito di switch :asd:, tu che modello usi nel tuo impianto? Io stavo dando un'occhiata alla serie netgear, precisamente questo: Netgear Prosafe Smart GS108T-200GES. Secondo te è un buon prodotto? Cercavo qualcosa di gestibile e configurabile liberamente dall'utente (magari con un interfaccia browser o programmino dedicato)per sfruttare appieno il potenziale della LAN, con features QoS-VLAN e magari spegnimento led e auto MDI-MDIX. |
Quote:
Se intendi che la registrazione avviene solo quando c'è movimento ti sbagli, quella è una funzione che può essere impostata come opzione a seconda del dvr, ma la registrazione può anche essere impostata su continua (come riportato nella scheda). I miei dubbi nell'integrare un HTPC ad un DVR videosorveglianza risiedono principalmente in questo: l'HTPC è una macchina che necessita sicuramente di più potenza rispetto ad un semplice dvr (essendo un pc a tutti gli effetti), perciò la coesistenza delle due funzioni richiede un sacrificio dell'efficienza dei consumi. Perchè se devo lasciare acceso un pc 24/7 configurato magari con una psu di 400-450w e magari durante il solo utilizzo dvr ne consuma 50W, logico che la psu non lavora ad un carico di max efficienza. E' come spremere una ferrari per 8 ore al giorno e lasciarla le restanti ore ferma ma a motore acceso, non so se rende l'idea :sofico: . Poi magari esagero. Per ovviare a questo si potrebbe comperare un alimentatore serie 80 plus gold o addirittura platinum (mi tentano molto quelli antec earthwatts) ma è logico che gli investimenti della configurazione così lievitano. D'altra parte ci sono i costi di una soluzione dvr dedicata, molto onerosi a seconda dell'impianto. Perciò credo che alla fine una scheda cctv integrata da quel punto di vista sia preferibile, o ancora meglio un impianto alimentato da ethernet con tecnologia PoE col tutto collegato ad uno switch. In questo caso avresti anche la possibilità di attaccare l'alimentazione dello switch e del pc ad un ups, avendo quindi un pò di autonomia in caso di caduta del segnale elettrico. Niente male. Un bel pc all-in-one videosorveglianza-htpc-server casalingo credo sia il top di questi tempi, ormai la tecnologia si sta centralizzando, tutto dipende dal budget di cui si dispone. |
Quote:
Io uso uno switch molto più semplice del modello che hai linkato, un Netgear GS605 http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...gs605.aspx#one. E' plug'n'play, non necessita di alcuna configurazione e gestisce la mia rete con notevole efficienza. Naturalmente per quelle che sono le mie esigenze, niente di speciale. Il GS108T è a un altro livello (superiore), per la mia configurazione (2 HTPC+router+stampante+SmartTV) sarebbe sprecato... |
Finalmete è arrivato!!
Ciao Luca72c finalmente l'altro ieri mi è arrivato tutto quanto dopo circa un mesetto che avevo ordinato.
Ci sono dei piccoli cambaimenti dal progetto originario ho sostituito l'alimentatore con il Seasonic P-520FL Modular Fanless - 520Watt e il case con il Silverstone SST-LC16B-M USB 3.0 La Scala - black proprio come quello cha hai tu nella foto in prima pagina con già il telecomando abbinato ed il pannello frontale cosi non ho dovuto comprarlo a parte. Ho appena iniziato ho montato la scheda madre e sto cercando di fare i collegamenti ma mi sono già bloccato in quanto non riesco a capire dove vanno agganciati alla scheda madre. Qui ho messo un pò di foto sono numerate per favore quando ti è possibile scaricale e dimmi esattamente una per una come vanno collegate alla mia scheda madre ZH77A-G43 Grazie ancora per il tuo tempo che mi dedichi. Ciao, Simone. |
Quote:
- Foto 1: è un connettore USB, va collegato alla presa sulla scheda madre contrassegnata con la sigla "JUSB1/2" (attenzione: non sul pannello posteriore, ma proprio sulla superfice della scheda madre, vicino alle SATA) stando attento a collegare i poli secondo quanto prescritto dal manuale; - Foto 2: idem (le prese JUSB1 e 2 sono doppie, 4 prese in tutto); - Foto 3 e 4: sono connettori del pannello frontale, vanno collegati alla presa "JFP1" (vicina alla JUSB1/2), sempre rispettando lo schema riportato sul manuale (pagina EN-20, mi pare); - Foto 5: il mio case non li ha, quindi dovrebbero essere i connettori USB3 (verifica che partano dal modulo frontale centrale che occupa l'alloggiamento da 3,5" sotto il VFD). In tal caso usa la presa JUSB3 (ma ne puoi collegare solo 1, perciò avrai solo 2 prese USB3 frontali funzionanti) - Foto 6, 7 e 8: si tratta del sistema Imon per fare in modo che l'HTPC possa essere acceso dal telecomando anche da spento, che si interpone tra il connettore 24-pin di alimentazione e la scheda madre. Montarlo non è facilissimo, perchè purtroppo il manuale del case non è chiarissimo in proposito. Dai un'occhiata attenta qui: http://www.silverstonetek.com/downlo...M-Manual-6.pdf (dovrebbe essere già nel manuale del case, ma qui si vede meglio). Alla fine della procedura descritta il connettore "POWER SW" della foto 3 (e non quello delle foto 6 e 7), sempre fissato alla presa JFP1 della scheda madre, va a portare il segnale non solo dal bottone di alimentazione ma anche dal VFD/ricevitore IR. Nella foto 8 dovrebbe essere il cavetto che parte dall'adattatore ATX (una specie di mini-prolunga da cui si diparte il cavetto e che si interpone tra il connettore ATX 24-pin di alimentazione scheda madre dell'alimentatore e la presa JPWR1 della scheda madre stessa): il cavetto va fissato ad un apposito cavetto femmina che parte dal VFD, come raffigurato nel manuale del case. - Foto 9: va connesso al JAUD1, secondo le indicazioni del manuale. Dovremmo esserci, se hai altri dubbi fatti sentire! |
Ciao Luca72c credo di avere capito.
Per favore prova a dare un'occhiata veloce QUI e dimmi se ho fatto tutto giusto. Non vorrei accendere e fare qualche corto. Grazie ancora. Ciao, Simo. |
Quote:
- Foto 1 e 2: non sono in grado dalla foto di capire se l'orientamento dei connettori (+/-) è esatto rispetto ai pin della scheda madre, controlla bene sul manuale come vanno orientati il pin positivo e quello negativo di ogni connettore. Non ti preoccupare comunque: per il front panel non devi temere corti, se qualcosa non funziona (led accensione/HDD, pulsante di accensione) basta che provi a girare i connettori; - Foto 3 e 4: pare OK, eventualmente valgono le considerazioni sopra; - Foto 5 e 6: pare OK, ma controlla se l'HTPC si accende da telecomando da spento (oltre che da standby). Fammi sapere! |
Ciao Luca72c, passato bene il natale? Io purtroppo con febbrone a 38 ma ora sto un pò meglio.
Ci sono un bel pò di problemi e non so da dove iniziare. Dunque:
Ancora un doveroso grazie. Ciao Simo. |
Quote:
Cominciamo: si tratta delle prese USB3, vero? Ricordati che 2 su 4 non ti funzioneranno, perchè non hai potuto collegare uno dei due connettori interni (giusto? Ricordo male?). Le altre dovrebbero funzionare, se non lo fanno controlla: - il collegamento interno del connettore sulla presa della scheda madre; - che nel BIOS le USB3 (interna ed esterne) siano tutte abilitate; - di aver installato i NECESSARI drivers del chipset. Poi fammi sapere. Quote:
Per la ventola rumorosa non devi preoccuparti: basta cambiarla con una meno rumorosa, ti consiglio le ottime Noctua NF-B9. Ricorda inoltre che visto che hai un processore che scalda poco, ti conviene regolare da BIOS un profilo di raffreddamento "silent" o comunque una velocità bassa della ventola (tanto è PWM), tenendo d'occhio la temperatura che non dovrebbe arrivare a 60/70°C. Quote:
Quote:
|
Ciao Luca72c, be adesso va un pochino meglio spero di riprendermi per capodanno dai.
USB3 frontali: Nel bios le porte sono abilitate, il cavo nero del case è attaccato alla scheda madre alla porta JUSB3 cosi: ![]() Ma non funzionano ancora nessuna delle 4 porte usb frontali. Poi come faccio a verificare se i driver sono installati? Ho windows 8. DISSIPATORE: Il dissipatore tocca proprio il coperchio infatti per chiuderlo bene devo spingere su di esso altrimenti non si chiude. Mi chiedevo se il fatto che tocchi con l'alluminio del coperchio sia un problema oppure no, se non lo è sostituisco la ventola e me lo tengo cosi. In caso tu mi risponda che ve bene cosi allora ti chiedo come faccio per cambiare la ventola? Non devo smontare tutto il dissipatore vero? Spero si possa fare da montato perchè in fondo la mia preoccupazione era quella li. Idem per montare la nuova ventola. CALIBRAZIONE VIDEO: Invece per quanto riguarda la calibrazione ho risolto proprio come hai detto tu. Grazie mille. :) ACCENSIONE DA SPENTO: Siccome i problemi vengono fuori man mano che si usano le cose ho visto che l'HTPC non mi si accende da spento col telecomando. Cosa può essere? Poi ancora, Dentro la scatola del silvesrstone ci sono altre due cose che non ho ben capito cosa ci devo fare. Altro cavo usb ![]() Cosa ci devo fare? Anello di ferrite ![]() Come va messo sulla scheda madre? Grazie. Ciao, Simo |
Quote:
Attenzione: ti ho riportato la sequenza relativa a Windows 7, in Windows 8 non so come si fa perchè non l'ho mai usato! Quote:
Quote:
Quote:
L'anello di ferrite, invece, serve a schermare i cavetti che portano tensione per evitare che possano emettere campi eletromagnetici che disturbino gli altri componenti. Occorre infilarci i cavetti del front panel dentro, di più non so dirti (tra l'altro il mio si è rotto prima ancora del montaggio, ora non lo uso)... |
Quote:
per il momento l'idea dell'htpc è accantonata, mi servirebbe però un monitor simile al tuo da alimentare con la corrente di casa e che sia possibile collegarlo via rgb, hdmi o vga. (lo devo collegare al lettore dvd, mi scoccia accendere la tv quando ho l'usb collegata al lettore dvd per vedere che brani riprodurre, ed ero quindi alla ricerca di un piccolo monitor). Mi dai qualche dritta da spenderci poco? |
Quote:
|
Ricevuto :)
peccato, in poche parole anche spendendo 60€ non si trova nulla? (non mi interessa molto la definizione, non ci devo vedere i film, l'importante è vedere in chiaro le impostazioni,ecc.. :stordita: |
Quote:
|
eh ma già gli schermi per auto essendo a 12v credo ci siano problemi ad alimentarli con la normale corrente.. :mbe:
sapresti per caso come adattarli per alimentari con la corrente di casa e un collegamento rgb/vga? |
Quote:
|
ah, mi toccherà lasciare stare allora, il tutto è un'operazione rischiosa.
Vedo se riesco a trovare qualche monitor slim da pc non oltre 16-19", sperando di non superare i 60€ e via :) grazie per l'aiuto Luca! Ps: se conosci siti che vendono monitor con queste caratteristiche a prezzi vantaggiosi, dimmi pure :) |
Quote:
Il problema invece è la qualità, ma se ti accontenti... Monitor da 16"/19", invece, per 70/80 euro ne trovi a bizzeffe, non saranno il massimo ma come qualità video sono anni luce meglio di qualsiasi monitor da 7"/8" economico... sempre che le dimensioni ti vadano bene... |
Ciao Luca72c,
Quote:
Guarda la foto: ![]() Certo che avevo già provato ad usare l'altro cavo. Quindi, se i driver sono installati, se sulla scheda madre ho abilitato usb 3. Perchè ancora non funzionano? Poi se guardi bene in alto mi segnala però che una periferica MSI come dispositivo sconosciuto ma non si capisce cosa sia e quando cerco di trovare una soluzione online non la trova?! Come faccio a capire che cos'è? Quote:
ACCENSIONE DA SPENTO: Ok ci sono riuscito grazie alla tua spiegazione, infatti erano mal collegati i fili come dicevi tu. Grazie mille. Simo. |
Quote:
Inoltre potresti provare a collegare le porte USB3 frontali ad una JUSB1/2 della scheda madre (usando il cavetto adattatore che mi hai fatto vedere nell'ultimo messaggio), giusto per vedere se non ci sia un problema a livello dell'hardware delle porte (cavo o porte stesse)... |
Quote:
mah, il tutto sarebbe più semplice da integrare in un HTPC? (non so, con un totale di 300€ a disposizione si può creare qualcosa di favoloso a livello audio/video?) |
Quote:
Per il resto non mi aspetterei audio o video sostanzialmente superiori ad un lettore blu-ray per quanto riguarda la riproduzione dei dischi BR (a parte le migliorie audio date dai programmi di elaborazione in tempo reale del segnale audio), piuttosto ti si aprirebbero mille altre possibilità di riproduzione (files avi/mkv su disco ottico, hard disk, rete o pennetta USB, films e radio in streaming, files mp3/aac, navigazione internet, eventualmente anche riproduzione e registrazione TV) con la certezza che al variare degli standard di compressione avrai sempre i codec aggiornati e la comodità di gestire tutto da telecomando (tranne la navigazione internet, se non con pesanti limiti) e in un apparato discretamente piccolo (vedi guida). Se tutto ciò non ti interessa, lascia perdere l'HTPC... Il prezzo varia sostanzialmente secondo le possibilità che vuoi avere (vedi guida), soprattutto in fatto di gestione televisiva o di rete. |
Il tutto sarebbe più comodo con questo HTPC! :)
non so saldare con lo stagno, se magari sbavo di poco c'è pericolo di danneggiare qualcosa? :mbe: ok che i dvd bluray più di tot. non suonano, ma più che altro alla qualità audio in stereo, la vorrei superba, ma complessivamente tra tutto rientrare nei 2-300€ circa :) hai qualche assemblaggio da propormi? Ps: col telecomando puoi gestire tutte le varie cartelle,ecc...? ..poi ovviamente serviranno anche tastiera e mouse (ma li recupero dal pc, serviranno solo quando c'è da trasferire i files. l'HTPC lo posso collegare poi via usb al pc principaple in modo da copiarci dentro i files?) |
Quote:
La qualità audio in stereo dipende soprattutto dall'amplificazione che userai: un buon HTPC ha uscite digitali, perciò senza perdite di qualità, il problema casomai sorge nel momento in cui l'amplificatore esterno trasforma il segnale da digitale ad analogico e lo riproduce. Questo non dipende dall'HTPC, ma dalla qualità del sistema di amplificazione. Poi nell'HTPC puoi installare qualche programmino che ti "pompi" l'audio (dovrebbe già poterlo fare il driver audio), ma se l'amplificazione lascia a desiderare, non c'è "pompatura" che tenga. Proporti assemblaggi? Dimentichi in che thread stiamo discutendo? Collegare due PC tramite USB si può fare, ma occorre un cavo apposito (assolutamente, sennò si rischia di bruciare tutto!) e la cosa presenta diverse limitazioni. MOLTO meglio un collegamento ethernet con cavo incrociato, magari in Gigabit, magari passando per il router. Oppure - ma solo se uno dei PC non ha l'interfaccia di rete - alla peggio in wifi (di solito più lento!). |
Hai ragione Luca, scusami
grazie delle info :) Come case ho visto il LC-Power LC-1320mi a 39€, molto interessante! Ps: se ti va, mandami pure un mp con una configurazione che ritieni ottima stando dentro nei 300€. (nei 300€ credo sia impossibile includerci il monitor) Ps: l'ampli se collegato in digital ha un suo DAC, altrimenti in analogico non c'è. Per com'è ora, preferisco il collegamento analogico, col digitale sento che il suono manca di qualcosa Ps: mi piace molto il case che hai scelto come client (quello con su il mini-monitor) che modello è? Ps: cavoli, per tuo suocero hai speso il giusto ed hai un ottimo HTPC! (mi basterebbero 500gb, ma nel dubbio preferisco prendere 1tb, tanto alla fine costa circa 10-20€ in più credo). Secondo me occorre acquistare una scheda audio dedicata per avere un suono nettamente migliore ;) |
Quote:
Sul sito della MSI i driver usb 3.0 per win 8 non ci sono, ci sono solo per win 7. Le porte posteriori USB della scheda madre funzionano correttamente. La periferica sconosciuta so che si tratta di MSI in quanto me lo dice windows: ![]() Provando a collegare le porte USB3 frontali usando il cavetto adattatore alla scheda madre queste funzionano quindi escluderei un problema a livello hardware. Inoltre mi mancano anche le codifiche audio HD master audio: ![]() Ho provato a installare i driver aggiornati della realtek ma nulla. Quando faccio partire un film con la codifica HD MASTER AUDIO questa non mi compare sull'lcd dell'amplificatore mentre con codifiche audio dolby digital e DTS compare correttamente. Cosa devo fare? Grazie, ciao Simo. |
Quote:
Il case che segnali è carino, ma per le dimensioni che ha manca di slot di espnsione PCI-E ed è un po' scarso di alloggiamenti per dischi interni. Quello che ho usato per il mio client è un Aplus CS-160, è fuori produzione da poco e dovresti trovarlo in qualche e-store. Non ha slot di espansione PCI-E ma è davvero piccolo, molto più di quello di mio suocero! La configurazione la puoi trovare nella guida, va bene per le tue necessità (il case puoi sceglierlo come vuoi). Anch'io ti consiglio un HDD da 1 Tb, molto meglio del 500Gb con poca spesa in più. Una scheda audio dedicata può servire solo ad un audiofilo professionista, per un normale fruitore di contenuti multimediali è una spesa inutile, il suono non è nettamente migliore ma solo appena (il 90% di noi neanche se e accorgerebbe)... |
Quote:
Beh, hai provato ad installare i drivers per Windows 7? La maggior parte funziona anche in Windows 8, ma se così non fosse mi sa che ti tocca aspettare che la Intel o la MSI li rilascino. Piuttosto, hai guardato direttamente sul sito Intel? Il chipset lo fanno loro, puoi cercare i drivers lì... Quote:
Buon Anno! |
Quote:
eh sì, sto guardando qua e la online! :) altrimenti come case non mi pare malvagio il Thermaltake element q, è grande il giusto e credo ben dissipato! (lo avrei preferito alto max 10cm e largo max 40cm quanto un amplificatore, ma non si può pretendere tutto :) ) sono arrivato al punto di una asrock a75m-itx, apu amd a6, hard disk WD 1tb, e poi devo vedere il resto. è già a basso consumo come sistema o potrei trovare di meglio? Ps: non ho mai assemblato un pc, l'unica cosa che ho staccato dal mio pc sono le ram e poi le ho rimesse :D è difficile farselo da solo? (so che la scheda madre va ancorata con delle viti in dotazione sul case, ma poi per i collegamenti elettrici non saprei nulla..) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.