![]() |
Ho una asus p8p67 liscia rev 3.0 bios 2103.
Può riconoscere senza problemi qualunque hard disk sata recente da 4 tb e superiori se li formatto gpt? |
Ciao a tutti i pochi rimasti con queste Mobo.
Sto valutando se montare una rx570/580 sulla mia P8P67 liscia, con ultimo bios installato. Vorrei sapere se qualcuno che lo già fatto ha avuto qualche problema? |
Quote:
|
questa scheda madre....... a distanza oramai di diversi anni, dona ancora molte soddisfazioni!!!
|
Grazie. Eventualmente procedo.
|
qualche settimana fa ho fatto un corto circuito su una porta sata...si è bruciato un HD e anche tutte le porte usb 2 sono morte (la corrente però arriva)
sapete dirmi che si può essere bruciato e se è riparabile? grande i2600k |
Ciao raga, scusate la domanda "stupida" :D
Ho una vecchia p8p67m pro con zalman montato sopra. Se uno volesse rimetterci il dissipatore originale, dovrebbe smontare la base dello zalman e rimetterci quella originale oppure è compatibile con tutti i dissipatori e può rimanere così ? Lo chiedo perchè la devo vendere e non ho la "base" originale :muro: |
Quote:
La base dello Zalman va smontata se non hai intenzione di vendere tutto in blocco. |
Quote:
Grazie ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Le 2 porte rosse di tipo usb accanto al esata sono di tipo 2.0 o 3.0?
|
|
se non erro la scheda madre si ferma al bluetooth 2.0, dato che ho una bluetooth usb4.0 ble (basso consumo) per installarla mi conviene prima rimuovere i driver del bluetooth giusto?
Devo disabilitarla anche dal bios? |
Salve la mia gloriosa P8P67 si accinge a spegnere 8 anni di carriera, senza perdere un colpo e ora vorrei aggiungere un secondo hhd magnetico... ma a quale porta sata è consigliabile? gray o blue? Attualmente l''ssd è connesso al sata grigio e l'hdd a quello blu.
|
Quote:
Tieni la gray (SATA-III Intel Chipset) e le due navy-blue (SATA-III Marvell Chipset) per gli SSD. ciao. |
Quote:
|
Ciao,
Concordo sul "gloriosa" e sul consiglio di usare tranquillamente la porta blu. Quote:
|
Hdd aggiunto senza intoppi ma e da windows lo vedo e funziona correttamente mentre nel bios NON compare :confused:
|
Ciao a tutti
Comincio con l'elencare l'hardware ( vetusto ) del mio PC Motherboard ASUS P8P67 Processore I5 2300 ( 2th generazione) RAM 4+4 Kingston DDR3 HDs: SSD CrucialMX500 +WD da 1TB ( per lo storage) Scheda grafica NVIDIA QUADRO2000 In aggiunta : Scheda PCI per porte RS232 ( le uso entrambe ) Scheda PCI-e per porte USB3 aggiuntive ( le USB2 ahimè non funzionano da nni ) Webcam Microsoft VX6000 circa 1 mese fa ho preso la decisione ( forse non troppo corretta) di aggiornare il mio PC desktop a Windows10 64bit . Premetto che avevo la stessa installazione di Win764bit da quando lo avevo comprato , ma alcuni software che uso, ahimè non avendo più supporto a win7 mi hanno fatto fare il passo... Installato Windows10 cominciano i primi problemi . Creative Audigy 2ZS non più supportata ( tolgo la board ) Aggiorno tutti i driver, o meglio, i driver che Windows 10 trova automaticamente ed installa . Sistemo un po' di roba, disintallo ciò che non serve, bene, il PC sembra funzionare, ma noto una cosa strana . Il PC impiega più di 3min a fare il boot... strano molto strano, sto giorni e giorni cercando di capire cosa fosse, fin quando mi imbatto nelle impostazioni di sistema, che l' Intel Management Engine Interface è in errore, non riesce a partire con un messaggio di : STATUS DEVICE POWER FAILURE. Provo a capire se posso aggiornare i driver ma nulla, risulta il più aggiornato disponibile, lo disinstallo facendolo reinstallare all'avvio, stessa solfa .... Alchè dico : lo disabilito.... faccio il boot e il PC si riavvia alla velocità della luce, meno di 10sec . Domanda n.1 : può stare disabilitato ? se no, cosa faccio ? sul sito ASUS non c'è traccia di supporto Windows10 . Secondo evento ... in questo periodo di quarantena, ahimè, faccio parecchie confcall e videochiamate, se faccio partire qualunque programma, es. Duo, Skype, Teams, nel momento in cui viene interrogata la telecamera, BLUESCREEN col messaggio : KERNEL SECURITY CHECK FAILURE . Lo so costa state pensando ..... ma chi te l'ha fatto fare, torna a Windows7 ( per fortuna ho un immagine di Acronis ) , ma vorrei far funzionare Windows10 . Cerco da parte vostra dei suggerimenti , in primis l' Intel Management Engine Interface ( dal nome sembra qualcosa di indispensabile ) e credo secondariamente si sistemerà tutto il resto ( spero ). Grazie mille per aver letto il monologo. Cordiali saluti Daniele ....# |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.