![]() |
Quote:
https://en.wikipedia.org/wiki/Pupillary_distance Dato che il rift s non ha l'adjust via software, mi sembra di capire. Domanda per gli esperti. Io prenderò un visore per giocare NMS, non so ancora se il PSVR (che è il meno costoso e meno sbatti, e per cui potrei riciclare i Move che ho nel cassetto) o qualcosa su PC. Il problema è che su PC ho una 1060 6GB e non la cambio, dato che NMS girà a 1080p/40-60fps su ultra con v-sync e tessellation attive e pure gli altri titoli che gioco su PC vanno bene. E' fattibile il VR con quella scheda? |
Quote:
I giochi piú "esosi" probabilmente richiedono qualche compromesso in termini di livello di dettaglio o riproiezione. Ancora non si sa quanto sará pesante NMS in VR. |
Quote:
Vedrò che fare in estate. Siccome gioco col pad elite anche su PC, e ormai non riesco ad usare altro controller (soprattutto mi son sempre trovato male col sixaxis), preferisco andare su PC a questo punto, soprattutto se il visore costa più o meno uguale. Vedrò quando esce e se effettivamente ci sono dei vantaggi a giocarlo in VR, di cui non sono un grande fan, ho preso il Go giusto per provare a vedere se fosse per me, e ancora non m'ha preso. Grazie |
Quote:
|
Quindi immagino che con la 1050Ti sia sconsigliato l'acquisto di un visore... Nonostante l'applicazione dell'Oculus dica che soddisfo i requisiti minimi richiesti.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ma quindi non riuscirei a giocare bene nemmeno alle versioni VR di giochi vecchi come Skyrim o Alien Isolation? Fatemi capire come funziona, sono niubbo... Perché quei giochi li giocavo in maniera fluida anche con una GTX 660. A che risoluzione bisogna giocare?
|
Quote:
Skyrim dovrebbe girare discretamente con la riproioezione (fintanto che mantieni i 45 FPS), ma se aggiungi mod "pesanti" la situazione cambia radicalmente. Alien Isolation non saprei, a suo tempo l'ho giocato con il DK2 su di una HD7970. |
Lo Steam VR performance test è attendibile?
|
Quote:
|
Quindi non capisco una cosa : la nuova versione è migliore della precedente?
|
Quote:
Però appunto presumo dipenda dal gioco più che altro |
Quote:
|
Quote:
Se ad esempio in VR hai 960x1200 per occhio, sono 1920x1200 in totale giusto? Quindi sarebbero 2.304.000 pixel. Che poi come hai scritto devi moltiplicare per 1.4 = 3.225.600. In pratica ti serve la potenza per gestire 1.2M di pixel in più, in pratica il 150% di quella che usi ora (a parità di framerate e impostazioni visive). Ho scritto una castroneria? :asd: |
Per il momento il VR avanzato mi sembra una cosa ancora troppo per pochi, per chi non si spaventa di investire tanti soldi e di tenere costantemente aggiornata la macchina.
Io per adesso mi tengo il GO, che per visualizzazioni di contenuti ed esperienze audio visive va più che bene, mentre lato giochi risulta essere assimilabile ad un cellulare di qualche generazione fa, quindi decisamente poco avvincente per chi già gioca col PC. E onestamente non credo che in QUEST cambierà tanto questa situazione. Aspetto ancora almeno un paio di anni prima di passare ad un visore serio mi sa. |
Investire 4/500 in un visore con una GPU da 100 euro non ha molto senso, i sistemi devono essere bilanciati, detto questo le 1070 si trovano anche sui 250 in piena garanzia (Warehouse e non) e seppur senza esagerare ti assicurano un'esperienza senza troppi patemi.
Non siamo ancora al classico "mainstream", per quello servono si' un altro paio d'anni almeno pero' chi si accontenta gode anche una 970 alla fine ;) |
Quote:
Nel primo caso il Go va bene, nel secondo no. Manco il Quest andrà bene, se vuoi giocare a tripla a veri, perché il Quest è un Go più potente indirizzato al gaming, ma sempre giochi da telefonino ci girano. La VR è diciamo il passo "evolutivo" successivo, ed è equivalente a quello che ci fu tra 2D e 3D (anche se a livello di gameplay è quasi irrilevante, a differenza del 3D che cambiava tutto). Quindi, il visore lo devi vedere come il monitor/tv, per cui credo spenderesti anche 1000€, giusto ? Ti fai il PC da 1000€, poi ci compri il monitor iperfigo, 4k/HDR, ecc. In futuro ci comprerai il visore iperfigo, con cui giochi, e come monitor magari ce ne metti uno da 50€ giusto per. Quote:
Comunque vorrei capire perché su PS4 il visore costa circa 250€ e garantisce di giocare a tutto, e su PC bisogna prendere dei visori da 700€. |
Ma tu e' giusto che faccia gli upgrade che ritieni di fare ci mancherebbe, ma non puoi pretendere di andare oltre i limiti imposti dalla fisica, nella stessa maniera che uno con una 1050ti non pretendera' di avere 60fps fissi in 4k :)
la 1060 e' una scheda ideale per il full hd, in VR grazie ai vari archibugi software puoi riuscire a strappare qualche soddisfazione, ma rimani sulla zona bassa di prestazioni e con tutte le limitazioni del caso, come gia' ti hanno detto ci sono poi giochi piu' leggeri e giochi mattoni. Dico che la VR su PC e' per enthusiast e che quindi va' trattata come tale, con i suoi PRO e i suoi contro. Per un'esperienza inferiore ma piu' facilmente fruibile, ci sono alternative come ad esempio PS VR piuttosto che i vari device mobile. PS A vedere la tua firma mi preoccuperei piu' della RAM che della CPU e c'e' pieno di case itx che montano schede da 32cm, assemblo pc in formato piccolo da quando esistono e non ha senso castrarsi la vita con case mal progettati o non adatti allo scopo (gaming) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.