Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


:.Blizzard.: 08-02-2010 16:09

Quote:

Originariamente inviato da Jarni (Messaggio 30795753)
Teoricamente la tua è un'osservazione giusta, ma la definizione di integrale implica che la larghezza dei rettangoli è infinitesima, perciò alla fine la somma delle aree va a coincidere con la somma fatta coi rettangoli come dici tu.

Grazie ;)

misterx 08-02-2010 16:52

Quote:

Originariamente inviato da Tidus.hw (Messaggio 30796956)
ciao, per risolvere la tua derivata devi usare la formula che hai riportato tu (y=lnx -> y' = 1/x) adattata per le funzioni composte, cioe' :

y = ln f(x) -> y' = ( 1/f(x) ) * f ' (x)
spero che si capisca, ciauz




Quote:

Originariamente inviato da :.Blizzard.: (Messaggio 30797187)
Io avrei fatto così:




Usando :


e



grazie 1000

kierlo 08-02-2010 17:11

Quote:

Originariamente inviato da Starway13 (Messaggio 30784753)
Innanzi tutto grazie per la risposta!

Secondo ma questo scalare multiplo come lo trovo?

Nel senso: io ho appena moltiplicato la mia matrice C con il vettore A come mi hai detto tu e come risultato ho ottenuto 6 6 8 ( logimente messi in verticale ) a questo punto che devo fare?

Hai sbagliato la moltiplicazione oppure quel vettore non è un autovettore.
Dato che A= (2, 1,1)^t (^T indica trasposto, ossia messo in verticale)

ogni suo multiplo scalare ha la forma (2x,x,x,) con x un qualsiasi numero reale.
Come vedi non esiste nessun numero reale t.c. 2x,x,x= 6,6,8

misterx 08-02-2010 19:14

ciao,
ho un dubbio; se calcolo la derivata di una funzione e ne deriva una funzione leggermente macchinosa del tipo:

y' = 1/ (V(x) + V(2-x) +1) * 1/ 2V(x) - 1 / 2V(2-x)

e desidero studiare quando si azzera, avendo 1 al numeratore posso sempre dire con assoluta certezza che la derivata prima non si azzera mai vero ?

E quindi la funzione non ammette massimo e minimo.

grazie

Tidus.hw 08-02-2010 19:22

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 30800228)
ciao,
ho un dubbio; se calcolo la derivata di una funzione e ne deriva una funzione leggermente macchinosa del tipo:

y' = 1/ (V(x) + V(2-x) +1) * 1/ 2V(x) - 1 / 2V(2-x)

e desidero studiare quando si azzera, avendo 1 al numeratore posso sempre dire con assoluta certezza che la derivata prima non si azzera mai vero ?

E quindi la funzione non ammette massimo e minimo.

grazie

esatto, la derivata prima dove esiste e' sempre diversa da zero. occhio che ci possono essere lo stesso dei minimi o massimi , per esempio nei punti di discontinuita'.
esempio banale la funzione |x| , in x la derivata non esiste ma c'e' un minimo assoluto, per trovarli basta che guardi quando la derivata cambia di segno.

ciao

Starway13 08-02-2010 20:31

Quote:

Originariamente inviato da kierlo (Messaggio 30798434)
Hai sbagliato la moltiplicazione oppure quel vettore non è un autovettore.
Dato che A= (2, 1,1)^t (^T indica trasposto, ossia messo in verticale)

ogni suo multiplo scalare ha la forma (2x,x,x,) con x un qualsiasi numero reale.
Come vedi non esiste nessun numero reale t.c. 2x,x,x= 6,6,8

:confused:

allora la moltiplicazione dovrebbe essere

C= A=
131 2=6 ( 1*2+3*1+1*1 )
122 1=6 ( 1*2+2*1+2*1 )
142 1=8 ( 1*2+4*1+2*1 )

e questo dovrebbe essere giusto...o no?
Se è giusto però come devo fare?
Anche perchè il testo del compito è questo:

Partendo da questa matrice C, posto che A ne sia 1 autovettore, come procedi per trovare il relativo autovalore?

Grazie di nuovo anticipatamente!!!

misterx 08-02-2010 22:23

edit

kierlo 08-02-2010 22:31

Quote:

Originariamente inviato da Starway13 (Messaggio 30801352)
:confused:

allora la moltiplicazione dovrebbe essere

C= A=
131 2=6 ( 1*2+3*1+1*1 )
122 1=6 ( 1*2+2*1+2*1 )
142 1=8 ( 1*2+4*1+2*1 )

e questo dovrebbe essere giusto...o no?
Se è giusto però come devo fare?
Anche perchè il testo del compito è questo:

Partendo da questa matrice C, posto che A ne sia 1 autovettore, come procedi per trovare il relativo autovalore?

Grazie di nuovo anticipatamente!!!

Scusa ma è non è un autovettore..ti è chiara la definizione di autovalore e autovettore?
fai Det (xI-C)=0 evedi quali sono gli autospazi..così vedi dove sta il problema

Devil! 09-02-2010 12:09

Ciao a tutti,
vorrei rispondere a questo quesito:



Io so che se f è di classe C1 allora f(x) converge uniformemente e quindi anche quadraticamente. È questo che si intende per convergenza in L2? E per quanto riguarda la convergenza in C0 e in C1?

The-Revenge 09-02-2010 12:21

Ragazzi ho un dubbio su una serie che ho fatto all'esame di analisi I.

Allora la serie è ((2+sin(n))/4)^n

uso il criterio della radice, mi rimane (2+sin(n))/4
poichè il limite di sin(n) a +inf non esiste , ho scritto che la serie è indeterminata.

gugoXX 09-02-2010 12:28

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 30808216)
Ragazzi ho un dubbio su una serie che ho fatto all'esame di analisi I.

Allora la serie è ((2+sin(n))/4)^n

uso il criterio della radice, mi rimane (2+sin(n))/4
poichè il limite di sin(n) a +inf non esiste , ho scritto che la serie è indeterminata.

Si', non esiste il limite del sin a +inf, ma sai che e' limitato tra -1 e +1
Quindi il limite della tua successione a +inf sara' anch'esso indeterminato, ma comunque compreso tra ?

misterx 09-02-2010 12:37

edit

The-Revenge 09-02-2010 12:50

Quote:

Originariamente inviato da gugoXX (Messaggio 30808343)
Si', non esiste il limite del sin a +inf, ma sai che e' limitato tra -1 e +1
Quindi il limite della tua successione a +inf sara' anch'esso indeterminato, ma comunque compreso tra ?

si, con il tuo ragionamento è compreso tra 1/4 e 3/4, però il compito chiedeva di dire il carattere della serie...quindi ho fatto bene a scrivere indeterminata?

gugoXX 09-02-2010 13:22

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 30808736)
si, con il tuo ragionamento è compreso tra 1/4 e 3/4, però il compito chiedeva di dire il carattere della serie...quindi ho fatto bene a scrivere indeterminata?

Direi di no.
Essendo sia 1/4 che 3/4 minori di 1, secondo il criterio della radice converge.

The-Revenge 09-02-2010 13:40

Quote:

Originariamente inviato da gugoXX (Messaggio 30809322)
Direi di no.
Essendo sia 1/4 che 3/4 minori di 1, secondo il criterio della radice converge.

è vero. Cazzo. E vabbè, insieme a tutti gli altri errori, sicuramente rifarò l'esame...

matrix866 10-02-2010 09:32

Prolungabilità con le funzioni in due variabili: come si fa?




Come si risolve questo limite di forma indeterminata infinito per zero?

lim x log(x)= ????
x->o+

ale09hh 10-02-2010 10:17

Ciao ho qualche problema con qualche integrale e con le equazioni differenziali

----INTEGRALI CHE NON MI RIESCONO-----





[INTEGRALE]1/(x^2+x^3) dx



--- EQ DIFF ------

Qui ho un po di domande sulle eq. diff del 1 ordine:

-come faccio a distinguere una eq. a variabili separabili da una lineare?

-per quelle lineari ho una formula di risoluzione, ma dentro a questa formula ci sono degli integrali definiti, mentre delle volte nell'esercizio mi viene chiesto di calcolare l'"integrale generale" senza darmi degli estremi... Che faccio????

-in altri esercizi mi viene chiesto di "trovale l'integrale particolare che passa per il punto 1.5/2"... Se non ho capito male questo 1.5/2 (ma po perchè l'hanno scritto così lo sanno solo loro non potevano mettere un 3/4, no?) devo metterlo nell'estremo superiore delle integrazioni definite... Giusto??

-Può capitare che risolvento una di queste equazioni si arrivi ad un integrale impossibile o che non riesco a risolvere?

esempio:



arrivo all'integrale di 1/sen(x).... Si può fare???


------------

Grazie... E scusate se ho scritto cazzate...:D ...

-

gugoXX 10-02-2010 10:34

Quote:

Originariamente inviato da matrix866 (Messaggio 30820164)
Come si risolve questo limite di forma indeterminata infinito per zero?

lim x log(x)= ????
x->o+

Prova a trasformarlo in una divisione, e poi applichi De L'Hopital

matrix866 10-02-2010 10:43

Quote:

Originariamente inviato da gugoXX (Messaggio 30821082)
Prova a trasformarlo in una divisione, e poi applichi De L'Hopital

Si è così grazie (l'ho appena visto su wolframa :D). Ed il primo quesito, qualcuno mi può aiutare?

Lampo89 10-02-2010 11:56

Quote:

Originariamente inviato da matrix866 (Messaggio 30821229)
Si è così grazie (l'ho appena visto su wolframa :D). Ed il primo quesito, qualcuno mi può aiutare?

puoi usare il criterio del confronto. considera il valore assoluto della funzione di cui vuoi calcolare il limite, per definizione esso è maggiore uguale a zero. Inoltre vale la maggiorazione
|x^2*y*log(x^2+y^2)| <= |x^2*y|/(x^2+y^2)
quindi
0 <=|x^2*y*log(x^2+y^2)| <= |x^2*y|/(x^2+y^2)
ora poichè x^2/(x^2+y^2) <= 1 si ha che:
0 <=|x^2*y*log(x^2+y^2)| <= |x^2*y|/(x^2+y^2) <= y
ma poichè y tende a zero si ha che il limite della f(x,y) per (x,y)->(0,0) è zero. di conseguenza è prolungabile con continuità nel punto (0,0)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.