Quote:
|
Quote:
256^(500*500); si è abbastanza grande:stordita: |
Quote:
Ma allora l'esercizio intitolato "Dov'è il trucco?" presente in questo pdf (è anche svolto): http://www.oil.di.univaq.it/didattic...ompitoD_II.pdf è concettualmente diverso dall'esempio da me postato prima da non poter applicare il secondo punto? Ovviamente con coefficienti diversi si potrebbe creare un esempio nel quale scegliere una certa strategia potrebbe essere l'unica scelta da fare per non perdere. Sono solo curiosità, quindi non è urgente nè è necessario impazziarsi troppo. :D Per il problema di MaxArt un altro approccio (forse sovradimensionato rispetto al problema) potrebbe essere proprio creare una formulazione con una funzione obiettivo che minimizza il disagio pesato dei vari abitanti degli edifici e come vincoli le distanze tra i palazzi. |
Quote:
|
Ciao a tutti devo trovare una condizione del tipo:
||x|| > g (||u||) tale per cui sia verificata la condizione Come si fa???Come faccio a trovare quella g(.)?? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Era un aprova per vedere se ho capito come inserire formule Latex :D |
Quote:
Però ora sistemati la firma, quel [/center] tutto solo alla fine mi fa tenerezza :asd: |
C'hai ragione.... so stato richiamato per la sign irregolare e m'è rimasto quel [/center] :D
edit: ecco fatto. sistemato. :D |
Raga...
Come diavolo si fa sta derivata?? Thanx |
Quote:
In questo caso, però, x dovrebbe essere un vettore, e mi pare strano fare la derivata rispetto ad x. Sei sicuro che non debba essere un gradiente, invece? Ma potrebbe anche essere una derivata di Fréchet... Che materia stai studiando? |
Sistemi dinamici non lineari ;-)
|
Quote:
Forse qualcosina l'ho trovato. Ponendo ad esempio ||x||>atan(u) l'equazione di sopra diventa: Ma l'ultimo termine non è <0. Alla fine devo fare qualche magheggio per ottenere f(x)<0 eliminando la u. Come posso "aggiustare" la sitazione? |
Quote:
|
E possibile maggiorare arctan(x) con x??
|
Quote:
|
Raga ho trovato!!!! Ihihihihihih
Basta maggiorare l'arctg con |u| !!!! Alla fine viene verificata la relazione per |x|>g(|u|)!!!! Se qualcuno è interessato scrivo passo passo come ho fatto... altrimenti non me ce metto a rompemme la capoccia con Latex!! :) |
domanda veloce...il metodo di Cramer per risoluzioni di sistemi...si può applicare a sistemi con n qualsiasi di indeterminate?
|
Quote:
Però opera in un tempo ragionevole solo per n<=4. |
in effetti...
E in quanto a praticità d'uso? Io di mio prima usavo solo sostituzione ma ho visto che non è sempre il massimo.. |
Quote:
Esistono alcune varianti dell'usuale metodo di Gauss, ma bisogna essere bravi a capire quale variante usare a seconda dei casi. Ci sono metodi più raffinati, ma iniziano a funzionare "bene" solo con matrici "molto grandi". |
perdona la mia ignoranza... mi spiegheresti le differenze di tempi??
Grazie |
Quote:
"Tempo polinomiale" vuol dire f(n) = O(n^k) per qualche k. "Tempo esponenziale" vuol dire f(n) non di tempo polinomiale e f(n) = O(a^n) per qualche a>1. Stando così le cose, il metodo di Gauss richiede O(n^3) operazioni. Invece, se vuoi usare il metodo di Cramer, per calcolare un determinante di ordine n devi calcolarne n di ordine n-1, quindi il metodo di Cramer richiede O(n!) operazioni. |
ah...grazie molte.
Assomigliano molto alle complessità degli algoritmi che ho visto a volte in programmazione...:D |
Qualcuno sa aiutarmi?
Prima di calcolare la trasformata di Fourier di una data funzione mi viene richiesto di verificare se essa appartiene ad e/o . Come posso fare? Ad esempio in un precedente appello trovo questa: |
Quote:
Quote:
Ma di fare i conti precisi proprio non mi va. |
Ah!
Posso verificare se sono integrabili secondo lebesgue anche in questo modo? L1 L2 Così è come trovo la definizione sulle dispense ma spesso gli integrali sono facilmente risolubili... |
Quote:
|
i need help.. è una cavolata ma non me la ricordo... ho da scomporre 4x^2-6x+27, come diavolo si scompone? e in generale come si scompongono tutti i trinomi di secondo grado con un coefficiente davanti al termine di secondo grado?
|
Quote:
Se poi ax^2+bx+c=0, allora Poni a=4, b=-6, c=27... |
Punto interno a una figura gemetrica
Ciao a tutti. Stavo provando a trovare un algoritmo per verificare se un punto è interno o meno a una figura geometrica regolare o irregolare.
Fino al triangolo, quadrato, cerchio ci sono arrivato, ma gia il pentagono mi sta mettendo in difficoltà. Ho pensato comunque di costruire un triangolo interno alla figura con la base coincidente ad un lato e fare la verifica che farei su un triangolo singolo per ogni triangolo costruito su ogni lato. L'algoritmo "forse" funziona su tutte le figure regolari, ma nel momento in cui si ha a che fare con una figura irregolare sorgono parecchi problemi. C'è un algoritmo più efficiente per le figure regolari? Esiste invece un algoritmo per le figure irregolari? Se si, ne esiste uno efficiente? |
Quote:
Se fossero solo convesse potresti prendere il punto d'intersezione tra due diagonali qualsiasi e usare quello come vertice di triangoli scaleni costruiti uno su ogni lato... Poi per i triangoli hai detto di aver già risolto ;) |
approfitto della domanda di sopra..
Come si fattorizza un polinomio di 3 grado? Esistono metodi standard "rapidi"? |
Quote:
Quote:
|
|
Quote:
|
Quote:
Ad esempio, se g(x) vale 1/|x| per x!=0 e 1 per x=0, allora g^-1((1/2,1)) = (-2,-1) union (1,2), che è aperto. Ancora: la controimmagine di (0,1)---e non: (1,0)---mediante G è l'intero piano cartesiano privato del disco chiuso di centro l'origine e raggio 1, quindi è un insieme aperto. E vogliamo parlare anche della forma in lingua italiana? |
Quote:
|
hai ragione.......ho capito dove sbagliavo con la controimmagine.......... che babbano che sono a volte.. :stordita: :stordita:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.