Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


pazuzu970 02-02-2008 21:33

Quote:

Originariamente inviato da InferNOS (Messaggio 20890375)
Ci ho provato ma non ne esco fuori...non so se sbaglio o non vedo qualche cambio di variabile da fare!:muro:

Guarda, l'ho risolto e ti assicuro che è molto semplice, solo qualche conto...

Se vuoi ti posto la primitiva, ma prima prova tu.

Il primo passaggio è:

I = (-1/(x+1))arctgx + Int[1/(x+1)(x^2 + 1) dx]

con I ho indicato l'integrale dato.

Allora, l'integrale che ti rimane lo fai col metodo delle funzioni razionali fratte... Occhio che il denominatore ammette uno zero reale e due complessi e coniugati, quindi lo decomponi come...

:Prrr:

misterx 02-02-2008 22:03

Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 20875991)
Ho fatto molto poco esercizio pratico su queste cose, riporto quello che ricordo dalla teoria...
Cioè tu metti nella distribuzione nota i valori osservati, imponi che il massimo della distribuzione si abbia per quei valori (perchè sono quelli che tu osservi sperimentalmente) e dal risultato ottieni quei parametri che hanno reso possibile il realizzarsi del massimo di probabilità.

Meglio di cosi' non saprei spiegarlo.

realizzqzione della variabile aleatoria ?
Bho...!Che sia il verificarsi di un particolare evento?
non saprei.

sai nulla sul meccanismo di campionamento ?

dario fgx 03-02-2008 07:40

Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 20889683)
per questo te lo chiedevo...
ci penso quando torno stasera ( se nn sono:gluglu: ) ma sicuramente qualcun altro prima di me te lo risolverà

amen.:D

@pazuzu intendi quel metodo nel quale devi considerare il discriminante del denominatore?

Io avevo provato a fare venire 1\(1+x^2)^n e seguire la regola, per poi poter continuare per parti ma i conti si dilungavano troppo.:ops2:

Ciauz!

InferNOS 03-02-2008 08:05

Quote:

Il primo passaggio è:

I = (-1/(x+1))arctgx + Int[1/(x+1)(x^2 + 1) dx]

con I ho indicato l'integrale dato.

Allora, l'integrale che ti rimane lo fai col metodo delle funzioni razionali fratte... Occhio che il denominatore ammette uno zero reale e due complessi e coniugati, quindi lo decomponi come...
Ok..il primo passaggio l ho fatto anche io...ma l'integrale che ne risulta non so come farlo (tra l altro non so cosa significa "complessi e coniugati":muro:)...per questo continuavo a fare per parti e non ne uscivo più...illuminami :mc:

tecnologico 03-02-2008 08:08

nessuno da un occhio all insieme numerico?

dario fgx 03-02-2008 08:26

@infernos

forse vuole dire di provare a scomporre 1/(x+1)(x^2 + 1) come ( onestamente non sono certo che sia questa la scomposizione corretta) A\(1+x) + Bx +C\(x^2+1) e ricavare A e B con il principio di uguaglianza tra polinomi.
Ci sono vari casi però, questa scomposizione dovrebbe essere quella adeguata al caso degli zeri complessi oltre che reali.

dario fgx 03-02-2008 08:27

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 20891638)
sai nulla sul meccanismo di campionamento ?

sarà finito nel dimenticatoio.
spiacente.

tecnologico 03-02-2008 08:32

Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 20893341)
forse vuole dire di provare a scomporre 1/(x+1)(x^2 + 1) come ( onestamente non sono certo che sia questa la scomposizione corretta) A\1+x + Bx +C\x^2+1 e ricavare A e B con il principio di uguaglianza tra polinomi.
Ci sono vari casi però, questa scomposizione dovrebbe essere quella adeguata al caso degli zeri complessi oltre che reali.

no, l insieme numerico è un esercizio che ho postato poco sopra:(

dario fgx 03-02-2008 08:37

Quote:

Originariamente inviato da tecnologico (Messaggio 20893369)
no, l insieme numerico è un esercizio che ho postato poco sopra:(

scusa tecnologio volevo rispondere alla questione dell'integrale di infernos.invece ho quotato te.
adesso edito il post.

InferNOS 03-02-2008 08:53

Quote:

@infernos

forse vuole dire di provare a scomporre 1/(x+1)(x^2 + 1) come ( onestamente non sono certo che sia questa la scomposizione corretta) A\(1+x) + Bx +C\(x^2+1) e ricavare A e B con il principio di uguaglianza tra polinomi.
Ci sono vari casi però, questa scomposizione dovrebbe essere quella adeguata al caso degli zeri complessi oltre che reali.
Umh...io non lo mai sentita sta roba dei zeri complessi...è probabile che non ne sia capace a fare quello che mi consigliate voi..! boh:muro:

dario fgx 03-02-2008 09:05

Quote:

Originariamente inviato da InferNOS (Messaggio 20893479)
Umh...io non lo mai sentita sta roba dei zeri complessi...è probabile che non ne sia capace a fare quello che mi consigliate voi..! boh:muro:

Ti consiglio di aspettare la risposta di pazuzu, non vorrei confonerti le idee.

pazuzu970 03-02-2008 10:09

Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 20893559)
Ti consiglio di aspettare la risposta di pazuzu, non vorrei confonerti le idee.

That's me!

Ma sono troppo vecchio io o voi giovani vi siete perduti qualcosa?

:D

Quando il polinomio a denominatore di una frazione già ridotta ammette, tra le sue radici, anche zeri complessi semplici (nell'esempio x^2 + 1 = 0 ha soluzioni i e -i), la frazione si decompone in modo particolare. Con riferimento all'esempio postato, si ha:

1/[(x+1)(x^2 + 1)] = A/(x + 1) + (Bx + C)/(x^2 + 1)

ed al solito, l'equaglianza è una identità per opportuni A, B e C che si determinano, ad esempio, col Principio di Identità dei polinomi.

Troverete:

A = C = 1/2; B = -1/2

Buon lavoro!

:ciapet:

dario fgx 03-02-2008 10:14

Allora avevo ragione...


Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 20893341)
@infernos

forse vuole dire di provare a scomporre 1/(x+1)(x^2 + 1) come ( onestamente non sono certo che sia questa la scomposizione corretta) A\(1+x) + Bx +C\(x^2+1) e ricavare A e B con il principio di uguaglianza tra polinomi.
Ci sono vari casi però, questa scomposizione dovrebbe essere quella adeguata al caso degli zeri complessi oltre che reali.

:cincin:

pazuzu970 03-02-2008 10:23

Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 20894344)
Allora avevo ragione...


:cincin:

Sì, però manca una parentesi sul numeratore della seconda frazione...


:ciapet:

dario fgx 03-02-2008 10:28

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 20894485)
Sì, però manca una parentesi sul numeratore della seconda frazione...


:ciapet:

:sofico: :doh:



p.s.: mi ricordi cosa sono i minori principali?

InferNOS 03-02-2008 11:25

Vi ringrazio lo stesso ragà...ma i numeri complessi non li ho fatti...sicuro esisterà un altro metodo per farlo...ma quale?? Lo chiederò al prof e vi dirò come si fa :stordita:

dario fgx 03-02-2008 11:34

Quote:

Originariamente inviato da InferNOS (Messaggio 20895733)
Vi ringrazio lo stesso ragà...ma i numeri complessi non li ho fatti...sicuro esisterà un altro metodo per farlo...ma quale?? Lo chiederò al prof e vi dirò come si fa :stordita:

il metodo è quello.
Dei numeri complessi ti importa poco.
Ti basta sapere che visto che il denominatore ammette degli zeri complessi, l'integrale va risolto in quel modo.Dei numeri complessi poco ti importa ma la formula risolutiva è quella.
Ti garantisco che è programma di 5°Liceo.

pazuzu970 03-02-2008 11:36

Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 20894554)
:sofico: :doh:



p.s.: mi ricordi cosa sono i minori principali?

Qui bisogna mettersi d'accordo.

Per alcuni autori, i minori sono le sottomatrici quadrate estraibili da una matrice assegnata. Per altri - ed io sono d'accordo con costoro - i determinanti di tali sottomatrici.

Quelli "principali", se non erro, dovrebbero avere la diagonale principale sulla diagonale della matrice data, che però, stando così le cose, deve necessariamente essere quadrata anch'essa, per cui non metto la mano sul fuoco su quest'ultima definizione...

:(

pazuzu970 03-02-2008 11:36

Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 20895918)
il metodo è quello.
Dei numeri complessi ti importa poco.
Ti basta sapere che visto che il denominatore ammette degli zeri complessi, l'integrale va risolto in quel modo.Dei numeri complessi poco ti importa ma la formula risolutiva è quella.
Ti garantisco che è programma di 5°Liceo.


:O

tecnologico 03-02-2008 11:38

Quote:

Originariamente inviato da tecnologico (Messaggio 20890193)
come ve la cavate con gli insiemi numerici?

insieme A= 1/2^n
insieme B= 1/3^n n appartenente a N

insieme C= (a+b : a appartenente a A , b appartenente a B )

quali sono i punti di accumulazione di C?

risposte:

a) A
b) B
c) AUB
d) AUB + lo zero
e) nessuna delle altre risposte

:help:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.