![]() |
Quote:
devo attendere fine mese per una settimanella di ferie.. nel mentre mi gusto questo secco tepore padano :asd: :sofico: :mc: Quote:
se rispondevi si il pc veniva riavviato, se rispondevi no avira procedeva con la scansione dei files.. se non fai le scansioni automatiche non è di certo un problema, per chi invece vuole sfruttare i tempi morti del pc lo è :asd: |
è veramente strano, sapendo che sti 64 oggetti nascosti da me non sono mai stati visti...
|
Quote:
cmq io uso se7en 64 bit... edit: non riesco più a trovare alcun post dei moderatori in quel forum, chissà cos'è successo... |
Quote:
|
Quote:
invece è aggiornatissimo, e ho messo anche gli updates di oggi... |
Quote:
se ben ricordo sulla eng il problema non si presentava o lo avevano risolto subito ;) Quote:
Quote:
un po' OT^^ anche voi avete il problema che quello "Aggiornamento per Windows 7 per sistemi x64 (KB2647753) Dimensioni download: 2,0 MB" si continua a ripresentare... adesso l'ho messo nei nascosti l'ho installato 3 volte ma continuava a riproporsi:doh: grazie |
si anche a me si ripresenta quell'aggiornamento
|
Quote:
|
nada, da me sto problema non c'è...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=653 magari si continua di là ;) Quote:
|
C'è già la soluzione (anche molto banale):
"First, uninstall the update from Programs and Features -> Installed Updates. Then, download the offline installer from Microsoft and run that. That installs fine, and after doing it, Windows Update does not find it again. If you don't uninstall the one from Microsoft Update before installing the offline installer, you get a message saying it's not applicable. " :D |
Quote:
|
Quote:
La cosa strana è che come per l'altra volta il presunto malware è sempre in un file stravecchio. Stavolta me lo ha beccato su un file per l'emulazione del gameboy scaricato addirittura nel 2000 e che non uso già da un po' di anni :eek: Lo usavo che avevo sul Pc ancora Windows98 Un file che ho scaricato più di 12 anni fa conservato in una cartella chiamata Download dove ci tengo un po' di tutto. Ora mi sorge una curiosità. Ma l'aggiornamento dei virus come viene fatto alla cazzo di cane? Se si tratta di un vero virus praticamente ho usato un file infetto per anni senza sapere che contenesse virus visto che Avira in anni e anni di scansioni prima di stasera non me lo ha mai segnalato, se invece è un falso positivo come mai vanno ad analizzare anche files così vecchi che fino a ieri erano del tutto innocui? Cmq ho rifatto come l'altra volta la segnalazione a quel link vediamo stavolta se si tratta di virus o di falso positivo. |
Quote:
Che dice? |
Quote:
Molti sono infetti da "probabile xyz" o joke (programmi scherzo), etc... Quindi, il fatto che viene segnalato in rosso non vuol dire necessariamente che sia un virus, bisogna vedere cosa dice di quel file ;) Avira, oltre ai virus, segnala tantissime categorie di programmi, quindi non bisogna gridare "virus" alla prima finestrella rossa che esce... Questo può essere un pregio per l'utente tecnico, che legge cosa c'è scritto nella finestrella... Ma un difetto per l'utente niubbo, che vede una finestra rossa, e senza leggere la descrizione della segnalazione (magari ritenuta troppo tecnica) pensa sia un per forza "virus" e lo tratta come tale, invece magari era un programma scherzo, o uno strumenti di compressione runtime insolito, o ancora un software ingannevole, etc... Quindi, se vuoi, scrivi qui il motivo della segnalazione... Ossia, segnalato il file xyz (interessa poco o niente), infetto da ......... (invece questo interessa) :) |
Quote:
Le impostazioni sono sempre le stesse da anni, mica mi metto a cambiarle di giorno in giorno. Ho fatto centinaia di scansioni del computer da quando ho acquistato il mio primo Pc e fino a ieri quel file contenuto in un archivio .zip in anni e anni di scansioni non è mai risultato niente (nè Joke, nè trojan, nè pincopallino). Stasera tutto di un colpo dopo l'ultimo aggiornamento dell'antivirus e dopo una scansione del sistema quel file è diventato trojan. Ma metti pure che fosse stato semplicemente un Joke o una cosa innocua, cioè dopo 12 anni si svegliano e si accorgono che un archivio che circolava su internet nel 2000 è un Joke e lo inseriscono nell'ultimo aggiornamento disponibile? Boh io sta cosa non l'ho mica capita. Cioè la cosa che mi torna strana non è che abbia un archivio che contiene un trojan o un semplice Joke, ma che viene identificato dopo 12 anni che l'ho scaricato. Quote:
è stato rilevato un virus o programma indesiderato 'TR/Spy.148992.61' [trojan]. |
Quote:
3 su 42 me lo segnalano come virus gli altri lo danno come pulito. Ecco i 3 sospetti: AntiVir TR/Spy.148992.61 20120815 CAT-QuickHeal (Suspicious) - DNAScan 20120814 VirusBuster Suspicious!SA 20120815 |
Con l'ultimo aggiornamento, su W7 64 bit, sono spariti i famigerati 64 oggetti nascosti, ma a me, su 2 pc diversi (notebook e desktop) sono apparsi vari avvisi che prima non avevo mai visto.
Ovviamente si riferiscono a programmi che si trovano sui PC da 2 anni e che mai avevano dato problemi. Ad esempio: 1- K-Lite Codec Pack x64 2- Comodo 3- Exact Audio Copy 4- Fair Use 5- SmartRipper 6- Macchine virtuali (relativo alle Archive Bomb - e questo posso anche capirlo....) Alcuni sono relativi ad alcuni files comuni ai due computer, altri solo su uno. Sono messaggi di AVVISO e non di INFEZIONE, che risulta sempre negativa anche con Emsisoft e Superantispyware. Qua vi riporto gli avvisi: 1- [AVVISO] Alcuni file di questo archivio sono distribuiti su diversi archivi parziali (multiple volume) 2- [AVVISO] Il file è protetto da password 3- [AVVISO] Chiusura inaspettata del file 4- [AVVISO] Nessun file ulteriore può essere estratto da questo archivio. L'archivio verrà chiuso 5- [AVVISO] Dati compressi errati 6- [AVVISO] Possibile Archive Bomb: è stata raggiunta la massima dimensione di decompressione. 7- [AVVISO] Versione dell'archivio non supportata In tutto, su un pc ci sono 17 avvisi e sull'altro 6. Inoltre sul NB mi rileva anche questo oggetto nascosto, che essendo relativo ad Avira, mi sembra molto strano che venga rilevato (dopotutto se Avira non sa quello che fa, chi può saperlo ?): È stata avviata la scansione per accertare la presenza di oggetti nascosti. HKEY_USERS\S-1-5-21-1483734535-988980457-1937657371-500\Software\Avira\AntiVir Desktop\profDataStr [NOTA] L'inserimento della registrazione non è visibile. Il bello tra le cose è che se metto su Google la ricerca di "Alcuni file di questo archivio sono distribuiti su diversi archivi parziali (multiple volume)", il primo (e il più pertinente) link che mette è quello che richiama un mio precedente post in cui segnalavo per primo il problema 3 giorni fa. Link: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...tfaoMrXYqJIJcw Possibile che nessun altro abbia questi problemi ? A voi va tutto bene ? Mi sembra molto strano...... :confused: Rik Inviato dal mio GT-I9100 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.