![]() |
Forse ho letto di fretta e pensavo volessi overcloccare le V2...no, penso che quel tool sia specifico per 3DFX ;)
|
Quote:
|
Quote:
Con la FX5900ultra dovresti essere vicino ai 19-20000, comunque non meno di 16000 , anche con la 9800pro intorno ai 20000. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
comunque anche a me la 9800 xt è sui 20.000 e la fx 5950 ultra è tra i 16.000 e 18.000. Mi sembrano valori medi che rispecchiano il range di performance della scheda Quote:
Quote:
ciao, tnx per i risultati, in effetti anche considerando la differenza tra la XT e la pro, 12.000-13.000 anche a me sembra un pò basso per una 9800 pro. forse è veramente la cpu se vi va possiamo confrontare anche 3Dmark 2003, meno legato alla cpu. la 9800 XT è sui 6.200 e dalla pro ci si aspetta 5.400 circa |
Ho tirato su una configurazione con Athlon XP Barton 3000+.
Ho fatto delle prove con 3DMark2001se FX5600ultra 10634 Quadro FX3000 (circa una FX5900) 12310 Su questa configurazione sembra che la FX5600 abbia valori paragonabili al pentium 4 945, mentre la Quadro è molto CPU limited. |
Visto che ho fatto un po' di selezione tra la roba che ho, volevo fare queste configurazioni "fisse" (cosa quasi utopica:D).
Desktop 1 Amd K6-2 333mhz Asus TX97-E Matrox Mystique 220 4mb 3dfx Voodoo1 Windows 95 Desktop 2 Azza Mvp3 Amd K6-2 500mhz Matrox g400 3dfx Voodoo2 Desktop 3 Asus P3B-F Pentium 3 533 Voodoo3 3000 (o G400MAX) Windows XP Desktop 4 Asus TUV4x Tualatin 1,4ghz FX5600ultra Windows XP Desktop 5 Abit Kv7-v XP 3000+ Quadro FX3000 Windows XP Desktop 6 ECS P4M800PRO Pentium 4 945 HD 3850 Windows XP (o 7) Vi sembrano equilibrate? Cosa cambiereste? |
Quote:
L'unica sbilanciata credo sia il tulatin con fa FX 5600 ultra, per quelle schede son meglio i p4 o gli athlon XP. io su quella build ci vedrei bene una bella Kyro II o una Voodoo 5 5500. :) |
Comunque alla fine non riuscivo ad overcloccare la Rage Fury con powerstrip per un problema di driver, reinstallandoli si è risolto tutto, ora sta a 105 MHz il core e a 120 MHz le ram e al 3dmark99 son arrivato a 4380 punti. :)
|
Quote:
|
Quote:
Nel desktop 1, volendo si potrebbe usare un K6-2 400MHz. Nel desktop 2 invece ci vedrei bene un K6-2+ magari da 550 MHz, e windows98SE. Nel desktop 3, userei una cpu con fsb 100, un PIII 850 ad esempio, che eventualmente puoi portare senza troppi problemi vicino al GHz. Gli altri credo siano ok in tutti i punti. Solo sul Desktop 6 userei Windows 7, se non ricordo male quelle cpu p4 hanno L HT, e mi sembra che in 7 quando è attivato ci sia un guadagno in prestazioni, tradotto dovrebbe sfruttare meglio quelle istituzioni |
Quote:
Per il P3 volevo mantenere uno Slot1, visto che il Tualatin mi copre un po' tutto il range dei Pentium 3 di quel tempo, mi saprebbe di doppione, e su quella scheda mi andrebbe fuori specifica l'AGP. Forse ho un p3 600 magari quello + adattatore potrebbe essere un'idea. Per Windows 7 ci ho pensato anche io, penso che ci metterò quello anche per differenziare un po'. |
Stamani mi sono messo a provare le voodoo1 e 2 che ho. Purtroppo se ne salvano solo 2, una Guillamet Maxi gamer 3D (Voodoo1) e una Diamond Monster 8mb (Voodoo2, ha dei pin piegati e uno saltato ma sembra andare).
L'ho provate con il timedemo di Quake2 Voodoo2 640x480 94,6fps 800x600 61,8fps Voodoo1 640x480 21,4fps Qualcuno hai dei test con queste schede? La Voodoo1 è un po' lenta, mi sembra troppo il Gap tra le due schede. Provate su un P3 a 1Ghz, per la Voodoo1 ho dovuto impostare il bus a 100, a 133 si piantava. |
Quote:
Ora che mi ci fai pensare avrei la Geforce 2 gts e anche una geforce 2ti, sarebbe da inserirle. |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi mi dareste un consiglio?
Sul pentium 3 con la v5 che uso per il retrogaming c'è un alimentatore della Fsp Group, ho notato però che scalda molto. So anche che era una marca dell'epoca giusto? Faceva buoni alimentatori? Questo fatto che sia sempre abbastanza caldo mi preoccupa un pò e volevo metterci un Cooler Master da 550W che ho da parte, credo sia sicuramente superiore. Da parte avrei anche un altro Fsp Group a dire il vero.. non so che fare :confused: |
Quote:
Riguardo la lista delle configurazioni che hai postato, complimenti bellissime macchine. :) Sulla Socket 7 toglierei solo la Matrox e metterei qualcosa di più compatibile con i giochi DOS, mentre per i sistemi operativi sicuramente il Desktop 3 è una macchina da Win98 e non da XP, mentre sul Desktop 4 ci starebbe bene un dual boot Win98/Win2000. |
Quote:
|
Quote:
Che mi consigli per il Dos? Pensavo comunque che la G400 fosse piuttosto abile soprattutto in ambito desktop, non vorrei infilarci una Virge che fatica a risoluzioni alte. Per il desktop 3 si forse è più indicato Windows 98. Mi hai messi la scimmia del dual boot :D. E' una vita che non installo Windows 2000. Comunque credo che con il Tualatin Xp ci stia alla grande. |
Riguardo gli alimentatori, non è affatto detto che un alimentatore moderno sia migliore di uno vecchio se si tratta di montarlo su sistemi come Pentium III o Athlon socket 462.
Le schede madri di quella generazione alimentavano la CPU attingendo dal ramo +5v, e i produttori di alimentatori spingevano molto su quella linea. Per esempio, il mio vecchio Chieftec 360W (un prodotto medio/buono) erogava ben 35A sui +5v (175W disponibili). Un prodotto odierno come un Cooler Master 700W invece ha appena 20A sui +5v, 100 miseri Watt che lo rendono totalmente inadatto ad alimentare un qualunque Athlon XP (ammesso che funzioni si rischia sicuramente di rompere qualcosa). Questi perchè i sui 700W sono quasi tutti dedicati alla linea +12v, in uso per alimentare le CPU moderne, ma inutile per quelle di due decenni fa. |
Quote:
Qua ti fai un'idea delle migliori schede in ambito compatibilità giochi DOS. Diciamo che con le S3 Trio/Virge ci fai di tutto ma è anche vero che la qualità costruttiva e quindi di uscita video di molte di queste schede è discutibile (a meno di non trovarne di marca - Diamond, Elsa ecc..). Io ci metterei una S3 Savage4 o una Nvidia se riesci a trovarle PCI. La Savage4 è la scheda che avrei voluto usare sul mio K6-2 ma purtroppo sono incompatibili con il chipset Ali. Sono andato allora di Geforce2 MX. Funziona molto bene, devo solo accettare il piccolo fastidio di avere una scheda "GeForce" su un sistema Socket7 dedicato a DOS/Win95, è di fuori di un paio di anni come period correct, ma pazienza. |
Quote:
|
Quote:
Qualcuno aveva leggermente anticipato i tempi anche sull'ultima generazione Socket 462, ad esempio la famosa Abit NF7-S aveva quel connettore. Mentre la sua equivalente in casa Asus A7N8X non ce l'aveva. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
Peccato solo che a quel punto tiri via la Voodoo1. A mio avviso un sistema con Voodoo1 è un must have, specialmente per chi ha la nostra età e ha sbavato all'epoca sognando di averla, ma senza avere i soldi per comprarla. :D |
Per quello scalda tanto, dovrebbe essere comunque studiato per lavorare a quelle temperature (si spera). Come puoi vedere l'FSP eroga 30A sul 5v, mentre il CM 24A. E' una bella differenza, comunque considera che il mio CM 460w ha 25A sui 5v e non ho mai avuto nessun problema su tutti i miei computer. Poi non credo che il Pentium III sia così avido di corrente. La logica di SC82 è giusta, aspetta magari un suo consiglio.
|
Quote:
Le V1 hanno problemi con cpu dal clock "elevato". Sperimentato anche di persona. Qualcuno lo aveva anche già scritto in questo thread (trovato: sc82) e anche su vogons ci sono utenti che confermano. Meglio stare sotto i 400 Mhz. Oltre comunque non vale nemmeno la pena, la V1 non scala più Belle le config, soprattutto la 1 e la 3, ben bilanciate e con hw di tutto rispetto :cool: La mobo della config 5 è a posto? Tutte le socket A che ho hanno problemi di condensatori tranne una Gigabyte.. |
Quote:
Effettivamente per giochi DOS la Matrox non è il top ma la qualità del RAMDAC è davvero alta rispetto alla concorrenza. Ho amato W2k ma se lo scopo è l'utilizzo ludico, allo XP anche sul desktop 4 IMHO ;) Della config 6 "salvo" al HD3850 (gran scheda), il resto però non mi fa impazzire... |
Quote:
Sì la Abit è perfetta, ne ho altre con problemi ai condensatori. Magari risparmiavano sulla qualità, anche se noto che spesso con ali economici trovo sempre condensatori gonfiati. Quote:
Sì anche a me le FX non fanno impazzire, ma purtroppo non ho schede veloci del periodo. Potrei usare al limite una X1600pro. Per il resto, dai la TUV4x con il Tualatin non è male. L'altro è quello che mi è rimasto :D |
Ho ristretto la cerchia a questi case:
https://postimg.cc/Bjpj8n9d Però me ne manca uno bianco ATX, se no mi tocca montare uno nero ma non mi danno l'aria di Vintage :D. L'unica cosa che non mi convince è il case Big tower, li ho sempre trovati oltre che scomodi limitanti per il flusso d'aria interno. Vedrò anche tra i case più compatti. |
Quote:
Ho avuto la versione slot1 P3V4X (senza supporto Tually): una roccia! La TUV4X è un'ottima alternativa alla blasonata TUSL2-C. |
Quote:
Comunque le Kyro II non si trovano a prezzi folli mi pare se ti venisse voglia di giocarci, avevano la particolarità del tile rendering... Per la V5 5500 discorso totalmente opposto, a comprarle oggigiorno è un suicidio. :muro: |
Un tre - quattro anni fa comprai una v5 5500 scambio a mano a 250€.
A vedere i prezzi attuali sono stato fortunato :eek: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:26. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.