![]() |
|
guarda se hai qualche profilo colore settato nel pannello di controllo nvidia
|
|
Finalmente ho trovato tempo e modo per montare il terzo sensore..
Mi si è presentato però un bug con l'oculus store https://streamable.com/snc7hy È normale? |
Quote:
|
Il vecchio Rift usa dei sensori esterni per il tracking, se non sbaglio 2 + 1 opzionale
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
Scusate, mi si è presentato un problema comune ad altri utenti in rete: se provo ad installare l'oculus home, mi esce errore di connessione al server oculus... la stessa cosa accade se provo, dal mio pc, ad accedere col mio account al semplice sito di oculus... mentre se provo ad accedervi dal cellulare, tutto ok, anche tramite la stessa rete wifi usata dal pc
quindi il problema è il mio pc, che non permette di comunicare coi server oculus... ho disattivato firewall e tolto antivirus, ma niente... cosa posso cambiare nelle impostazioni di rete, cosa posso installare di programmi? aiuto, perchè così non posso usare l'oculus... |
Il cellulare si connette in wifi o 4g? Prima cosa proverei a cambiare i DNS.
|
Lo riscrivo anche qui dopo aver risposto sul thread di HLA, nel caso qualcuno avesse problemi con i touch del Rift S.
Io avevo problemi con il touch destro,a volte perdeva la connessione o in giochi tipo Beat Saber se ne andava per i fatti suoi e poi riprendeva la posizione corretta. Dopo aver cercato in mille forum sono riuscito a risolvere. In pratica pare che il problema sia dovuto alla molla (micro molla a dire il vero) sotto le batterie. Con i movimenti rapidi del touch, ma non solo, c'è il rischio che per un attimo il conntroller perda la connessione. https://www.reddit.com/r/OculusQuest...a_design_flaw/ Qui c'è un'immagine che spiega bene come risolvere il problema. Dato che non avevo molle a disposizione, mi sono fatto una striscia di carta stagnola ripiegata 3 o 4 volte su se stessa in modo da avere un dicreto spessore e la infilo ogni volta fra la batteria e il polo positivo (in pratica inserisco la batteria, la forzo verso il basso in modo da creare la luce che mi serve, infilo la striscia e rilascio la batteria). Da quando uso questo sistema, non ho più avuto nessun problema. Spero possa essere di aiuto a qualcuno. |
Quote:
|
scusate non sono molto aggiornato
se volessi fare un upgrade rispetto al cv1 (vorrei trovare qualcosa dalle medesime funzioni ma con res più alta), dovrei letteralmente buttare/vendere il tutto giusto? tra tutti i nuovi visori usciti successivamente, c'è qualcosa di nettamente migliore o tanto vale continuare con il cv1? |
Quote:
|
Quote:
anche l'hp reverb sembra interessante, ma appunto perderei le app sullo store oculus che tu sappia oculus sta lavorando a qualcosa di nuovo da far uscire nei prossimi anni? |
@Noir79 mi aveva indicato https://github.com/LibreVR/Revive per usare i titoli Oculus con altri visori, quando l'ho chiesto per curiosità.
Comunque si sono previsti giochi in uscita, però per quanto possibile meglio evitarli per boicottare la politica Oculus di vincolarti al loro hw. |
Quote:
Comunque, se usi Steam VR esiste Revive per giocare ai giochi Oculus lo stesso, anche se non tutti funzionano perfettamente. Oculus ha il Rift S, ma é chiaramente un compromesso verso il basso; del resto li capisco che non vogliano spingere verso l'high-end, il mercato é troppo piccolo ancora. Il Vive Cosmos costa troppo per quello che offre. L'Index é probabilmente la scelta migliore, ma non costa poco. Il Reverb é ottimo da quello che leggo, ma nel midrange non ci sono molte alternative ora come ora. |
Con il CV1 ti conviene aspettare la prossima gen (se non due) di visori
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi una domanda perchè magari qualcuno ha già avuto la necessità di dover utilizzare prolunghe per il CV1.
A patto che mi servano un buon 7 metri in più per stare tranquillo con i movimenti...sapete per caso se tramite prolunghe è possibile piazzare i sensori e il visore lontano dal PC? Con il Vive lo avevo fatto ma perchè le station avevano solo bisogno della corrente, qui in teoria dovrei tirare 2 cavi usb 3.0 (magari alimentati) per portare tutto dall'altra parte della sala oltre a un'eventuale HDMI. |
Quote:
|
Quote:
![]() UGREEN Prolunga USB 3.0 Attivo Extension Cable Maschio A a Femmina A con Ripetitore Attivo e Cavo di Alimentazione al tempo costavano 18€ ora sono saliti a 22€ avevo provato altre prolunghe, anche più corte, sempre ugreen e usb 3.0, ma mi avevano dato problemi di stabilità col segnale.. |
Quote:
Tuttavia cmq il Revive è un'ottima soluzione, quindi tutto sommato il problema non si pone piú di tanto, sperando che fb/oculus non metta dei paletti in futuro vista la tendenza al circuito chiuso... Allo stesso tempo spero che Valve, anch'essa ricca e potente, con steam non metta una sorte di "limitazioni", dirette o indirette, per l'utilizzo o un buon utilizzo, dei visori oculus. Insomma tutto ciò andrebbe solo a discapito di noi utenti, mi pare ovvio. |
Quote:
|
Quote:
I 10 metri sarebbero l'ideale caspita! Per l' HDMI dite serva anche lì una sorta di ripetitore eh? Mi pare di aver visto online un tizio che aveva fatto una prolunga di 10 metri e tra un cavo e l'altro aveva messo un'accrocchietto per potenziare il segnale. |
Io ho provato con una prolunga display port e il segnale video si deteriorava parecchio.
Serve sicuramente un ripetitore ma non ho trovato soluzioni di qualcuno che abbia provato per ora. Anche a me farebbe comodo una prolunga. Per l'usb non credo ci siano problemi, per il video è più complicato. |
Quote:
Il ripetitore dovrebbe essere lo stesso di questo segnato qui su reddit: https://www.reddit.com/r/oculus/comm...ing_rift_hdmi/ |
imho, con il Rift CV1, la soluzione migliore è quella di prendere 2 prolunghe USB 3.0 e collegarle ai sensori, per il visore invece usare i cavi originali ma tenerli sospesi con un sistema di "carrucole" da installare al soffitto, cosi da non ritrovarsi i cavi in mezzo ai piedi..
![]() |
No beh sensori a parte dal PC alla zona dove userei comodamente il Rift ci saranno un buon 6/7 metri, quindi facile che con una prolunga di qualche metro dovrei essere tranquillo. Boh, vedrò!
|
Quote:
Il problema è che ho il rift s e mi servirebbe un ripetitore DP. Sennò tra prolunghe e adattatori faccio un gran casino. Anche io ho pensato al Quest ma se vuoi giocarci con il PC devi comunque usare un cavo USB, quindi torni al punto di prima. Quote:
Alla fine forse comprerò un PC apposta per la VR e lo metto da un'altra parte, mentre nello studio continuo a tenere il PC professionale per fare musica. |
Quote:
Ci sono schede video piuttosto schizzinose con le prolunghe DP. |
Quote:
Ho anche 3 monitor più un quarto che attacco alla bisogna, più l'Oculus Rift S. Probabilmente anche quello è il motivo. Se prendessi una scheda mono-slot sul secondo slot PCI da dedicare ai monitor sarebbe un problema secondo voi? Prendo una scheda pippa per i monitor secondari. Non so il setup se reggerebbe. Il mio PC ha talmente tanti cavi e periferiche che tra un po' è più complesso del sistema circolatorio. EDIT Il problema poi è che non si trovano prolunghe maggiori di 3 metri e leggo ora nei commenti che la prolunga che avevo preso io non funziona correttamente con il Rift S. Dovrò cercare un altro cavo probabilmente, solo che non c'è così tanta scelta come con l'HDMI. |
Io per adesso ho dovuto mettere 2 prolunghe DP da 1.8m..e funziona per fortuna, anche se a volte mi può creare degli artefatti( ma niente di troppo fastidioso e non sempre...)
Non so se provare a prendere un'unica prolunga da 5mt, ma credo di essere al limite del segnale... |
ragazzi ci sono degli accrocchi da 12€ che potenziano il segnale, in rete si legge di gente che li ha messi tra la prolunga e il rift e hanno un segnale pulito ;)
|
Quote:
Vediamo se intanto lo riesco a provare con la prolunga che già ho, mi arriva settimana prossima. Ho anche preso una prolunga usb alimentata nel caso servisse. Mille cavi tra le balls! Con il quest basta il cavo usb e i dati sono trasmessi in streaming via Wireless? Ma non c'è lag? |
Quote:
Io ho allungato il tutto di 10mt. Cavo hdmi 4k 10 mt + ripetitore non alimentato, se mi scrivi in pvt ti mando il link Cavo 10mt usb 2 alimentato Vado alla grande :D |
Quote:
Se attacchi il Quest al PC i dati arrivano compressi via USB ( per questo la qualità visiva è un po' inferiore al Rift S ) e non c' è lag percepibile Ci sono quelli che sono riusciti a giocare dal PC al Quest via WiFi tramite desktop remoto ma allora il lag diventa un problema. |
Beh non è proprio un desktop remote, c'è proprio un' applicazione che fa da ponte da steamVR a Oculus quest
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.