Quote:
Ciaps |
Quote:
per l'arrotondamento si considera solamente la cifra immediatamente seguente. |
Quote:
La matrice che rappresenta la tua applicazione lineare dipende dalla base che scegli per il tuo spazio vettoriale. Mettiamoci in una base in cui tale matrice è diagonale: avendo la matrice rango 3 avrai 3 autovalori non nulli ed uno nullo. Forse così le cose si semplificano un po'... |
Quote:
|
Quesito da niubbo veloce veloce:
n*sin(a/n) = sin(a*n/n) (nell'ambito del calcolo dei limiti)? :confused: |
Quote:
Immagino tu voglia dire che: Se è così, allora questo è generalmente falso, dal momento che sin(a*n/n) = sin(a) per ogni n, mentre: |
Quote:
Ora devo risolvere questo "coso" ma non ho idea di come si faccia: |x^2|-5|x|+6=0 e questo: |2x-5|^2 = 72+|x-4|^2 Mi date una mano? :cry: :cry: |
Quote:
Quote:
Di questa, prendi solo le soluzioni non negative, perché y è il valore assoluto di qualcosa. Alla fine, per tutte le soluzioni valide y, hai una soluzione x=y e una soluzione x=-y. Quote:
Ossia, se risolvi (2x-5)^2 = 72 + (x-4)^2, trovi esattamente le stesse soluzioni dell'equazione di partenza. |
salve ragazzi,
innanzitutto un applauso all'autore del 3d,poi volevo dirvi che mi iscrivo ufficialmente al 3d :D visto che ho iniziato adesso il corso di analisi 3 all'uni e siamo partiti con gli integrali multipli!sicuramente avrò bisogno di aiuto. Ciao |
Grazie Ziosilvio.
Ho un altro problema, devo risolvere questo: |x^-4 / x^2-x+3| =1 Applico il metodo rapido quindi: x^2-4 / x^2-x+3 =1 V x^2-4 / x^2-x+3 = -1 Porto a sinistra l'uno x^2-4 / x^2-x+3 -1 =0 V x^2-4 / x^2-x+3 +1 = 0 Faccio il minimo comune multiplo e viene: x^2-4-x^2+1-3 / x^2-x+3 =0 V x^2-4+x^2-x+3 / x^2-x+3 =0 Risolvo e viene: -6 / x^2-x+3 = 0 V 2x^2-x-1 / x^2-x+3 =0 La prima è impossibile? La seconda invece come faccio? Trovo le soluzioni del numeratore, ma poi con il denominatore cosa faccio? Se lo risolvo con la formula dell'equazione viene con il Delta minore di 0. :cry: :cry: Grazie |
Quote:
1)x^2-4=x^2-x+3 PER X MAG O UG A 2 O X MIN O UG A 2 2)x^2-4=-x^2+x-3 PER -2<x<2 vedrai che adesso viene. io ti ho messo i miei risultati nello spoiler :D :D :D
|
Qualcuno mi spiega perchè -i = e (elevato alla i per 3/2 pi-greco)
abbiamo fatto un esercizio in classe e rigurdando gli appunti non mi capacito di questa cosa.. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ciaps |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
1) f sia olomorfa in tutto C 2) f(z)=f'(z) per ogni z di C 3) f(z) diversa da 0 per ogni z di C 4) f(0)=1 Per la dimostrazione si parte dalle condizioni di Cauchy Riemann, puoi divertirti un pò se vuoi :) In ogni caso si arriva alla funzione esponenziale: se z=x+jy Codice:
f(z) = e^z = e^x(cosy + j siny) e^z=e^(jy)=(cosy + j siny). Questa identità permette di scrivere i numeri complessi nella cosiddetta "rappresentazione esponenziale"; si abbia un numero complesso di modulo a e fase b: la sua rappresentazione trigonometrica è: Codice:
z=a(cosb+jsinb) Codice:
z=a(cosb+jsinb)=a*e^jb Codice:
-j=e^(-j*(pi/2)) |
una domanda su un passaggio finale di un equazione trigonometrica...
da cos^2 x - 2cosx+1=0 perchè poi viene cosx=1 ??? :stordita: :help: :help: poi un altra domandina se permettete... in un equazione nella quale devo verificare l'dentità..cosa devo trovare alla fine? ad esempio in questa: sen(alpha) tg(alpha/2) = sen^2 (alpha) - 2cos(alpha) sen^2 (alpha/2) devo verificare l'uguaglianza...cioè la svolgo con le formule di bisezione e addizione e sottrazione e poi che mi devo trovare? alpha ??? grazie vi prego aiutatemi a risolvere sti dubbi che domani ho il compito in classe :help: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
e alpha che c'entra? scusa ma sn rincoglionito quest'oggi e non capisco :rolleyes: :D |
Quote:
|
Quote:
1-cos(aplha) =1-cos^2 (aplha) -2cos(alpha) 1-cos(aplha)/2 ho sbagliato qualcosa... :rolleyes: |
Quote:
|
Nuovo dubbio: facendo esercizi sui limiti mi sono imbattuto in un caso che non riesco a decifrare:
perché lim n-> 0 ((1+n)^1/3 - cos(n)) / n = 1/3 (non dovrebbe esser 0? :mc: ) |
Quote:
|
Quote:
Dal limite notevole: segue che il secondo addendo tende a 0. Dal canto suo, il limite del primo addendo è semplicemente la derivata prima della funzione f(x)=x^1/3 nel punto x0=1; e fai presto a vedere che è 1/3. |
Quote:
|
Altro limite per i maestri dell'analisi:
lim x->0 -x^5 +7x^2 -------------- = -1/7 7x^5 +2x^100 A me esce 7/inf, quindi 0... dove sbaglio? :muro: |
Quote:
Voglio dire: questo è un limite di un rapporto di infinitesimi, ciascuno dei quali è somma di infinitesimi. Ora, una somma di infinitesimi va a zero con la velocità dell'infinitesimo più lento: quindi, se quello che hai scritto è giusto, allora il numeratore va a zero come x^2 e il denominatore come x^5. Dato che il denominatore va a zero più velocemente del numeratore, il limite è infinito. |
Secondo me quell'esponente 100 è sbagliato...oltretutto se non ci fosse il limite varrebbe proprio -1/7, anche se sarebbe fin troppo semplice come esercizio. :mbe:
EDIT: Pardon, avevo letto che tendesse a infinito. :D EDIT2: Avevo anche letto male il denominatore...comincio a preoccuparmi. :sofico: |
salve ragazzi, c`é un problema che mi frulla in testa.
parlo del gioco del lotto. ho 45 numeri, voglio giocare tutti gli ambi possibili , le soluzioni che ci son sarebbero 2: giocare 45*44 ------- 2 schedine, ognuna per coppia distinta di numeri. oppure giocare schedine con 10 numeri ( il massimo permesso per schedina) facendo peró in modo che ogni numero sia accppiato con uno degli altri 44 numeri. mi ci sono perso.. e possibile scrivendo schedine da 10 numeri ridurre il numero delle stesse rispetto alla soluzione schedinapercoppia |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
In effetti è plausibile che l'esponente 2 sia un errore, visto che al denominatore gli addendi sono in ordine di grado crescente...:boh:
|
Quote:
|
Quote:
Mi sono espresso male! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.